torna alla homepage + torna a copia, copiabbus + torna all'indice di latino

  CATULLO - CARMI 61-84

61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-75
76-77-78-78b-79-80-81-82-83-84

LXI
collis o Heliconii
cultor. uraniae genus.
qui rapis teneram ad virum
virginem. o Hymenaee Hymen.
o Hymen Hymenaee. 5
cinge tempora floribus
suave olentis amaraci.
flammeum cape laetus. huc
huc veni niveo gerens
luteum pede soccum. 10
excitusque hilari die
nuptialia concinens
voce carmina tinnula
pelle humum pedibus. manu
pineam quate taedam. 15
namque Iunia Manlio
qualis Idalium colens
venit ad Phrygium Venus
iudicem bona cum bona
nubet alite virgo. 20
floridis velut enitens
myrtus Asia ramulis
quos Hamadryades deae
ludicrum sibi roscido
nutriunt umore. 25
quare age huc aditum ferens.
perge linquere Thespiae
rupis Aonios specus
nympha quos super irrigat
frigerans Aganippe. 30
ac domum dominam voca
coniugis cupidam novi
mentem amore revinciens
ut tenax hedera huc et huc
arborem implicat errans. 35
vosque item simul integrae
virgines quibus advenit
par dies. agite. in modum
dicite o Hymenaee Hymen.
o Hymen Hymenaee. 40
ut libentius audiens
se citarier ad suum
munus. huc aditum ferat
dux bonae Veneris. boni
coniugator amoris. 45
quis deus magis est ama
tis petendus amantibus.
quem colent homines magis
caelitum. o Hymenaee Hymen.
o Hymen Hymenaee. 50
te suis tremulus parens
invocat. tibi virgines
zonula soluunt sinus.
te timens cupida novus
captat aure maritus. 55
tu fero iuveni in manus
floridam ipse puellulam
dedis a gremio suae
matris. o Hymenaee Hymen.
o Hymen Hymenaee. 60
nil potest sine te Venus
fama quod bona comprobet
commodi capere. at potest
te volente. quis huic deo
compararier ausit. 65
nulla quit sine te domus
liberos dare nec parens
stirpe nitier. ac potest
te volente. quis huic deo
compararier ausit. 70
quae tuis careat sacris
non queat dare praesides
terra finibus. at queat
te volente. quis huic deo
compararier ausit. 75
claustra pandite ianuae.
virgo adest. viden ut faces
splendidas quatiunt comas.
sed moraris. abit dies.
prodeas nova nupta. 80
/ / / / / / / / /
/ / / / / / / / /
tardet ingenuus pudor.
quem tamen magis audiens
flet quod ire necesse est. 85
flere desine. non tibi Au
runculeia periculum est
ne qua femina pulcrior
clarum ab Oceano diem
viderit venientem. 90
talis in vario solet
diuitis domini hortulo
stare flos hyacinthinus.
sed moraris. abit dies.
prodeas nova nupta. 95
prodeas nova nupta. si
iam videtur et audias
nostra verba. viden faces
aureas quatiunt comas.
prodeas nova nupta. 100
non tuus levis in mala
deditus vir adultera
probra turpia persequens
a tuis teneris volet
secubare papillis. 105
lenta sed velut adsitas
vitis implicat arbores
implicabitur in tuum
complexum. sed abit dies.
prodeas nova nupta. 110
o cubile quod omnibus
/ / / / / / / / /
/ / / / / / / / /
/ / / / / / / / /
candido pede lecti. 115
quae tuo veniunt ero.
quanta gaudia quae vaga
nocte quae medio die
gaudeat. sed abit dies.
prodeas nova nupta. 120
tollite o pueri faces.
flammeum video venire.
ite. concinite in modum
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 125
ne diu taceat procax
Fescennina iocatio.
nec nuces pueris neget
desertum domini audiens
concubinus amorem. 130
da nuces pueris iners
concubine. satis diu
lusisti nucibus. libet
iam seruire Talasio.
concubine nuces da. 135
sordebant tibi villicae
concubine hodie atque heri.
nunc tuum cinerarius
tondet os. miser. ah miser
concubine. nuces da. 140
diceris male te a tuis
unguentate glabris marite
abstinere. sed abstine.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 145
scimus haec tibi quae licent
sola cognita. sed marito
ista non eadem licent.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 150
nupta. tu quoque quae tuus
vir petet caue ne neges
ni petitum aliunde eat.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 155
en. tibi domus ut potens
et beata viri tui.
quae tibi sine serviat.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 160
usque dum tremulum movens
cana tempus anilitas
omnia omnibus annuit.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 165
transfer omine cum bono
limen aureolos pedes.
rasilemque subi forem.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 170
aspice unus ut accubans
vir tuus Tyrio in toro
totus immineat tibi.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 175
illi non minus ac tibi
pectore uritur intimo
flamma sed penite magis.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 180
mitte brachiolum teres
praetextate puellulae.
iam cubile adeat viri.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 185
vos bonae senibus viris
cognitae bene feminae
collocate puellulam.
io Hymen Hymenaee. io.
io Hymen Hymenaee. 190
iam licet venias marite.
uxor in thalamo tibi est
ore floridulo nitens
alba parthenice velut
luteumve papauer. 195
at marite ita me iuvent
caelites nihilo minus
pulcer es neque te Venus
neglegit. sed abit dies.
perge ne remorare. 200
non diu remoratus es.
iam venis. bona te Venus
iuverit quoniam palam
quae cupis cupis. et bonum
non abscondis amorem. 205
ille pulueris Africi
siderumque micantium
subducat numerum prius
qui uostri numerare vult
multa milia ludi. 210
ludite ut lubet. et brevi
liberos date. non decet
tam vetus sine liberis
nomen esse sed indidem
semper ingenerari. 215
Torquatus volo parvulus
matris e gremio suae
porrigens teneras manus
dulce rideat ad patrem
semihiante labello. 220
sit suo similis patri
Manlio. et facile insciis
noscitetur ab omnibus.
et pudicitiam suae
matris indicet ore. 225
talis illius a bona
matre laus genus approbet
qualis unica ab optima
matre Telemacho manet
fama Penelopaeo. 230
claudite ostia virgines.
lusimus satis. at boni
coniuges bene viuite. et
munere assiduo valentem
exercete iuventam. 235

Tu che vivi, figlio d'Urania,
sol colle d'Elicona e affidi
all'uomo la tenera vergine
rapita, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo,
cingi le tempie con i fiori
di maggiorana profumata,
prendi il velo di fiamma e qui
lieto, qui vieni col tuo piede
bianco fasciato d'oro:
eccitato dall'allegria
del giorno, con voce squillante
canta gli inni nuziali, batti
coi piedi la terra e impugna
la fiaccola di pino.
Oggi Vinia a Manlio va sposa,
bella come la dea di Cipro
quando andò al giudizio di Paride,
vergine che si sposa
con gli auspici migliori,
splendente come nella Misia
ramoscello di mirto in fiore,
che le dee degli alberi nutrono
con gocce di rugiada
per poterne godere.
Vieni dunque e senza fermarti
lascia le grotte delle Muse
sulla montagna di Tespie,
bagnate dalle fresche acque
della fonte Aganippe,
e chiama a casa la padrona,
stringendo in un nodo d'amore
il desiderio dello sposo,
come intorno al tronco si avvinghia
con la sua forza l'edera.
E anche voi, candide vergini,
che avrete un giorno come questo,
seguendo il ritmo cantate
in coro 'o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo',
perché piú volentieri,
sentendosi chiamare al rito,
lui che ispira onesti piaceri,
che ogni amore onesto annoda,
accorra qui fra noi.
Nessun dio è piú implorato
da un amante riamato,
nessuno è piú onorato in cielo
da noi, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo.
Per i figli t'invoca il padre
tremando, in tuo onore sciolgono
le vergini la loro veste,
col timore del desiderio
ti ascoltano i mariti.
E tu, strappandola dal grembo
della madre, abbandoni a un giovane
brutale una fanciulla appena
in fiore, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo.
Nessun piacere che sia lecito
può prendere senza di te
l'amore: solo se tu vuoi
è possibile. Non è facile
essere come te.
Senza di te nessuna casa
può dare figli che sostengano
il padre: solo se tu vuoi
è possibile. Non è facile
essere come te.
Una terra senza i tuoi riti
non avrà difensori ai suoi
confini: solo se tu vuoi
potrà averli. Non è facile
essere come te.
Spalancate le porte: vieni,
fanciulla, e guarda come splende
la fiamma delle torce al vento.
. . .
. . .
. . .
. . .
Il suo pudore la trattiene e,
sentendone il richiamo, piange
ora che deve andare.
Non piangere, non c'è pericolo
che una donna piú bella
di te, Aurunculeia,
veda sorgere dall'Oceano
i bagliori del giorno.
Bella come un giacinto
fra i mille colori dei fiori
in uno splendido giardino,
dove sei? il giorno se ne va:
esci, sposa bambina.
Esci, esci bambina. Ascoltami,
se credi che sia giunto il tempo.
Guarda come s'è fatta d'oro
la fiamma delle torce al vento:
esci, esci bambina.
Non hai un marito irrequieto
che per cercare in qualche avventura
il piacere del tradimento,
voglia riposare lontano
dal tuo giovane seno.
E come la vite flessuosa
si avvince agli alberi vicini,
lui dal tuo abbraccio sarà
vinto. Ma il giorno se ne va:
esci, esci bambina.
O letto, letto dell'amore
. . .
. . .
. . .
letto bianco d'avorio,
quanta gioia procurerai
al tuo padrone e quanta lui
ne godrà nel volo di notti e
giorni. Ma il giorno se ne va:
esci, esci bambina.
Alzate le torce, fanciulli,
ecco, viene il velo di fiamma.
Cantate, cantate con noi
'Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo'.
Scoppieranno tutti gli scherzi
pungenti del canto di nozze
e tu, ragazzo, lascia, lascia
le noci ai bambini: l'amore
del padrone è finito.
Su, dà queste noci ai bambini,
languido amico: hai giocato
fin troppo con le noci: ora
dovrai adattarti a Talasio.
Dai le noci, ragazzo.
Sino ad oggi, ragazzo mio,
disprezzavi le contadine:
ora chi ti faceva i riccioli
te li taglia. Povero, povero
ragazzo, dà le noci.
Si dice, sposo profumato,
che tu non sappia rinunciare
ai ragazzi; ma devi farlo.
Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
Certo, solo piaceri leciti
erano i tuoi, ma ad un marito
nemmeno questi sono leciti.
Io Imeneo Imen Io,
Imen Imeneo.
E tu, sposa, non rifiutare
a tuo marito ciò che chiede,
mai o andrà a cercarselo altrove.
lo Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
Ecco la casa del tuo uomo,
cosí potente e fortunata:
lascia che sia come desideri,
lo Imeneo Imen lo,
Io Imen Imeneo,
finché la candida vecchiaia
con il tremito delle tempie
dica di sí a tutti, a tutto.
Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
Varcando questa porta liscia,
per augurio, oltre la soglia
posa il tuo piedino dorato.
Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
Vedi, in casa c'è tuo marito
sdraiato sul letto di porpora
e ti tende le braccia.
Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
Anche dentro il suo petto brucia
la stessa fiamma che ti brucia,
ma piú profondamente.
O Imeneo Imen Io,
o Imen Imeneo.
Lascia libero il braccio morbido
di questa bambina, ragazzo:
il letto nuziale l'attende.
Io Imeneo Imen Io,
Io Imen Imeneo.
E voi che siete state amate
solo dai vostri vecchi sposi,
coricatela nel suo letto.
Io Imeneo Imen lo,
Io Imen Imeneo.
Ora può venire lo sposo:
tua moglie è nel letto nuziale
e il suo viso in fiore risplende
bianco come una margherita,
rosso come il papavero.
E tu (mi assistano gli dei)
sei ugualmente bello: Venere
non si è certo dimenticata
di te. Ma il giorno se ne va:
avanti, non tardare.
No, tu non hai tardato molto:
sei qui. Venere sarà dolce
con te, perché ciò che tu vuoi
lo vuoi al sole e il tuo amore
non nascondi a nessuno.
Si provi a sommare i granelli
di sabbia nei deserti d'Africa,
le stelle che brillano in cielo,
chi vuol contare i vostri mille e
mille giochi d'amore.
Godetevi il piacere e presto
fate figlioli. Una famiglia
cosí antica non può vivere
senza figli, ma dal suo sangue
sempre deve rinascere.
Voglio che un piccolo Torquato,
tendendogli le mani
dal grembo della madre,
dolcemente, le labbra schiuse,
al padre suo sorrida.
E somigli tanto a suo padre,
a Manlio, che senza fatica
tutti lo riconoscano,
e rispecchi nel volto
l'onestà della madre.
E per virtú di madre
abbia sempre lode il suo sangue,
come eternamente a Telemaco
per la purezza di sua madre
rimane onore raro.
Sprangate le porte, fanciulle:
lo scherzo è finito. Ma voi,
dolci sposi, siate felici:
godetevi la giovinezza
nei piaceri d'amore.
LXII
vesper adest iuvenes. consurgite. Vesper Olympo
exspectata diu vix tandem lumina tollit.
surgere iam tempus. iam pingues linquere mensas.
iam veniet virgo. iam dicetur Hymenaeus.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee. 5
cernitis innuptae iuvenes. consurgite contra.
nimirum Oetaeos ostendit Noctifer ignes.
sic certe est. viden ut perniciter exsiluerunt.
non temere exsiluere. canent quod visere par est.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee. 10
non facilis nobis aequales palma parata est.
aspicite innuptae secum ut meditata requirunt.
non frustra meditantur. habent memorabile quod sit.
nec mirum. penitus quae tota mente laborant.
nos alio mentes alio divisimus aures. 15
iure igitur vincemur. amat victoria curam.
quare nunc animos saltem committite vestros.
dicere iam incipient. iam respondere decebit.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee.
Hespere. qui caelo fertur crudelior ignis. 20
qui natam possis complexu avellere matris.
complexu matris retinentem avellere natam.
et iuveni ardenti castam donare puellam.
quid faciunt hostes capta crudelius urbe.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee. 25
Hespere. qui caelo lucet iucundior ignis.
qui desponsa tua firmes conubia flamma
quae pepigere viri pepigerunt ante parentes
nec iunxere prius quam se tuus extulit ardor.
quid datur a diuis felici optatius hora. 30
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee.
Hesperus e nobis aequales abstulit unam.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee.
/ / / / / / / / / / / / / / / / / /
namque tuo aduentu uigilat custodia semper. 35
nocte latent fures quos idem saepe revertens
Hespere mutato comprendis nomine Eoo.
at lubet innuptis ficto te carpere questu.
quid tum si carpunt tacita quem mente requirunt.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee. 40
ut flos in saeptis secretus nascitur hortis.
ignotus pecori. nullo contusus aratro.
quem mulcent aurae. firmat Sol. educat imber.
multi illum pueri multae optauere puellae.
idem cum tenui carptus defloruit ungui 45
nulli illum pueri nullae optauere puellae.
sic virgo dum intacta manet dum cara suis est.
cum castum amisit polluto corpore florem
nec pueris iucunda manet nec cara puellis.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee. 50
ut vidua in nudo vitis quae nascitur aruo
numquam se extollit. numquam mitem educat uvam.
sed tenerum prono deflectens pondere corpus
iam iam contingit summum radice flagellum.
hanc nulli agricolae nulli coluere iuvenci. 55
at si forte eadem est ulmo coniuncta marito
multi illam agricolae multi coluere iuvenci.
sic virgo dum intacta manet dum inculta senescit.
cum par conubium maturo tempore adepta est
cara viro magis et minus est invisa parenti. 60
et tu ne pugna cum tali coniuge virgo.
non aequum est pugnare pater cui tradidit ipse.
ipse pater cum matre quibus parere necesse est.
virginitas non tota tua. est ex parte parentum est.
tertia pars patri est. pars est data tertia matri. 65
tertia sola tua est. noli pugnare duobus
qui genero suo iura simul cum dote dederunt.
Hymen o Hymenaee. Hymen ades o Hymenaee.

