zerotermico è MARCO SCOZZAFAVA

 marco.scozza@tiscali.it  -   +39 347 0329085

                

Il soprannome "zerotermico" proviene dal nickname che Marco Scozzafava ha scelto per intervenire sul Forum di Meteoitalia.

Marco Scozzafava è nato a Roma il 2 Luglio 1970 e risiede in Via Centrale 13 - Civita di Bagno - 67042 L’Aquila.  

Marco è un appassionato di meteorologia fin dal 1983, quando, trasferitosi da Roma a L'Aquila, ha cominciato a seguire le trasmissioni meteo perchè amante della neve che in questa città non è affatto rara. Dall'89 ha cominciato a compilare giornalmente un diario meteo con temperature minime, massime e medie, nonchè con le condizioni meteo giornaliere. Questi dati sono attualmente in fase di informatizzazione nel mete0archivio.

Studi e titoli

Marzo 1999 - Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Ingegneria : Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulico-sistemazione del suolo, con votazione 102/110. Tesi di Laurea in Idrogeologia: “Delimitazione delle zone di protezione idraulica nell'area-campione del Gran Sasso” (Relatore Prof. Donatello Magaldi). L’obiettivo della tesi è stato quello di costruire la Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi all'inquinamento mediante l'utilizzo del metodo SINTACS (M. Civita) opportunamente modificato per potersi adattare ad una situazione idrogeologica estremamente complessa come quella del massiccio del Gran Sasso. Il lavoro ha comportato il calcolo dei bilanci idrologici mensili in ciascuna delle 118 aree elementari in cui è stata suddivisa la zona, nonché l'approfondimento della conoscenza di tutte le caratteristiche idrogeopedologiche superficiali e sotterranee. Importante la valutazione dell'interferenza reciproca tra acquifero e traforo del Gran Sasso.

Alghero, 31/5/1999-10/6/1999: Ammissione e partecipazione al Corso Internazionale di Studio Avanzato, finanziato dalla Comunità Europea (DGXII) ed organizzato dal Nucleo Ricerca Desertificazione dell'Università di Sassari, dal titolo "Desertification in Europe: Mitigation Strategies, Land Use and Planning". Conseguimento del relativo diploma. Nell'ambito di tale Corso il sottoscritto ha presentato una sintesi della Tesi di Laurea tradotta in inglese.

L'Aquila, Novembre 1999: Iscrizione e partecipazione al Corso sulla Sicurezza (legge 494 / 96) organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila. Conseguimento del relativo attestato.

L'Aquila, Marzo 2000: Iscrizione all' Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila.

Pisa, Novembre 2000: Partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico riguardante il Georadar prodotto dall'Azienda Ingegneria Dei Sistemi, con sede a Pisa.

L’Aquila, Gennaio 2002: Vincitore del Concorso per Dottorato di Ricerca dal titolo generale “Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico”. Iscrizione al relativo Corso di Dottorato con l’argomento “Studio delle apparecchiature costruttive antiche mediante l’ausilio della tecnica georadar”.

Correlatore nella tesi di Laurea: “Indagini geofisiche no-dig (georadar) in centri urbani a rischio di crollo: il caso di S. Benedetto in Perillis”. Relatore Prof. D. Magaldi, Università degli Studi di L’Aquila - Facoltà di Ingegneria, A.A. 2000/2001.

Esperienze professionali più significative

Marzo, Aprile e Maggio 2000: contratto di collaborazione con la Società RPA S.p.a. di Perugia per fotointerpretazione e rilievi sul campo in tutto l'Abruzzo, al fine di realizzare la Carta dell'Uso del Suolo della Regione Abruzzo. Il lavoro è stato svolto in equipe con altri 14 operatori qualificati ed ha comportato per il sottoscritto anche impegno di coordinamento tecnico.

Ottobre 2000: Incarico professionale di 4 mesi affidato dal DISAT della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila nell'ambito del progetto di ricerca "Cluster C11B", responsabile Prof. D. Magaldi, avente come oggetto lo studio del "bilancio idrologico del massiccio del Gran Sasso ed aree limitrofe". Nell'ambito di tale ricerca il sottoscritto ha raccolto dati di infiltrazione nella piana L'Aquila-Scoppito (Abruzzo) mediante l'utilizzo del permeametro Guelph.

