Esempi sonori |
|
Scrivimi |
Web page |
Laboratorio:
Via Zanfagna, 112 80125 Napoli
Italia |
Tel. ++39.081.8766714 |
Fax ++39.081.8766714 |
Cell.++39.0339.4491265 |
Anni di attività: 10 |
|
Alessandro
Marseglia ha da sempre affiancato all'attività di musicista un'intensa
ricerca volta a risolvere i problemi che più comunemente affliggono
i chitarristi nel rapporto col proprio strumento. Nel 1997 mette a punto
il progetto di una chitarra che si rivelerà straordinaria in quanto
a equilibrio e chiarezza polifonica, dalle ottime doti proiettive e dinamiche.
Nel 1999 consegue, con questo strumento,
il diploma in chitarra classica presso il Conservatorio di Salerno con
il massimo dei voti, dopo di che si dedica a tempo pieno alla sua produzione
e diffusione.
La
sua produzione è abbastanza differenziata per quanto concerne la
scelta dei legni (abete italiano dritto o maschiato, cedro canadese, palissandro
indiano o brasiliano, acero tedesco e cipresso) combinata con l'utilizzo
di due diverse "forme" al fine di poter soddisfare la più ampia
gamma di esigenze timbriche ed estetiche.
Ultimamente ha messo a punto un modello
dal piano armonico inclinato con la particolarità di avere buona
parte della tastiera dopo il XII tasto sollevata dalla tavola con conseguente
aumento della superficie vibrante e un accesso facilitato alle note più
acute.
-
Modelli: chitarre classiche da concerto
-
Piani armonici: abete, cedro
-
Fasce e fondi: palissandro indiano o rio,
acero, cipresso
-
Manici: mogano o cedrella
-
Tastiere: ebano
-
Ponticelli: palissandro o noce
-
Meccaniche: Shaller o Irving Sloane
-
Diapason: 640, 647, 650, 660 mm.
-
Astuccio: VGV
-
Note: modello con piano armonico inclinato
|