A Violetta de Caroggi - Matteo Merli


Testi originali in genovese e traduzione in italiano


A Violetta di caroggi

'Na votta gh'ëa 'na figgia

onesta bella, de bonn-a famiggia

ch'a s'ëa innamoä de 'n ommo

ciû scarmo grammo che galantommo

o l'ëa bello e ricco

e o gh'aiva promisso o mâ, i monti e a lûnn-a e tanta fortûnn-a

ma quande i fiori ëan pronti

'na seia de Mazzo lê o piggia coraggio

"sentime ben Violetta

comme dîlo no o so ma o mae cheu o l'é de 'n'ätra"

pe no voeighe credde a scappa de casa

a s'asconde da-a vitta e i anni ghe passan vixin

òua a Violetta a gïa pe-i caroggi

con tûtte e seu strasse e i seu quattro strofoggi

e a va in gïo con 'na faccia tûtta trûccä

perché a gh'ha sempre tegnûo a fâse ammiâ

Perché a Violetta a l'ëa,

comme se dixe, 'na vëa scignoa

che se a fortûnn-a a gïa

no ti a veddi mai cianze ma ciûttosto a va via

e a s'asconde da tûtti

pe lasciâse appassî comme in fiore inte 'n libbro

sperando ch'o reste coscì comme o l'é

e ti gïi pe-i caroggi

con tûtte e teu strasse e i teu quattro strofoggi

con due sporte de seunni e de libertae

ma a nisciûn ti domandi a caitae

Òua a Violetta a gïa pe-i caroggi

con tûtti i seu anni e seu strasse e i strofoggi

a va in gïo con 'na faccia tûtta inciasträ

perché a gh'ha sempre tegnûo a fâse ammiâ.

Violetta dei caruggi

C'era una volta una ragazza

Onesta bella e di buona famiglia

Che si era innamorata di un 'uomo

Più disonesto che galantuomo

Era bello e ricco

E le aveva promesso il mare,i monti e la luna e tanta fortuna

Ma quando i fiori erano pronti

Una sera di maggio lui prende coraggio

"Sentimi bene Violetta

come dirlo non so ma il mio cuore è di un'altra"

non volendogli credere lei scappa di casa

si nasconde dalla vita e gli anni le passano vicino

ora Violetta gira per i caruggi

con tutti i suoi stracci e le sue cianfrusaglie

e và in giro con il volto tutto truccato

perché le è sempre piaciuto farsi guardare

Perché Violetta era, come si dice,

una vera signora

che se la fortuna gira

non la vedi mai piangere ma piuttosto và via

e si nasconde da tutti

per lasciarsi appassire come un fiore in un libro

sperando che resti così com'è

e giri per i caruggi

con tutti i tuoi stracci e le tue quattro cianfrusaglie

con due borse di sogni e di libertà

ma a nessuno chiedi la carità

Ora Violetta gira per i caruggi

con tutti i suoi anni i suoi stracci e le sue cianfrusaglie

e và in giro con la faccia impiastricciata

perché le è sempre piaciuto farsi guardare

 


Buga

Ûnna seia bella de stae eccome pronto pe anâ a ballâ

Mi son bello son ûn artista co-o passo doppio tango e cha cha

Scatto drïto in sce duî pê e in to tango fasso casché

Poi con duî euggi imbalsamae ghe diggo "bionda, resta con me!"

Buga, ti m'ë montòu in scï pê

Buga t'ae i euggi imbalsamae

Mia, t'ë brûtto da fâ puïa

Se ti veu anâ a ballâ a mi no me çercâ

Mia se t'eu trovâ moggê

No ghe montâ in scï pê

Faxendoghe o casché

Me sentivo mortificòu a bella bionda a m'aiva mollòu

No me fasso condissionâ coscì me metto torna a ballâ

Doppo ûn tango appascionòu anche a mazurka ho imparòu

A primma donna bella e slanciä a piggio de corsa e anemmo a ballâ

Buga! a me dixe anche lê

Buga, ti m'ë montòu in scï pê

Mia, che me ne vaggo via

Ti metti quaexi puïa

E te s'aggroppa i pê

Mia, no stanni ciû a ballâ

E lascimene anâ

Me vegne da cacciâ

In ta calma veuggio imparâ cöse veu dî savei ballâ

Queste donne mi no e capiscio con l'euggio languido e vaggo a çercâ

Ghe n'é ûnn-a assettä lì m'avvixinn-o e lê a dixe scì

No ghe penso manco ûn momento parto co-a rumba tango e cha cha

Buga ma ti m'ae zà angosciòu

Buga! Ma chi te gh'ha mandòu

Scappo foscia no saiö bon

Me metto a-o collo ûn mon

Me caccio da-o barcon

Mia son tûtto derenòu

E spûsso de stûffòu

Ormai so' arroinòu

 

