Europa.gif (1392 byte)

back.gif (10879 byte)

Sommario P.O.F.

AREA 2°- Area dell'organizzazione

AREA 3 - Area della Didattica

 

ALLEGATI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Istituto Magistrale con annesso Liceo Pedagogico

Liceo Pedagogico Autonomo

Liceo Scientifico "G.Falcone"

BARRAFRANCA (EN)

 

Programmazione triennale 2000-2003

 

ANNO SCOLASTICO 2000-2001

_____

Approvato dal Collegio docenti con delibera N°

Approvato dal Consiglio d’Istituto verbale ………

 

ORDINE E GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA  
DENOMINAZIONE: Istituto Superiore  
CAP. 94012 CITTA’: BARRAFRANCA  
PROV. EN TEL. 0934468353 FAX: 0934464795  
COD. FISCALE: 91003830865  
E-MAIL : Liceo.barrafranca@tiscalinet.it  
SITO INTERNET:

www.space.tin.it/scuola/lqrus

http://web.tiscalinet.it/liceo.barrafranca

 

 

 

Premessa

 

Questo Istituto, avendo già aderito alle sperimentazioni sull’Autonomia scolastica, nell’anno scolastico in corso si trova nelle condizioni di poter programmare il proprio Piano dell’Offerta Formativa, avvalendosi dell’esperienza pregressa. Il documento che segue, per realizzare un programma di più vasto respiro la cui efficacia si consolidi nel tempo, per scelta del Collegio Docenti, avrà durata triennale,

Il Piano dell'Offerta Formativa intende fissare gli elementi del "contratto formativo", implicitamente sottoscritto da coloro che a tutti i livelli operano nella scuola: studenti, famiglie, docenti e personale non docente.

Il P.O.F. che viene presentato si articola nelle seguenti aree:

Identita' dell'istituto;

Organizzazione delle risorse disponibili;

Area della didattica;

Area della valutazione;

Area progettuale;

DATI DELLA SCUOLA

nell' a.s. 2000/20001

 

NUMERO ALLIEVI

449

Corso integrativo n.28

NUMERO CLASSI C. NORMALE

8

 

NUM. CLASSI C.SPERIMENTALI

13

 

NUM. DOCENTI

51

 

NUM PERSONALE A.T.A

15

 

 

 

Area 1°

 

IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

§1 La storia della scuola

 

Al momento attuale quest’Istituto rappresenta la scuola superiore per antonomasia di Barrafranca ed è istituzionalmente vocata a fornire alle nuove generazioni gli strumenti culturali per un'efficace prosecuzione degli studi nelle istituzioni universitarie e per un più qualificato inserimento nel mondo del lavoro. Esistono altre scuole professionali, una delle quali di nuova istituzione che operano in ambiti molto settoriali. Nell’anno in corso è stata aperta anche una sezione staccata del Professionale per l’Agricoltura di Valguarnera. Questo Collegio ritiene che la scelta di accorpare la nuova sezione del Professionale ad un istituto superiore di Valguarnera, sia in conflitto con l’esigenza del nostro Istituto di ampliare l’offerta formativa. A tal proposito il presente documento prevede delle iniziative destinate agli organi competenti affinché, in un piano più razionale, la nuova sezione del Professionale venga aggregata alla sua sede naturale che è quella del nostro istituto, l’unico polo d’Istruzione Superiore esistente sul territorio.

La nostra Scuola è chiamata a dare risposte a tutti i bisogni educativi emergenti. Un ruolo questo particolarmente impegnativo e delicato, alla luce soprattutto della decisione del M.P.I, che fa rientrare la provincia di Enna tra quelle a "rischio di devianza sociale e criminalità minorile", caratterizzata anche da abbandoni scolastici, sensibilmente superiori alla media nazionale.

L’Istituto di Istruzione Superiore di Barrafranca che in atto comprende:

l’ Istituto Magistrale Statale di Barrafranca,

l’ annesso Liceo Pedagogico-sociale,

l’annesso Liceo Pedagogico autonomo e

e l’ aggregato Liceo Scientifico " G. Falcone",

è sorto dalla convergenza di diversi Istituti, nati per esaudire la domanda di istruzione superiore della comunità locale.

Con comunicazione dell’Assessorato Regionale alla P.I. N° 1998-0 del 3/7/97 che agiva a seguito dell’intesa conseguita con il Ministero della P.I. si procedeva al piano di riorganizzazione della rete scolastica della provincia di Enna per l’anno scolastico 1997/98.

Inseguito a ciò nasceva a Barrafranca un nuovo polo scolastico con l’aggregazione del Liceo Scientifico " G. Falcone" all’Istituto Magistrale, ciascuno dei quali concorreva, con la propria specificità, al raggiungimento delle finalità sociali per cui erano sorti.

Con Decreto Ministero Pubblica Istruzione per l’anno scolastico 1999/2000, ai sensi dell’ex art. 3 D.P.R. 419/74, con D.M. 30 luglio 1999, è stata autorizzata la sperimentazione dell’indirizzo Autonomo Pedadogico in sostituzione dell’Indirizzo Pedagogico - Sociale. Tale sperimentazione avrà la durata di un ciclo quinquennale e prevede tre aree: area di equivalenza, area di indirizzo e area dell’integrazione. Tra le innovazioni sono previste delle ore di compresenza.

Questo polo scolastico opera in una struttura moderna che , sorta per rispondere solamente alle esigenze del Liceo Scientifico, oggi, a seguito delle aggregazioni e delle sperimentazioni autorizzate, non risponde più in linea di massima alle esigenze dell’utenza. Anche l’ allungamento dell’obbligo scolastico, con il conseguente aumento delle iscrizione, ha innescato l’esigenza di un ulteriore ampliamento degli spazi e delle strutture esistenti.