Viene la sera e Vespero nel cielo
dopo estenuante attesa accende la sua luce.
In piedi, in piedi, ragazzi; via dalle mense:
qui verrà la vergine, si canterà l'imeneo.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Guardateli, ragazze, alzatevi con loro;
sull'Eta brilla di luce la stella della sera.
Sí, è cosí, sono balzati in piedi;
in piedi canteranno e dovremo ascoltarli.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non avremo vittoria facile, compagni.
Osservate come ripetono e ripetono
il loro canto: sarà memorabile,
v'impegnano tutte le loro forze.
E noi abbiamo la mente rivolta altrove:
vinceranno, meritano questa vittoria.
Ma almeno ora prestate un po' d'attenzione:
cominciano a cantare, dovremo rispondere.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non vola in cielo stella piú crudele, Espero,
se puoi strappare una figlia all'abbraccio di sua madre,
strapparla a quell'abbraccio che non vuol lasciare,
per abbandonarla innocente all'ardore di un giovane.
Un nemico non è piú crudele coi vinti.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Non splende in cielo stella piú gentile, Espero,
se con la tua luce suggelli quelle nozze
che sposo e genitori avevano deciso,
ma non strinsero prima che si alzasse la tua fiamma.
Puoi chiedere al cielo un'ora piú felice di questa?
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Espero ha rapito una di noi, compagne.
Al tuo apparire vegliano i custodi.
La notte cela i ladri, ma tu, Espero,
rispuntando al mattino, li sorprendi.
E le ragazze in pianto fingono di maledirti,
anche se maledicono chi invocano in segreto.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Come in un giardino germoglia solitario un fiore
sfuggito al gregge e mai sfiorato dall'aratro,
e il vento lo accarezza, lo nutrono sole e pioggia,
tutti i giovani vorrebbero coglierlo;
ma se sfiorisce divelto da un'unghia aguzza,
di tutti loro non lo desidera piú nessuno:
cosí una vergine è cara finché rimane pura,
ma quando violata perde il suo primo fiore,
non è piú gradita e cara a nessuno.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Come la vite che nasce isolata in terra spoglia
non riesce ad alzarsi né a maturare l'uva,
ma piegandosi sotto il peso del tenero fusto
quasi sfiora con le sue radici il tralcio piú alto
e da nessuno, contadini o buoi, è presa a cuore,
se per caso si lega in matrimonio all'olmo
tutti, contadini o buoi, l'hanno a cuore;
cosí invecchia trascurata una fanciulla vergine,
ma se a tempo debito stringe giuste nozze,
eluso l'odio del padre, avrà l'amore di un uomo.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
Dunque non opporti, vergine, a questo sposo
che ti ha dato tuo padre, non opporti:
a padre e madre si deve obbedire.
La verginità non è solo e tutta tua:
un terzo è del padre, un terzo della madre,
solo un terzo è tuo: non puoi opporti a loro
che con la dote al genero ti hanno data.
Imen o Imeneo, Imen vieni o Imeneo.
LXIII
super alta vectus Attis celeri rate maria
Phrygium ut nemus citato cupide pede tetigit
adiitque opaca siluis redimita loca deae
stimulatus ibi furenti rabie vagus animis
deuellit ili acuto sibi pondera silice. 5
itaque ut relicta sensit sibi membra sine viro
etiam recente terrae sola sanguine maculans
niveis citata cepit manibus leve typanum.
typanum. tubam. Cybebes tua mater initia.
quatiensque terga tauri teneris caua digitis 10
canere haec suis adorta est tremebunda comitibus.
agite. ite ad alta Gallae Cybeles nemora simul.
simul ite Dindymenae dominae vaga pecora.
aliena quae petentes profugae loca celeri
sectam meam exsecutae duce me mihi comites 15
rapidum salum tulistis truculentaque pelaga.
et corpus euirastis Veneris nimio odio.
hilarate erae citatis erroribus animum.
mora tarda mente cedat. simul ite. sequimini
Phrygiam ad domum Cybebes. Phrygia ad nemora deae. 20
ubi cymbalum sonat vox. ubi tympana reboant.
tibicen ubi canit phryx curuo grave calamo.
ubi capita Maenades vi iaciunt hederigerae.
ubi sacra sancta acutis ululatibus agitant.
ubi suevit illa divae volitare vaga cohors. 25
quo nos decet citatis celerare tripudiis.
simul haec comitibus Attis cecinit notha mulier
thiasus repente linguis trepidantibus ululat.
leve tympanum remugit. caua cymbala recrepant.
viridem citus adit idam properante pede chorus. 30
furibunda simul anhelans vaga vadit animam agens
comitata tympano Attis per opaca nemora dux
veluti iuvenca vitans onus indomita iugi.
rapidae ducem secuntur Gallae properipedem.
itaque ut domum Cybebes tetigere lassulae 35
nimio e labore somnum capiunt sine cerere.
piger his labante languore oculos sopor operit.
abit in quiete molli rabidus furor animi.
sed ubi oris aurei Sol radiantibus oculis
lustrauit aetherem album sola dura mare ferum. 40
pepulitque noctis umbras vegetis sonipedibus.
ibi somnus excitam Attin fugiens citus abiit.
trepidante eam recepit dea Pasithea sinu.
ita de quiete molli rapida sine rabie
simul ipsa pectore Attis sua facta recoluit. 45
liquidaque mente vidit sine quis ubique foret.
animo aestuante rursum reditum ad vada tetulit.
ibi maria vasta visens lacrimantibus oculis
patriam allocuta maesta est ita voce miseriter.
patria o. mei creatrix. patria o. mea genetrix. 50
ego quam miser relinquens dominos ut herifugae
famuli solent ad Idae tetuli nemora pedem
ut apud nivem et ferarum gelida stabula forem.
et earum omnia adirem furibunda latibula.
ubinam aut quibus locis te positam patria reor. 55
cupit ipsa pupula ad te sibi derigere aciem.
rabie fera carens dum breue tempus animus est.
egone a mea remota haec ferar in nemora domo.
patria bonis amicis genitoribus abero.
abero foro. palaestra. stadio. et gyminasiis. 60
miser. ah. miser. querendum est etiam atque etiam anime.
quod enim genus figurae est ego non quod habuerim.
ego mulier. ego adulescens. ego ephebus. ego puer.
ego gymnasii fui flos. ego eram decus olei.
mihi ianuae frequentes. mihi limina tepida. 65
mihi floridis corollis redimita domus erat
linquendum ubi esset orto mihi sole cubiculum.
ego nunc deum ministra et Cybeles famula ferar.
ego Maenas ego mei pars ego vir sterilis ero.
ego viridis algida Idae nive amicta loca colam. 70
ego vitam agam sub altis Phrygiae columinibus.
ubi cerva siluicultrix. ubi aper nemoriuagus.
iam. iam dolet quod egi. iam iamque paenitet.
roseis ut huic labellis sonitus citus abiit
geminas deorum ad aures noua nuntia referens 75
ibi iuncta iuga resoluens Cybele leonibus
saevumque pecoris hostem stimulans ita loquitur.
agedum inquit. age. ferox i. fac ut hunc furor agitet.
fac uti furoris ictu reditum in nemora ferat.
mea libere nimis qui fugere imperia cupit. 80
age. caede terga cauda. tua verbera patere.
face cuncta mugienti fremitu loca retonent.
rutilam ferox torosa cervice quate iubam.
ait haec minax Cybebe. religatque iuga manu.
ferus ipse sese adhortans rapidum incitat animo. 85
vadit. fremit. refringit virgulta pede vago.
at ubi umida albicantis loca litoris adiit.
teneramque vidit Attin prope marmora pelagi.
facit impetum. illa demens fugit in nemora fera.
ibi semper omne vitae spatium famula fuit. 90
dea. magna dea. Cybebe dea. domina Dindymi.
procul a mea tuus sit furor omnis hera domo.
alios age incitatos. alios age rabidos.