Buga

Una bella sera d'estate eccomi pronto per andare a ballare

io son bello sono un'artista col passo doppio tango e cha-cha

scatto dritto su due piedi e nel tango faccio il casché

poi con due occhi imbalsamati le dico "bionda, resta con me!"

" Buga1! Mi sei salito su un piede.Buga ! hai gli occhi imbalsamati

guarda, sei brutto da far paura, se vuoi andare a ballare non mi cercare più

guarda, se vuoi trovare moglie non le salire sui piedi facendo il casché"

Mi sentivo mortificato, la bella bionda m'aveva mollato

non mi faccio condizionare così mi metto di nuovo a ballare

dopo un tango appassionato anche la mazurka ho imparato

la prima donna bella e slanciata la prendo di corsa e andiamo a ballare

"Buga" mi dice anche lei "Buga! mi sei salito su un piede,

guarda che me ne vado via, fai quasi paura e ti si annodano i piedi

guarda, non ballare più e lasciami andare, mi viene da vomitare"

Con calma voglio imparare cosa vuol dire saper ballare

questa donne io non le capisco con l'occhio languido le vado a cercare

ce n'è una seduta lì, m'avvicino e lei dice sì

non ci penso neanche un momento: parto con rumba tango e cha-cha

"Buga! Mi hai già disgustato.Buga! ma chi ti ci ha mandato"

scappo, forse non sarò capace, mi metto al collo un mattone

mi butto da un balcone. Guarda son tutto sciancato e puzzo di stufato

Ormai son rovinato

 

1 pesce dall'espressione particolarmente stupida, si usa per indicare individuo dall'aria "bollita"


Canson in riva a o mâ

Solo chì assettòu, solo in riva a-o mâ

Penso a ti coscì distante ormai

No riescio ciû a dormî, no posso ciû mangiâ

Me sento comme in pescio feua da-o mâ

E 'n ätro giorno o se ne va

E questo canto o me riporta in riva a-o mâ

E 'n'ätra neutte a torna zà

Sensa de ti no vivo ciû no posso stâ

Cöse posso dî, cöse posso fâ

Intanto che a mae vitta insemme a ti a va

E 'n ätro giorno o se ne va

E questo canto o me riporta in riva a-o mâ

E 'n'ätra neutte a torna zà

O teu respïo o ritroviö vixin a-o mâ

E l'é zà tanto che son chì

Sensa ti, me sento moî

Sensa ti, me sento moî

Solo chì assettòu, solo in riva a-o mâ

Gh'é 'n ombra in lontanansa òua a vegne in sà

Te drento de mi, te sento ciû vixin

Propio comme l'onda ch'a sfiora quell'öchin

E me pä vei ch'a t'ho baxä

A primma votta in mëzo a-e barche in riva a-o mâ

A nasce a lunna a Portofin

A ne veddiä abbrassae in sce l'aenna chì vixin

Mi e ti coscì vixin mi e ti

Chì vixin in riva a-o mâ

Canzone in riva al mare

Solo seduto qui, solo in riva al mare

penso a te così distante ormai

non riesco più a dormire, non posso più mangiare

mi sento come un pesce fuori dal mare

E un altro giorno se ne va

e questo canto mi riporta in riva al mare

e un'altra notte torna già

senza di te non vivo più, non posso stare

Cosa posso dire, cosa posso fare

intanto che la mia vita insieme a te va via

E un altro giorno se ne va

e questo canto mi riporta in riva al mare

e un'altra notte torna già

il tuo respiro lo troverò vicino al mare

Ed è già tanto che son qui, senza di te mi sento morire

Solo seduto qui, solo in riva al mare

c'è un'ombra in lontananza, ora viene da questa parte

sei dentro di me, ti sento più vicino

proprio come l'onda che sfiora quel gabbiano

Mi sembra ieri che t'ho baciata

la prima volta in mezzo alle barche in riva al mare

nasce la luna a Portofino, ci vedrà abbracciati sulla sabbia qui vicino

Io e te così vicini, io e te

qui vicino in riva al mare

 


