CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
SEMIFINALE ITALIANA
23 marzo 1996

        INIZIO CATEGORIA C1

 

 

        1) L'ACQUARIO                                 (coefficiente 1)

 

 

        Un acquario riempito d'acqua a filo del bordo pesa 108

        kg. Quando è per metà vuoto, lo stesso acquario pesa 57 kg.

        Quanto pesa questo acquario vuoto?

 

        2) FINO A DUE                                 (coefficiente 2)

 

 

        Scrivo il numero 1996 su un foglio bianco. Essendo pari 

        lo divido per due ottenendo, con calcoli mentali o con 

        l'aiuto della calcolatrice 998, che scrivo sul foglio.

        Continuo allora con queste regole :

        a) se l'ultimo numero scritto è pari, lo divido

        mentalmente per due, e scrivo il risultato. 

        b) se il numero è dispari, gli aggiungo 1, e 

        scrivo il numero ottenuto.

        Dopo un po' di passaggi, ottengo il numero 2, che scrivo

        sul foglio.

        Quanti numeri sono stati scritti sul mio foglio?

 

        3) IL LIBRO DI TOM                            (coefficiente 3)

 

 

        Tom si diverte con la sua enciclopedia dei giochi 

        matematici. Questo libro è composto di 4 pagine di 

        copertina non numerate e 256 pagine numerate nell'ordine 

        da 1 a 256. Le pagine a sinistra portano un numero pari 

        mentre quelle a destra hanno un numero dispari. Tom ha 

        aperto a caso una pagina dell'enciclopedia. Calcola la 

        somma delle sei cifre dei due numeri di pagina che ha 

        davanti. Questa somma è la più grande possibile.

        Qual è il numero della pagina a sinistra?

 

        4) LA PINZATRICE                            (coefficiente 4)

 

 

        




 

 

        Piego un foglio di carta in sedici parti, cioé piego questo 

        foglio 4 volte di seguito e ogni piegatura, a partire dalla 

        seconda, risulta perpendicolare alla piega precedente. Con 

        un colpo di pinzatrice fisso lo spesso rettangolo ottenuto,

        poi, cambiando idea, tolgo il fermaglio e riapro 

        completamente il foglio sul quale risultano disegnati 16 

        rettangoli.  Questi 16 rettangoli sono rappresentati nella

        figura sovrastante che indica il segno del fermaglio sul 

        rettangolo M.

        Dove risulta posizionato il segno del fermaglio 

        sul rettangolo H?

 

        




 

 

        INIZIO CATEGORIE C2,L1,L2,GP

 

 

        5) LE SEI QUERCE                              (coefficiente 5)

 

 

        




 

 

        Il vecchio padre Anselmo è molto saggio e prepara la sua 

        successione. Vuole dividere la sua proprietà di forma

        rettangolare (vedi figura) tra i suoi due figli rispettando le 

        regole seguenti:

        a) la casa deve restare in comune;

        b) le due parti hanno identica forma;

        c) ogni parte contiene tre querce non allineate

        (rappresentate con dei pallini nel disegno).  

 

        Seguendo la quadrettatura del disegno, trovate una 

        soluzione per aiutare il padre Anselmo.

 

        6) CORSA A SEI                               (coefficiente 6)

 

 

        Sei concorrenti che indossavano dei pettorali numerati da 

        1 a 6 hanno partecipato ad una corsa. I corridori con 

        pettorali pari hanno ottenuto, all'arrivo, dei piazzamenti 

        dispari. I concorrenti recanti dei numeri multipli di 3 si 

        sono classificati a dei posti il cui numero non è divisibile 

        per 3. Infine i corridori recanti dei numeri superiori a 3 

        hanno conquistato le prime tre posizioni.

        Qual è l'ordine d'arrivo?

 

        7) IL QUADRATO INCANTATO                    (coeff. da 4 a 10)

 

 

        




 

 

        Riempire le nove caselle del quadrato sopra con i 

        numeri da 1 a 9 (1 e 7 sono stati già posizionati) in modo 

        che la somma dei numeri scritti in ogni quadrato di 4 

        caselle (come quelle con lo sfondo nella figura) sia 

        sempre la stessa.

 

        8) LA TOMBOLA                                  (coefficiente 8)

 

 

        Adriano, Beatrice, Claudia, Domenico e Emanuela

        partecipano ad una tombola.  Essi estraggono da un

        cappello una carta tra dodici numerate da 1 a 12. ogni

        numero corrisponde ad un premio.  Ciascuno dei cinque 

        amici estrae due carte ma, per complicate un po' il gioco,

        al momento di svelare i numeri che la sorte ha attribuito                   

        ad ognuno, ciascuno indica agli altri solo la somma dei

        due numeri: Adriano 11, Beatrice 4, Claudia 16,

        Domenico 7, Emanuela 19.

        Indicate il minore dei due numeri estratti da ognuno.