Purtroppo la presenza nell’Istituto di un esiguo numero di docenti titolari incide notevolmente nella fase organizzava e nell’avvio delle attività didattiche

§1.1 organigramma delle classi

Tipologia dell’Istituto

Numero classi

Sezioni

Istituto Magistrale

1

A

Istituto Pedagogico Sociale

3

A

Indirizzo Autonomo Pedagogico

4

A, B

Liceo Scientifico

7

A, C

Liceo Scientifico Sperimentale

6

B, D

§1.2 Eventi significativi della storia della scuola

1995/96 Liceo Scientifico Redazione di un almanacco-calendario

1996/97 Istituto Magistrale Visita al Parlamento Europeo

1997/98 Liceo scientifico Scambi culturali con una scuola belga

1997/98 Magistrale, L. Pedagogico Progetto ambiente

1998/99 Magistrale e Licei Partecipazione a "Cronaca in classe"

1997/98 e 98/99 Attività teatrale nel territorio

1999/2000 Pubblicazione di una rivista di Istituto

1999/2000 Stage di formazione professionale presso

l’Oasi di Troina.

1.3 Lavori editi

 

Liceo Scientifico (1992/93) Realizzazione di un Annuario

Liceo Scientifico Ricerca sull'acqua nel territorio

Istituto Magistrale (1996) Associazionismo e lotte popolari fino al martirio di Alfonso Canzio

§2 Il contesto territoriale

 

Barrafranca, centro agricolo dell'entroterra siciliano, nell'estrema zona sud della provincia di Enna. Conta una popolazione di circa 14.000 abitanti. La situazione morfologica del territorio consente la creazione di ampie vie di comunicazione che a tutt’oggi non sono state adeguatamente articolate e sviluppate, per cui non facile risulta il collegamento con le grandi vie di comunicazione e con i principali centri dell'isola. Le principali risorse del territorio sono l'agricoltura, la pastorizia e il terziario, soprattutto per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli.

L'attività agricola basata sulla piccola proprietà e sulle colture del mandorlo, dell'ulivo e degli ortaggi non riesce a svilupparsi a causa dell'assenza sia di cooperazione tra i vari produttori che di industrie di trasformazione. Di recente il territorio barrese è stato inserito nei Patti Territoriali di Sviluppo con i progetti Leader I e II, il che prelude ad un auspicabile adeguamento alle direttive CEE in merito alla lavorazione e trasformazione dei prodotti.

 

Una grossa piaga è quella dell'emigrazione, che, pur venendo incontro ai bisogni economici delle famiglie, ha creato lo smembramento dei loro nuclei.

In particolare essa ha determinato un impoverimento culturale della comunità a cui la scuola deve sforzarsi di porre rimedio.

Nella specifica situazione locale, la condizione giovanile, caratterizzata da una inadeguata presenza di strutture sportive, ricreative e culturali e da un elevato grado di condizionamento sociale, risente di pregiudizi tipici di un ambiente sociale depresso e marginale, al quale si oppongono forme di associazionismo socio - culturale, spesso a carattere giovanile, che operano in condizioni e spazi molto limitati.

Questo disagio è particolarmente avvertito dai giovani che godono di un maggior grado di scolarizzazione, in quanto la formazione ricevuta, accresce il loro disagio per i limiti culturali dell'ambiente, che condizionano il loro modo di essere e la loro possibilità di realizzarsi liberamente.

Oltre al Liceo Scientifico, all’Istituto Magistrale e al Liceo Pedagogico-sociale e Autonomo, le scuole che operano nel territorio sono costituite da due Circoli Didattici, per quanto riguarda le elementari e da una scuola Media Inferiore.

Nell'anno scolastico in corso è stata aperta, in paese, una sezione staccata dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura di Valguarnera

Per usufruire dell'istruzione tecnica e tecnico-professionale la popolazione scolastica è costretta a trasferirsi in altri centri, quali Piazza Armerina, Caltanissetta, Enna.

 

§2.1 Tipologia degli allievi

 

La maggior parte degli alunni proviene dalle scuole medie presenti nel comune, mentre un numero consistente proviene da Pietraperzia e Mazzarino, ed appartiene a famiglie della piccola borghesia impiegatizia, a famiglie di artigiani, commercianti e agricoltori, a reddito medio o medio basso. Pochi ragazzi possono essere seguiti negli studi dai genitori, il cui grado di istruzione è nella maggioranza dei casi medio-basso. Una minoranza di ragazzi trova in famiglia gli strumenti per ulteriori approfondimenti culturali: enciclopedie, computers, eccetera.

Il permanere nella società barrese di una struttura familiare forte, ancorata a valori atavici, garantisce la continuità dei rapporti genitori-figli, anche se sono presenti conflitti generazionali, spesso latenti o irrisolti.

Il rapporto tra gli alunni e l’istituzione scolastica risente della tendenza generalizzata a sottovalutare la formazione scolastica come condizione propedeutica e necessaria al reperimento di un’occupazione certa, ragion per cui esistono dei casi di frequenza saltuaria, di ripetenza e abbandono.

La presenza nel territorio di forti sacche di devianza giovanile (microcriminalità e tossicodipendenza) rappresenta per gli studenti un grave rischio contro cui la scuola si è attivata, e contro cui continuerà ad opporsi con una pluralità di interventi educativi da raccordare con le iniziative delle Istituzioni e delle altre agenzie educative.

Questa particolare emergenza ha indotto il Collegio dei Docenti a programmare attività finalizzate a diminuire il rischio di dispersione scolastica e ad ipotizzare l'attivazione di una serie di interventi coordinati, ove sia possibile, dalla presenza di una specifica funzione obiettivo.

§ 2.2 Integrazione degli alunni e riconoscimento della diversità.

Dall'analisi dell'ambiente economico, sociale e culturale degli alunni emergono diversità che, se non opportunamente prese in considerazione possono preludere a fenomeni di diseguaglianza e a forme di insuccesso scolastico con conseguente fenomeni di mortalità scolastica.

Il POF nella sua articolazione prevede percorsi formativi differenziati, idonei a valorizzare le singole identità, come risorsa per lo sviluppo della personalità, attribuendo a ciascun allievo la giusta centralità.

Le strategie didattiche utilizzate saranno:

- Orientamenti degli alunni verso attività consone ai loro interessi,

- Attività di recupero e sostegno.

- Collaborazione con gli enti e gli organismi preposti al contrasto della mortalità scolastica.