Cyrano de Bergerac

A contâla a pä leggenda ma creddeime sta stöia a l'é vëa

mi son l'anima reincarnâ de Cyrano de Bergerac

te ciû drïto do Bergerac

o naso lungo ûn parmo e mëzo faeto a bananna e liscio in to mëzo

scrivo poemi e declammo poexie sotto a-i barcoin de belle scignoe

 

che gran poeta ch'o l'é o Bergerac

co-a mae spada fasso giûstissia de tûtti i briganti coscì a primma vista

poi m'accostippo, o naso o gh'ha o mocco

e a-a fin da licensa e a-a fin da licensa? mi ve tocco

 

che bella lamma ch'o l'ha o Bergerac

L'ätra seia inte 'n caroggio sotta 'n lampion gh'ëa do remescio

quattro guardie cinque xattae dixeutto scaie e quella de piae

 

bossa arriva o Bergerac

son intervegnûo e co-a mae spada ho misso paxe in ta contrada

ûn gabibbo ch'o s'é arraggiòu con 'na nasâ l'ho scistemòu

 

che bella carubba ch'o l'ha o Bergerac

a mae nasâ poco corretta ma pe-o dolore ghe xeua a beretta

mi ghe l'ho daeta ma no so comme

 

dove? là dove a schenn-a a cangia nomme

 

belin che naso ch'o l'ha o Bergerac

Camminando pe vico Casann-a in te 'n recanto gh'ëa 'na fantesca

a m'ha dito "mi chiamo Rossana di professione sono mondana"

 

attento ai franchi Bergerac

pe conquistâla gh'ho declamòu quattro versetti là in sciö ballòu

ma lê a m'ha dito "se ti veu anâ" cösa a t'ha dito?" tïa feua i franchi no me o locciâ"

 

no gh'é de poexia cäo Bergerac

se tu fossi un cavaliere avresti già un buco nel sedere

caro Cyrano già che hai insistito io non sono mondana

 

e allôa cöse t'ë? son travestito

 

che brûtta a vitta ch'a l'é Bergerac

Amareggiato e disgustato da questo mondo mal concepito

il buon Cyrano vuol ritornar da dove è venuto dall'aldilà

 

sei un gran fantasma Bergerac

ma dove siete belle signore

madonne brune di ardente calore

siete fantasmi di un tempo lontano ritorno da voi…. lo dice Cyrano

Cyrano de Bergerac

A raccontarla sembra leggenda ma credetemi questa storia è vera

io sono l'anima reincarnata di Cyrano de Bergerac

 

Sei più dritto di Bergerac1

Il naso lungo un palmo e mezzo, fatto a banana e liscio nel mezzo

scrivo poemi e declamo poesie sotto ai balconi delle belle signore

 

Che gran poeta che è Bergerac

Con la mia spada faccio giustizia di tutti i briganti così a prima vista

poi mi raffreddo e il naso mi cola e alla fine della licenza e alla fine della licenza?

Io vi tocco Che bella lama che ha Bergerac!

L'altra sera in un vicolo sotto ad un lampione c'era del movimento

Quattro guardie, cinque protettori, diciotto prostitute e quella delle pelate2

 

Bossa3, arriva Bergerac!

Sono intervenuto e con la mia spada ho messo pace nella contrada

Un gabibbo4 che s'è arrabbiato con una nasata l'ho sistemato

 

Che bella carubba che ha Bergerac !

La mia nasata era poco corretta e per il dolore gli è volato via il cappello

Io gli l'ho data non so come dove? là dove la schiena cambia nome

 

Belin6 che naso che ha Bergerac!

Camminando per vico Casana in un angolo c'era una fantesca

Mi ha detto "Mi chiamo Rossana, di professione sono mondana"

 

Attento ai soldi Bergerac!

Per conquistarla le ho declamato quattro versetti lì sul pianerottolo

Ma lei mi ha detto "Se vuoi andare, tira fuori i soldi e non mi scocciare"

 

Non c'è più poesia caro Bergerac!