Solcato in fuga a vele spiegate il mare profondo,
Attis correndo raggiunse d'impeto il bosco frigio
e in mezzo alla foresta i luoghi oscuri della dea;
fuori di sé, in preda a una furia rabbiosa,
si recise il sesso con una pietra aguzza.
Sentì cosí ogni forza d'uomo sfuggirgli dal corpo
(goccia a goccia il suo sangue bagnava la terra);
strinse nelle mani candide il piccolo tamburo
di Cibele (il tuo tamburo, dei tuoi misteri, madre)
e battendo con dita delicate la sua pelle
in un tremito si rivolse alle compagne:
'Venite, Galle, venite tra i boschi di Cibele,
venite tutte, gregge errante della dea di Dindimo:
cercando esuli terre lontane, al mio comando
per seguirmi vi siete affidate, voi mie compagne,
che avete sfidato la furia rabbiosa del mare
e per orrore di Venere vi siete evirate,
rallegrate di corse pazze il cuore della dea.
No, no, nessun indugio, venite tutte, seguitemi
alla casa frigia di Cibele, alle sue foreste,
dove rombano i tamburi, dove squillano i cembali,
dove risuonano cupe le melodie del flauto,
dove, cinte d'edera, si dimenano le Mènadi,
dove con acute grida si celebrano i riti,
dove svolazza l'orda vagabonda della dea:
là con le nostre danze impetuose dobbiamo andare'.
Il canto di Attis ermafrodito alle compagne
provoca nella schiera un urlo scomposto di voci,
brontolano i tamburi, strepitano i cembali,
e corrono tutte al verde Ida come impazzite.
Perduta in un delirio se ne va Attis affannata,
guidandole tra boschi oscuri al suono del tamburo,
come una giovenca selvaggia che rifiuti il giogo:
dietro la sua furia si precipitano le Galle.
Raggiunto il tempio di Cibele cadono sfinite
e morte di fatica si addormentano digiune.
Languidamente un torpore suggella i loro occhi
e spegne nel sonno la furia rabbiosa del cuore.
Ma quando i raggi dorati del sole si diffusero
nell'alba livida sulla terra e il mare in tempesta,
diradando in un baleno le ombre della notte,
Attis si scuote e il sonno veloce s'allontana
fuggendo tra le braccia impazienti di Pasitea.
Svanito nelle nebbie del riposo il suo furore,
Attis rimugina in cuore ciò che aveva fatto
e a mente fredda comprende come s'era ridotto:
con l'animo in tumulto allora ritorna alla spiaggia.
E guardando il mare immenso, gli occhi pieni di lacrime,
con voce affranta si rivolge in pianto alla sua terra:
'Patria che m'hai creato, patria che m'hai generato,
come uno schiavo dannato che fugge dal padrone
t'ho abbandonato fuggendo ai boschi dell'Ida
per vivere tra la neve, in tane di belve
cacciandomi furiosa in ogni loro covo:
dove, dove potrò cercarti, patria mia?
Verso di te corrono gli occhi a volgere lo sguardo
se per un attimo questa rabbia mi dà respiro.
E dovrò dunque vivere in questi luoghi sperduti,
senza piú casa patria beni amici genitori,
senza piú fori palestre stadi e ginnasi?
Maledetta, lamentati piangi, anima mia.
Non c'è un aspetto che io, io non abbia assunto: donna,
uomo, giovinetto, ragazzo, tutto sono stato,
il fiore dei ginnasi, la gloria delle palestre.
Il calore della gente riempiva la mia casa
e quando al sorgere del sole lasciavo il mio letto
tutte le stanze erano ornate di fiori. Ora,
ordinata schiava di Cibele, questo sarò,
una Mènade, un rottame d'uomo, un eunuco
che vive tra le nevi gelide del verde Ida.
E trascinerò la vita sui monti della Frigia
tra cerve di foresta e cinghiali selvatici.
E piango, piango, mi dispero: non l'avessi fatto'.
Quando il grido sfuggitogli dalle labbra di rosa
giunse alle orecchie degli dei come una folgore,
subito sciolse Cibele i suoi leoni, aizzando
quello alla sua sinistra, quel predatore d'agnelli:
'Via, gettati contro di lui, che senta il tuo furore,
he costretto dalla tua furia ritorni nei boschi,
quello sciocco che sogna di sfuggire al mio potere.
Via, sfèrzati il dorso con la coda, battiti, battiti,
che tutta la terra sia assordata dal tuo ruggito,
atterrita dal fiammeggiare della tua criniera'.
Dopo le minacce Cibele libera la belva
e quella fulminea, scatenando la sua ferocia,
si getta alla caccia, ruggisce, fa strage di piante.
Giunta sulla riva umida e bianca della spiaggia
scorge il tenero Attis nel riverbero del mare
e scatta: quello impazzito fugge nella foresta.
Lí schiava rimase per tutto il resto della vita.
O dea, dea grande, dea Cibele, dea di Díndimo,
signora, allontana dalla mia casa il tuo furore:
scatena altri ai tuoi deliri, altri alla tua rabbia.
LXIV
Peliaco quondam prognatae vertice pinus
dicuntur liquidas Neptuni nasse per undas
Phasidis ad fluctus et fines Aeetaeos
cum lecti iuvenes Argiuae robora pubis
auratam optantes Colchis avertere pellem 5
ausi sunt vada salsa cita decurrere puppi
caerula verrentes abiegnis aequora palmis.
diva quibus retinens in summis urbibus arces
ipsa leui fecit uolitantem flamine currum,
pinea coniungens inflexae texta carinae.
illa rudem cursu prima imbuit Amphitriten;
quae simul ac rostro uentosum proscidit aequor
tortaque remigio spumis incanuit unda,
emersere freti candenti e gurgite uultus
aequoreae monstrum Nereides admirantes.
illa, atquealia, uiderunt luce marinas
mortales oculis nudato corpore Nymphas
nutricum tenus exstantes e gurgite cano.
tum Thetidis Peleus incensus fertur amore,
tum Thetis humanos non despexit hymenaeos,
tum Thetidi pater ipse iugandum Pelea sensit.
o nimis optato saeclorum tempore nati
heroes, saluete, deum genus! o bona matrum
progenies, saluete iter...
uos ego saepe, meo uos carmine compellabo.
teque adeo eximie taedis felicibus aucte,
Thessaliae columen Peleu, cui Iuppiter ipse,
ipse suos diuum genitor concessit amores;
tene Thetis tenuit pulcerrima Nereine?
tene suam Tethys concessit ducere neptem,
Oceanusque, mari totum qui amplectitur orbem?
quae simul optatae finito tempore luces
aduenere, domum conuentu tota frequentat
Thessalia, oppletur laetanti regia coetu:
dona ferunt prae se, declarant gaudia uultu.
deseritur Cieros, linquunt Pthiotica Tempe
Crannonisque domos ac moenia Larisaea,
Pharsalum coeunt, Pharsalia tecta frequentant.
rura colit nemo, mollescunt colla iuuencis,
non humilis curuis purgatur uinea rastris,
non glebam prono conuellit uomere taurus,
non falx attenuat frondatorum arboris umbram,
squalida desertis rubigo infertur aratris.
ipsius at sedes, quacumque opulenta recessit
regia, fulgenti splendent auro atque argento.
candet ebur soliis, collucent pocula mensae,
tota domus gaudet regali splendida gaza.
puluinar uero diuae geniale locatur
sedibus in mediis, Indo quod dente politum
tincta tegit roseo conchyli purpura fuco.
haec uestis priscis hominum uariata figuris
heroum mira uirtutes indicat arte.
namque fluentisono prospectans litore Diae,
Thesea cedentem celeri cum classe tuetur
indomitos in corde gerens Ariadna furores,
necdum etiam sese quae uisit uisere credit,
utpote fallaci quae tum primum excita somno
desertam in sola miseram se cernat harena.
immemor at iuuenis fugiens pellit uada remis,
irrita uentosae linquens promissa procellae.
quem procul ex alga maestis Minois ocellis,
saxea ut effigies bacchantis, prospicit, eheu,
prospicit et magnis curarum fluctuat undis,
non flauo retinens subtilem uertice mitram,
non contecta leui uelatum pectus amictu,
non tereti strophio lactentis uincta papillas,
omnia quae toto delapsa e corpore passim
ipsius ante pedes fluctus salis alludebant.
sed neque tum mitrae neque tum fluitantis amictus
illa uicem curans toto ex te pectore, Theseu,
toto animo, tota pendebat perdita mente.
misera, assiduis quam luctibus externauit
spinosas Erycina serens in pectore curas,
illa tempestate, ferox quo ex tempore Theseus
egressus curuis e litoribus Piraei
attigit iniusti regis Gortynia templa.
nam perhibent olim crudeli peste coactam
Androgeoneae poenas exsoluere caedis
electos iuuenes simul et decus innuptarum
Cecropiam solitam esse dapem dare Minotauro.
quis angusta malis cum moenia uexarentur,
ipse suum Theseus pro caris corpus Athenis
proicere optauit potius quam talia Cretam
funera Cecropiae nec funera portarentur.
atque ita naue leui nitens ac lenibus auris
magnanimum ad Minoa uenit sedesque superbas.
hunc simul ac cupido conspexit lumine uirgo
regia, quam suauis exspirans castus odores
lectulus in molli complexu matris alebat,
quales Eurotae praecingunt flumina myrtus
auraue distinctos educit uerna colores,
non prius ex illo flagrantia declinauit
lumina, quam cuncto concepit corpore flammam
funditus atque imis exarsit tota medullis.
heu misere exagitans immiti corde furores
sancte puer, curis hominum qui gaudia misces,
quaeque regis Golgos quaeque Idalium frondosum,
qualibus incensam iactastis mente puellam
fluctibus, in flauo saepe hospite suspirantem!
quantos illa tulit languenti corde timores!
quanto saepe magis fulgore expalluit auri,
cum saeuum cupiens contra contendere monstrum
aut mortem appeteret Theseus aut praemia laudis!
non ingrata tamen frustra munuscula diuis
promittens tacito succepit uota labello.
nam uelut in summo quatientem brachia Tauro
quercum aut conigeram sudanti cortice pinum
indomitus turbo contorquens flamine robur,
eruit (illa procul radicitus exturbata
prona cadit, late quaeuis cumque obuia frangens,)
sic domito saeuum prostrauit corpore Theseus
nequiquam uanis iactantem cornua uentis.
inde pedem sospes multa cum laude reflexit
errabunda regens tenui uestigia filo,
ne labyrintheis e flexibus egredientem
tecti frustraretur inobseruabilis error.
sed quid ego a primo digressus carmine plura
commemorem, ut linquens genitoris filia uultum,
ut consanguineae complexum, ut denique matris,
quae misera in gnata deperdita laeta
omnibus his Thesei dulcem praeoptarit amorem:
aut ut uecta rati spumosa ad litora Diae
aut ut eam deuinctam lumina somno
liquerit immemori discedens pectore coniunx?
saepe illam perhibent ardenti corde furentem
clarisonas imo fudisse e pectore uoces,
ac tum praeruptos tristem conscendere montes,
unde aciempelagi uastos protenderet aestus,
tum tremuli salis aduersas procurrere in undas
mollia nudatae tollentem tegmina surae,
atque haec extremis maestam dixisse querellis,
frigidulos udo singultus ore cientem:
'sicine me patriis auectam, perfide, ab aris
perfide, deserto liquisti in litore, Theseu?
sicine discedens neglecto numine diuum,
immemor a! deuota domum periuria portas?
nullane res potuit crudelis flectere mentis
consilium? tibi nulla fuit clementia praesto,
immite ut nostri uellet miserescere pectus?
at non haec quondam blanda promissa dedisti
uoce mihi, non haec miserae sperare iubebas,
sed conubia laeta, sed optatos hymenaeos,
quae cuncta aereii discerpunt irrita uenti.
nunc iam nulla uiro iuranti femina credat,
nulla uiri speret sermones esse fideles;
quis dum aliquid cupiens animus praegestit apisci,
nil metuunt iurare, nihil promittere parcunt:
sed simul ac cupidae mentis satiata libido est,
dicta nihil metuere, nihil periuria curant.
certe ego te in medio uersantem turbine leti
eripui, et potius germanum amittere creui,
quam tibi fallaci supremo in tempore dessem.
pro quo dilaceranda feris dabor alitibusque
praeda, neque iniacta tumulabor mortua terra.
quaenam te genuit sola sub rupe leaena,
quod mare conceptum spumantibus exspuit undis,
quae Syrtis, quae Scylla rapax, quae uasta Carybdis,
talia qui reddis pro dulci praemia uita?
si tibi non cordi fuerant conubia nostra,
saeua quod horrebas prisci praecepta parentis,
attamen in uestras potuisti ducere sedes,
quae tibi iucundo famularer serua labore,
candida permulcens liquidis uestigia lymphis,
purpureaue tuum consternens ueste cubile.
sed quid ego ignaris nequiquam conquerar auris,
externata malo, quae nullis sensibus auctae
nec missas audire queunt nec reddere uoces?
ille autem prope iam mediis uersatur in undis,
nec quisquam apparet uacua mortalis in alga.
sic nimis insultans extremo tempore saeua
fors etiam nostris inuidit questibus auris.
Iuppiter omnipotens, utinam ne tempore primo
Gnosia Cecropiae tetigissent litora puppes,
indomito nec dira ferens stipendia tauro
perfidus in Cretam religasset nauita funem,
nec malus hic celans dulci crudelia forma
consilia in nostris requiesset sedibus hospes!
nam quo me referam? quali spe perdita nitor?
Idaeosne petam montes? at gurgite lato
discernens ponti truculentum diuidit aequor.
an patris auxilium sperem? quemne ipsa reliqui
respersum iuuenem fraterna caede secuta?
coniugis an fido consoler memet amore?
quine fugit lentos incuruans gurgite remos?
praeterea nullo colitur sola insula tecto,
nec patet egressus pelagi cingentibus undis.
nulla fugae ratio, nulla spes: omnia muta,
omnia sunt deserta, ostentant omnia letum.
non tamen ante mihi languescent lumina morte,
nec prius a fesso secedent corpore sensus,
quam iustam a diuis ecam prodita multam
caelestumque fidem postrema comprecer hora.
quare facta uirum multantes uindice poena
Eumenides, quibus anguino redimita capillo
frons exspirantis praeportat pectoris iras,
huc huc aduentate, meas audite querellas,
quas ego, uae misera, extremis proferre medullis
cogor inops, ardens, amenti caeca furore.
quae quoniam uerae nascuntur pectore ab imo,
uos nolite pati nostrum uanescere luctum,
sed quali solam Theseus me mente reliquit,
tali mente, deae, funestet seque suosque.'
has postquam maesto profudit pectore uoces,
supplicium saeuis ecens anxia factis,
annuit inuicto caelestum numine rector;
quo motu tellus atque horrida contremuerunt
aequora concussitque micantia sidera mundus.
ipse autem caeca mentem caligine Theseus
consitus oblito dimisit pectore cuncta,
quae mandata prius constanti mente tenebat,
dulcia nec maesto sustollens signa parenti
sospitem Erechtheum se ostendit uisere portum.
namque ferunt olim, classi cum moenia diuae
linquentem gnatum uentis concrederet Aegeus,
talia complexum iuueni mandata dedisse:
'gnate mihi longa iucundior unice uita,
gnate, ego quem in dubios cogor dimittere casus,
reddite in extrema nuper mihi fine senectae,
quandoquidem fortuna mea ac tua feruida uirtus
eripit inuito mihi te, cui languida nondum
lumina sunt gnati cara saturata figura,
non ego te gaudens laetanti pectore mittam,
nec te ferre sinam fortunae signa secundae,
sed primum multas expromam mente querellas,
canitiem terra atque infuso puluere foedans,
inde infecta uago suspendam lintea malo,
nostros ut luctus nostraeque incendia mentis
carbasus obscurata dicet ferrugine Hibera.
quod tibi si sancti concesserit incola Itoni,
quae nostrum genus ac sedes defendere Erecthei
annuit, ut tauri respergas sanguine dextram,
tum uero facito ut memori tibi condita corde
haec uigeant mandata, nec ulla oblitteret aetas;
ut simul ac nostros inuisent lumina collis,
funestam antennae deponant undique uestem,
candidaque intorti sustollant uela rudentes,
quam primum cernens ut laeta gaudia mente
agnoscam, cum te reducem aetas prospera sistet.'
haec mandata prius constanti mente tenentem
Thesea ceu pulsae uentorum flamine nubes
aereum niuei montis liquere cacumen.
at pater, ut summa prospectum ex arce petebat,
anxia in assiduos absumens lumina fletus,
cum primum infecti conspexit lintea ueli,
praecipitem sese scopulorum e uertice iecit,
amissum credens immiti Thesea fato.
sic funesta domus ingressus tecta paterna
morte ferox Theseus, qualem Minoidi luctum
obtulerat mente immemori, talem ipse recepit.
quae tum prospectans cedentem maesta carinam
multiplices animo uoluebat saucia curas.
at parte ex alia florens uolitabat Iacchus
cum thiaso Satyrorum et Nysigenis Silenis,
te quaerens, Ariadna, tuoque incensus amore.
********
quae tum alacres passim lymphata mente furebant
euhoe bacchantes, euhoe capita inflectentes.
harum pars tecta quatiebant cuspide thyrsos,
pars e diuolso iactabant membra iuuenco,
pars sese tortis serpentibus incingebant,
pars obscura cauis celebrabant orgia cistis,
orgia quae frustra cupiunt audire profani;
plangebant aliae proceris tympana palmis,
aut tereti tenuis tinnitus aere ciebant;
multis raucisonos efflabant cornua bombos
barbaraque horribili stridebat tibia cantu.
talibus amplifice uestis decorata figuris
puluinar complexa suo uelabat amictu.
quae postquam cupide spectando Thessala pubes
expleta est, sanctis coepit decedere diuis.
hic, qualis flatu placidum mare matutino
horrificans Zephyrus procliuas incitat undas,
Aurora exoriente uagi sub limina Solis,
quae tarde primum clementi flamine pulsae
procedunt leuiterque sonant plangore cachinni,
post uento crescente magis magis increbescunt,
purpureaque procul nantes ab luce refulgent:
sic tum uestibuli linquentes regia tecta
ad se quisque uago passim pede discedebant.
quorum post abitum princeps e uertice Pelei
aduenit Chiron portans siluestria dona:
nam quoscumque ferunt campi, quos Thessala magnis
montibus ora creat, quos propter fluminis undas
aura parit flores tepidi fecunda Fauoni,
hos indistinctis plexos tulit ipse corollis,
quo permulsa domus iucundo risit odore.
confestim Penios adest, uiridantia Tempe,
Tempe, quae siluae cingunt super impendentes,
Minosim linquens doris celebranda choreis,
non uacuos: namque ille tulit radicitus altas
fagos ac recto proceras stipite laurus,
non sine nutanti platano lentaque sorore
flammati Phaethontis et aerea cupressu.
haec circum sedes late contexta locauit,
uestibulum ut molli uelatum fronde uireret.
post hunc consequitur sollerti corde Prometheus,
extenuata gerens ueteris uestigia poenae,
quam quondam silici restrictus membra catena
persoluit pendens e uerticibus praeruptis.
inde pater diuum sancta cum coniuge natisque
aduenit caelo, te solum, Phoebe, relinquens
unigenamque simul cultricem montibus Idri:
Pelea nam tecum pariter soror aspernata est,
nec Thetidis taedas uoluit celebrare iugales.
qui postquam niueis flexerunt sedibus artus
large multiplici constructae sunt dape mensae,
cum interea infirmo quatientes corpora motu
ueridicos Parcae coeperunt edere cantus.
his corpus tremulum complectens undique uestis
candida purpurea talos incinxerat ora,
at roseae niueo residebant uertice uittae,
aeternumque manus carpebant rite laborem.
laeua colum molli lana retinebat amictum,
dextera tum leuiter deducens fila supinis
formabat digitis, tum prono in pollice torquens
libratum tereti uersabat turbine fusum,
atque ita decerpens aequabat semper opus dens,
laneaque aridulis haerebant morsa labellis,
quae prius in leui fuerant exstantia filo:
ante pedes autem candentis mollia lanae
uellera uirgati custodibant calathisci.
haec tum clarisona pellentes uellera uoce
talia diuino fuderunt carmine fata,
carmine, perfidiae quod post nulla arguet aetas.
o decus eximium magnis uirtutibus augens,
Emathiae tutamen, Opis carissime nato,
accipe, quod laeta tibi pandunt luce sorores,
ueridicum oraclum: sed uos, quae fata sequuntur,
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
adueniet tibi iam portans optata maritis
Hesperus, adueniet fausto cum sidere coniunx,
quae tibi flexanimo mentem perfundat amore,
languidulosque paret tecum coniungere somnos,
leuia substernens robusto bracchia collo.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
nulla domus tales umquam contexit amores,
nullus amor tali coniunxit foedere amantes,
qualis adest Thetidi, qualis concordia Peleo.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
nascetur uobis expers terroris Achilles,
hostibus haud tergo, sed forti pectore notus,
qui persaepe uago uictor certamine cursus
flammea praeuertet celeris uestigia ceruae.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
non illi quisquam bello se conferet heros,
cum Phrygii Teucro manabunt sanguine
Troicaque obsidens longinquo moenia bello,
periuri Pelopis uastabit tertius heres.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
illius egregias uirtutes claraque facta
saepe fatebuntur gnatorum in funere matres,
cum incultum cano soluent a uertice crinem,
putridaque infirmis uariabunt pectora palmis.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
namque uelut densas praecerpens messor aristas
sole sub ardenti flauentia demetit arua,
Troiugenum infesto prosternet corpora ferro.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
testis erit magnis uirtutibus unda Scamandri,
quae passim rapido diffunditur Hellesponto,
cuius iter caesis angustans corporum aceruis
alta tepefaciet permixta flumina caede.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
denique testis erit morti quoque reddita praeda,
cum teres excelso coaceruatum aggere bustum
excipiet niueos perculsae uirginis artus.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
nam simul ac fessis dederit fors copiam Achiuis
urbis Dardaniae Neptunia soluere uincla,
alta Polyxenia madefient caede sepulcra;
quae, uelut ancipiti succumbens uictima ferro,
proiciet truncum summisso poplite corpus.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
quare agite optatos animi coniungite amores.
accipiat coniunx felici foedere diuam,
dedatur cupido iam dudum nupta marito.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
non illam nutrix orienti luce reuisens
hesterno collum poterit circumdare filo,
anxia nec mater discordis maesta puellae
secubitu caros mittet sperare nepotes.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
talia praefantes quondam felicia Pelei
carmina diuino cecinerunt pectore Parcae.
praesentes namque ante domos inuisere castas
heroum, et sese mortali ostendere coetu,
caelicolae nondum spreta pietate solebant.
saepe pater diuum templo in fulgente reuisens,
annua cum festis uenissent sacra diebus,
conspexit terra centum procumbere tauros.
saepe uagus Liber Parnasi uertice summo
Thyiadas effusis euantis crinibus egit,
cum Delphi tota certatim ex urbe ruentes
acciperent laeti diuum fumantibus aris.
saepe in letifero belli certamine Mauors
aut rapidi Tritonis era aut Amarunsia uirgo
armatas hominum est praesens hortata cateruas.
sed postquam tellus scelere est imbuta nefando
iustitiamque omnes cupida de mente fugarunt,
perfudere manus fraterno sanguine fratres,
destitit extinctos gnatus lugere parentes,
optauit genitor primaeui funera nati,
liber ut innuptae poteretur flore nouercae,
ignaro mater substernens se impia nato
impia non uerita est diuos scelerare penates.
omnia fanda nefanda malo permixta furore
iustificam nobis mentem auertere deorum.
quare nec talis dignantur uisere coetus,
nec se contingi patiuntur lumine claro.

