EUTANASIA

Questa parola nel dizionario viene così definita: Morte serena ed indolore.

Ogni essere vivente desidererebbe morire serenamente nel proprio letto senza dolore, attorniato dai propri familiari; sembra però che in questa “moderna civiltà”, sia sempre più difficile morire serenamente e senza dolore, vediamo alcuni perché:

1) vi è la paura della “morte” che l’uomo “civilizzato” ha.

2) non nutrendosi più di prodotti naturali e biologici, la morte per vecchiaia non la conosce più, perché egli somatizza sempre gravi malattie che gli producono dolore nella fase precedente e durante il trapasso.

3) la medicina ufficiale quella delle lauree e dei luminari, ha generato circa 6000 malattie nuove, chiamate malattie “Iatrogene”, generate dall’uso e dall’abuso che i “dottori” fanno dei farmaci che prescrivono ai pazienti, tutte queste malattie procurano dolore.

4) l’aria, l’acqua, i cibi inquinati, gli stress e le insicurezze che l’era “moderna” e “civile” ha prodotto, accentuano i dolori di tutte le fasi del trapasso dell’uomo sapiens, salvo i casi di morti fulminanti.

Tutto ciò ha tolto al “moderno” uomo la probabilità di morire di vecchiaia nel proprio letto, serenamente e senza dolore, attorniato propri familiari.

Torniamo al nostro problema iniziale e prendiamo il dizionario e vediamo che con la parola “eutanasia”, si vuole indicare anche una “teoria medico giuridica” secondo cui è lecito dare una morte tranquilla, agli infermi atrocemente sofferenti ed inguaribili. Vediamo di esaminare riflettendo su questa teoria.

Innanzi tutto occorre dire che fin dall’antichità si praticava l’Eutanasia in quasi tutte le popolazioni del mondo. Dato che essa è sempre stata praticata più o meno apertamente dall’umanità, occorre ricordare che il problema è sorto successivamente nel seno del Cristianesimo, con dibattiti accesi che avvengono ancor oggi.

Pensiamo comunque che se siete stati attenti lettori avrete già compreso il nostro pensiero in merito, se così non fosse ve lo riassumiamo.

Sappiamo per esempio che lo Stato Italiano è favorevole all’aborto con una apposita legge varata; l’aborto è: soppressione della vita di un Essere, SENZA il Suo Consenso; non si capisce come mai invece questo stesso Stato, condanna la soppressione della vita di un Essere che al contrario dell’aborto, CHIEDE personalmente e coscientemente di lasciarlo morire o di farlo morire per non soffrire più; questi sono veramente dei “misteri” ai quali bisogna credere per “fede”.

E’ ovvio che vi è una enorme differenza di Giudizio e di Giustizia nei due atteggiamenti, che sono in perfetta antitesi rispetto alla VERITA’ naturale.

Se è vero, com’è vero, che l’Ego/IO dell’uomo aspira alla massima libertà dalle psico dipendenze, non si vede come mai non permettere che un Essere possa decidere da solo e senza interferenze quando, come e dove morire; già dimenticavamo che questo “sistema” cerca solo di creare psico dipendenti, onde per cui tende a condannare chi gestisce da solo la propria Vita.

Lo Stato dovrebbe varare una legge che non condanni un DIRITTO dell’individuo, permettendo ai cittadini di decidere di morire quando essi lo vogliono, qualora la malattia si sia rivelata inguaribile ed insopportabile; alcuni hanno obiettato che una tale decisione è diversa quando si è sani da quando si è malati ed alla soglia della scadenza fatale.

Ma allora altri sani, NON possono decidere o legiferare per “altri”, che sono invece nel problema, cioè che soffrono terribili dolori per la loro malattia; è di tutta evidenza che si tratta di decisioni INDIVIDUALI, nelle quali lo Stato, né i “sani” possono, né debbono intervenire.

Non si capisce come mai, per esempio nel caso di tentato suicidio, lo Stato non condanni al carcere colui che ha tentato il suicidio, se vuole essere coerente e se l’eutanasia è da condannarsi.

Anche se il Codice Italiano non contempla l’Eutanasia, esso la inquadra nel reato che chiamiamo: Omicidio del consenziente che prevede una reclusione da 6 a 15 anni; questo per seguire l’indirizzo guida dell’art. 5 del Cod. Civ., “atti di disposizione del proprio corpo” che afferma: “Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico od al buon costume”.

