CATANIA: LA SUA STORIA, I SUOI SERVIZI, LE SUE ATTRAZIONI, LE SUE SCUOLE

aburule.gif (651 byte)aburule.gif (651 byte)aburule.gif (651 byte)

 

Ist. Comprensivo A. Manzoni

Circolo Didattico Coppola

Ist. Comprensivo Monterosso

Ist. Comprensivo Capuana - Pirandello

Forum

storia e arte

ambiente, servizi, scuole

personaggi illustri

Internet, e-mail

Il Progetto

CATANIA: LA SUA STORIA, I SUOI SERVIZI, LE SUE ATTRAZIONI, LE SUE SCUOLE

Valorizzazione del pluralismo culturale e linguistico all'interno del processo culturale Europeo

Il progetto si riferisce a insegnamenti integrativi facoltativi per gli studenti ed alla formazione e all’aggiornamento per i docenti.

E’ coinvolto nel progetto sia personale interno (docenti), che esperti esterni e un pedagogista del Comune di Catania.

Il progetto viene proposto dall'Istituto Comprensivo "Capuana - Pirandello" agli Istituti Comprensivi "Monterosso" e "Manzoni", al Circolo didattico " Coppola" e all'Assessorato alla Cultura e alla Scuola del Comune di Catania

Il gruppo di lavoro per la progettazione e il monitoraggio delle iniziative è costituito dalla commissione formata dai Dirigenti scolastici e dalle funzioni obiettivo delle scuole che si sono costituite in rete e dalla dott.ssa Balsamo rappresentante del Comune.

Coordina Il dirigente scolastico Mafalda Cammarata

 Finalità

Costituire una comunità in apprendimento collaborativo per la formazione dei docenti e l'acquisizione di obiettivi educativi e didattici per gli studenti.
Favorire una ricaduta della formazione nell'attività didattica, producendo materiale con gli alunni da esporre in una mostra finale
Far sì che gli allievi attraverso la riscoperta del nostro passato, del pluralismo culturale e linguistico, rafforzino ed arricchiscano il proprio "patrimonio culturale" come strumento di scambio e di integrazione europea;
Potenziare l’uso delle nuove tecnologie multimediali nella didattica per facilitare la comprensione dei contenuti.

Inoltre la produzione di materiale da parte degli insegnanti e degli alunni, utilizzando(facoltativo) le nuove tecnologie, potrà permettere di individuare nuove strategie didattiche, la ripetibilità dell'esperienza scolastica e la pubblicazione in rete di informazioni utili ed adeguate a utenti dai 6 ai 14 anni di età.

 Piano generale

Il progetto prevede:

  1. Un corso di formazione per i docenti che si svolgerà da febbraio 2000 a maggio 2001, costituito da incontri conferenza con Esperti e lavori di gruppo col pedagogista in presenza e a distanza.
  2. Attività curricolari o extracurricolari per gli alunni, ad esempio su: Catania dalla preistoria al VI sec.d.C (I cl); Lettura della pianta della città e quartieri, il territorio in cui si situa la scuola (I cl); Approfondimenti storico linguistici (II cl); Cultura religiosa (II cl); Catania dal periodo greco-romano alla dominazione sveva (II cl); Le abitudini alimentari dei catanesi (II classi); cultura musicale catanese (II e III cl); Storia della città di Catania dal XV sec. Al XVIII sec. (III cl); Cultura latina (III cl); Le istituzioni politico - amministrative presenti nella città (III cl); le attività sportive e sportivi illustri dal periodo greco romano ad oggi.
  3. Corsi extracurricolari per gli alunni di avvio all'uso del PC e videoscrittura, per la ricerca su Internet, la creazione di pagine Web e l'uso della posta elettronica.

 

 

wpe6.gif (6054 byte)

il progetto prevede la formazione dei docenti in modo mirato in base alle loro esigenze, esplicitate alle Funzioni Obiettivo per il sostegno al lavoro dei docenti. Le F.O n.2  si attiveranno favorendo l'utilizzo della biblioteca della propria scuola per la ricerca di materiali informativi, contattando gli Esperti, favorendo le ricerche su Internet, chiedendo la collaborazione delle F.O. delle altre scuole.

Ogni docente in base alle proprie esigenze potrà scegliere di partecipare alleattività sulle seguenti aree tematche:

1. Catania dal punto di vista storico e artistico. All'I.C. "A. Manzoni"

2. Analisi della città dal punto di vista sociale (strutture sanitarie, scuole servizi ecc.) economico e ambientale (partendo dai quartieri in cui sono situate le scuole). C.D "Coppola"

3. Analisi della città dal punto di vista degli uomini e donne illustri: linguisti letterati, religiosi, musicisti, sportivi dal periodo greco romano ad oggi. All'I.C. "Monterosso"

4. Analizzare le risorse Internet e reperire informazioni utili per il lavoro dei colleghi; curare le interazioni telematiche: email, mailing-list, chat; analizzare e progettare pagine web multimediali da pubblicare nel sito del corso. All'I.C. "Capuana - Pirandello"

Sono previsti per ogni area tematica:
- uno( 4 ore) oppure due(3+3 ore)  incontri conferenza e dibattito, con esperti sui temi concordati. ( tra il12 e il 20 febbraio)

- lavoro di gruppo in presenza o a distanza (4. area).  I corsisti producono individualmente o in gruppo l'ipotesi dell' itinerario didattico che intendono realizzare con i loro allievi, una copia di ogni progetto verrà consegnata alla F.O della propria scuola.

- un incontro con il pedagogista tra il 1 e il 20 marzo 2001, di 3 - 4 ore (in base al numero di iscritti) in cui tutti i corsisti singolarmente o in gruppo comunicheranno all'assemblea il progetto che intendono realizzare, ad ogni intervento potrà seguire un breve dibattito e il contributo del pedagogista.