2.3 Bisogni formativi rilevati e risposte educative

Come fondamentale agenzia educativa presente sul territorio la scuola è destinata a raccogliere un vasto bacino di utenza che comprende anche i comuni di Pietraperzia e Mazzarino, l'Istituto intende fornire agli allievi gli strumenti necessari per interpretare la realtà circostante e i processi di trasformazione in corso, assolvendo così anche a una precisa funzione di istituzione orientante le giovani generazioni verso la vita e il mondo del lavoro.

In particolare fondamentale appare l’apporto che l’Istituto può dare al superamento di alcune emergenze giovanili che negli ultimi anni appaiono in progressivo sviluppo, quali:

 

Crisi valoriale;

-Difficoltà di comunicazione tra generazioni diverse;

-Individualismo esasperato;

-Mancato possesso dei " nuovi saperi" che consentano l’inserimento del giovane nell’attuale società complessa, nel mondo del lavoro, anche in una prospettiva europeista.

Le proposte educative che l’Istituto intende offrire in risposta a queste emergenze sono improntate alla necessità di:

 

-Sviluppare la coscienza civile dei giovani in formazione, educando alla cultura della legalità e della partecipazione democratica;

-Educare alla cultura della solidarietà nell’ambito di culture e civiltà diverse;

-Adeguare la trasmissione dei saperi alle nuove esigenze della modernità, attivando dei percorsi didattici che vedono al centro del processo educativo l’allievo e il suo rapporto con la società complessa e priva di punti di riferimento di carattere etico e civile.

-Sviluppare la capacità di orientamento nella scelta cosciente e responsabile del proprio lavoro o della propria futura professione.

Torna su

 

Area 2°

ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI

§1 Strutturali

 

L'edificio in struttura moderna, costruito in origine solo per il Liceo Scientifico "Falcone", poiché al suo interno ospita i corsi del Magistrale e dei Licei Pedagogici non risponde più in modo adeguato alle esigenze dell’utenza.

Esso comprende 21 aule normali, alcune delle quali risultano sottodimensionate per il numero del gruppo classe ospitato;

  • auditorium con 212 posti a sedere, oggi insufficienti;
  • aula docenti;
  • alcuni vani destinati ai servizi amministrativi;
  • la biblioteca, aperta anche al pubblico, è fornita di libri catalogati e schedati, comprende testi di narrativa e poesia, saggi, enciclopedie, testi di consultazione a carattere didattico, opere classiche, riviste didattiche per giovani ecc..

Si prevede, al fine di realizzare una efficace apertura al territorio, l'utilizzo in orario extrascolastico di alcune strutture dell'edificio per scopi culturali e per attività mirate a qualifiche professionali.

§1.1 La biblioteca

 

è aperta tutte le mattine in orario scolastico e di pomeriggio solo per due giorni alla settimana: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00.

La biblioteca mette a disposizione di tutti gratuitamente, attraverso il prestito e la lettura, libri, riviste ed altro materiale tranne enciclopedie e videocassette; assicura un servizio di consulenza e guida alla lettura e accoglie eventuali iniziative per la diffusione del libro e della cultura.

La vigilanza sul funzionamento della biblioteca è affidata al preside della scuola, ad un docente direttore di biblioteca, designato dal collegio dei docenti e ad un docente coordinatore responsabile segnalato e nominato dal Provveditore agli Studi.

La biblioteca dispone di strumenti didattici: televisore, videoregistratore, registratori, proiettore per diapositive, video cassette e diapositive di carattere scientifico.

La scuola, per l'aggiornamento e l'incremento del materiale, si avvale e si avvarrà di auspicabili contributi erogati dalla Regione Siciliana nonché della collaborazione e dell'aiuto dell'Amministrazione della Provincia Regionale di Enna, del Comune o di altri enti o persone.

E’ stata iniziata l’informatizzazione della biblioteca.

§1.2 Palestra

 

(inserire orario di funzionamento )

§1.3 Potenziamento delle innovazioni tecnologiche e informatiche

 

Le Tecnologie dell’Informazione sono state adottate nel nostro istituto fin dall’inizio della loro comparsa. Sono attualmente in uso un laboratorio di informatica ed è in funzione una rete ETHERNET locale che permette ai singoli alunni di avere, in classe, una postazione multimediale. I finanziamenti avuti (progetto 1B), ad oggi, non permettono la copertura di tutte le classi.

L’ulteriore potenziamento delle innovazioni tecnologiche ed informatiche sarà indirizzato:

  • alla completa copertura delle classi ancora prive di postazione multimediale;
  • a un arricchimento del software di base che ne consenta un utilizzo più efficace.
  • all’attivazione di un sito internet funzionale ed aggiornato periodicamente.

§2 Risorse umane, professionali, finanziarie

 

L’Istituto si avvale della prestazione d’opera di 51 docenti, 15 unità di personale A.T.A.

I docenti titolari in grado di garantire la continuità didattica sono in numero di 26 , gli altri vengono nominati con incarichi annuali. Tale situazione di precarietà crea agli allievi non poche difficoltà di adattamento a metodi diversi. La maggior parte degli insegnanti sono disponibili alla realizzazione di progetti innovativi, finalizzati a rendere la scuola sempre più dinamica e d efficiente.

§ 2.1 Piano preventivo delle attività collegiali

 

Nel rispetto della normativa vigente, il piano sarà articolato per garantire la migliore funzionalità della scuola. Gli incontri con i genitori, con gli alunni, i Consigli di Classe, di Istituto, i Collegi dei docenti, avranno una scansione periodica, così definita in apposito prospetto allegato al presente documento. (Cfr. allegato N°1)

§2.2 Formazione e aggiornamento del personale scolastico

 

In riferimento al Regolamento in materia di Autonomia n.275 /8 marzo 1999, poiché a decorrere dal 1 sett. 2000 le istituzioni scolastiche operano in regime di Autonomia, questa scuola ritiene opportuno aggiornare il corpo docenti ed il personale A.T.A sui temi fondanti del nuovo sistema scolastico.

A tal uopo si prevedono corsi di aggiornamento, facoltativi, mirati alla riqualificazione professionale e gestiti da figure professionali competenti interne ed esterne alla nostra scuola.

