Home

    Clinica RRicerca DDidattica               Contatta  
 

Centro per la Raccolta, l'Elaborazione e lo Studio dei Test Psicologici

 

Coordinamento nazionale:

Prof. Sebastiano Maurizio Alaimo

 


                   


ISPEM – Centro per la Raccolta, Elaborazione e Studio dei Test Psicologici

 

L’istituto scientifico di psicologia “Edgar Morin” onlus, in breve ISPEM, organizzazione non lucrativa con sede in Caltanissetta, ha maturato in questi anni una corposa esperienza nel campo della psicodiagnostica, confrontandosi su questo tema a livello nazionale ed internazionale con figure rappresentative della cultura scientifica e psicologica.

 

 

L’ISPEM raccogliendo le esigenze dei colleghi che in questi anni hanno richiesto una consulenza testologica e di altri che si sono formati presso il nostro Istituto, ha realizzato un Centro per la raccolta, l’elaborazione e lo studio dei test psicologici.

 

Le finalità sono fondamentalmente le seguenti:

-    creare una banca dati dei test più frequentemente usati, per ragioni di studio e di ricerca scientifica

 

-     creare una serie di dati normativi e di riferimento che possano essere costantemente aggiornati e fruibili dai colleghi (anche attraverso internet)

 

-     consulenza psicodiagnostica

 

Possono contribuire all’iniziativa del Centro per la raccolta, l’elaborazione e lo studio dei test psicologici tutti gli psicologi, psichiatri e neuropsichiatri, che operano in campo nazionale e che nella loro attività si ritrovino ad usare strumenti psicometrici. I test possono essere presentati direttamente presso la sede dell’ISPEM oppure inviati per posta ordinaria od elettronica. I test dovranno pervenire, possibilmente, con tutte quelle informazioni che consentano un eventuale nuovo scoring (per esempio del Test di Rorschach dovrebbero pervenire il protocollo, risposte ed inchiesta, ed il foglio con le localizzazioni).

Ogni test inviato dovrà essere corredato da un breve promemoria anamnestico relativo al soggetto esaminato che tocchi comunque almeno i punti che seguono:

- sesso

- età

- luogo di residenza

- scolarità e professione

- motivo della somministrazione del test

- diagnosi (o ipotesi diagnostica)

- assunzione o meno di terapia farmacologica

- eventuali pregressi ricoveri per problematiche psicologiche o psichiatriche

 

Potranno essere aggiunte tutte quelle informazioni che si ritengano utili per le finalità di studio e di ricerca scientifica.

 

Fondamentale rimane, ovviamente, la garanzia dell’anonimato, nessun dato infatti dovrà permettere l’identificazione del soggetto al quale è stato somministrato il test che si invia presso il Centro, potranno essere usati nomi di fantasia o soltanto le iniziali. Ciò che è di fondamentale importanza, è che le informazioni del promemoria anamnestico siano lo specchio di quanto realmente rilevato e/o accaduto.

 

Si precisa che potranno essere inseriti nel data base generale i dati che possono essere verificati dal Centro stesso (il che significa, per esempio, che se verrà inviato di un Test di Rorschach solo il sommario strutturale, i dati non potranno essere inseriti; per i questionari anche se si ritiene preferibile entrare in possesso dell’intera successione delle risposte, potranno essere presi in considerazione anche i punteggi grezzi).

 

Il Centro è altresì interessato, per ragioni di ricerca storica, alla raccolta (non all’acquisto) di qualsiasi tipo di materiale o reperto (fogli di computo, materiale testologico, libri ecc.), che sia legato alla psicodiagnostica.

 

 

 

 


 


 




 

 

News

Protocollo Prometeo (Disturbi di personalità)

ISPEM

Codialogos

Eventi scientifici

Bacheca studenti

e tirocinanti

Foto gallery

Rassegna stampa

Libri pubblicati