Clicca sul logo per tornare alla home page.
Logo scuola golfo aranci

Indice

Progetti

Informazioni

Documenti

Appuntamenti

Link utili

Spazio Studenti

Progetto Ponza
LA PESCA IN SARDEGNA

Le ragioni della mancanza di una "cultura" del mare.
In Sardegna, nonostante l'aspetto fisico e la posizione geografica abbiano da sempre rappresentato le condizioni ottimali per lo sviluppo della pesca, di fatto questo non è avvenuto. Le ragioni che hanno determinato la marginalità di un aspetto economico, che invece poteva diventare uno dei settori portanti nell'economia regionale, vengono da tanti esperti individuati sia negli eventi storici che nella conformazione fisica della regione.
Questi due elementi sono infatti strettamente collegati tra loro. Le fonti storiche documentano che la posizione geografica dell'isola, al centro del Mediterraneo, nel corso dei secoli fece sì che il suo possesso fosse ambito, per fini commerciali e strategici, da molti conquistatori, i quali arrivavano dal mare per impossessarsene, compivano stragi e saccheggi di ogni genere. Gli indigeni, nel tentativo di defendersi da queste incursioni, cercavano riparo nelle zone montuose più sicure dell'interno lasciando quasi spopolate le zone costiere.
Inoltre, la mancanza di adeguate vie di comunicazione, tra la costa e i grandi centri interni, impediva la vendita del prodotto ittico che, a causa della facilità con la quale deperisce, dev'essere smaltito in tempi brevi.
A ciò si aggiunga che in Sardegna erano presenti molte zone acquitrinose, le quali costituivano veri e propri focolari di epidemie e di malaria. La somma di tutti questi fattori riesce in parte, se non a giustificare, almeno a spiegare la mancanza in Sardegna di un'autoctona tradizione di pesca.1
Sebbene i mari sardi fossero pescosissimi, l'attività alieutica era praticamente inesistente. Persino le città costiere soffrivano della mancanza di questo alimento che si trovava con grandissima difficoltà. I sardi non praticavano volentieri la pesca ed i pochi forestieri che vi si dedicavano arrivavano in gran parte dalla Campania e dalla Liguria.

In realtà - afferma G. Doneddu - la pesca faceva parte di un più ampio problema che investiva il rapporto dei sardi con il mare. L'isola era forse l'unica regione del Mediterraneo priva di navi proprie che sarebbero state indispensabili per portare i principali prodotti di esportazione (grano, vino, formaggi e sale in particolare) non solo nei porti di questo mare ma anche nei paesi nordici.

L'introduzione dell'attività della pesca risale al XVIII secolo circa, quando laziali, campani e liguri, i quali avevano sviluppato una consolidata tradizione di pesca, alla ricerca di zone più produttive, quindi con migliori possibilità di guadagno, si spostavano in un primo momento in concomitanza con le migrazioni stagionali di alcuni tipi di pesci per alcuni periodi dell'anno, verso le coste della Sardegna e, successivamente, quando si stabilirono fissi in alcune zone.2

Distribuzione territoriale dei pescatori.
Durante il periodo di immigrazione verso le coste sarde, i pescatoti si distribuirono in maniera diversa. Ciò dipendeva sia dal tipo di pesca che intendevano praticare sia dalle possibilità che ogni zona offriva per commercializzare il proprio pescato.
Nel Sud Sardegna i centri maggiormente interessati dalle immigrazioni di gruppi di pescatori forestieri furono Cagliari e Carloforte; ad ovest Alghero, la quale ha anche il maggior numero di pescatori dell'isola, a nord-ovest Porto Torres e a nord-est La Maddalena e Golfo Aranci.3


1 A. Mori, "Sardegna" UTET , Le Regioni d'Italia, vol.18
2 G. Doneddu, "Storia della pesca", "La Sardegna", a cura di M. Brigaglia, Ed. La Torre, vol.3
3 Ibidem

Vecchia foto di Golfo Aranci Torna su

Torna a Home Page
Torna a La Ricerca