Un tempo i pini cresciuti in vetta al Pelio solcarono,
si dice, le onde limpide di Nettuno
sino alla foce del Fasi, alle terre di Eète,
quando un pugno di giovani, i piú forti degli Argivi,
decisi a sottrarre il vello d'oro ai Colchi,
affrontarono a forza il mare con la loro nave
battendo l'azzurra distesa coi remi d'abete.
La dea che abita sulle acropoli costruí
per loro una macchina che volava al primo vento,
fissò ai fianchi dello scafo il fasciame di pino
e battezzò la prora affidandola ad Anfitrite.
Cosí il giorno che il suo rostro solcò nel vento il mare
e sui remi le onde scintillarono di spuma,
dai gorghi abbaglianti sollevarono il volto fiero
le Nereidi marine stupite per il prodigio.
Quel giorno e mai piú dopo le Ninfe del mare
apparvero agli occhi dei mortali
nude sino al petto fuori dai gorghi spumeggianti.
Fu allora che Peleo s'innamorò di Teti
e Teti accettò di sposare un uomo:
allora Giove permise a Peleo di unirsi a Teti.
O eroi nati in secoli avvolti di nostalgia,
salute a voi, stirpe di dei, frutto divino
del grembo materno, salute:
io nel mio canto voi invocherò,
e piú di tutti te, Peleo, nobilitato
dalle nozze, te, colonna di Tessaglia, a cui Giove,
il padre degli dei, donò la sua amata.
E tua fu Teti, la piú bella figlia di Nereo:
Oceano, che cinge di mare la terra, e sua moglie
acconsentirono che tu sposassi la nipote.
Giunto infine il giorno tanto desiderato,
tutta la Tessaglia si riversa nella tua casa,
la reggia si riempie di una folla festosa,
tutti portano doni e in volto mostrano la gioia.
Lasciata Sciro, abbandonate Tempe in Tessaglia,
le case e le mura di Crannone e Larissa,
tutti corrono a Fàrsalo, una folla in ogni luogo.
Nessuno va piú nei campi: gli animali impigriscono,
i denti dei rastrelli non rimondano le viti,
il toro non dissoda piú col vomere la terra,
la falce non sfronda gli alberi attenuandone l'ombra:
in squallido abbandono arrugginiscono gli aratri.
Ma in ogni angolo la reggia dove lui viveva
risplende in uno sfolgorio di ori e argenti.
L'avorio bianco dei seggi, lo scintillio dei calici,
tutto il palazzo si accende del tesoro reale.
E nel cuore della casa è pronto il letto nuziale
della dea: inciso in avorio indiano, lo ricopre
una coltre tinta con la porpora rosa
delle conchiglie: le sue figure mostrano gesta
di eroi antichi con arte stupenda.
Ed ecco sulla riva di Dia fra scrosci di onde
Arianna vede fuggire Teseo all'orizzonte
sulla nave che veloce s'allontana e in cuore
presa dal delirio non vuol credere ai propri occhi,
ora che strappata alle illusioni del sonno
si ritrova abbandonata sulla spiaggia deserta.
Batte coi remi il mare, l'ha dimenticata, fugge,
lasciando che i venti disperdano le sue promesse.
E con sguardo disperato la figlia di Minosse
lo segue da lontano, tra le alghe, una baccante
di marmo, travolta da un'ondata d'angoscia;
lo segue, i biondi capelli scomposti, senza nastri,
il petto scoperto, senza che lo veli una veste,
senza un laccio che leghi il suo seno di latte:
scivolate dal corpo quelle vesti giacciono
sparse ai suoi piedi: un gioco per le onde del mare.
Ma lei non si cura di nastri o di veli che cadono:
a te con tutto il cuore, Teseo, con tutta l'anima,
a te con tutta la sua mente si avvinghia perduta.
Sventurata: con le sue continue torture,
il cuore di spine, Ericina
l'ha fatta impazzire il giorno che Teseo, lasciato
il golfo del Pireo, giunse arditamente
a Gortina nel palazzo di un re iniquo.
Costretta, sembra, da una spaventosa epidemia,
per espiare l'uccisione di Androgeo
la città di Cècrope immolava al Minotauro
i giovani migliori, il fiore delle vergini.
Di fronte al dolore che tormentava quelle mura
Teseo decise di sacrificare se stesso,
perché cessassero dalla sua cara Atene a Creta
quei lugubri convogli di morti viventi:
sulle ali del vento con una nave da corsa
approdò alla reggia dell'implacabile Minosse.
Qui tra i profumi soavi del suo letto di vergine,
con un desiderio improvviso negli occhi lo guarda
la figlia del re, sbocciata in braccio a sua madre
come i mirti nutriti dalle acque dell'Eurota
o i colori vivaci che inventa la primavera;
e da lui non riesce a distogliere lo sguardo
in fiamme, tutto il suo corpo è un inferno
che arde fin dentro le ossa, in tutte le viscere.
Tu, cuore crudele, che procuri questi tormenti,
che mescoli gioie a dolori, divino fanciullo,
e tu, regina di Golgi, dei boschi sull'Idalio,
in che tempeste l'avete gettata: tutta un fuoco,
per il biondo straniero lei ora si strugge
e che vuoti di paura si porta in cuore.
Come impallidí con i riflessi dell'oro in viso,
quando Teseo, rischiando la gloria o la morte,
si accinse a combattere contro quel mostro spietato.
Ma i suoi piccoli, inutili doni agli dei, i voti
sussurrati a fior di labbra non furono respinti.
Come tempesta selvaggia sulla cima del Tauro
piega una quercia che agita le braccia o un abete
che suda resina carico di pigne e ne scalza
di furia il tronco, che divelto dalle sue radici
cade riverso distruggendo tutto quanto incontra,
Teseo spezzandogli la schiena vinse quel mostro
che al vuoto scagliava cornate senza senso.
E di là avvolto di gloria ritorna incolume
seguendo con un filo sottile i passi perduti,
perché il groviglio inestricabile del labirinto
non gli impedisca d'uscire dal fondo del palazzo.
Ma basta divagare: devo dire altro:
fuggendo lo sguardo di suo padre, l'abbraccio
della sorella e della madre che l'amava
perdutamente, quella figliuola impazzita
a tutti preferisce il dolce amore di Teseo
e va per mare alla riva spumeggiante di Dia;
qui vinta dal sonno chiude gli occhi; l'amante,
che l'ha dimenticata, fugge, l'abbandona.
E lei sconvolta dal fuoco che ha in cuore
con tutta la voce grida la sua disperazione,
cupa si arrampica sulle scogliere a picco
per spingere lo sguardo oltre la distesa infinita
del mare o corre incontro alle sue onde inquiete
alzando la veste leggera sulle gambe ignude
e nello sgomento del suo dolore si lamenta,
singhiozza, un gelo dentro, il viso bagnato di lacrime.
'Tu, tu perfido, tu Teseo, dal mio focolare
m'hai strappato per lasciarmi su una spiaggia deserta'
Fuggi; non pensi, hai dimenticato i giuramenti,
le leggi divine, la maledizione che porti?
Niente dunque ha potuto distoglierti da un proposito
cosí crudele? Nessuna dolcezza che insinuasse
nella ferocia del tuo cuore un poco di pietà?
Un tempo la tua voce suadente mi accarezzava
di speranze, non mi prometteva l'inferno,
ma la gioia delle nozze, l'amore che sognavo:
ora tutto è svanito, lo disperde il vento.
No, nessuna donna creda ai giuramenti di un uomo,
nessuna s'illuda che sia sincero quando parla:
se in cuore li rode il desiderio di possedere,
non temono giuramenti, promettono, promettono,
e sfogata la furia della loro voglia,
impassibili scordano promesse e giuramenti.
Ma io ti salvai mentre ti dibattevi nel vortice
della morte, lasciando che morisse mio fratello
piuttosto che abbandonarti a te stesso, traditore.
In cambio sarò gettata da sbranare a rapaci
e belve, e non avrò un pugno di terra sulla tomba.
Chi, forse una leonessa su una rupe deserta,
chi t'ha generato? il rigurgito bianco del mare?
le Sirti, la furia di Scilla, il gorgo di Cariddi?
È questo il premio per la vita che t'ho regalato?
Se in cuor tuo non pensavi di farmi tua sposa
perché temevi il severo giudizio di tuo padre,
avresti potuto almeno condurmi a casa tua
come schiava: ti avrei servito con gioia, in ginocchio,
con acqua fresca i tuoi piedi candidi
o stendendo sul tuo letto una coperta di porpora.
Ma perché, perché pazza di dolore, mi lamento
col vento che non sa nulla? non ha sensi, non può
udire le parole che grido, non può rispondermi.
Ormai lui ha quasi raggiunto il mare aperto
e qui fra queste alghe non vedo nessuno.
Con scherno feroce la sorte mi nega in quest'ora
disperata anche chi possa ascoltare i miei lamenti.
Non fosse mai venuto il giorno, Giove onnipotente,
in cui le navi di Atene approdarono a Cnosso:
quel marinaio infido non sarebbe sceso a Creta
portando al Minotauro il suo maledetto tributo,
e non l'avremmo ospitato se in un viso gentile
non avesse nascosto l'infamia dei suoi propositi.
Che fare? non ho speranza, nulla, sono perduta.
Tornare ai monti di Creta dai quali mi divide
coi suoi gorghi la distesa minacciosa del mare?
E sperare in mio padre? l'ho lasciato per seguire
un giovane coperto del sangue di mio fratello.
Consolarmi nell'amore fedele dello sposo?
è in fuga: i remi si curvano docili nell'acqua.
E questa è un'isola deserta, senza un rifugio,
circondata dal mare, non ha vie d'uscita:
nessuna speranza di fuggire: tutto è silenzio,
solitudine, tutto mi parla di morte.
Ma prima che nella morte si spengano i miei occhi
e la vita abbandoni il mio corpo stremato,
io chiedo agli dei vendetta per questo tradimento
e imploro nell'ora estrema la loro protezione.
Voi, voi che colpite di vendetta i crimini umani,
voi, Eumènidi, che avete serpenti per capelli
a mostrare l'ira che prorompe dal petto,
venite, venite qui, ascoltate i lamenti
che l'infelicità mi strappa dalle viscere:
impotente, il cuore in fiamme, cieca di rabbia.
È un grido che mi nasce dentro, vero, giusto:
lasciate che il mio dolore resti invendicato:
col cuore che gli consentí d'abbandonarmi, o dee,
Teseo precipiti se stesso e i suoi nel lutto.'
Quando il grido della sua disperazione si spense
con la supplica di punire quel crimine odioso,
il re dei celesti annuí con gesto irrevocabile
e a questo tremò la terra, tremarono le onde
increspate del mare e in cielo le stelle lucenti.
La mente di Teseo fu annebbiata dalle tenebre
e tutti gli ordini che egli custodiva con cura
dentro di sé, gli caddero dal cuore smemorato:
cosí dimentica di segnalare al padre in ansia
che tornava incolume al porto di Eretteo.
A suo tempo Egeo, affidando ai venti il figlio
che lasciava con le sue navi le mura di Atene,
gli aveva dato abbracciandolo questi ordini:
'Figliolo, unica gioia di tutta la mia vita,
ora che alla fine dei miei giorni io t'ho riavuto,
figlio mio, ti devo abbandonare a questo rischio:
la mia sventura e il tuo coraggio ti strappano a me
senza rimedio e i miei occhi indeboliti
non potranno saziarsi del tuo volto amato;
no, non ti lascerò partire con animo lieto,
non permetterò che tu innalzi insegne di gioia;
devo prima sfogare il cuore di tutto il suo pianto,
sporcare di terra e polvere i miei capelli bianchi;
poi alzerò sul tuo albero vele nere al vento,
perché il loro colore lugubre come la ruggine
ricordi il mio dolore, il fuoco che mi brucia.
Ma se la dea, che abita la sacra Itono e giura
di difendere il popolo e la città di Eretteo,
ti lascerà affondare il polso nel sangue del toro,
cerca che questi ordini, nascosti in fondo al cuore,
rimangano vivi e che mai il tempo li cancelli:
appena scorgerai lontano i nostri colli
ammaina dagli alberi le insegne di lutto
e con solide funi alza vele candide,
perché vedendole a festa io riconosca subito
i segnali che annunciano il tuo felice ritorno'.
Ma questi ordini che custodiva a forza in cuore
fuggirono da Teseo come nubi disperse
vento sulla cima di un monte bianco di neve.
E il padre che scrutava l'orizzonte dall'acropoli
struggendo gli occhi angosciati in continuo pianto,
all'apparire delle vele gonfiate dal vento,
certo che il destino gli avesse tolto il figlio,
si gettò impazzito dall'alto della rupe.
Cosí dentro la sua casa in lutto per questa morte
il crudele Teseo provò su di sé il dolore
che aveva inflitto ad Arianna dimenticandola.
lei guarda tristemente la nave allontanarsi
in cuore dai mille affanni che la tormentano.
Ma dall'altro lato scende a volo il giovane Iacco
con il suo seguito di Satiri e Sileni,
cercando te, acceso d'amore per te, Arianna.
E con lui, in preda a pazzia, eccitate si agitano,
dimenando la testa al grido evoè, le Baccanti.
Alcune scuotono i pampini in cima ai tirsi,
altre spargono le membra di un vitello squartato,
cingono la fronte di serpenti attorcigliati
o celebrano con riti oscuri quel culto
misterioso che i profani vorrebbero conoscere.
a mani aperte i loro timpani,
traggono squilli acuti dal bronzo dei cembali
soffiano dai corni boati profondi,
mentre il flauto barbaro stride rumori terribili.
Con queste splendide immagini era decorata
la coltre che copriva a drappeggio il letto nuziale.
la gioventú di Tessaglia si fu stancata
ammirarla, cedette il posto agli ospiti divini.
zefiro, mentre alle porte del sole a volo
l'aurora, increspa con la brezza del mattino
il mare tranquillo e alza una ad una le onde,
prima sospinte da un soffio leggero si muovono
pigre e risuonano appena con sussurri di risa,
col crescere del vento via via s'infittiscono
lontano si accendono di riflessi vermigli,
lasciando il palazzo reale, in fretta
per vie diverse ritorna a casa.
la loro partenza, dalla cima del Pelio
arriva Chirone coi doni della foresta:
sono fiori di campo, tutti quelli che in Tessaglia
sui monti, i fiori che il tepore fecondo
favonio fa sbocciare sulla riva dei fiumi:
porta intrecciati in ghirlande alla rinfusa
alla carezza di quei profumi ride la casa.
dalla verde valle di Tempe, da quella valle
circondata a monte di foreste e lasciata
danze sacre delle ninfe, viene Peneo
mani colme: porta strappati dalle radici
altissimi e lauri dal tronco dritto e slanciato,
platano che vibra, l'agile pianta sorella
Fetonte arso vivo, e un alto cipresso.
intorno alla reggia intreccia i loro rami
perché il verde delle foghe veli l'atrio di fresco.
segue Prometeo, quell'ingegno sottile,
ancora qualche segno del castigo subíto
un tempo lontano fu stretto in catene
una roccia sospesa sull'orlo di un abisso.
il padre degli dei con la sua sposa divina
tutti i figli: lascia nel cielo te solo, Febo,
tua sorella che abita sui monti dell'Idro:
lei, che come te disprezza Peleo,
non può onorare le fiaccole nuziali di Teti.
Assisi gli dei in seggi bianchi come la neve
e imbandite le mense con ogni sorta di cibi,
Parche, scosse in corpo da un brivido incerto,
il canto delle loro profezie.
veste candida orlata di porpora ai piedi
avvolgeva come un manto il loro corpo tremante,
rosa incoronavano le tempie di neve,
le mani ripetevano il loro eterno lavoro.
La sinistra stringeva la rocca avvolta di lana,
la destra, tirando piano i fili, li lavorava
fra le dita torcendoli col pollice abbassato
e girava il fuso equilibrato dalla sua ruota;
denti toglievano ogni imperfezione al lavoro
i bioccoli strappati alla superficie dei fili
dalle sottili labbra rinsecchite;
ai loro piedi cesti di vimini raccoglievano
in matasse morbide il candido filato.
filando le loro matasse, con voce chiara
rivelavano in un canto profetico destini
nessun futuro potrà accusare di menzogna.
O tu che esalti di virtú la nobiltà del nome,
baluardo di Tessaglia, tu carissimo a Giove,
profezie che in questa festa ti svelano
tre sorelle. E voi, che ordite di trame il destino,
avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Espero verrà a portarti ciò che desiderano
mariti e con la dolce stella verrà la sposa
a colmare d'amore il tuo cuore indifeso,
confondere il tuo sonno col suo languore
stringendoti intorno al collo le sue braccia sottili.
avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Nessuna casa mai vide un amore come questo,
nessun amore uní due amanti con la passione
di questo che lega l'uno all'altra Peleo e Teti.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Da voi nascerà Achille, incapace di paura,
di lui il nemico vedrà solo il petto, mai la schiena;
veloce nella corsa da vincere sempre
e precedere il lampo di una cerva in fuga.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Nessun guerriero si potrà misurare con lui
quando la Frigia sarà un lago di sangue troiano
e il terzo erede di Pèlope lo spergiuro
devasterà, dopo l'assedio, le mura di Troia.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Quante madri dovranno sulla tomba dei figlioli
riconoscergli gesta e valore incredibili,
strappandosi dal capo i grigi capelli scomposti,
graffiandosi il petto avvizzito con mani tremanti.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Come un mietitore falciando la messe di spighe
spoglia i campi ingialliti sotto la sferza del sole
lui abbatterà i Troiani col suo ferro implacabile.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Testimone delle sue gesta sarà lo Scamandro
che da piú bocche si getta nei flutti d'Ellesponto:
Achille coprirà il suo letto di cadaveri
riscaldando col sangue le acque profonde.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
E lo attesterà la vittima offerta alla sua morte,
quando in cima al suo tumulo, una montagna di terra,
cadrà il pallido corpo della vergine immolata.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Appena il destino avrà concesso agli stanchi Achei
di abbattere le mura di Nettuno intorno a Troia,
il grande tumulo berrà il sangue di Polissena,
che vittima stroncata da un colpo di scure
s'affloscerà sulle ginocchia, un tronco senza vita.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Ma ora stringete il vostro desiderio d'amore:
accolga lo sposo con patto fecondo la dea,
si dia la sposa al marito impaziente.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.
Rivedendola il mattino dopo la sua nutrice
non potrà piú cingerle il collo col filo di ieri
(girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate),
e la madre, preoccupata che la sua figliola
dormisse sola, potrà sperare in cari nipoti.
Girate avvolgendo i vostri fili, fusi girate.'
Questo l'augurio di felicità che rivelarono,
cantando con voce divina, le Parche a Peleo.
Un tempo, quando non si spregiava la fede,
i celesti visitavano le case onorate
degli eroi, si mostravano ai convegni degli uomini.
E nei giorni sacri delle feste annuali
piú volte il padre degli dei, tornando nel suo tempio
splendente di luce, vide un'ecatombe di tori.
Cosí Libero, errando sulla cima del Parnaso,
guidò le Tíadi che urlano a capelli sciolti
e la gente di Delfi accorrendo dalla città
l'accolse felice tra il fumo degli altari.
Un tempo nei rischi mortali della guerra Marte,
la signora del violento Tritone e Nemesi
incitarono con la loro presenza gli eserciti.
Ma poi la terra si macchiò di crimini incredibili,
le passioni bandirono dal cuore la giustizia
e di sangue fraterno si bagnarono i fratelli,
i figli non piansero piú i loro genitori.
il padre si augurò la morte del suo primogenito
per cogliere in pace il fiore di una matrigna vergine,
la madre piegandosi alle voglie inconsce del figlio
si curò di profanare il ricordo dei morti:
e mescolare il bene al male con furore infame
ci alienò la misericordia degli dei.
Cosí piú non si avventurano in mezzo a noi,
non sopportano che la luce del giorno li sfiori. 
LXV
ETSI me assiduo confectum cura dolore
seuocat a doctis, Ortale, uirginibus,
nec potis est dulcis Musarum expromere fetus
mens animi, tantis fluctuat ipsa malis--
namque mei nuper Lethaeo in gurgite fratris
pallidulum manans alluit unda pedem,
Troia Rhoeteo quem subter litore tellus
ereptum nostris obterit ex oculis.
********
numquam ego te, uita frater amabilior,
aspiciam posthac? at certe semper amabo,
semper maesta tua carmina morte canam,
qualia sub densis ramorum concinit umbris
Daulias, absumpti fata gemens Ityli--
sed tamen in tantis maeroribus, Ortale, mitto
haec expressa tibi carmina Battiadae,
ne tua dicta uagis nequiquam credita uentis
effluxisse meo forte putes animo,
ut missum sponsi furtiuo munere malum
procurrit casto uirginis e gremio,
quod miserae oblitae molli sub ueste locatum,
dum aduentu matris prosilit, excutitur,
atque illud prono praeceps agitur decursu,
huic manat tristi conscius ore rubor.

