Maurizio Mancino

Browser consigliato: Internet Explorer












Maurizio Mancino Organista Titolare del Grande Organo Nenninger e Direttore del Coro S.Andrea in Melzo - Mi ** *** ** Organista, Clavicembalista e Direttore di Coro ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia diplomandosi brillantemente in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Franco Castelli. Ha approfondito la sua formazione musicale seguendo numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento in organo tenuti da maestri di fama internazionale quali L.F. Tagliavini (musica antica italiana), H. Vogel (barocco tedesco), L. Rogg (improvvisazione), W. Krumbach (J.S. Bach), G. Parodi (musica romantica e contemporanea) e C. Stella (musica antica spagnola). E' organista titolare del Grande Organo Meccanico "Nenninger" (München/Melzo, 1997) presso la Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo (MI) dove, regolarmente ogni sabato e domenica dell'anno liturgico, esegue la "Messa d'Organo". Dirige il "Coro S. Andrea" della stessa città, da lui stesso costituito (1988), con il quale ha inciso due CD: "Inni" di P. Turoldo su musiche di D. Clapasson (1997) e brani vocali e strumentali inediti del musicista melzese G. Vallaperti (1999). E' Direttore artistico della "Rassegna Organistica" melzese che da qualche anno ospita anche organisti noti a livello internazionale. Svolge attività concertistica in tutta Europa e la stampa italiana e tedesca lo segnala come attento interprete soprattutto del periodo barocco e romantico. Appassionato di arte organaria è inoltre docente di Educazione Musicale presso le Scuole Elementari e Medie di "Casa S. Giuseppe" (Suore salesiane) di Melzo. "CORO S. ANDREA" di Melzo Costituito nel 1988 da Maurizio Mancino, si propone lo studio e la diffusione del canto sacro polifonico, come preziosa esperienza musicale che si rivela anche arricchimento culturale e umano. L'entusiasmo nell'intraprendere questa attività ha portato il coro ad un continuo ampliamento del repertorio, che spazia dal Canto gregoriano alla Polifonia rinascimentale e contemporanea. Ha partecipato a rassegne e manifestazioni corali vincendo a Codogno (MI) il II Concorso di Canto Sacro. Attualmente svolge servizio liturgico presso la Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo nelle principali festività e da diversi anni tiene nella stessa il tradizionale "Concerto delle Palme" con l'ausilio di varie formazioni orchestrali. Nel 1997 ha collaborato alla realizzazione di un CD con alcuni inni di Padre Turoldo su musiche di D. Clapasson, eseguendo in seguito numerosi concerti a Milano, Brescia, Oropa, Siena, Firenze, …Nel 1999 il coro ha collaborato con l'Orchestra da camera "Guido d'Arezzo" di Melzo per la registrazione in CD e un concerto su musiche inedite del musicista e compositore melzese Giuseppe Vallaperti (1756-1814). Il nome "Coro S. Andrea" vuole essere un omaggio all'omonima chiesa duecentesca melzese, simbolo eccellente di arte e cultura. La direzione del coro è affidata a Maurizio Mancino che è anche l'organista titolare della Prepositurale di Melzo. Direttore artistico dell'annuale "Rassegna Organistica" melzese, svolge attività concertistica, con numerose esibizioni in Italia e all'Estero, e didattica presso le scuole elementari e medie di "Casa S. Giuseppe" (Suore Salesiane) a Melzo. IL GRANDE ORGANO MECCANICO NENNINGER nella Chiesa Prepositurale dei SS Alessandro e Margherita di Melzo Mi "Il nuovo organo meccanico ' Nenninger' è il risultato di molteplici scelte e ripensamenti, caratterizzati sempre da meditate ricerche e perfetta intesa fra quanti con me hanno collaborato alla progettazione e all'esecuzione. La distribuzione dei corpi sonori viene visualizzata in due parti ben distinte con al centro il Grande Organo (II tastiera) e ai lati le torri del Pedale, mentre l'Organo Positivo-Espressivo (IIItastiera) è situata all' interno. La distribuzione in cassa dei vari corpi sonori ha la funzione di amalgamare i vari colori dei registri e di esaltare la loro caratterizzazione attraverso le risonanze lignee." Maurizio Mancino SCHEDA TECNICA L'organo