- un incontro finale (15 maggio 2001) con il pedagogista e l'Esperto (se accetterà l'invito gratuito) in cui i docenti relazioneranno sulle attività realmente svolte con i loro alunni e consegneranno tutti i materiali prodotti in orario scolastico o extrascolastico da esporre nella mostra che verrà allestita tra il 21 e il 30 maggio nei locali messi a disposizione dall'Assessorato alle Politiche scolastiche.



Queste attività si svilupperanno secondo il seguente schema:
1) Fase di documentazione: ( febbraio)
- Conferenza con uno o più esperti dell'area tematica scelta.

- Analisi delle fonti documentarie proposte dall'esperto.

- Familiarizzazione con le tecniche specifiche e con la strumentazione necessaria per lo svolgimento dell'attività.

2) fase di comunicazione: ( marzo)

- Incontro con il Pedagogista.

- organizzazione dell'attività cooperativa.

- Individuazione delle modalità operative, strumenti, degli oggetti di ricerca.

3) fase di produzione collaborativa: ( aprile-maggio)
- Produzione di un documento inerente alle varie attività previste.

- Riflessioni sulla validità dei vari modelli proposti e sulla loro applicabilità con gli alunni.

 

In ogni scuola saranno nominati i docenti coordinatori/sperimentatori (F.O.) che:

Effettuano a date prefissate:

a) Compilazione di schede /diario dell’esperienza;
b) Scambio telematico dei prodotti;
c) Lavoro di sintesi ed analisi dei materiali;
d) Scambio di osservazioni fra le scuole coinvolte (studenti);
e) Scambio di osservazioni fra docenti sui problemi organizzativi e altro;

- Stabiliscono accordi sulla gestione dei dati.

- Decidono gli ambiti di lavoro comuni e quelli che saranno invece i temi da sviluppare per unità.

 

Prerequisiti dei docenti coordinatori sperimentatori:

Accesso ad un computer e ad un modem;
Frequenti collegamenti alla rete Internet e posta elettronica;
Disponibilità al pensiero critico e all'elaborazione cooperativa di decisioni e progetti come parte significativa del processo di apprendimento in atto.

 

 

 wpe5.gif (6657 byte)

Il Punto di partenza del progetto può essere la creazione dell’home page dell’ipertesto in html che andrà su Internet. Il tema dell’home page è da noi individuato in una cartina geografica di Catania in cui ogni scuola si collocherà spazialmente e in cui parlerà di sé, ma oltre che di scuola gli studenti parleranno di storia, di cultura, di svago, di luoghi significativi per i cittadini mostrando foto, disegni e collaborando insieme, dopo aver fatto ricerca, alla stesura delle didascalie; Ogni itinerario scelto per lo sviluppo dei temi sarà suddiviso in unità che si diversificheranno per complessità e livello di conoscenze; ogni scuola quindi darà un suo contributo ad ogni tema e tutte collaboreranno alla creazione di un unico lavoro finale che avrà una struttura ramificata, ipertestuale, e che darà ad ognuna la possibilità di parlare di sé nello spazio dedicato alla scuola. Le interazioni potranno avvenire nella prospettiva di una continuità del lavoro che veda nella rete il luogo di scambi e relazioni.

I laboratori verteranno su:

Catania dalla preistoria al VI sec.d.C (I cl); Lettura della pianta della città e quartieri, il territorio in cui si situa la scuola (I cl); Approfondimenti storico linguistici (II cl); Cultura religiosa (II cl); Catania dal periodo greco-romano alla dominazione sveva (II cl); Le abitudini alimentari dei catanesi (II classi); cultura musicale catanese (II e III cl); Storia della città di Catania dal XV sec. Al XVIII sec. (III cl); Cultura latina (III cl); Le istituzioni politico - amministrative presenti nella città (III cl); le attività sportive e sportivi illustri dal periodo greco romano ad oggi; catanesi illustri in qualsiasi settore.

Metodi e Mezzi

Un metodo da privileggiare sarà quello di tipo collaborativo - costruttivistico, per favorire la riflessione e l'interpretazione dei fatti.
Metodo scientifico (cosa e come osservare). Reperimento, catalogazione e trasmissione dei dati (utilizzando un protocollo comune preventivamente concordato);
Video scrittura per la gestione dei dati; Scanner o macchine fotografiche digitali per l’inserimento di foto e disegni realizzati dai ragazzi
Posta elettronica per lo scambio dei dati;
Chat per definizione dei problemi e confronto;
Forum,
mailing list,
videoconferenza, per la discussione, lo scambio di idee fra le classi interessate.
Utilizzando la posta elettronica: 1) Utilizzare dei filtri (dopo previo accordo tra i partecipanti al progetto sulle diciture da usare) che consentano alla posta di essere smistata in base al contenuto dei messaggi ricevuti; 2) Definire i tempi di lavoro: ogni quanto si attuano gli scambi comunicativi su un dato argomento e le varie scadenze per la presentazione del materiale in rete; 4) Prima di iniziare il lavoro fare un periodo di familiarizzazione con il mezzo e tra i partecipanti allo stesso progetto.

 

Prodotti

Alunni: Cartelloni, disegni, foto, filmati, Ipertesti multimediali e quant'altro si ritenga adeguato al tema suddetto.

Docenti corsisti: n. 1 relazione individuale o di gruppo programmatica delle attività da realizzare; n.1 relazione finale  sui lavori effettivamente realizzati con gli alunni.

Funzioni Obiettivo Area 2:  Schede di osservazione per il monitoraggio del progetto in itinere e finale.

aburule.gif (651 byte)aburule.gif (651 byte)aburule.gif (651 byte)