L'angoscia sfibrante di un dolore senza tregua
mi distoglie, Òrtalo, da ogni volontà di vivere
e nell'incertezza di questa sofferenza non penso piú
di trovare nelle parole il conforto della poesia:
che nasce dal gorgo di Lete ora, ora
bagna il piede pallido ora di mio fratello:
ai miei occhi, la terra di Troia
ora lo dissolve sotto il peso della sua collina.
Ti parlerò e non ti sentirò parlare,
mai, mai piú ti rivedrò, fratello mio:
amato piú della mia vita, sempre ti amerò,
sempre mi terrò in cuore il pianto per la tua morte,
l'usignolo tra le ombre piú folte dei rami
piange nel suo canto la sorte straziante di Iti.
Ma anche in cosí grande tristezza, Òrtalo,
eccoti questi versi tradotti da Callimaco,
perché tu non creda che, disperse nel vento,
le tue parole mi siano sfuggite dalla mente,
come scivola dal grembo di una ragazzina
pomo che in segreto le donò l'innamorato,
, scordatasi d'averlo fra le pieghe della veste,
sussulta trasognata all'arrivo della madre
le sguscia via: cade in terra il pomo rotolando
e il suo viso afflitto avvampa di vergogna.
LXVI
OMNIA qui magni dispexit lumina mundi,
qui stellarum ortus comperit atque obitus,
flammeus ut rapidi solis nitor obscuretur,
ut cedant certis sidera temporibus,
ut Triuiam furtim sub Latmia saxa relegans
dulcis amor gyro deuocet aereo:
idem me ille Conon caelesti in limine uidit
e Beroniceo uertice caesariem
fulgentem clare, quam multis illa dearum
leuia protendens brachia pollicita est,
qua rex tempestate nouo auctus hymenaeo
uastatum finis iuerat Assyrios,
dulcia nocturnae portans uestigia rixae,
quam de uirgineis gesserat exuuiis.
estne nouis nuptis odio Venus? anne parentum
frustrantur falsis gaudia lacrimulis,
ubertim thalami quas intra limina fundunt?
non, ita me diui, uera gemunt, iuerint.
id mea me multis docuit regina querellis
inuisente nouo proelia torua uiro.
et tu non orbum luxti deserta cubile,
sed fratris cari flebile discidium?
quam penitus maestas exedit cura medullas!
ut tibi tunc toto pectore sollicitae
sensibus ereptis mens excidit! atego certe
cognoram a parua uirgine magnanimam.
anne bonum oblita es facinus, quo regium adepta es
coniugium, quod non fortior ausit alis?
sed tum maesta uirum mittens quae uerba locuta est!
Iuppiter, ut tristi lumina saepe manu!
quis te mutauit tantus deus? an quod amantes
non longe a caro corpore abesse uolunt?
atque ibi me cunctis pro dulci coniuge diuis
non sine taurino sanguine pollicita es,
si reditum tetulisset. is haut in tempore longo
captam Asiam Aegypti finibus addiderat.
quis ego pro factis caelesti reddita coetu
pristina uota nouo munere dissoluo.
inuita, o regina, tuo de uertice cessi,
inuita: adiuro teque tuumque caput,
digna ferat quod si quis inaniter adiurarit:
sed qui se ferro postulet esse parem?
ille quoque euersus mons est, quem maximum in oris
progenies Thiae clara superuehitur,
cum Medi peperere nouum mare, cumque iuuentus
per medium classi barbara nauit Athon.
quid facient crines, cum ferro talia cedant?
Iuppiter, ut Chalybon omne genus pereat,
et qui principio sub terra quaerere uenas
institit ac ferri stringere duritiem!
abiunctae paulo ante comae mea fata sorores
lugebant, cum se Memnonis Aethiopis
unigena impellens nutantibus aera pennis
obtulit Arsinoes Locridis ales equos,
isque per aetherias me tollens auolat umbras
et Veneris casto collocat in gremio.
ipsa suum Zephyritis eo famulum legarat
Graiia Canopitis incola litoribus.
hi dii uen ibi uario ne solum in lumine caeli
ex Ariadnaeis aurea temporibus
fixa corona foret, sed nos quoque fulgeremus
deuotae flaui uerticis exuuiae,
uuidulam a fluctu cedentem ad templa deum me
sidus in antiquis diua nouum posuit.
Virginis et saeui contingens namque Leonis
lumina, Callisto iuncta Lycaoniae,
uertor in occasum, tardum dux ante Booten,
qui uix sero alto mergitur Oceano.
sed quamquam me nocte premunt uestigia diuum,
lux autem canae Tethyi restituit
(pace tua fari hic liceat, Ramnusia uirgo,
namque ego non ullo uera timore tegam,
nec si me infestis discerpent sidera dictis,
condita quin ueri pectoris euoluam),
non his tam laetor rebus, quam me afore semper,
afore me a dominae uertice discrucior,
quicum ego, dum uirgo quondam fuit omnibus expers
unguentis, una milia multa bibi.
nunc uos, optato quas iunxit lumine taeda,
non prius unanimis corpora coniugibus
tradite nudantes reiecta ueste papillas,
quam iucunda mihi munera libet onyx,
uester onyx, casto colitis quae iura cubili.
sed quae se impuro dedit adulterio,
illius a mala dona leuis bibat irrita puluis:
namque ego ab indignis praemia nulla peto.
sed magis, o nuptae, semper concordia uestras,
semper amor sedes incolat assiduus.
tu uero, regina, tuens cum sidera diuam
placabis festis luminibus Venerem,
unguinis expertem non siris esse tuam me,
sed potius largis affice muneribus.
sidera corruerint utinam! coma regia fiam,
proximus Hydrochoi fulgeret Oarion!

