Associazione Mani Amiche

Casa di accoglienza

orario ufficio ascolto: martedì e giovedì dalle 16 alle 20

Via Santuario  n. 15    24040  Stezzano (BG)     ( Tel. 035/591660

Vita associativa

Attività

 

Succede a Stezzano

Interventi

Altri link

Il Mercatino dell'usato

Azione 4 IMPRESA DI SOSTEGNO

 Inevitabilmente la nascita del progetto Artina dipenderà nel primo biennio dai sovvenzionamenti internazionali raccolti a titolo di donazione e contributo. La sua sopravvivenza sul medio e lungo periodo, tuttavia, dovrà essere garantita da un meccanismo di sostenimento di natura diversa da quello della donazione. Tale meccanismo coinciderà con un intervento di natura economica che sarà parallelo a quello sociale e  si svilupperà con criteri rigorosamente imprenditoriali, avendo come suo fine specifico quello di generare  risorse per il sostenimento delle spese della centro per i bambini e dei  servizi connessi.  In un paese come il Nicaragua, in cui l’impegno pubblico sul versante dei servizi sociali è ridotto ai minimi termini, l’abbinamento “progetto sociale-impresa di sostegno”  costituisce di fatto una delle poche vie percorribili, se si vuole evitare l’instaurarsi di una dipendenza cronica da risorse apportate da donatori stranieri.

L’impresa di sostegno potrà sviluppare nel tempo vari rami e settori d’intervento, ma nella fase iniziale dovrà avere uno specifico “core business”, ben definito e circoscritto. Lo abbiamo individuato nella commercializzazione di una gamma di beni agricoli prodotti nella zona circostante il Municipio di San Ramon  e destinati al mercato nazionale.

L’impresa di sostegno, in altre parole, si occuperà di acquistare, immagazzinare, imballare e rivendere sul mercato urbano  prodotti agricoli comprati presso i diretti produttori nelle zone rurali circostanti. La localizzazione delle nostre comunità d’accoglienza   in una zona di confine tra campagna e città, che costituisce un crocevia strategico del flusso di derrate alimentari provenienti dalle coltivazioni rurali,  è il fattore decisivo che consiglia di orientare l’attività imprenditoriale in tal senso, unitamente ad una più generale valutazione sulla vocazione eminentemente agricola dell’economia locale e sulla facilità di accedere in loco a  know how relativo alle dinamiche del mercato da parte dell’organizzazione che sarà controparte locale nell’esecuzione del progetto.

La disponibilità iniziale di 4 operatori, di 3 mezzi di trasporto per trasporto merci e di  un magazzino adibito ad impianto artigianale per il confezionamento dei prodotti agricoli, permetterà di commercializzare  ortaggi, frutta, cereali e legumi, non solo nei mercati delle città del settentrione nicaraguese (Matagalpa, Estelì, Sebaco, Dario), ma anche presso la stessa capitale Managua.

La posizione geografica e logistica di San Ramon, tra l’altro, risulta particolarmente favorevole anche per la commercializzazione del caffè, principale prodotto di esportazione del Nicaragua, che vede proprio nella nostra zona il suo maggior bacino di produzione. Nonostante la crisi degli ultimi anni, il caffè continua a costituire la principale fonte di reddito per piccoli, medi e grandi produttori delle zone rurali circostanti San Ramon. A parte rare eccezioni, però, il lavoro di confezionamento, tostatura e macina del caffè viene normalmente svolto lontano dalla zona di produzione, spesso all’estero,  ed il caffè che entra in circolazione nel mercato locale costituisce lo scarto della produzione destinata al mercato internazionale.

Sin dall’inizio, pertanto, l’impresa di sostegno al nostro servizio per bambini includerà un laboratorio per la macina ed il confezionamento del caffè da vendere sul mercato nazionale.

Posta elettronica:  mani_amiche@tiscali.it

Webmaster: redbear@spm.it

PAGINA INIZIALE   Mani Amiche