|
Disseminati
in tutta l'area della Marcigliana troviamo numerosi fontanili, che raccolgono
l'acqua sorgiva. Un tempo utilizzati per abbeverare i greggi, oggi molti
di essi sono stati abbandonati. La vegetazione acquatica ha quindi prevalso
creando un ambiente adatto alla sopravvivenza di numerose specie, come
le rane, i rospi, i tritone e le larve di molti insetti.

|
|

In alcuni
fontanili, l'uomo ha inoltre rilasciato diverse specie di pesci, tra cui
i comunissimi "pesci rossi": un'intrusione sgradita alla fauna
acquatica che spontaneamente aveva colonizzato le vasche.
|