Chi dell'universo distinse tutte le luci
e scoprí il sorgere e il tramontare delle stelle,
come si oscura in un lampo la fiamma del sole
e in che giorni dell'anno si nascondono gli astri,
come per tenero amore la luna dall'orbita
tra le rupi di Latmo furtiva s'allontana;
proprio quello, grazie agli dei, Conone mi vide,
staccata dal capo di Berenice, brillare
di luce, la chioma che lei, tendendo le braccia
morbide, promise in voto ad ogni dea del cielo,
quando il suo re, reso piú grande da queste nozze,
partí per devastare le terre degli Assiri,
col ricordo in cuore della lotta sostenuta
per vincere la sua verginità quella notte.
Ma detestano l'amore queste spose o frustrano
la gioia dei genitori con tutte le lacrime
false che spargono davanti al letto nuziale?
Testimonino gli dei, se quel pianto è vero.
Me lo rivelò coi suoi lamenti la regina,
quando il marito si accinse ad una guerra atroce.
Certo non piangevi solo per un letto vuoto,
ma per l'angoscia che ti lasciasse il tuo amore.
Un'ansia senza fine ti divorava dentro
e ti tremava il cuore, ti sentivi svenire,
impazzivi. Ma fin da quando eri bambina
io ti ritenevo coraggiosa: non ricordi
dunque l'impresa che nessun uomo avrebbe osato,
quella che ti permise di essere regina?
Come ti lamentavi salutando il marito
mio dio, quante lacrime asciugò la tua mano.
Ma chi degli dei ti ha cosí mutata? O forse
gli amanti non sanno proprio vivere lontani?
Sacrificando un toro mi promettesti allora
a tutti quanti gli dei, se fosse ritornato
il tuo amato sposo. E lui poco tempo dopo,
conquistata l'Asia, l'uní al regno egiziano.
Ora per questa impresa accolta in mezzo ai celesti,
sciolgo con un dono insolito il voto promesso.
Non volevo, regina, lasciare la tua fronte,
non volevo: lo giuro su di te, sul tuo capo
e chi giura il falso abbia la pena che si merita:
ma chi può pretendere d'essere uguale al ferro?
Anche quel monte, il piú alto su cui batte il figlio
luminoso di Thia, fu spezzato dal ferro,
quando i Medi crearono un nuovo mare e i barbari
passarono con le loro navi in mezzo all'Athos.
Come resistere, se anche i monti si arrendono
al ferro? Stermina, Giove, il popolo dei Càlibi,
che per primi cercarono il ferro sottoterra
tentando ostinati di piegarne la durezza.
I capelli da cui ero recisa piangevano
la mia sorte, quando il cavallo alato di Arsínoe,
nato con l'etiope Mèmnone da stessa madre,
battendo le ali a fendere l'aria, mi prese
e sollevandomi in volo attraverso le tenebre
celesti, mi pose nel grembo casto di Venere.
La greca abitatrice dei lidi di Canòpo,
Venere Zefirítide stessa l'ha mandato,
perché fra tutte le stelle del cielo divino
non fosse posta soltanto la corona d'oro
tolta alle tempie di Arianna, ma anch'io risplendessi,
chioma recisa per voto da una testa bionda.
E ancora umida di pianto la dea mi pose
nel firmamento, nuova stella fra quelle antiche.
Io, sfiorando le costellazioni della Vergine
e dell'ardente Leone, insieme con Callisto
volgo ad occidente guidando il lento Boòte,
che solo all'alba s'immerge nel profondo Oceano.
Ma benché di notte senta il passo degli dei
e l'alba mi restituisca alla bianca Teti,
questo non mi rallegra: sapermi ormai lontana
(lasciami parlare, ti prego, vergine Nemesi:
so tacere la mia verità per paura,
gli astri possono coprirmi di maledizioni,
ripeterò la verità che nascondo in cuore),
sapermi lontana dal capo di Berenice,
mi angoscia: quand'era fanciulla i profumi
non servivano, anche se poi ne provai migliaia.
E voi, giunte alle nozze com'era il desiderio,
non offrite allo sposo adorato il vostro corpo
lasciando cadere la veste a scoprire il seno,
prima di donare a me la gioia di un profumo,
il vostro profumo, voi che onorate l'amore.
Ma i doni nefasti di chi commette adulterio
li beva senza frutto la polvere leggera:
io certo non chiedo nulla a chi non ne sia degno.
Voglio piuttosto che la concordia dell'amore
in eterno sempre, sempre abiti con voi.
E se guardando le stelle placherai, regina,
nelle notti di festa la tua divina Venere,
non lasciarla senza sacrifici, perché tua
per le tue offerte io possa essere ancora.
Tornino com'erano le stelle ed io regina
con Berenice, o splenda Orione dentro l'Aquario.
LXVII
O dulci iucunda uiro, iucunda parenti,
salue, teque bona Iuppiter auctet ope,
ianua, quam Balbo dicunt seruisse benigne
olim, cum sedes ipse senex tenuit,
quamque ferunt rursus gnato seruisse maligne,
postquam es porrecto facta marita sene.
dic agedum nobis, quare mutata feraris
in dominum ueterem deseruisse fidem.
'Non (ita Caecilio placeam, cui tradita nunc sum)
culpa mea est, quamquam dicitur esse mea,
nec peccatum a me quisquam pote dicere quicquam:
uerum istius populi ianua qui te facit,
qui quacumque aliquid reperitur non bene factum
ad me omnes clamant: ianua, culpa tua est.'
Non istuc satis est uno te dicere uerbo.
sed facere ut quiuis sentiat et uideat.
'Qui possum? nemo quaerit nec scire laborat?'
Nos uolumus: nobis dicere ne dubita.
'Primum igitur, uirgo quod fertur tradita nobis,
falsum est. non illam uir prior attigerit,
languidior tenera cui pendens sicula beta.
numquam se mediam sustulit ad tunicam;
sed pater illius gnati uiolasse cubile
dicitur et miseram conscelerasse domum,
siue quod impia mens caeco flagrabat amore,
seu quod iners sterili semine natus erat,
ut quaerendum undeforet neruosius illud,
quod posset zonam soluere uirgineam.'
Egregium narras mira pietate parentem.
qui ipse sui gnati minxerit in gremium.
Atqui non solum hoc dicit se cognitum habere
Brixia Cycneae supposita speculae,
flauus quam molli praecurrit flumine Mella,
Brixia Veronae mater amata meae,
sed de Postumio et Corneli narrat amore,
cum quibus illa malum fecit adulterium.
dixerit hic aliquis: quid? tu istaec, ianua, nosti,
cui numquam domini limine abesse licet,
nec populum auscultare, sed hic suffixa tigillo
tantum operire soles aut aperire domum?
saepe illam audiui furtiua uoce loquentem
solam cum ancillis haec sua flagitia,
nomine dicentem quos diximus, utpote quae mi
speraret nec linguam esse nec auriculam.
praeterea addebat quendam, quem dicere nolo
nomine, ne tollat rubra supercilia.
longus homo est, magnas cui lites intulit olim
falsum mendaci uentre puerperium.'