A parte il fatto che chi è nella condizione di chiedere l’eutanasia è già in condizione di diminuzione permanente della integrità fisica, perché vi è arrivato per stupidità sul come gestire la sua Salute oppure perché altri ed in special modo i medici non professionalmente preparati a conoscere tutte le tecniche sanitarie possibili, gli hanno procurato tale stato, per cui non può richiedersi la condanna del soggetto in funzione di quell’articolo, perché se così fosse “ogni malato” dovrebbe essere condannato, in quanto condannabile per “atti di disposizione effettuati su di sé, (la propria stupidità od ignoranza sul come mangiare, vestire, pensare, muoversi, ecc.) che hanno cagionato una diminuzione dell’integrità fisica”.

E’ di tutta evidenza che si tratta di un discutibile articolo, redatto non tenendo conto dei principi di libertà e di autodecisione dell’Essere; si comprende che questo articolo è impregnato di “morale cattolica”, che spesso si rivela essere contraria alla Vera Giustizia ed alla Verità.

Altri oppositori dicono: “Non esiste e non può esistere un diritto alla morte perché essa è la distruzione della vita, è la non esistenza, per la quale non è configurabile un diritto”.

Ma quale ignoranza è quella che parla in tali termini ? Essa è veramente grande, non tiene conto di un fatto semplice, che la parola morte non significa assolutamente NON vita, ma passaggio, infatti il sinonimo italiano della parola morte è: trapasso.

Il contrario della VITA è la NON vita cosciente; la morte, il passaggio, il trapasso è il contrario della nascita.

Altra importante considerazione che va fatta è che occorre che l’ammalato venga informato sul suo Vero stato di salute, cioè bisogna dirgli la verità, anche quando il male è grave.

Il paziente colpito da una malattia che porta alla morte, DEVE essere informato, anche perché egli DEVE poter sostenere una lotta psico/fisica molto importante per tentare di guarire e se non vi riesce perché l’organismo non risponde più, allora deve potersi preparare al trapasso con tutta quella sacralità che il caso richiede.

NON gli si devono imporre delle terapie illusorie, senza il SUO consenso; se egli chiede di essere lasciato al SUO destino, bisogna rispettare le Sue decisioni, questo è il massimo e Vero Amore per il nostro prossimo, lasciarlo libero di decidere secondo coscienza, senza imposizioni esterne !

Perché si vuole coercizzare la coscienza altrui ? La libertà di scelta è il Sacro e Santo DIRITTO e DOVERE dell’ESSERE. Sono le stupidità sulla Vita, le ignoranze sulla VITA INFINITA, le prepotenze magari “religiose” o “legali” che vogliono imporre agli altri il proprio “credo” le proprie leggi, che schiavizzano le coscienze.

Usare le apparecchiature medicali, oppure utilizzare farmaci od altro per tenere, costringere a restare in “vita”, la mettiamo tra virgolette, perché in quei casi vita non è, è mantenere in stato di premorte quell’essere ed impedirgli di gustare appieno e completamente il Trapasso, l’ultimo Orgasmo di questa dimensione, questo passaggio la morte, che è uno stato della VITA o meglio un modo di Essere dell’Essere in questo spazio tempo.

Lo Stato dovrebbe perseguire invece l’accanimento illecito dei “medici”, nel mantenere in certe impietose e dolorose condizioni di “vita”, un paziente.

La medicina ufficiale, diviene disumana quando sottrae all’affetto dei cari chi è vicino alla morte; al posto di un’ultima parola o di un ultimo abbraccio in casa propria, l’ultima endovena, l’ultima elettro stimolazione cardiaca..., in ospedale e lontano dai propri affetti  !

Questo è il massimo della stupidità e della cattiveria, impedire ad un altro essere di morire, trapassare, passare oltre, il più presto ed il più serenamente possibile.

La realtà è che quei “medici” NON sono capaci di PERDERE e di vedere la realtà, di saper dire a Se stessi: “Sono stato incapace di guarire quel malato”.

E’ il non comprendere cos’è la Vita, con tutte le sue molteplici varietà e trasformazioni, compresa la nascita e la morte; questa ignoranza, impedisce a questi “medici” di arrendersi e di comprendere, ma allora che imparino a curare Se stessi prima di pretendere di curare gli altri. Essi non sanno capire quando smettere di “combattere la Vita” che si trasforma nel trapasso. E’ crudele e barbaro costringere una persona a che venga mantenuta in vita contro il suo volere o che le si rifiuti l’auspicata liberazione, il trapasso, quando la sua vita ha perduto qualsiasi dignità, bellezza e prospettive di avvenire in questa dimensione.

Fin dall’antichità in certe popolazioni della terra, quando una persona comprendeva di essere arrivata alla fine di questa esperienza, si isolava dalla famiglia o dal gruppo e dopo essersi opportunamente congedata, si lasciava morire in perfetta solitudine digiunando.