"Se tu fossi un cavaliere avresti già un buco nel sedere"

caro Cyrano già che hai insistito io non sono mondana

 

E allora cosa sei? "son travestito!"

 

Che brutta che è la vita Bergerac!

Amareggiato e disgustato da questo mondo mal concepito

il buon Cyrano vuol ritornar da dove è venuto dall'aldilà

 

Sei un gran fantasma Bergerac!

Ma dove siete belle signore

madonne brune di ardente calore

siete fantasmi di un tempo lontano ritorno da voi…. lo dice Cyrano

 

1 i corsivi sono cantati dal coro

2 venditrice di castagne bollite

3 esclamazione per esortare al silenzio in vista di un pericolo

4 soprannome, non proprio simpatico, con cui talvolta si indicano i forestieri

5 nel senso di naso

6 per chi non l'avesse mai sentita è l'interlocuzione più usata in Liguria, il significato è facilmente immaginabile


Me ciamman o cëgon

Me ciamman o cëgon de Stûrla o ciû bon

ve veuggio racconta comme se deve fâ

ve parlo òua da primma 'na rossa portentosa

e tette comme vette a se ciammava Rosa

ne voeivo ûn pittinin a m'ha daeto duî mascoin

allôa me son giòu e con coraggio son scappòu

E figgie a l'é a veitae me cazzan tûtte ai pê

da-a seia a-a mattin g'ho frûsto o robettin !!!!!

a l'é arrivâ a segonda da tûtte e parti rionda

cavelli a bebé bella davanti e de derrê

ricordo a se ciammava a bella Terexin

però inte tûtta a vitta... a no l'aia visto mai in belin

L'é 'na maledission cöse ghe posso fâ

se piaxo a-e donne ciû de Rodolfo Valentin

gh'ho sentimento mi

gh'é ûn cheu ch'o batte chì

l'ûnica donna ch'a me capisce davvei a l'é mae moae

De donne ghe n'ho tante da Zena finn-a a Pisa

ma a mi no me o loccê e miande gh'ho de ghisa

 

allôa co-a mae passiensa mi staggo a aspëtâ

a l'é in sciä spiägia steisa me sento remesciâ

Rebecca o l'é o seu nomme me caccio comme in pescio

ma no se mescia ninte... e lê a me dà do nescio

Son bello e son fûsto e o diggo con gran gûsto

ma no staeme da vixin... donne !!!

m'ei rotto zà o belin

L'é 'na maledission …..

Mi chiamano cëgon

Mi chiamano cëgon1 di Sturla2 il migliore

vi voglio raccontare come si deve fare

vi parlo ora della prima, una rossa portentosa

le tette come vette , si chiamava Rosa

ne volevo un pochettino, lei mi ha dato due ceffoni

allora mi sono voltato e con coraggio sono scappato

Le ragazze, è la verità, mi cadono tutte ai piedi

dalla sera al mattino mi consumo il "robettino"!!!

è arrivata la seconda da tutti i lati rotonda

i capelli alla bebè, bella davanti e da dietro

ricordo si chiamava la bella Teresina

però in tutta la vita non aveva mai visto un belino

E' una maledizione, cosa ci posso fare

se piaccio alle donne più di Rodolfo Valentino

ho sentimento io, c'è un cuore che batte qui

l'unica donna che mi capisce veramente è mia madre

Di donne ne ho tante , da Genova fino a Pisa

ma a me non me lo menate, le mutande le ho di ghisa

allora con la mia pazienza rimango ad aspettare

è stesa sulla spiaggia , mei sento rimescolare

Rebecca è il suo nome, mi butto come un pesce

ma non si muove niente e lei mi dà del cretino

Sono bello e sono fusto e lo dico con gran gusto

ma non statemi vicino…donne

mi avete già rotto il belino!!!

E' una maledizione…..

