|
All'ingresso
principale della Riserva è situato il centro visite di RomaNatura,
presso uno dei casali-fattoria della tenuta nella quale potrete trovare
un punto di informazione e di accoglienza al pubblico.
Da
qui parte il sentiero natura
che attraversa prati, boschi e colline; qui è anche possibile visitare
la fattoria in cui vengono allevate pecore, mucche, cavalli e numerosi
altri animali.
|

Tra tutti
spiccano però gli Asinelli Sardi: una razza in "miniatura"
in cui gli adulti misurano al garrese da 90 a 110 cm. Oggi rischiano
l'estinzione e sono sottoposti a forme di tutela. La Cooperativa produce
formaggio, miele, olio extravergine e altri prodotti tipici della campagna
romama.
|