Per l’anno scolastico 2000/2001 l’Istituto ha aderito all’iniziativa ministeriale di aggiornamento AUTOSAT su tematiche relative all’Autonomia scolastica.

Le tematiche da svolgere negli anni successivi verteranno sulla didattica modulare e sulle tecniche della comunicazione didattica.

Per ogni corso di aggiornamento sono previste da 10 a 30 ore di lezioni e attività laboratoriali.

§2.3 Criteri per la formazione delle classi per l’assegnazione dei docenti ai corsi.

 

Giusta delibera del Consiglio di Istituto i criteri adottati per la formazione delle classi sono i seguenti:

distribuzione omogenea degli alunni in rapporto alla valutazione conseguita alla scuola media;

distribuzione equa degli alunni maschi e femmine;

mantenimento ove possibile dei gruppi classi d’origine.

Relativamente all’assegnazione dei docenti alle classi, facendo salve le prerogative del Dirigente di operare le assegnazioni in funzione dei bisogni dell’Istituto, il presente documento prevede i seguenti criteri:

Inoltre, giusta delibera del Collegio dei docenti, per la pianificazione dell’orario interno di ciascuna classe e la distribuzione del carico di lavoro relativo sotteso dalla didattica delle singole discipline , i criteri principale da seguire è:

§3 Risorse strumentali

 

Molti ambiti disciplinari possono essere approfonditi grazie alla presenza delle seguenti dotazioni:

  • Laboratorio di scienze;
  • Laboratorio linguistico;
  • Laboratorio d’informatica:
  • Laboratorio di fisica;
  • Aula disegno;
  • Palestra attrezzata;
  • Aula CIC ( videoregia, stampa e informazione).
  • Auditorium in cui si svolgono tavole rotonde e dibattiti, incontri con esperti, conferenze, recite, saggi musicali, cineforum;
  • Campi sportivi all’aperto: calcio a cinque, polifunzionale, tennis, pallacanestro.

La fruizione dei laboratori, nonché l’utilizzo del personale addetto,ai sensi della legge viene regolamentato da apposito quadro orario che si allega al presente documento.

(Cfr.allegato N°2)

§4 Risorse finanziarie

 

Il fondo d'Istituto sarà ripartito in modo da consentire l'attivazione di tutte le attività progettuali che fanno parte integrante della bozza del POF.

§ 4.1 Tipologia del Personale

 

N. ORE ANNUE PREVISTE

Attività aggiuntive di Insegnamento per docenti interni.

80

Att. Aggiuntive non insegnamento docenti interni

1000

Att. Aggiuntive responsabile Amministrativo

50

Att. Aggiuntive Assistenti Amministrativi

150

Att. Aggiuntive Collaboratori scolastici

400

Att.. Lezioni personale esperti esterni

20

 

 

Risorse fondo di Istituto

£ 29.106.000 (693.000 per il numero dei docenti)

£ 37.800.000 (90 per il numero dei docenti)

£ 66.906.000 TOTALE

£ 4.900.000 ( Ind. di Amm.ne e di Presidenza

£ 62.006.000 DIFFERENZA

Fondo disponibilita' per compensi al personale £ 62.006.000

 

Autonomia fondi disponibili £ 12.322.400

Fondi L. 567/97 £ 8.698.200

 

TOTALE £ 18.713.905

Attività parascolastiche ………… £ 20.000.000

 

 

 

§ 4.2 Progetto di sperimentazione del Piano dell'Offerta formativa

- a.s. 2000/2001

Preventivo di spesa

Riepilogo F.I.S. per la Scuola Secondaria

Spese per il personale e per gli esperti esterni

Tipologia del personale

n. ore

Importo orario

Totale

Att. Insegnamento docenti interni

80

50.000

4.000.000

Att.Aggiuntive non insegnamento docenti.interni

1000

28.000

28.0000

Att. Aggiuntive responsabile Amministrativo

50

26.000

1.300.00

Att. Aggiuntive Assistenti Amministrativi

150

23.000

3.450.000

Attività aggiuntive collaboratori scolastici

400

20.000

8.000.000

 

Totale spesa 44.750.000

Lezioni personale esterno

20

50.000

1.000.000

 

TOTALE COMPLESSIVO 70.750.000

 

 Torna su

 

Area 3°

AREA DELLA DIDATTICA

§1 Finalita’ educative comuni agli indirizzi

 

a) dimensione etico-civile

Disponibilità al confronto fra modelli, opinioni e situazioni diverse;

Essere capaci d'autocontrollo.

Essere capaci di scelte consapevoli.

 

b) Dimensione culturale

Acquisizione di strumenti e capacità di decodificazione dei messaggi culturali;

Acquisizione di competenze operative generali propositive;

Saper padroneggiare linguaggi e procedure specifiche;

Capacità e disponibilità a leggere e modificare la realtà;

Atteggiamento creativo e critico;

Consapevolezza dei problemi e delle valenze culturali dell’età contemporanea;

Conoscenza delle culture straniere anche attraverso il confronto con la nostra.

Saper interpretare in modo sistematico il contesto in cui si opera, risolvere problemi compiendo scelte e prendendo decisioni;

Saper realizzare progetti;

Saper osservare fenomeni e contesti con criteri di logica consequenzialità;

Saper relazionare su interventi, attività e avvenimenti.

§ 1.1 Dimensione professionale del Magistrale e dell’Indirizzo Pedagogico Sociale:

§1.2 Dimensione professionale dell’indirizzo Autonomo Pedagogico

§1.3 Caratteristiche educative e didattiche del Liceo Scientifico

 

L'indirizzo scientifico ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere. Il suo percorso formativo, dunque, dovrà far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Pertanto nell'indirizzo scientifico mentre la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo fondante sul piano culturale ed educativo, per i suoi linguaggi e i suoi modelli, le discipline umanistiche hanno lo scopo di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.

L'indirizzo mentre non esclude la possibilità di accedere direttamente, o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria, al mercato del lavoro, è più direttamente finalizzato al proseguimento degli studi in ambito universitario.

