La
Cooperativa Agricola Tor S. Giovanni è stata costituita nel 1992.
Della Cooperativa sono soci coltivatori diretti, proprietari, affittuari,
allevatori, agronomi e periti agrari, che svolgono la loro attività
allinterno dell'Area Protetta Riserva Naturale della Marcigliana,
istituita dalla Legge Regionale n.29 del 1997 e gestita dallEnte
Regionale RomaNatura.
Uno
degli intendimenti della Cooperativa è quello di ottenere un razionale
utilizzo anche economico della Riserva, nel rispetto delle caratteristiche
naturali e storiche, ed in sinergia con le realtà produttive presenti
nellarea.In questottica la Cooperativa Agricola Tor S. Giovanni
ha affiancato alle attività di conduzione dei fondi che le sono
proprie, altre attività tese alla divulgazione ed allincentivazione
di un rapporto più equilibrato tra produzione e tutela delle risorse.
Tra
queste attività rientra la gestione a nome dellEnte Roma
Natura dei servizi di accoglienza al pubblico nella Riserva Naturale
della Marcigliana.
Guida
all'uso del Parco
Sentiero
natura
Il
Sentiero Natura è un facile percorso ad anello di circa 2 km
che si snoda tra gli ambienti tipici della Riserva (pascoli, campi coltivati,
orti, boschi, fontanili e sorgenti).
E'
possibile effettuare visite guidate gratuite tutte le DOMENICHE alle ore 10:30
Gli
Eventi
Da
sempre la Cooperativa Tor S. Giovanni organizza momenti
di incontro presso l'area protetta. Per conoscere il calendario degli
appuntamenti mensili clicca qui.
Clicca
sulle aree sensibili della mappa
per navigare all'interno della Riserva
La
Casa del Parco
Una
struttura nata per essere
non solo un punto di infomazione e di accoglienza al pubblico, ma soprattutto
una delle tappe fondamentali del percorso conoscitivo della Riserva.
Al suo interno sono presenti delle mostre
permanenti sulla vita contadina, sulla città di Crustumerium
e su alcuni aspetti naturalistici dell'area ed un punto informatico.
La
Casa del Parco è aperta
il LUNEDI'
ed il VENERDI' dalle ore 10:00 alle ore 13:00
il
SABATO e la DOMENICA dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30
In
quest'ambito si organizzano attività di educazione
ambientale rivolte agli studenti delle scuole materne, elementari
e medie. In questi ultimi anni la Cooperativa ha accolto circa 2500
studenti, dai 3 ai 14 anni. Le attività con le scuole comprendono
lezioni di educazione ambientale in classe, visite guidate sul sentiero
natura, visite ad una delle fattorie presenti nell'Area protetta e altre
attività legate alla vita contadina, come la raccolta delle olive
e la preparazione del formaggio.