Salute a te, porta,
cosí cara a un buon marito,
a un padre:
ti benedica Giove.
Si dice che un tempo
tu abbia servito onestamente
il vecchio Balbo
finché visse in questa casa,
ma anche che tu abbia poi
disonorato questa fede,
quando, stecchito il vecchio,
hai stretto un altro vincolo.
Avanti, dimmi tutto.
Tu sei cambiata:
dov'è finita
la tua proverbiale fedeltà
al padrone?
La colpa non è mia,
anche se dicono cosí
(mi perdoni Cecilio
a cui ora appartengo).
Nessuno può dire
che io abbia sulla coscienza
qualche peccato.
Ma per certa gente
è sempre la porta
la causa di tutto
e qualunque malefatta si scopra
tutti mi gridano:
'porta, la colpa è tua'.
Non basta dirlo:
è una parola.
Dovresti fare in modo
che ognuno se ne rendesse conto.
E come?
Non gliene frega a nessuno
di saperlo.
Ma a me sí:
avanti, dimmi come stanno le cose.
Primo: se dicono che quella
mi è stata affidata vergine,
è falso.
Non può certo averla toccata
per primo il marito
con quel cosino pendente,
piú moscio di una bietola lessa,
che non ha mai sollevato
di tanto la sua tunica.
Sembra piuttosto
che sia stato il padre
a violare il letto del figlio,
disonorando
quella gente disgraziata.
Forse una passione insana
ardeva nel suo cuore sciagurato
o forse l'impotenza,
che rendeva sterile il figlio,
l'indusse a credere
che fosse necessario un piolo
capace di sciogliere
il nodo della vergine.
Un padre straordinario,
mi dici,
di una bontà cosí incredibile
da bagnare lui stesso
l'orto del figliolo.
Non è tutto.
Sembra che sotto il castello chineo,
a Brescia,
attraversata pigramente
dalle acque gialle del Mella,
a Brescia,
l'amata madre della mia Verona,
si sappia ben altro;
di Postumio,
della passione di Cornelio,
coi quali, si mormora,
lei avrebbe consumato
infami adulteri.
'E tu come lo sai?'
si dirà.
'Una porta non può staccarsi
dalla soglia del padrone,
né origliare ciò che dice la gente;
infissa nell'architrave
non fa altro
che aprire o chiudere la casa.'
Lo so, perché l'ho sentita parlare
a bassa voce, in un canto
con le sue servette
di queste vergogne,
e faceva i nomi
di quelli che ho detto,
convinta che non avessi
né orecchie né lingua.
Ed anche di un altro,
del quale non faccio il nome,
perché non aggrotti
le sue rosse sopracciglia.
È un tipo alto,
che un tempo ha subíto
un processo famoso
per il figlio inventato
da una falsa gestante.
LXVIII
Quod mihi fortuna casuque oppressus acerbo
conscriptum hoc lacrimis mittis epistolium,
naufragum ut eiectum spumantibus aequoris undis
subleuem et a mortis limine restituam,
quem neque sancta Venus molli requiescere somno
desertum in lecto caelibe perpetitur,
nec ueterum dulci scriptorum carmine Musae
oblectant, cum mens anxia peruigilat:
id gratum est mihi, me quoniam tibi dicis amicum,
muneraque et Musarum hinc petis et Veneris.
sed tibi ne mea sint ignota incommoda, Mani,
neu me odisse putes hospitis officium,
accipe, quis merser fortunae fluctibus ipse,
ne amplius a misero dona beata petas.
tempore quo primum uestis mihi tradita pura est,
iucundum cum aetas florida uer ageret,
multa satis lusi: non est dea nescia nostri,
quae dulcem curis miscet amaritiem.
sed totum hoc studium luctu fraterna mihi mors
abstulit. o misero frater adempte mihi,
tu mea tu moriens fregisti commoda, frater,
tecum una tota est nostra sepulta domus,
omnia tecum una perierunt gaudia nostra,
quae tuus in uita dulcis alebat amor.
cuius ego interitu tota de mente fugaui
haec studia atque omnes delicias animi.
quare, quod scribis Veronae turpe Catullo
esse, quod hic quisquis de meliore nota
frigida deserto tepefactet membra cubili,
id, Mani, non est turpe, magis miserum est.
ignosces igitur si, quae mihi luctus ademit,
haec tibi non tribuo munera, cum nequeo.
nam, quod scriptorum non magna est copia apud me,
hoc fit, quod Romae uiuimus: illa domus,
illa mihi sedes, illic mea carpitur aetas;
huc una ex multis capsula me sequitur.
quod cum ita sit, nolim statuas nos mente maligna
id facere aut animo non satis ingenuo,
quod tibi non utriusque petenti copia posta est:
ultro ego deferrem, copia siqua foret.
Non possum reticere, deae, qua me Allius in re
iuuerit aut quantis iuuerit officiis,
ne fugiens saeclis obliuiscentibus aetas
illius hoc caeca nocte tegat studium:
sed dicam uobis, uos porro dicite multis
milibus et facite haec carta loquatur anus.
********
notescatque magis mortuus atque magis,
nec tenuem texens sublimis aranea telam
in deserto Alli nomine opus faciat.
nam, mihi quam dederit duplex Amathusia curam,
scitis, et in quo me torruerit genere,
cum tantum arderem quantum Trinacria rupes
lymphaque in Oetaeis Malia Thermopylis,
maesta neque assiduo tabescere lumina fletu
cessarent. tristique imbre madere genae.
qualis in aerii perlucens uertice montis
riuus muscoso prosilit e lapide,
qui cum de prona praeceps est ualle uolutus,
per medium densi transit iter populi,
dulce uiatori lasso in sudore leuamen,
cum grauis exustos aestus hiulcat agros:
hic, uelut in nigro iactatis turbine nautis
lenius aspirans aura secunda uenit
iam prece Pollucis, iam Castoris implorata,
tale fuit nobis Allius auxilium.
is clausum lato patefecit limite campum,
isque domum nobis isque dedit dominae,
ad quam communes exerceremus amores.
quo mea se molli candida diua pede
intulit et trito fulgentem in limine plantam
innixa arguta constituit solea,
coniugis ut quondam flagrans aduenit amore
Protesilaeam Laodamia domum
inceptam frustra, nondum cum sanguine sacro
hostia caelestis pacificasset eros.
nil mihi tam ualde placeat, Ramnusia uirgo,
quod temere inuitis suscipiatur eris.
quam ieiuna pium desiderat ara cruorem,
docta est amisso Laudamia uiro,
coniugis ante coacta noui dimittere collum,
quam ueniens una atque altera rursus hiems
noctibus in longis auidum saturasset amorem,
posset ut abrupto uiuere coniugio,
quod scibant Parcae non longo tempore abesse,
si miles muros isset ad Iliacos.
nam tum Helenae raptu primores Argiuorum
coeperat ad sese Troia ciere uiros,
Troia (nefas!) commune sepulcrum Asiae Europaeque,
Troia uirum et uirtutum omnium acerba cinis,
quaene etiam nostro letum miserabile fratri
attulit. ei misero frater adempte mihi
ei misero fratri iucundum lumen ademptum,
tecum una tota est nostra sepulta domus,
omnia tecum una perierunt gaudia nostra,
quae tuus in uita dulcis alebat amor.
quem nunc tam longe non inter nota sepulcra
nec prope cognatos compositum cineres,
sed Troia obscena, Troia infelice sepultum
detinet extremo terra aliena solo.
ad quam tum properans ferturundique pubes
Graecae penetralis deseruisse focos,
ne Paris abducta gauisus libera moecha
otia pacato degeret in thalamo.
quo tibi tum casu, pulcerrima Laudamia,
ereptum est uita dulcius atque anima
coniugium: tanto te absorbens uertice amoris
aestus in abruptum detulerat barathrum,
quale ferunt Grai Pheneum prope Cylleneum
siccare emulsa pingue palude solum,
quod quondam caesis montis fodisse medullis
audit falsiparens Amphitryoniades,
tempore quo certa Stymphalia monstra sagitta
perculit imperio deterioris eri,
pluribus ut caeli tereretur ianua diuis,
Hebe nec longa uirginitate foret.
sed tuus altus amor barathro fuit altior illo,
qui tamen indomitam ferre iugum docuit.
nam nec tam carum confecto aetate parenti
una caput seri nata nepotis alit,
qui cum diuitiis uix tandem iuuentus auitis
nomen testatas intulit in tabulas,
impia derisi gentilis gaudia tollens,
suscitat a cano uolturium capiti:
nec tantum niueo gauisa est ulla columbo
compar, quae multo dicitur improbius
oscula mordenti semper decerpere rostro,
quam quae praecipue multiuola est mulier.
sed tu horum magnos uicisti sola furores,
ut semel es flauo conciliata uiro.
aut nihil aut paulum cui tum concedere digna
lux mea se nostrum contulit in gremium,
quam circumcursans hinc illinc saepe Cupido
fulgebat crocina candidus in tunica.
quae tamen etsi uno non est contenta Catullo,
rara uerecundae furta feremus erae
ne nimium simus stultorum more molesti.
saepe etiam Iuno, maxima caelicolum,
coniugis in culpa flagrantem concoquit iram,
noscens omniuoli plurima furta Iouis.
atqui nec diuis homines componier aequum est,
********
********
ingratum tremuli tolle parentis onus.
nec tamen illa mihi dextra deducta paterna
fragrantem Assyrio uenit odore domum,
sed furtiua dedit mira munuscula nocte,
ipsius ex ipso dempta uiri gremio.
quare illud satis est, si nobis is datur unis
quem lapide illa dies candidiore notat.
hoc tibi, quod potui, confectum carmine munus
pro multis, Alli, redditur officiis,
ne uestrum scabra tangat rubigine nomen
haec atque illa dies atque alia atque alia.
huc addent diui quam plurima, quae Themis olim
antiquis solita est munera ferre piis.
sitis felices et tu simul et tua uita,
et domusin qua lusimus et domina,
et qui principio nobis terram dedit aufert,
a quo sunt primo omnia nata bona,
et longe ante omnes mihi quae me carior ipso est,
lux mea, qua uiua uiuere dulce mihi est.

Che tu sconvolto dal dolore della tua sventura
mi scriva questa lettera impregnata di lacrime,
perché come un naufrago travolto dalla violenza
del mare io ti soccorra e ti salvi in punto di morte,
ora che nella solitudine del letto Venere
non ti concede di trovare la pace del sonno
e le Muse piú non ti rallegrano nell'angoscia
della veglia con la dolcezza dei poeti antichi,
mi è caro, caro che a me, come amico sincero,
tu chieda il conforto affettuoso della poesia.
Ma perché anche tu, Allio, conosca le mie amarezze
e non creda che io rinneghi i doveri dell'ospite,
ascolta in che traversie io stesso sono immerso
e non chiedere a un infelice di donarti gioia.
Al tempo della mia prima toga candida, quando
l'età fiorita si godeva la sua primavera,
mi abbandonai a vivere e certo lo sa la dea
che dolce e amaro mescola in ogni affanno d'amore,
ma tutto, tutto nel pianto la morte del fratello
ha cancellato. Ahimè fratello, fratello mio,
tu con la tua morte tu ogni gioia m'hai spezzato,
con te tutta la nostra casa con te hai sepolto,
con te ogni mia felicità, che nella tua vita
tu di dolce amore ti nutrivi, con te è finita.
E con la sua morte io ho bandito dalla mente
le mie fantasie, ogni piacere dello spirito.
Ora tu mi scrivi 'è indegno restare a Verona,
Catullo, mentre qui uno dei tuoi piú vecchi amici
cerca calore nella solitudine di un letto';
no, Allio, non è indegno, ma triste, questo sí.
Mi perdonerai dunque se non ti offro quei doni
che il lutto anche a me ha tolto, ma non mi è possibile.
E poi non ho con me i miei libri, le mie poesie,
perché io vivo a Roma, lo sai, e lí è la casa
dove abito, dove si consuma la mia vita:
qui di tanti libri non ne ho che una dozzina.
Stando cosí le cose, non vorrei che tu pensassi
ad una forma di grettezza o di falsa amicizia,
se non ti mando nessuno dei doni che mi chiedi:
ti donerei anche di piú, se mi fosse possibile.
Ma non posso certo tacere, o dee, quanto, come
e con quale tenerezza Allio m'abbia aiutato,
e perché il tempo fuggendo verso l'oblio dei secoli
non ricopra di nera notte questo suo affetto,
io lo dirò a voi e voi dovrete dirlo a tutti:
fate che queste carte continuino a parlarne
. . .
e sempre, sempre piú in morte diventi famoso,
non lasciate che tessendo la sua trama sottile
il ragno avvolga di indifferenza il nome di Albo.
E voi sapete che tormenti m'abbia dato Venere
con la sua ambiguità, a che punto m'abbia ridotto,
quando io bruciavo come la rupe di Sicilia
o la sorgente Màlia alle Termopili dell'Eta,
o gli occhi dolenti si consumavano nel pianto
bagnando le guance di una amara pioggia di lacrime,
come dalla cima di un monte che si perde in cielo
sgorga limpido un ruscello tra i muschi delle rocce
che, precipitando a valle lungo tutto il pendio,
penetra attraverso le strade affollate di gente,
alleviando la stanchezza e il sudore dei viandanti
quando il caldo opprimente screpola i campi riarsi.
E come nel buio della tempesta i marinai
sentono arrivare in un soffio il vento favorevole
invocato nelle preghiere a Castore e Polluce,
cosí fu per me l'aiuto che mi venne da Allio.
Egli mi aprì davanti un campo che m'era vietato:
a me, alla mia donna egli diede la sua casa,
perché lí vivessimo il nostro reciproco amore.
E lí entrando con passo leggero la mia dea
si fermò bianca di luce sulla soglia consunta,
puntando il suo piede nel sandalo con un fruscio;
cosí un tempo bruciando per lui d'amore entrò
Laodamía nella casa di Protesilào,
una casa costruita invano perché col sangue
mai vittima aveva conciliato gli dei del cielo.
Nessun desiderio, vergine Nemesi, mi spinga
a rischiare tanto contro il volere degli dei.
Che sete abbia di sangue un altare senza vittime
l'apprese Laodamía perdendo suo marito,
quando dovette staccarsi dal collo dello sposo
prima che inverno dopo inverno potesse saziarne
nelle sue notti interminabili l'ansia d'amore,
perché riuscisse a vivere separata da lui
(ma le Parche sapevano che fine avrebbe fatto,
se fosse andato in armi sotto le mura di Troia).
Allora, per il ratto di Elena, proprio allora
Troia chiamava a sé i migliori uomini di Grecia,
Troia, infame, fossa comune d'Asia e d'Europa,
Troia, cenere amara d'eroi e d'ogni eroismo,
quella, quella che anche mio fratello ha spinto a morte
senza perdono. Ahimè fratello, fratello mio,
persa anche la gioia della luce, fratello mio,
con te tutta la nostra casa con te hai sepolto,
te ogni mia felicità, che nella tua vita
tu di dolce amore ti nutrivi, con te è finita.
Ed ora lui fra sepolcri sconosciuti lontano,
composto lontano dalle ceneri dei parenti,
in questa Troia oscena, in questa Troia maledetta,
terra straniera lo incatena ai confini del mondo.
Là da ogni parte accorse tutta la gioventú greca
abbandonando il proprio focolare, perché Paride
non trascorresse indisturbato in un letto tranquillo
i suoi ozi, godendosi la femmina rapita.
E per questa sventura, Laodamía bellissima,
ti fu strappato uno sposo piú dolce della vita,
del tuo stesso respiro: inghiottendoti nel suo vortice
la passione ti gettò in un baratro senza fondo,
come quello che a Fèneo sotto il Cillène prosciuga,
secondo i Greci, il terreno assorbendone gli umori,
quello che si dice abbia scavato il falso figlio
di Anfitrione attraverso le viscere del monte,
nei giorni in cui abbatté con le sue frecce infallibili
i mostri di Stínfalo per ordine di un tiranno,
perché alle porte del cielo salissero altri dei
ed Ebe non rimanesse vergine eternamente.
Ma piú profondo d'ogni baratro fu il tuo amore,
che t'insegnò a sopportare mansueta quel giogo:
niente è cosí caro a un padre incalzato dagli anni
come il nipote inatteso nato alla sua figliola,
che riconosciuto erede di tutte le ricchezze
e incluso col suo nome nel testamento del nonno,
troncando la turpe gioia del parente deriso,
dal capo bianco fa volar via quell'avvoltoio;
né mai del suo candido compagno prende piacere
cosí grande la colomba, che a furia di beccate
strappa un bacio dopo l'altro con un'avidità
che non possiede la piú insaziabile delle donne;
ma tu, tu da sola hai superato l'intensità
del loro amore, quando abbracciasti il tuo biondo eroe.
E affascinante o quasi come te in quegli istanti,
la luce mia in un abbraccio si strinse al mio grembo,
e volandole tutto intorno candido di luce
risplendeva Amore nella sua tunica di croco.
Anche se non le basta Catullo, sopporterò,
purché sia donna discreta, qualche amore furtivo
per non rendermi noioso come fanno gli sciocchi.
Giunone stessa, regina dei cieli, seppe vincere,
abituata com'era all'infedeltà di Giove,
l'ira per le colpe del suo capriccioso marito.
Ma non si può paragonare gli uomini agli dei:
smettila con queste pose da vecchio rimbambito,
non fu certo la mano del padre che la condusse,
avvolta di profumi orientali, nella mia casa,
ma lei stessa, fuggendo dalle braccia del marito,
a me si donò furtiva in una notte di sogno.
E questo mi basta, se lei ricorderà felici
quegli istanti che solo a me, a me solo ha donato.
Per tutto quello che m'hai dato dunque, accetta in dono
questi versi, Allio, scritti come meglio ho potuto,
perché in tutto il tempo a venire nessun giorno mai
possa corrodere di ruggine nera il tuo nome.
Ed infiniti vi aggiungeranno gli dei quei doni,
che Temi dava un tempo in premio agli uomini giusti.
Siate felici, tu e l'anima della tua vita,
e la casa in cui ci amammo io e la donna mia,
e chi da allora mi concede e mi nega rifugio
perché da lui viene la ragione d'ogni mio bene,
ma innanzi a tutti lei, piú cara di me stesso, lei,
la luce mia, che con la sua mi fa dolce la vita.
LXIX
Noli admirari, quare tibi femina nulla,
Rufe, uelit tenerum supposuisse femur,
non si illam rarae labefactes munere uestis
aut perluciduli deliciis lapidis.
laedit te quaedam mala fabula, qua tibi fertur
ualle sub alarum trux habitare caper.
hunc metuunt omnes, neque mirum: nam mala ualde est
bestia, nec quicum bella puella cubet.
quare aut crudelem nasorum interfice pestem,
aut admirari desine cur fugiunt.