§1.4 Finalità generali:

L'insegnamento di tutte le discipline previste nell'indirizzo risulterà finalizzato all'acquisizione degli aspetti più squisitamente culturali del "sapere" . Questa finalità verrà perseguita sia mediante lo specifico piano orario proposto, sia attraverso un adeguato sviluppo dei contenuti disciplinari indicati nei programmi. In particolare risulta qualificante e produttiva l'introduzione di una area di progetto dedicata all'informatica ( coinvolgente la matematica e la fisica), nonché l'utilizzo delle risorse informatiche di rete.

1.5 Obiettivi didattici

 

§2 Indicazioni sui percorsi disciplinari: curricoli

In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento dell’Autonomia i dipartimenti disciplinari hanno proceduto alla ridefinizione dei curricoli nazionali per definire l’articolazione dei contenuti disciplinari, selezionando i "saperi" ritenuti essenziali, individuando diversi possibili percorsi ( modulari, individualizzati, interdisciplinari ecc…) e prevedendo i traguardi formativi fondamentali.

In considerazione della possibilità riservata ai Consigli di classe di programmare i propri curricoli, si espongono nell'allegato n° 3, annesso a questo documento,, per le diverse aree, alcuni tematiche, che i dipartimenti dell'Istituto ritengono essenziali, anche nell'ottica di una didattica breve.

§2.1 Nuclei tematici interdisciplinari

La scelta di definire alcuni nuclei tematici inter/multi disciplinari risponde alla necessità di fornire agli alunni dei modelli di approccio sistemico metodologicamente corretti nell’approfondire alcuni nodi culturali essenziali, utili per l’acquisizione delle competenze trasversali, richieste dalla società complessa.

I nuclei verranno affrontati e svolti secondo le metodologie, i linguaggi specifici e i tempi peculiari delle singole discipline che verranno specificati nelle programmazioni allegate al registro dei verbali dei singoli consigli di classe.

Liceo scientifico

Prima tematica: "L’eroe"

Discipline coinvolte e relativi contenuti:

  • ITALIANO: la figura dell’eroe nell’epica classica e nel racconto fiabesco.
  • LATINO: la figura dell’eroe in Eutropio.
  • STORIA: la figura dell’eroe nella mitologia classica.
  • GEOGRAFIA: gli eroi del mondo moderno.
  • DISEGNO e STORIA dell’ARTE: la figura dell’eroe nella scultura greca.
  • RELIGIONE: l’eroe biblico (i patriarchi).

 

Seconda tematica: "Il linguaggio scientifico"

Discipline coinvolte e relativi contenuti:

  • MATEMATICA: l’insieme e le operazioni tra insiemi; operazioni con polinomi e frazioni algebriche; figure nello spazio.
  • DISEGNO e STORIA dell’ARTE: le figure nello spazio: costruzioni geometriche fondamentali.

 

Magistrale e Pedagogico

Biennio

 

Classi 1A, 1B,

La comunicazione interpersonale

IIA, IIB

- Le culture "altre": analisi dei flussi migratori e dei problemi socio-economico- culturali ad esso connessi -

- Lo stato: dall'organizzazione tribale allo Stato di diritto

Triennio

 

Classi, IIIA,

- La cultura letteraria, figurativa e scientifica nel Rinascimento -

IVS,

- Dalla razionalità all'idealità: la cultura Europea ad una svolta

" V "Ped, IV Mag,

Conflitto io-società: la cultura nella società di massa

La cultura del secondo dopoguerra: l'esistenzialismo ed il neorealismo -

 

§3 Quadri orari

(Integralmente riportati nell’ allegato n°4)

§4 Organizzazione didattica

§ 4.1 Procedure per l’accoglienza

In considerazione del carattere di obbligatorietà che assume il primo anno di scuola superiore è necessario mettere in atto una serie di procedure, finalizzate alla creazione di un raccordo tra Scuola Media inferiore e scuola Media Superiore, favorendo così l’inserimento degli allievi nella nuova realtà scolastica.

Tra le attività finalizzate allo scopo si prevedono:

  • assemblea degli studenti con presentazione delle matricole;
  • analisi delle aspettative degli alunni delle prime classi tramite brain storming ( i partecipanti riportano su foglietti ciò che vorrebbero e ciò che non vorrebbero trovare nel nuovo contesto.
  • presentazione del piano dell’offerta formativa agli studenti;
  • presentazione del piano dell’offerta formativa ai genitori;
  • presentazione del piano delle singole discipline alle matricole;
  • analisi dei curricula degli alunni in seno ai Consigli di Classe.

Si prevedono nell’ambito della continuità verticale incontri con i ragazzi delle scuole medie inferiori in occasione di conferenze e manifestazioni sportive

§4.2 Metodi

Per ciò che concerne la riorganizzazione dell’attività curriculare il lavoro verrà condotto in maniera tale da favorire l’acquisizione di conoscenze e di competenze, utili all’orientamento scolastico e professionale.

Al fine di rendere efficace ed efficiente la proposta formativa dell’Istituto l’organizzazione sarà strutturata in modo funzionale al raggiungimento degli obiettivi programmati. Verranno proposti percorsi formativi individualizzati e quindi flessibili nella loro articolazione e nella loro impostazione metodologiche.

Si prevede il ricorso ad una didattica che individuando all’interno di ogni disciplina le strutture portanti e le conoscenze fondamentali, consenta lo snellimento dei contenuti.

E’ previsto l’utilizzo delle nuove tecnologie anche per reperire dati e informazioni sulle reti telematiche.

Sono previste attività di insegnamento modulare per classi parallele che verranno definite nel dettaglio dai singoli consigli di classe.,

Sono previsti, all’occorrenza, la formazione di gruppi di apprendimento per livelli, classi aperte e lezioni in compresenza

4.3 Tempi

  • Articolazione orario lezioni

 

Secondo l'ipotesi di sperimentazione, per consentire ai pendolari di raggiungere la stazione di partenza dei mezzi pubblici, la durata delle ultime tre ore sarà la seguente:

  • 3°ora dalle 10.30 alle 11.20
  • Ricreazione dalle 11.20 alle 11.35
  • 4° ora dalle ore 11.35 alle 12.25
  • 5° ora dalle ore 12.25 - 13.25
  • 6° ora dalle ore 13.25 - 14.25
  • Adattamento calendario scolastico

 

Questo Istituto ritiene opportuno anticipare per l’anno scolastico 2001/2002 l’inizio delle lezioni di 4 giorni e di sospendere le attività didattiche negli ultimi giorni di Carnevale (sabato, lunedì, martedì grasso) e nel giorno delle Ceneri.