 

1 traducibile con "piegone" coé colui che piega tutte le resistenze del gentil sesso

2 delegazione del levante Genovese in cui peraltrorisiede veramente Matteo Merli


Miagette de creuse1. Benito Merli

Miagette de creuse tûtte fiorïe

Quarche ciaebella in sce-e feuggie a pousa

Profûmmo de l'aiga

Disteisa in scë prie

Che mûxica dôçe o remescio do mâ

O gorfo o l'é bello e cianin cianin

Te spunta a lûnn-a da Portofin

Ûnna lûxe a s'aççende e a rebiga in sciö mâ

O l'é ûn quaddro d'autore me ven da cantâ

Neutte de lûnn-a in riva a-o mâ

E tûtto l'insemme o cominsa a cantâ

I scheuggi s'amantan d'argento ciû fin

E creuse diventan de 'n cô çenerin

Neutte de lûnn-a in riva a-o mâ

I galanti se çercan pe poeise baxâ

no gh'é de poeti che peuan declamâ

Perché o gorfo de Stûrla

O l'é faeto pe ammiâ

'Na serenata de 'na chitära

In questa neutte a se sente sûnnâ

'Na figgia bella ch'a se prepara

A-o primmo baxo che ghe daian

S' adescia o giorno

Ma tûtto o resta de questa armonia

Ûnna lûxe a cangia e lì nasce o sô

o gorfo o l'é bello de ricco splendô

Muretti delle stradine.

Muretti delle stradine, tutte fiorite

qualche lucciola posata sulle foglie

profumo dell'alga distesa sulle pietre

che musica dolce, il movimento del mare

Il golfo è bello e piano piano

spunta la luna da Portofino

una luce si accende e gioca sul mare

è un quadro d'autore, mi viene da cantare

Notte di luna in riva al mare

e tutto l'insieme comincia a cantare

gli scogli si rivestono dell'argento più fine

le stradine diventano di un colore cenerino

notte di luna in riva al mare

i fidanzati si cercano per potersi baciare

non ci sono poeti per poter declamare

perché il golfo di Sturla1 è fatto per essere ammirato

La serenata di una chitarra

in questa notte si sente suonare

una bella ragazza che si prepara

al primo bacio che le daranno

si sveglia il giorno ma tutto rimane in questa armonia

una luca cambia e lì nasce il sole

il golfo è bello di ricco splendore

 

1 le creuze sono sentieri di ciottoli e mattoni tipicamente liguri, generalmente non carrabili, che si sviluppano dalla costa verso i monti


O fravego - Franco Bampi - Didattica

O fravego

o gh'ha 'n scagno lûvego

ciû scûo de 'n fondego

in te 'n caroggin.

Da-o portego

o vedde o traffego

corrî in sce l'astrego

fin da-a mattin.

A porta ben serrä

chi vegne pe accattâ

o sa o deve sûnnâ.

O sta in to scagno co-a mamà.

Feua gh'é in gïo ûn mandillâ

ch'o ghe veu arröbâ

ma lê puïa o no ghe n'ha.

O fravego

o l'é 'n ommo rûstego

ghe piaxe o bûddego

e do bon vin.

A domenega

ghe vegne a rantega

l'aegua a se spantega

sott'a-o bronzin.

E o pensa in ta çittae

pe mi figgie no ghe n'é

e mi n'ho sempre coae

ma ho daeto a mente a mae moae

misso ai löi pe-a mae etae

co-e masche alleitûgae

ho tiòu in sce l'aenn-a e rae.

L'é teuscego

scûggiâ in sciö leppego

chinâ in te l'endego

dell'assascin.

Co-a pertega

baccae a raffega

sovia a pellantega

pe vegnî a-a fin.

E comme 'n foestê

ch'o va pe-o sò sentê

chi picca o l'é lê

e seu moae a cazze d'in pê.

Lê o a creuve con ûn pappê

poi o sciorte in to quartê

pe dâse prexonê.

L'orefice - Franco Bampi - Didattica

L'orefice

ha un ufficio tetro

più scuro di una bottega del vino

in un vicoletto.

Dal portone

vede il traffico

correre sul lastricato

fino dalla mattina.

La porta ben chiusa

chi viene per comprare

lo sa, deve suonare.

Sta nell'ufficio con la mamma.

Fuori c'è in giro un borsaiolo

che lo vuole derubare

ma lui paura non ne ha.

L'orefice

è un uomo burbero

gli piace la rana pescatrice

e del buon vino.

La domenica

gli viene il rantolo

l'acqua si disperde

sotto al rubinetto.

E pensa nella città

per me ragazze non ce ne sono

e io ne ho sempre voglia

ma ho dato retta a mia madre

preso in giro per la mia età

con le guance piene di grinze

ho tirato sulla rena le reti.

È velenoso

scivolare sul viscidume

scendere nell'indaco

dell'assassino.