costituisce una struttura semisospesa ("a mensola"), retta solo parzialmente dalla cantoria sottostante. La cassa è in rovere massello e le intelaiature portanti sono completamente in abete. Dimensioni massime della cassa: altezza 8 m (dal pavimento della cantoria), larghezza 6,3 m, profondità 2,9 m (escluse le sporgenze delle cuspidi). La consolle è separata, posta in avanzata posizione centrale sulla cantoria e rivolta in modo che l'organista diriga lo sguardo verso lo strumento. Oltre al rovere massello, in essa sono impiegati l'acero per le coperture dei cromatici delle tastiere e l'ebano per quelle dei diatonici oltre che per i cromatici della pedaliera. Il prospetto è suddiviso in tre zone, nel segno del "Werkprinzip" mitteleuropeo, ossia di quel principio di architettura applicata all'organaria secondo il quale i volumi della cassa e le canne di facciata vengono concepiti e distribuiti in maniera da potervi riconoscere con coerenza il corpo sonoro retrostante. La zona centrale è composta da due coppie di campi piani, divise dalla piccola cuspide; le 25 canne di maggiori dimensioni appartengono al Principale di 8' del Grand'Organo, mentre le 7+7 canne in posizione opraelevata sono funzionali all'ornamento.Ciascuna delle due zone laterali è composta da due cuspidi, le 12 canne appartengono al Principale di 16' del Pedale. Lo strumento è diviso in tre corpi sonori: Il Grand'Organo (corrispondente alla seconda tastiera), l'Espressivo (corrispondente alla terza) ed il Pedale. La prima tastiera non dispone di registri propri, bensì svolge la funzione di accoppiamento permanente delle altre due (cosiddetto "manuale unione" o "Koppelmanual" ). Tutti i somieri sono meccanici a tiro. I somieri del Grand'Organo e dell'Espressivo sono in rovere, per i somieri del Pedale è stato scelto l'akatio. Nei bassi, la distribuzione del vento a ciascuna nota è svolta attraverso un doppio oppure un triplo ventilabro, allo scopo di ridurre al minimo lo scarto di pressione "fisiologico" fra le canne più vicine al ventilabro e quelle più lontane. La manticeria è alimentata da un elettroventilatore posto all'esterno dello strumento; dopo essere stato convogliato in un pre-mantice a vasca, il vento viene distribuito ai somieri, a ciascuno dei quali è abbinato un regolatore di pressione con tavola mobile ad escursione parallela, allo scopo di disporre di pressioni differenti per i vari corpi d'organo e di prevenire "furti" di vento fra le diverse sezioni. La trasmissione dei movimenti di tasto è interamente meccanica, con verghette in abete, catenacci in frassino, forcelle e squadre in carpino; i punti di registrazione sono forniti di dadi in cuoio, i punti di presa e gli scorrimenti sono guarniti. La meccanica dell'Espressivo è infine corredata da un dispositivo sospensore per il ricupero automatico del gioco a vuoto. La trasmissione dei movimenti di registro è elettromeccanica, mediata da un centralino elettronico su base modulare per la gestione di 256 combinazioni aggiustabili generali, che può essere facilmente escluso dall'utilizzo, volendo simulare la sola possibilità di registrazione manuale. La cassa espressiva che racchiude le canne del III manuale è in akatio massello, con specchiature amovibili e gelosie in listellare d'abete; il comando di apertura delle gelosiae è meccanico. Leonardo Trotta DISPOSIZIONE FONICA DELL'ORGANO I Man. - Tastiera Unione III Man. - Espressivo13 Corno di cam. 8'14 Principale 4'15 Ottava 2'16 Cimbalo 3 file 1'17 Gedackt 8'18 Flauto 4'19 Nazardo 2'2/320 Ottavino 2'21 Terza 1'3/522 Larigot 1'1/323 Salicionale 8'24 Vox Coelestis 8'25 Dulzian 16'26 Oboe 8' Tremblant doux II Man. - Grand'Organo1 Principale 8'2 Ottava 4'3 Decimaquinta 2'4 Decimanona 1'1/35 Ripieno 5 file 1'6 Sesquialtera II7 Quintadena 16'8 Flauto a camino 8'9 Flauto cilindrico 4'10 Viola da gamba 8'11 Tromba 8'12 Horizontaltromp. 8' Tremblant doux Pedale27 Principale 16'28 Basso 8'29 Choralbass 4'30 Ripieno 4 file31 Subbasso 16'32 Bordone 8'33 Trombone 16'34 Fagotto 8'35 Schalmey 4' Tremblant fort Unioni:II - Ped. , III - Ped.Accessori: Zimbelstern www.andreaaleotti.net Andrea Aleotti

Andrea Aleotti