Tale scelta è motivata dall’esigenza di rispettare una tradizione locale, fortemente radicata nel territorio. Quest’adattamento consentirà di evitare l’elevato numero di assenze che si sono sempre riscontrate in quei giorni.

  • Recupero festività soppresse a.s. 2000/2001

Giusta delibera del Collegio dei docenti N° , le giornate da recuperare sono così determinate:

    • 2 Novembre;
    • Mercoledì delle Ceneri
    • 2 Maggio

N.B. Allorché entrerà in vigore l’anticipo dell’inizio delle lezioni nell’anno scolastico 2001/2002, la giornata del Mercoledì delle Ceneri sarà sostituita dal 19 marzo, San Giuseppe.

 

 

§5 individuazione delle aree delle funzioni strumentali al piano dell’ offerta formativa ( funzioni obiettivo)

 

Oltre alla "funzione obiettivo" assegnata al docente con incarico di vicepreside per la sua collaborazione nella gestione delle attività organizzative dell'Istituto, sono previste le seguenti funzioni, assegnate per aree:

Area 1: Gestione del piano dell’offerta formativa

  • coordinamento delle attività del piano;
  • coordinamento progettazione curriculare;
  • valutazione delle attività del piano
  • analisi dei bisogni formativi

Area 2: Interventi e servizi per studenti

coordinamento attività extracurriculari

coordinamento e gestione delle attività di accoglienza, continuità e di orientamento;

coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero

cura della documentazione educativa;

utilizzo delle nuove tecnologie e della biblioteca

Area 3: Realizzazione di progetti educativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alle scuole

rapporti con enti pubblici o Aziende anche per la realizzazione di stage formativi

rapporti con associazioni culturali operanti nel territorio.

coordinamento dei rapporti scuola - famiglia.

Coordinamento delle attività di auto - aggiornamento e aggiornamento

Area 4:

Questa scuola, trovandosi ad operare in un territorio culturalmente deprivato, in cui è alto il rischio di abbandono e di dispersione scolastica, al fine di realizzare un programma di monitoraggio e di attività di contrasto di questi fenomeni, ritiene opportuno richiedere al Provveditorato agli Studi l'istituzione di una ulteriore figura di "funzione obiettivo ", con competenze specifiche nel settore.

§ 2.2 Figure individuate per le funzioni obiettivo

 

Con verbale N° del Collegio dei Docenti sono stati designati, a seguito di regolare richiesta e verifica dei titoli posseduti, i seguenti docenti per assolvere agli incarichi previsti dall'attribuzione delle "funzioni obiettivo":

Area 1° = ( Coordinamento POF)

Area 2°=

Area 3° =

I rappresentanti delle "funzioni obiettivo" di concerto con il Consiglio di Istituto organizzeranno attività di partenariato con altre scuole ed eventuale partecipazione a progetti CEE: Erasmus, PON, ecc..

 

§6 Iniziative per ridurre l'insuccesso scolastico

Si adotteranno strategie individualizzate di insegnamento al fine di favorire la comunicazione e la collaborazione. Sarà prestata massima attenzione ai diversi stili cognitivi ed alla qualità della relazione didattica, garantendo un clima relazionale che sappia liberare le migliori energie degli alunni. I vari progetti programmati, costituendo motivo di interesse per gli alunni, amplieranno l'offerta formativa e renderanno più piacevole la permanenza a scuola.

§7 Attivita' di recupero, sostegno e contrasto dell’abbandono

 

Poiché molti studenti iniziano l'anno scolastico con uno o più debiti formativi , questa scuola si propone di attivare una serie di verifiche tramite test e prove oggettive per accertare l'avvenuta compensazione delle carenze riscontrate alla fine dell'anno precedente, entro il 30 settembre.

Entro e non oltre il 15 ottobre si attiveranno interventi mirati di recupero all'interno delle singole classi per ovviare ad eventuali debiti formativi non saldati.

Per gli alunni, che dopo i suddetti interventi, continuino a manifestare carenze saranno organizzati, entro il mese di novembre, corsi di recupero, a cui potranno partecipare anche gli alunni delle prime classi che presentano una preparazione di base palesemente inadeguata al tipo di indirizzo frequentato.

Altri corsi saranno organizzati all'inizio del secondo quadrimestre, sempre in orario extrascolastico con le seguenti modalità:

per ogni materia saranno previste almeno 10 ore di attività per le materie orali ed almeno 15 ore di attività per le materie che prevedano lo scritto, da svolgere nel secondo quadrimestre.

Non si tratterà dunque di semplici interventi di tipo ripetitivo. ma di un vero percorso parallelo che lo studente seguirà fino al superamento dei problemi incontrati.

Tali corsi si svolgono fuori dall'orario di lezione tenuti o dagli insegnanti dalla classe o da insegnanti dell'istituto o da insegnanti esterni.

Le attività integrative di recupero e sostegno sono obbligatorie per gli alunni che sono stati giudicati carenti in una o più discipline dal consiglio di classe, che può avvalersi per queste attività della collaborazione della componente dei genitori e può esonerare dall'obbligo della frequenza quegli alunni i cui genitori abbiano dichiarato di voler provvedere autonomamente al recupero delle carenze.

§8 Elevamento dell’obbligo scolastico

 

L’introduzione dell’elevamento dell’obbligo scolastico al biennio superiore pone alla scuola nuovi problemi relativi agli aspetti organizzativi e didattici Per contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico si opererà su due livelli:

quello didattico, cercando di ricorrere ad una metodologia attiva, dinamica e coinvolgente e quello dell'ampliamento dell'offerta formative per venire incontro ai "desiderata" degli allievi con una vasta gamma di progetti, in modo da individuare le aree di potenziale sviluppo degli allievi, su cui far leva per stimolare l’apprendimento

In particolare saranno avviati delle attività di educazione alla comunicazione interpersonale ed alla motivazione per la prevenzione di quei disagi psicologici che possono sfociare nell’abbandono. Queste attività saranno supportate dalla consulenza dell’équipe psico-pedagogica dell’ASL e con altri esperti del settore.