Con la pertica

bastonate a raffica

sopra la pelle molla

per giungere alla fine.

E come uno straniero

che va per il suo sentiero

chi picchia è lui

e sua madre cade d'in piedi.

Lui la copre con un foglio di carta

poi esce nel quartiere

per darsi prigioniero.


O mae porto

Ricordo con mae poae anavo a passeggiâ

lì vixin a-o mâ derrê a casa mae

navi in quantitae pronte da scaegâ

camalli lì assettae pe poeise riposâ

mancinn-e in assion ûn pö de confûxon

balle de pappê bananne e poi caffè

e foscia quarchedûn quarcösa o l'ha piggiòu

cangiando a situassion do povio desgrassiòu

O l'é o porto da mae Zena questo chì

o mae porto o arregordo ancon coscì

grosse navi all'imbocco lì da-o meu

tanti ommi co-i ganci in sciö panê

ûn ricordo che lasciâme o no veu

o l'é o porto quello che mi veddo chì

chi pensava ch'a finisse poi coscì

l'Eritrea e o Ponte Calvi ni gh'en ciû

ma i camalli gh'han lasciòu a zoventû

e a niätri figgieu ne divan fortûnae

perché inte quello porto louava nostro poae

nisciûn o peu smentî ch'a l'ëa propio coscì

ma quanta penn-a òua a pä tûtta 'na foua

o porto önô de Zena pe quanti o l'ëa o pan

pensae invece òua nisciûn gh'ha ciû ûn doman

"città per il turismo" ne dixe chi governa

ma se neghesci tûtti a saieiva 'na quaterna

O l'é o porto quello che mi veddo chì

chi pensava ch'a finisse poi coscì

l'Eritrea e o Ponte Calvi ni gh'en ciû

ma i camalli gh'han lasciòu a zoventû

ûn ricordo che lasciâli o no peu

ne invexendan con l'acquario pe-a çittae

ma mi veuggio ancon dîve a veitae

quanta gente a l'ha avûo da mangiâ

e o seu porto çerto a no o porriâ ascordâ

ne invexendan con l'acquario pe-a çittae

ma mi veuggio ancon dîve a veitae

quanta gente a l'ha avûo da mangiâ

Il mio porto

Ricordo che con mio padre andavo a passeggiare

lì vicino al mare dietro a casa mia

navi in quantità, pronte da scaricare

scaricatori lì seduti per potersi riposare

mancine in azione, un po' di confusione

balle di carta , banane e poi caffè

e forse qualcheduno qualcosa ha anche preso

cambiando la situazione da povero disgraziato

E' il porto della mia Genova questo qui

il mio porto lo ricordo ancora così

grosse navi all'imbocco lì dal molo

tanti uomini con i ganci sul sedere

un ricordo che lasciarmi non vuole

è il porto quello che io vedo qui

chi pensava che finisse poi così

l'Eritrea e il Ponte Calvi1 non ci sono più

e gli scaricatori ci hanno lasciato la gioventù

E a noi bambini dicevano fortunati

perché in quel porto lavorava nostro padre

nessuno può smentire che fosse proprio così

ma quanta pena ora sembra tutta una favola

Il porto onore di Genova per quanti era il pane

pensate invece ora nessuno ha più un domani

"città per il turismo" ci dice chi governa

ma se annegaste tutti sarebbe una quaterna

E' il porto quello che io vedo qui

chi pensava che finisse poi così

l'Eritrea e il Ponte Calvi non ci sono più

e gli scaricatori ci hanno lasciato la gioventù

un ricordo che lasciarli non può

ci confondono con l'acquario per la città

ma io voglio ancora dirvi la verità

quanta gente ha avuto da mangiare

e il suo porto certo non potrà dimenticare.