Non ti stupire se nessuna donna, Rufo,
vuol concederti il suo tenero corpo,
nemmeno se la tenti col dono prezioso
di una veste o la malia di un gioiello.
Hai una triste fama: sotto le tue ascelle
pare che viva un orrido caprone.
Questo il timore. Certo: è una mala bestia
e le belle donne con lei non dormono.
Allontana l'incubo di questo fetore
o non stupirti se quelle ti fuggono.
LXX
Nulli se dicit mulier mea nubere malle
quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat.
dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti,
in vento et rapida scribere oportet aqua.

Solo con te farei l'amore, dice la donna mia,
solo con te, anche se mi volesse Giove.
Dice: ma ciò che dice una donna a un amante impazzito
devi scriverlo sul vento, sull'acqua che scorre.
LXXI
Si cui iure bono sacer alarum obstitit hircus,
aut si quem merito tarda podagra secat.
aemulus iste tuus, qui uestrem exercet amorem,
mirifice est a te nactus utrumque malum.
nam quotiens futuit, totiens ulciscitur ambos:
illam affligit odore, ipse perit podagra.

Se è giusto che un fetore animale l'affligga nelle ascelle
o che il torpore della gotta a ragione lo tormenti,
questo tuo rivale, che si fotte la tua amante,
per un prodigio ha contratto da te tutti e due i malanni.
Cosí tutte le volte che chiava, ti vendica d'entrambi:
col fetore appesta lei e lui di gotta se ne muore.
LXXII
Dicebas quondam solum te nosse Catullum,
Lesbia, nec prae me uelle tenere Iouem.
dilexi tum te non tantum ut uulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
nunc te cognoui: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es uilior et leuior.
qui potis est, inquis? quod amantem iniuria talis
cogit amare magis, sed bene uelle minus.

Dicevi di far l'amore solo con me, una volta,
e di non aver voglia, Lesbia, neppure di Giove.
E io ti ho amato non come tutti un'amante,
ma come un padre ama ognuno dei suoi figli.
Ora so chi sei: e anche se piú intenso è il desiderio
ti sei ridotta per me sempre piú insignificante e vile.
Come mai, mi chiedi? Queste offese costringono,
vedi, ad amare di piú, ma con minore amore.
LXXIII
Desine de quoquam quicquam bene uelle mereri
aut aliquem fieri posse putare pium.
omnia sunt ingrata, nihil fecisse benigne
immo etiam taedet obestque magis;
ut mihi, quem nemo grauius nec acerbius urget,
quam modo qui me unum atque unicum amicum habuit.

Non credere piú che l'affetto meriti qualcosa
o che qualcuno possa mai esserti grato.
L'ingratitudine è di tutti; e il bene fatto nulla
anzi fonte di amarezze e di mali peggiori.
Nessuno ora mi odia con piú crudele accanimento
di chi ieri mi considerava l'unico vero amico.
LXXIV
Gellius audierat patruum obiurgare solere,
si quis delicias diceret aut faceret.
hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam
uxorem, et patruum reddidit Arpocratem.
quod uoluit fecit: nam, quamuis irrumet ipsum
nunc patruum, uerbum non faciet patruus.

Gellio udiva sempre lo zio riprendere
chi parlasse o godesse d'amore.
Per evitarlo gli chiavò la moglie
rendendolo immagine stessa del silenzio.
Era il suo scopo: ora potrebbe anche
ficcarglielo in bocca, lo zio non fiaterebbe.
LXXV
Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa
atque ita se officio perdidit ipsa suo,
ut iam nec bene uelle queat tibi, si optima fias,
nec desistere amare, omnia si facias.

Cosí per colpa tua, mia Lesbia,
mi è caduto il cuore
e cosí si è logorato nella sua fedeltà,
che ormai non potrebbe piú volerti bene
anche se fossi migliore
o cessare d'amarti
per quanto tu faccia.
LXXVI
Si qua recordanti benefacta priora uoluptas
est homini, cum se cogitat esse pium,
nec sanctam uiolasse fidem, nec foedere nullo
diuum ad fallendos numine abusum homines,
multa parata manent in longa aetate, Catulle,
ex hoc ingrato gaudia amore tibi.
nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possunt
aut facere, haec a te dictaque factaque sunt.
omnia quae ingratae perierunt credita menti.
quare iam te cur amplius excrucies?
quin tu animo offirmas atque istinc teque reducis,
et dis inuitis desinis esse miser?
difficile est longum subito deponere amorem,
difficile est, uerum hoc qua lubet efficias:
una salus haec est. hoc est tibi peruincendum,
hoc facias, siue id non pote siue pote.
o di, si uestrum est misereri, aut si quibus umquam
extremam iam ipsa in morte tulistis opem,
me miserum aspicite et, si uitam puriter egi,
eripite hanc pestem perniciemque mihi,
quae mihi subrepens imos ut torpor in artus
expulit ex omni pectore laetitias.
non iam illud quaero, contra me ut diligat illa,
aut, quod non potis est, esse pudica uelit:
ipse ualere opto et taetrum hunc deponere morbum.
o di, reddite mi hoc pro pietate mea.

Se per l'uomo che ritiene di essere devoto,
di non aver tradito la parola data, né giurato
in nome degli dei per ingannare la fiducia
nei rapporti umani, è fonte di gioia il ricordo
del bene compiuto; gli anni futuri ti riservano
molte gioie, Catullo, per questo amore ingrato.
Tutto il bene che a un essere umano è possibile
fare o dire, tu l'hai detto e fatto: e tutto
si è perduto nell'ingratitudine di un cuore.
Perché dunque continui a tormentarti?
e non cerchi con tutta la volontà di liberarti
di una infelicità che gli dei non vogliono?
Difficile troncare a un tratto un lungo amore,
difficile certo, ma in qualche modo devi riuscire.
È l'unica salvezza, quindi devi ottenerla:
che sia possibile o no, lo devi fare.
Se vi è pietà in voi, dei, se in punto di morte,
nell'ora estrema, recaste mai aiuto a qualcuno,
guardate la mia infelicità e se ho vissuto onestamente
strappatemi da questo male che mi consuma,
che insinuatosi dentro di me nel piú profondo
come un torpore ha cancellato ogni gioia dal mio cuore.
Non chiedo piú che lei ricambi il mio amore,
né l'impossibile, che mi rimanga fedele:
voglio solo guarire e scordarmi di questo male oscuro.
O dei, per la mia devozione, accordatemi questo.
LXXVII
Rufe mihi frustra ac nequiquam credite amice
(frustra? immo magno cum pretio atque malo),
sicine subrepsti mi, atque intestina perurens
ei misero eripuisti omnia nostra bona?
eripuisti, heu heu nostrae crudele uenenum
uitae, heu heu nostrae pestis amicitiae.

Per un trascurabile errore ti ho creduto amico.
Trascurabile, Rufo? e il prezzo del dolore?
Sei scivolato in me bruciandomi le viscere,
strappandomi ogni miserabile bene che avevo.
Ogni bene, tu che spietato mi avveleni la vita,
male incurabile della nostra amicizia.
LXXVIII
Gallus habet fratres, quorum est lepidissima coniunx
alterius, lepidus filius alterius.
Gallus homo est bellus: nam dulces iungit amores,
cum puero ut bello bella puella cubet.
Gallus homo est stultus, nec se uidet esse maritum,
qui patruus patrui monstret adulterium.

Gallo ha due fratelli:
con una moglie adorabile il primo,
l'altro con un amore di figliolo.
Gallo è un uomo tenero:
intreccia il loro dolce amore
e quel ragazzo tenero
la donna tenera si gode.
Gallo è un uomo sciocco:
non ricorda piú d'aver moglie
e a suo nipote insegna
come cornificar lo zio.
LXXVIIIb
*******
sed nunc id doleo, quod purae pura puellae
suauia comminxit spurca saliua tua.
uerum id non impune feres: nam te omnia saecla
noscent et, qui sis, fama loquetur anus.

*******
Ma questo ora m'addolora, che le labbra pure
di una bambina il tuo sudicio sperma abbia macchiato.
Avrai il tuo castigo: ti ricorderanno nei secoli
e anche decrepita la fama griderà chi sei.
LXXIX
Lesbius est pulcer. quid ni? quem Lesbia malit
quam te cum tota gente, Catulle, tua.
sed tamen hic pulcer uendat cum gente Catullum,
si tria natorum suauia reppererit.

Lesbio deve esser proprio bello.
Certo: Lesbia lo preferisce
a Catullo e a tutti i suoi amici.
Ma questo bello
venda schiavi Catullo e i suoi amici,
se rimedia anche solo un bacio
fra tre che lo conoscono.
LXXX
Quid dicam, Gelli, quare rosea ista labella
hiberna fiant candidiora niue,
mane domo cum exis et cum te octaua quiete
e molli longo suscitat hora die?
nescio quid certe est: an uere fama susurrat
grandia te medii tenta uorare uiri?
sic certe est: clamant Victoris rupta miselli
ilia, et emulso labra notata sero.

Come mai, Gellio queste tue labbrucce di rosa
si fan piú bianche della neve d'inverno,
quando il mattino esci di casa o quando verso sera
nei giorni d'estate ti scuoti dal tuo dolce riposo?
Non capisco. O forse è vero, come si mormora,
che sei ginocchioni un divoratore di cazzi?
Certo è cosí: lo gridano le reni rotte di Vittorio,
poveretto, e le tue labbra macchiate dello sperma succhiato.
LXXXI
Nemone in tanto potuit populo esse, Iuuenti,
bellus homo, quem tu diligere inciperes.
praeterquam iste tuus moribunda ab sede Pisauri
hospes inaurata palladior statua,
qui tibi nunc cordi est, quem tu praeponere nobis
audes, et nescis quod facinus facias?

Possibile che fra tanti non vi fosse, Giovenzio,
un uomo garbato che tu desiderassi amare,
se non questo tuo ospite giunto da quel sepolcro
di Pesaro, piú pallido di una statua dorata?
Ora lo tieni in cuore e ormai piú di me stesso tu,
tu lo desideri: non sai che delitto commetti.
LXXXII
Quinti, si tibi uis oculos debere Catullum
aut aliud si quid carius est oculis,
eripere ei noli, multo quod carius illi
est oculis seu quid carius est oculis.

Se vuoi, Quinzio, che Catullo ti debba gli occhi
o cosa vi sia piú caro degli occhi,
non togliergli ciò che piú, piú degli occhi
o di cosa vi sia piú caro degli occhi, gli è caro.
LXXXIII
Lesbia mi praesente uiro mala plurima dicit:
haec illi fatuo maxima laetitia est.
mule, nihil sentis? si nostri oblita taceret,
sana esset: nunc quod gannit et obloquitur,
non solum meminit, sed, quae multo acrior est res,
irata est. hoc est, uritur et loquitur.

Col marito Lesbia mi travolge d'ingiurie
e quello sciocco ne trae una gioia profonda.
Stronzo, non capisci? tacesse, m'avrebbe dimenticato,
sarebbe guarita, invece sbraita e m'insulta:
non solo ricorda, ma cosa ben piú grave
è furente. Brucia d'amore, per questo parla.
LXXXIV
Chommoda dicebat, si quando commoda uellet
dicere, et insidias Arrius hinsidias,
et tum mirifice sperabat se esse locutum,
cum quantum poterat dixerat hinsidias.
credo, sic mater, sic liber auunculus eius.
sic maternus auus dixerat atque auia.
hoc misso in Syriam requierant omnibus aures
audibant eadem haec leniter et leuiter,
nec sibi postilla metuebant talia uerba,
cum subito affertur nuntius horribilis,
Ionios fluctus, postquam illuc Arrius isset,
iam non Ionios esse sed Hionios.

Volendo dire comodi Arrio diceva
homodi e in luogo d'insidie hinsidie,
convinto di parlare a perfezione
quando con tutto il fiato urlava hinsidie.
Credo proprio che sua madre, lo zio materno
ed anche i suoi nonni parlassero cosí.
Mandato in Siria, riposavano le orecchie
e riudivan le parole col giusto suono
senza piú temere d'ascoltarle storpiate.
D'un tratto ecco la notizia orribile:
Arrio ha solcato i flutti dello Ionio
e Ionio questo piú non è, ma Hionio.

torna alla homepage + torna a copia, copiabbus + torna all'indice di latino