Quale grande libertà di scelta vi è in quell’insegnamento, che considera la Vita come una esperienza del singolo individuo ed al singolo stesso lascia le decisioni in merito. E’ ovvio che bisogna aver forza di carattere per saper prendere tale decisione e scegliere il momento per finire la propria esperienza.

Gli indiani d’America fino a poco tempo fa avevano ancora questa usanza; venuta l’ora, il momento adatto, i loro anziani salutavano la famiglia e la loro tribù, salivano su una montagna lontano da tutti, si stendevano sul loro “plaid” ed attendevano la morte con il digiuno più totale.

Quale abisso di Consapevolezza vi è fra questi indiani e l’uomo moderno “civilizzato”, che al contrario ha una paura folle del trapasso.

Chissà quando l’Uomo, che si dice civile o religioso, imparerà a lasciar Vivere, nel senso di lasciare credere, pensare, fare, cioè decidere di Se stesso, l’altro Uomo.

Il giorno che egli imparerà, questa realtà, quasi tutte le stupidità umane scompariranno.

EUTANASIA: (Firenze, 26 febbraio 2000)

Il Comitato francese di etica, attraverso il suo presidente l'ex-senatore Henri Caillavet, ha fatto sapere di essersi pronunciato a favore della pratica dell'eutanasia quando "i pazienti sono lucidi in fase terminale con sofferenze incontrollabili che offenderebbero la loro dignità”.

Nel testo approvato dal Comitato si dice che è indispensabile che sia il malato a chiedere l'eutanasia e che la decisione sia frutto di un confronto con il gruppo di medici e infermieri che lo hanno assistito durante la malattia.

In Francia, secondo Caillavet, i casi di eutanasia clandestina sono circa 2000 e il parere della commissione verrà ora consegnato al Governo che ne aveva fatto richiesta.

Quando si riesce a discutere serenamente ed umanamente della morte e del diritto all'eutanasia, si è in presenza di un livello di civiltà e dignità umana che non ha precedenti.

L’elusione del problema e la relativa demonizzazione di ogni discussione che prenda in considerazione la possibilità di un auto-intervento dei diretti interessati, è invece un sintomo di violenta imposizione di modelli comportamentali che, per il fatto stesso di essere ritenuti giusti da qualcuno, sembra che debbano esserlo per tutti.

Questa è la situazione in Italia, dove, per l'appunto, non si è in grado neanche di sapere quale sia il fenomeno clandestino, e tutto viene relegato alle estemporanee sortite di questo o quel personaggio conosciuto, sbattendole in qualche copertina, ma mai arrivando all'attenzione del legislatore.

E' evidente che siamo di fronte ad un diverso livello di approccio nel rapporto tra individuo e istituzioni; nel caso francese si cerca di metterle al servizio degli amministratori, mentre nel nostro caso avviene il contrario.

Qualcosa di importante stà avvenendo in un Paese limitrofo che è tra i principali partner comunitari dell'Italia, dove al demonio si preferisce la ragione. Speriamo che anche l’Italia si …svegli !

 

L'Olanda Legalizza l'EUTANASIA
E’ il primo paese al Mondo – dopo questa nazione, presto il sì del Belgio
 

L'AJA - Il Senato olandese ha approvato in via definitiva, con 46 si' e 28 no, la legge che legalizza di fatto l'eutanasia. Con questo voto, giunto dopo un lungo dibattito, l'Olanda diventa il primo paese al mondo a permettere l'eutanasia ed il suicidio assistito, sia pure subordinati ad una serie di condizioni. La legge dovra' ora essere firmata dalla regina Beatrice e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore nell'arco di alcune settimane.

Dopo l'Olanda, anche il Belgio si appresta a legalizzare l'eutanasia. Il 20 marzo le commissioni giustizia e affari sociali del Senato hanno adottato una proposta di legge presentata dal senatore socialista Philippe Mahoux e da quello liberale Philippe Monfils. Il provvedimento, ora all'esame del consiglio di stato, deve passare ancora all'esame della Camera e del Senato, ma potrebbe diventare legge già all'inizio del 2002.


Il dibattito sulla legalizzazione della dolce morte è stato avviato dalla nuova coalizione di governo formata da liberali, socialisti ed ecologisti che dal 1999 ha mandato all'opposizione i socialcristiani

Il testo belga, almeno nella sua formulazione attuale, è più restrittivo di quello olandese. In Belgio l'eutanasia potrà essere attuata soltanto per i malati maggiorenni, mentre in Olanda è consentita anche per i minori dai 12 ai 16, sia pure con il consenso dei genitori. Nella proposta dei belgi inoltre si fa una distinzione tra malati terminali e gli altri malati per i quali la procedura per l'attuazione dell'eutanasia dovrà essere più lunga. Chi ne fa richiesta dovrà essere cosciente al momento in cui presenta la domanda. (Red)