Per gli alunni che nel corso del biennio dovessero maturare la scelta di cambiare indirizzo di studi saranno predisposte delle "passerelle" in direzione della scuola più rispondente alle attitudini dello studente. Esse saranno finalizzate all’acquisizione di abilità e competenze trasversali, tramite la predisposizione di appositi moduli didattici mirati allo scopo.

 

Torna su

 

Area 4

AREA DELLA VALUTAZIONE

Criteri di valutazione dell’apprendimento degli alunni.

§1 Verifica

La verifica va intesa , nell’ottica del rafforzamento della stessa produttività educativa, considerata non solo come il conseguimento delle finalità e degli obiettivi generali, ma anche come servizio di qualità adeguato ai bisogni di tutti e di ciascuno.

E’ opportuno, pertanto, individuare criteri, tecniche e strumenti per la verifica in itinere e finale del livello di conseguimento delle finalità prefissate per apportare eventuali modifiche al progetto iniziale. Tra i parametri indicatori di qualità dell’azione formativa:

  • la congruità progettuale e l’organizzazione delle attività in rapporto ai bisogni e alle esigenze manifestate;
  • i vincoli strutturali, logistici, economici, socio-ambientali, pendolarismi;
  • gli obiettivi culturali e formativi;
  • la corrispondenza degli obiettivi con i risultati ottenuti;

§2 Valutazione

 

La valutazione degli alunni quale strumento di formazione e di controllo del curricolo terrà conto delle seguenti fasi:

 

valutazione iniziale

attraverso la somministrazione di test d’ingresso al fine di accertare i prerequisiti;

valutazione intermedia

quadrimestrale ,al fine di verificare la validità della programmazione ed attivare le attività di recupero, sostegno, consolidamento e potenziamento delle abilità, competenze e conoscenze, attraverso prove oggettive, verifiche orali ed elaborati.

 

valutazione finale

alla cui definizione concorreranno tutti i dati emersi nel corso dell’anno:

situazione di partenza, partecipazione ed interesse, impegno e profitto.

Il documento finale, non limitandosi ad essere un atto burocratico - formale, dovrà avere anche una connotazione orientante.

§3 Criteri docimologici

 

La definizione articolata dei criteri di valutazione, utilizzabili per l'accertamento dei progressi di apprendimento è riportata in documenti allegati che contengono griglie di valutazione differenziati per sezioni: biennio, triennio.

 

Verranno utilizzate per le valutazioni quadrimestrali e finali griglie di valutazioni, riportate nell’allegato N° 7

§4 Criteri per il riconoscimento del credito scolastico e del credito formativo

 

I consigli di Classe nell'attribuzione del punteggio del credito scolastico terranno conto:

della media dei voti

dell'interesse e l'impegno

dell'assiduità della frequenza scolastica

delle attività integrative

della valutazione del credito formativo

Provvedimenti disciplinari o altri rilievi influenzeranno in maniera negativa l'attribuzione del punteggio relativo al credito scolastico.

I Consigli di Classe attribuiranno il credito formativo agli alunni che al di fuori dell'ambito scolastico, abbiano maturato esperienze formative coerenti con il corso di studi. Tali esperienze riguardano le seguenti attività:

attività didattico-culturali ( corsi di lingue, soggiorni-studio all'estero, corsi di educazione musicale e artistica ed altre attività similari),

attività socio assistenziali ( esperienze di volontariato in comunità socio assistenziali, frequenza di corsi finalizzati a tali attività);

attività sportive.

Il credito scolastico espresso in numero intero terrà in considerazione oltre alla media dei voti, anche l'assiduità alla frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Per l'attribuzione del credito scolastico si farà riferimento alle tabelle ministeriali, per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio all'interno della banda di oscillazione, i criteri verranno fissati dai singoli consigli di classe.

 

§5 Autovalutazione della qualità del servizio

 

La valutazione dell’impatto dell’attività didattica per essere chiara, completa e significativa non deve limitarsi a considerare il risultato finale, ma verificare il grado di raggiungimento di tutti gli obiettivi che compongono il sistema.

Essa deve, quindi, includere l’analisi del "come" il processo formativo si svolge, ponendo attenzione agli aspetti gestionali, organizzativi e di contesto esterno, divenendo così processo di autovalutazione.

Per il nostro Istituto le variabili più rilevanti da monitorare sono:

 

l’efficacia strategica,

intesa come capacità di pianificare e programmare l’attività didattica in linea con le esigenze del territorio;

 

la qualità del servizio educativo erogato.

riguardante il livello di conoscenze e capacità acquisite dagli allievi, ma anche il livello di soddisfazione percepito dagli stessi e dalle loro famiglie

 

l’efficacia strutturale.

intesa come livello di adeguatezza della struttura rispetto alle esigenze dell’istituto scolastico, determinate dal numero degli allievi, dal progetto educativo, dall’organizzazione della logistica e del progetto formativo;

 

l’efficienza operativa,

relativa alle modalità con cui nell’Istituto scolastico sono utilizzate le risorse disponibili;

 

il clima relazionale

con riferimento ad aspetti quali il clima della classe, le relazioni con le famiglie, il rapporto tra gli insegnanti e tra questi e gli allievi.

Il processo di autovalutazione risponde all’esigenza di fornire ai docenti, alle famiglie e ai discenti gli strumenti per una valutazione oggettiva dei risultati, in ragione del reciproco controllo cui sono chiamati i soggetti operanti all’interno della comunità educante.

L'attività di autovalutazione sarà effettuata mediante somministrazione di questionari redatti da una apposita Unità Operativa composta da:

Dirigente scolastico;

Docenti responsabili delle funzioni obiettivo previste in questo documento;

Responsabile amministrativo

Docente di Psicologia

Docente di Statistica

L’Unità Operativa per l’Autovalutazione si riunirà con cadenza periodica mensile, nel secondo quadrimestre. Sul piano operativo si procederà rispettando le seguenti fasi:

Entro il mese di marzo saranno definiti gli indicatori di valutazione e precisato il campo di indagine.

