Cenni storici

La Civilta' nuragica si sviluppa nell'Eta' del Bronzo e nella prima e seconda Eta' del Ferro, dalla seconda meta' del secondo milennio a.C. alla prima meta' del III secolo a.C.
Questa è caratterizzata dalla diffusione di costruzioni preistoriche tipiche ed esclusive della Sardegna, i "nuraghi".
I periodi successivi dell'epoca nuragica, corrispondenti alla media e alla tarda Età del Bronzo, coprono i secoli X - VI a.C e sono caratterizzati da uno sviluppo crescente dell'architettura nuragica, che vede la nascita di veri e propri villaggi intorno a torri primarie e secondarie racchiuse in bastioni poligonali.
L'ultima fase del nuragico coincide con l'Età del Ferro e segna in un primo momento l'apogeo dell'organizzazione sociale e politica della Sardegna protostorica, seguito però dell'inesorabile declino dovuto alla progressiva conquista dell'isola da parte dei Fenici.
Solo il periodo finale dell'eta' nuragica appartiene all'epoca storica.

La forma piu' semplice di nuraghe, cioe' un'unica torre con camera circolare coperta da falsavolta (tholos), si ritiene sia di origine cretese-micenea.
Questa origine sarebbe confermata anche dalla leggenda tramandataci dalla tradizione letteraria greca, secondo la quale Dedalo, il mitico costruttore del labirinto di Creta, durante il suo soggiorno tra i pastori protosardi, avrebbe insegnato loro la tecnica costruttiva delle primitive torri.

Gia' nel nome sono contenute le caratteristiche strutturali del nuraghe, cioe' "costruzione a torre cava", dal vocabolo Nurra che nella parlata del centro montano sta ad indicare "mucchio" e "cavita'" insieme.

La torre tronco conica in cui il nuraghe trova la sua forma caratteristica poteva raggiungere anche un'altezza ragguardevole; i massi utilizzati per la sua costruzione hanno dimensioni sempre piu' decrescenti verso l'alto e si reggono senza bisogno di malta grazie all'attrito che esercitano gli uni sugli altri. L'interno, negli esempi piu' evoluti, comprende, oltre la camera circolare, altri piccoli vani, come nicchie, cellette, anditi, che ne completano le caratteristiche strutturali.

Bisogna ricordare che abbiamo anche nuraghe " a corridoi ", detti impropriamente " pseudonuraghe " per la loro forma allungata con il vano costituito da uno o piu' corridoi, piu' o meno stretti, a copertura piatta, mentre il corpo costruttivo puo' essere di figura rettangolare, subquadrangolare o ellittica.

Circa la funzione dei nuraghi, tenendo conto della loro posizione geografica e dell'aspetto strutturale che varia da luogo a luogo, sono state fatte varie ipotesi.

La prima, ancora oggi sostenuta, ma poco verosimile, e' quella che siano stati sedi di culto, in particolare il culto del dio Sole; all'interno del nuraghe si sarebbero praticati riti religiosi in occasione delle eclissi solari, mentre sulla terrazza sarebbe stati disposti i cadaveri al fine di favorirne la putrefazione e poter riporre nelle tombe soltanto le ossa. I nuraghi, secondo tale ipotesi, venivano innalzati dopo ogni eclissi solare, per impedire e scongiurare che l'astro morisse.

La seconda, oggi ben piu' accreditata, ritiene che si tratti, nella maggior parte dei casi, di edifici destinati alla difesa. I nuraghi sono infatti generalmente ubicati in posizione dominante, in particolar modo proprio nel territorio di Quartu Sant'Elena, e cio' spiega anche la loro funzione di avvistamento.

In alcuni casi si puo' ipotizzare una loro differente funzione iniziale che poteva essere di semplice abitazione. Si suppone infatti che originariamente i nuraghi supplissero alla scomodita' e alla scarsa sicurezza delle primitive capanne; queste ultime infatti, a causa dell'approdo sull'isola di civilta' piu' evolute, non offrivano piu' asilo comdo e sicuro.

Purtroppo, solo pochi nuraghe si sono conservati sino ai nostri giorni in buone condizioni: di molti sopravvivono soltanto i ruderi ed altri sono andati completamente distrutti.
Pare siano stati i Cartaginesi i primi a smantellarli (dal 510 al 238 a.C.) probabilmente per impedire che i Sardi se ne potessero servire per ribellarsi.



Torna al menu
Home
Cerca il nuraghe
Indice nuraghi