 

1 nomi di due moli del porto di Genova

 


Sciûscia vento

Sciûscia sciûscia vento de sciöco sciûscia sciûscia

vento de mâ ch'o fa cioccâ

a camixa in sciä pelle marsa suä

lepego in taera de sporco e de sâ

a raggia ch'a monta te vegne da criâ

ligae da stu sciöco ch'o no fa respiâ

amiëmo o remescio de l'aegua, a melassa in to mâ

l'onda ch'a scrosce in sce l'aenna che a-i scheuggi a s'é arrembä

e barche i pesci e i Cristien son sfinïi zà da-o bollezzâ

 

Aegua rossa da-o çê bonn-a solo a inciastrâ

ti sbraggi a 'n figgieu ch'o zeuga in ta scâ

veddri serrae e drento facce appannae

anche pe fa l'amô gh'é da mesciâse gh'é da suâ

a pelle a s'incolla a-a pelle e o cheu o batte finn-a a scciûppâ

e gossa a gossa o çervello zû pe-o fî da schenn-a o côa

'na voxe in ta testa de longo a te crïa òua scappa via

Sciûscia sciûscia vento de sciöco sciûscia sciûscia

Soffia vento

Soffia soffia vento di scirocco soffia soffia

Vento di mare che fa impazzire

la camicia sulla pelle marcia di sudore

viscido in terra, di sporco e di sale

la rabbia che monta, ti viene da gridare

legati da questo scirocco che non fa respirare

guardiamo il ribollire dell'acqua, la melassa nel mare

L'onda che scroscia sulla sabbia

che agli scogli si è appoggiata

le barche i pesci e i cristiani sono sfiniti dal ribollio

Acqua rossa dal cielo capace solo di sporcare

gridi ad un bambino che gioca nella scala

vetri chiusi e dentro facce appannate

anche per fare l'amore c'è da muoversi, c'è da sudare

la pelle s'incolla alla pelle e il cuore batte fino a scoppiare

E goccia a goccia il cervello giù per la spina dorsale cola

una voce in testa ti grida continuamente "ora scappa via"

 


Stagioin

Ghe son stagioin che ti, ti no ti peu dormî

e no te vegne mai, no te vegne mattin

Quando no gh'é de lòu, pä che te manche o sciòu

e ti te fae man man sottî

e no ti sae pe chi pregâ

de travaggiâ de travaggiâ

Ghe son stagioin che ti, ti no ti peu capî

vegnan che san de sciòu, che san de vin

Marzo da fâ negâ, sciöpo da fâ cagâ

vegnan che no ti sae, pe chi

e no ti sae pe chi pregâ

pe travaggiâ, pe travaggiâ

Anche e stagioin da puïa, gian comme na reua

e o mä de cheu o stramûa, o stramûa da ti

Mentre ti cacci a sâ, te vegnan a ciammâ

che ti te peu imbarcâ, e ti

sottî sottî comme 'n'ancioa

t'ë lì che no ti veddi l'ôa

de navegâ de navegâ

Stagioni

Ci sono stagioni in cui, tu non puoi dormire

e non ti viene mai, non ti viene mattina

Quando non c'è lavoro, sembra che ti manchi il fiato

e ti fai sempre più sottile

e non sai per chi pregare

di lavorare di lavorare

Ci sono stagioni che tu, tu non puoi capire

che sanno di fiato, che sanno di vino

Marzo da fare annegare, sciroppo per fare cagare

verranno che non sai per chi

e non sai per chi pregare

per lavorare, per lavorare

Anche le stagioni della paura, girano come una ruota

e il mal di cuore se ne va, se ne va date

mentre butti il sale, ti vengono a chiamare

che ti puoi imbarcare, e tu

sottile sottile come un'acciuga

sei lì che non vedi l'ora

di navigare di navigare.


Tempo de guaera

Ti o senti o pippetto o l'é zà in pö ch'o gïa

E staneutte se dorme in galleria

Co-a piccinn-a ch' l'ha e rossazze

Ingûggeita inte 'na coverta zû pe-a scâ

Povia Lina teu maio in porto a travaggiâ

Mentre a neutte a s'aççende in sciä çittae

Ogni córpo ûn resato a-o cheu

Ogni botta 'na lagrima in scï teu figgieu

Pe fâte coraggio ti pensi a-o teu tempo ciû bello

a-a teu primma figgia inandiä in sce 'n pròu de stae

A quelle domeneghe primma da guaera

Assettä stanca morta in cuxinn-a

In sciä toua de marmo 'na çimma e o pin pe-i raieu… i teu raieu

Ma doman cöse t'inventiae pe poei mangiâ

E teu figge han da cresce e no bastiä

o pan pöso arrestòu in ta cantia

Pensa Lina con 'na palanca cöse fâ

T'han mandòu in sciä Cheullia de nascosto a accattâ

Piggia in sacco de faenn-a e ûn pö de sâ

Pe-i tedeschi t'aspëti ûn figgio

L'é ûn fangottu ligòu streito sott'a-o vestî

E ûn giorno lontan ti vediae saiä tûtto ûn ricordo

Da contâ a-i teu nevi, o giorno de Natale

Ma no saiä façile fâghe accapî che e teu stöie

No son foue ma tòcchi de vitta

Ogni tòcco 'na rûga profonda in sciä faccia teu

Me a ricordo ancon… ancheu

 