Entro il mese di aprile saranno predisposte le schede di monitoraggio per il rilevamento dei dati concernenti la qualità del servizio, contenenti delle domande a risposta chiusa.

Entro il mese di maggio tali schede saranno distribuite agli alunni, ai genitori e ai docenti.

Entro il mese di giugno i dati saranno tabulati dall'apposita commissione che predisporrà la relazione conclusiva.

Le risultanze saranno rese pubbliche con affissione all’albo dei tabulati.

 

Torna su

 

Area 5

AREA PROGETTUALE

§1 Attivita’ di comunicazione scuola-territorio

 

Tutte le attività extracurriculari tendono alla piena valorizzazione delle risorse umane , consentendo a ciascun allievo di scegliere tra diverse opportunità formative che questa scuola allestisce nel rispetto della domanda istruzione-educazione. L’ampliamento dell’offerta formativa,mediante l’attivazione di un ventaglio di progetti,da un lato tutela le fasce degli studenti meno motivati dai rischi della dispersione, offrendo loro delle attività culturali stimolanti ed appaganti, dall’altro consente a quanti sono interessati a specifiche attività di approfondirne la conoscenza, mediante l’acquisizione di tecniche e linguaggi specifici.

Il successo di alcuni progetti realizzato nell’anno scolastico precedente (’99-2000), consente con serenità di riproporli ad un utenza attenta e motivata. Ai progetti già sperimentati ne saranno affiancati altri deliberati dal Collegio dei Docenti:

  • Progetto " Informatica multimediale operativa"

Confronta progetto allegato

Confronta progetto allegato

  • Progetto Tecnico "Laboratorio di videoregia"

Confronta progetto allegato

  • Progetto tecnico " Sport a Scuola"

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Teatro come comunicazione"

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Istruzione formazione lavoro" (stage presso l’OASI di Troina) referente prof.ssa

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Educazione alla comunicazione, all’apprendimento ed alla prevenzione della dispersione scolastica";

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Orientamento alla qualificazione professionale post-diploma"

Confronta progetto allegato

  • Progetto tecnico "Scuola Sicura"

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Ambiente"

Confronta progetto allegato.

  • Progetto di Musicoterapia (riservato ai portatori di handicap)

Confronta progetto allegato

  • Progetto Recupero dialetto

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Attività di laboratorio"

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Censimento, catalogazione BB.CC. Barrafranca".

In collaborazione con l’attività di attivazione del sito interne della scuola";

  • Progetto " Giovani nel Mondo"

Confronta progetto allegato

  • Progetto " Igiene alimentare"

Confronta progetto allegato

  • Progetto "Corso di inglese con insegnante di lingua madre".

Tutti i progetti e le iniziative curricolari ed extracurricolari potranno essere seguiti dall’utenza sul sito Internet della scuola.

 

Torna su

 

§2 Attivita’ di supporto all’insegnamento

( confronta scheda allegata)

  • Attività di ricerca ambientale

L’attività si svolgerà in classe e con visite guidate nelle aree protette in relazione alle classi di frequenza. In proposito si confronti progetto allegato.

  • Attività musicale " Musica in rete " .

Da svolgersi in collaborazione con diverse scuole della provincia.

  • Partecipazione alla Giornata dell’Arte Studentesca ad Enna
  • Partecipazione a progetti di scambi culturali.

Questa scuola si dichiara disponibile alla partecipazione ai programmi di scambi culturali organizzati dalla CEE o da singole scuole del territorio italiano.

 

§ 2.1 Insegnamenti facoltativi integrativi

  • Progetto "Lingue 2000",

potenziamento ed arricchimento dell’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere.

Confronta progetto allegato

  • Corsi di strumento musicale: chitarra e pianoforte.

§3 Iniziative di Orientamento scolastico e professionale

Per gli alunni delle classi del triennio, l'attività di orientamento prevederà:

Somministrazione di test attitudinali,

Consulenza psicologica,

Incontra con docenti universitari,

Raccolta di materiale informativo

Attività di collaborazione con l'Università anche in merito alle preiscrizioni

Stages di raccordo istruzione-formazione-lavoro

§4 Visite guidate e viaggi di istruzione

 

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, fermo restando i criteri del Consiglio di Istituto, saranno finalizzati all’approfondimento delle tematiche culturali trattate durante l’anno scolastico, con modalità e programmi così definiti all’interno dei Consigli di Classe durante la predisposizione della programmazione annuale:

§ 4.1 visite guidate

 

Tutte le visite guidate sono effettuate preferibilmente entro il mese di marzo.

Le mete saranno definite dai singoli consigli di classe, in sintonia con le programmazioni curricolari e con i percorsi pluridisciplinari scelti. Alle quinte classi sono riservati soltanto i viaggi di istruzione.

§ 4.2 Viaggi di istruzione

 

La definizione delle mete sarà subordinata alla consultazione dei rappresentanti di classe delle classi terminali.

§5 Gruppo sportivo e partecipazione a Campionati Studenteschi

 

Gli allievi più meritevoli nelle varie discipline sportive, parteciperanno ai Campionati Studenteschi 2000 e si prepareranno con allenamenti pomeridiani, seguiti dai docenti di Ed. Fisica, durante il corso dell’anno.

§6 Attività di supporto personale A.T.A

Nella realizzazione di quanto previsto dal POF, saranno coinvolti N°1 Assistente Tecnico sig. Diana e N°1 Assistente Amministrativo impegnati come supporto amministrativo per tutte le tre aree previste.

§ 7 conclusione

Il presente documento si pone nell'ottica di una reale autonomia organizzativa e didattica dell'istituto, autonomia che tende ad uscire dall'angusta logica di "arrivare a fare tutto il programma", per realizzare un'offerta formativa sempre più pertinente ai bisogni educativi dell'utenza e alle richieste di formazione proveniente dal territorio.

Torna su