 

        9) IL QUADRATO TAGLIATO                       (coeff. da 4 a 9)      

 

 

        Abbiamo tagliato un quadrato con una retta in modo che

        essa divida il perimetro dei quadrato in due parti di 

        lunghezza rispettiva 35 cm e 21 cm. La stessa retta taglia

        un lato del quadrato in due segmenti di lunghezza 1 cm e

        13 cm, ed un altro lato in due segmenti di lunghezza 6 cm

        e 8 cm.

        Qual è l'area della più piccola delle due parti del

        quadrato delimitata dalla retta?

        

        FINE CATEGORIA C1

 

 

        10) LE TRE COPPIE                            (coefficiente 10)

 

 

        Le tre coppie Angelo e Chiara, Enrico e Simonetta, Guido

        e Marina totalizzano in sei 137 anni. Enrico e sua moglie

        hanno 47 anni in due; Chiara è la più anziana delle 

        tre signore ed ha 4 anni di più della più giovane, mentre ogni 

        marito ha 5 anni più della rispettiva moglie.

        Trovate le età dei tre mariti.

 

        11) LE QUATTRO CORDE                          (coefficiente 11)

 

 

        




 

 

        Quattro pezzi di cordadi lunghezza rispettiva 3 metri, 5 metri,

        7 metri e 13 metri sono attaccate con un solo nodo. Tendiamo 

        questi quattro pezzi di corda in modo che le loro estremità 

        libere indichino i vertici di un quadrilatero di area la più 

        grande possibile.

        Trovate questa area.

        La risposta sarà data in metri quadrati, eventualmente 

        arrotondata al metro quadrato più vicino (si trascuri la 

        lunghezza del pezzetto di corda utilizzato per il nodo).

 

        FINE CATEGORIA C2

 

 

        12) IL TORNEO                         (coefficiente 12)      

 

                       

        Durante un torneo di scacchi, ogni giocatore ha giocato

        esattamente una partita contro ciascuno degli altri

        giocatori. Cinque giocatori hanno perso due partite

        ciascuno ed i giocatori restanti hanno vinto due partite

        ciascuno. Non si sono avute partite patte (finite in parità).

        Quanti giocatori partecipavano a questo torneo?

 

        13) I CINQUE NUMERI                            (coefficiente 13)

 

 

        Il professore ha scritto cinque numeri su di un foglio poi,

        girato il foglio, ha scritto i dieci numeri 6, 7, 8, 8, 9, 9,

        10, 10, 11 e 12, ottenuti calcolando tutte le possibili

        somme dei numeri prima scritti, presi due a due.

        Quali erano i cinque numeri scritti all'inizio dal

        professore?

        E' richiesto che questi numeri vengano scritti in ordine

        crescente.

 

        14) IL TORRONCINO                             (coefficiente 14)

 

 

        Abbiamo un blocco cubico di torrone; con l'aiuto di

        un'accetta da cucina, si danno dei colpi a questo cubo

        ottenendone un torroncino a forma di tetraedro.  I vertici

        di questo torroncino sono i centri di quattro facce del cubo

        iniziale. Il volume del torroncino è di 9 dmc.

        Qual è il volume delle parti tolte dal cubo iniziale, in dmc?

 

        FINE CATEGORIA L1

 

 

        15) I CAMPI DI PENTA E LOGO                 (coefficiente 15)

 

 

        I campi di Penta e Logo sono umgolm ma non

        equilateri; i loro lati misurano tutti dei numeri interi di

        ettometri. Le lunghezze di due lati del campo di Penta

        sono rispettivamente le stesse di quelli di due lati del

        campo di Logo. I tre angoli dei campo di Penta sono

        rispettivamente gli stessi di quelli del campo di Logo. La

        superficie del campo di Penta è strettamente inferiore di

        quella del campo di Logo.

        Qual è, in ettometri il perimetro minimo dei più

        piccolo tra i due campi?

 

        16) I LINGOTTI DI EZECHIELE                   (coefficiente 16)

 

 

        I lingotti di Ezechiele sono 9 paralielepipedi rettangoli A,

        B, C, D, E, F, G, H e I, aventi la stessa altezza.  Le loro

        basi sono 9 quadrati, e i 9 lati dei quadrati, tutti differenti

        tra loro, hanno per misura, in centimetri, i 9 interi da 1 a

        9. Con l'aiuto di una bilancia perfettameme funzionante

        Ezechiele constata che :

 

·                        A è più leggero di D;

·                 

·                        B è più leggero di C;

·                 

·                        D è più leggero di G;

·                 

·                        E è più leggero di F:

·                 

·                        H è più leggero di I;

·                 

·                        A, B e C insieme equilibrano E, F e G insieme;

·                 

·                        B, C e D insieme equilibrano G, H e I insieme.

·                 

 

        Trovate le lunghezze rispettive, in centimetri, dei 9 lati

        di base dei lingotti dello zio Ezechiele.

 

        FINE CATEGORIE L2 e GP

Home page  indietro.gif (1308 byte)   Rirorna a Esercizi