Tempo di guerra

Lo senti "pippetto"1 è già un po' che gira

e stanotte si dorme in galleria

con la piccina che ha la rosolia

avvolta in una coperta giù per le scale

Povera Lina tuo marito in porto a lavorare

mentre la notte s'infiamma sulla città

ogni colpo un tuffo al cuore

ogni botta una lacrima sui tuoi bambini.

Per farti coraggio pensi al tuo temp più bello

alla tua prima figlia concepita su un prato d'estate

a quella domeniche prima della guerra

seduta stanca morta in cucina

sul tavolo di marmo una cima2 ed il ripieno per i ravioli… i tuoi ravioli

Ma domani cosa inventerai per poter mangiare

le tue figlie devono crescere e non bastera

il pane raffermo rimasto nel cassetto

pensa Lina con un soldo cosa fare

Ti hanno mandato sulla Cheullia3 di nascosto a comprare

prendi un sacco di farina e un po' di sale

per i tedeschi aspetti un figlio

ma è un fagotto legato stretto sotto al vestito

E un giorno lontano vedrai sarà tutto un ricordo

da raccontare ai tuoi nipoti il giorno di Natale

ma non sarà facile fargli capire che le tue storie

non sono favole ma pezzi di vita

ogni pezzo una ruga profonda sulla tua faccia

me la ricordo ancora …oggi

 

1 era il soprannome che la gente dava a Genova , durante la seconda guerra mondiale agli aerei da ricognizione che con il loro passaggio avvisavano dell'imminenza di un bombardamento

2 tipico involucro di carne bovina ripieno di verdure e uova che si cuce e si fa bollire

3 vecchio quartiere di Genova


Voxi de Zena

E voxi de Zena ti e senti da-o mâ

inte 'na neutte de lûnn-a anando a pescâ

e lûnn-a ciû grande no poei immaginâ

a l'é vixinn-a da poeila toccâ

In mëzo a sto grande silensio a barca a se perde lontan in sce ûn nastro d'argento

e i ommi assettae in çimma a-i bordi

han voxi pe rïe e pe parlâ e quande l'é l'ôa pe cantâ

e o seu canto o s'allarga in to gorfo portòu in gïo da-o vento e da-o mâ

o l'intra in ti paixi fin drento ai caruggi

pe tutta sta neutte de stae

fin drento a-e giöxie arrembae

intran e voxi de niätri mainae

E voxi de Zena ti e senti da-i monti

ascose da-o verde e l'argento di erboi

se vive e se loua lasciû scaen de pria da montâ e da chinâ

terrasse affaccae in sciö mâ….

creusette in te fasce e cantâ de cigâ

cheu leggero che pä de xoâ

saiä che o profûmmo di boschi de pin

o se mesccia con quello do mâ

chi o respïa son segûo ch'o sentiä e nostre voxi pe sempre cantâ

Voci di Genova

Le voci di Genova le senti dal mare

in una notte di luna andando a pescare

e luna più grande non potete immaginare

è lì vicina da poterla toccare.

In mezzo a questo grande silenzio la barca si perde lontano su un nastro d'argento

e gli uomini seduti sui bordi

hanno voci per ridere e per parlare e quando è l'ora per cantare

e il loro canto si estende nel golfo portato in giro dal vento e dal mare

entra nei paesi fin dentro ai vicoli

per tutta questa notte d'estate

fin dentro le persiane accostate

entrano le voci di noi marinai

Le voci di Genova le senti dai monti

nascoste dal verde e l'argento degli alberi

si vive e si lavora lassù, scalini di pietra da salire e da scendere

terrazze affacciate sul mare….

sentieri nelle fasce e cantare di cicale

cuore leggero che pare di volare

sarà che il profumo dei boschi di pino

si mescola con quello del mare

chi lo respira son sicuro che sentirà

le nostre voci per sempre cantare