Giugno 2001: Convenzione di Incarico con il Comune di S. Benedetto in Perillis (AQ) per la ricostruzione della geometria di cavità ipogee nel suddetto Comune tramite utilizzo della tecnologia GPR (Georadar).

Agosto 2001: Incarico professionale affidato dal DISAT della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila nell'ambito del progetto di ricerca "Cluster C11B", responsabile Prof. D. Magaldi, avente come oggetto “Cartografia delle proprietà idrologiche dei suoli nel Massiccio del Gran Sasso”. Nell'ambito di tale ricerca il sottoscritto ha effettuato circa 50 misure di infiltrazione nei suoli del massiccio del Gran Sasso, ed elaborato una cartografia tematica specifica.

Settembre 2001 - Incarico professionale affidato dal Comune di Ancarano (TE): “Utilizzo della tecnica georadar nel Comune di Ancarano per individuazione della superficie piezometrica”

Febbraio 2002 - Incarico professionale affidato dal DISAT della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila nell'ambito della Convenzione tra DISAT e Servizio Sismico Nazionale ("Definizione di un indicatore di vulnerabilità urbana"), responsabile Prof. G. Beolchini, avente come oggetto l'elaborazione di "mappe di pericolosità sismica locale nella città di L'Aquila"

Marzo 2002  - Comune di Fara Filiorum Petri (CH), relazione preliminare tramite indagini georadar su un’area in dissesto idrogeologico del centro storico al fine di individuare le eventuali cause.

Marzo 2002 -  Università di L'Aquila - Facoltà d’Ingegneria - “Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno”; incarico per "ricostruzione della geometria di strutture ed infrastrutture sottostanti il garage della Sede Provinciale INPDAP di L’Aquila tramite utilizzo della tecnologia GPR " nell'ambito della Convenzione stipulata il 4/6/2001 tra L'INPDAP di L'Aquila e il DISAT della Facoltà di Ingegneria.

Ottobre 2002 – Ditta GEO s.a.s., L’Aquila – Incarico professionale per “Indagini georadar nel centro storico della città di Chieti, area Genio Civile – Grande Albergo Abruzzo” nell’ambito degli “Interventi urgenti diretti a fronteggiare i danni conseguenti ai dissesti idrogeologici nel territorio del Comune di Chieti”, sottobacino Centro Storico – Via Asinio Herio, Ordinanza Ministeriale 2816 del 24 luglio 1998.

Novembre 2002 – Consulenza professionale  per l’Ing. Angelo Giamberardino: acquisizione ed interpretazione di dati georadar nell’ambito dell’incarico professionale “Indagini GPR sulla facciata frontale della Basilica di Collemaggio: individuazione degli spessori della muratura ed analisi di anomalie radar significative”, affidato dal Dipartimento DISAT dell’Università di L’Aquila nell’ambito delle attività previste dalla Convenzione tra Sovrintendenza BAAAS di L’Aquila e il DISAT della Facoltà di Ingegneria, avente come oggetto il monitoraggio dell’assetto strutturale della Basilica di Collemaggio sita in L’Aquila.

Giugno 2003 – Comune di S.Pio delle Camere - Indagini georadar in aree ubicate nel Comune di S.Pio Delle Camere per l’individuazione di anomalie correlabili alla presenza di cavità sotterranee, nell’ambito di una convenzione tra il Comune suddetto ed il Laboratorio di Geologia Applicata del DISAT.

Luglio 2003 - Università di L'Aquila - Facoltà d’Ingegneria - Dipartimento DISAT: indagini georadar con antenna da 40 MHz per l'individuazione di condotti carsici nel massiccio dei Monti Lepini, in collaborazione con l’Ing. Danilo Ranalli.

Agosto 2003 -  Indagini Georadar con tecnologia borehole antenna per l’individuazione delle modalità esecutive di una serie di micropali, nell’ambito di un consolidamento statico di un edificio di civile abitazione sito nel centro di Chieti.

Agosto 2003 – Provincia di L’Aquila, Settore Politiche Ambientali - Indagine preliminare tramite utilizzo di tecnologia georadar su un sito ubicato nel Comune di Celano: località S.Marcello, prossimità Discarica Comunale, nell’ambito di una convenzione tra la Provincia ed il Laboratorio di Geologia Applicata del DISAT.

Settembre 2003 - Indagini GPR (bassa frequenza, media frequenza) su un sito archeologico del Comune di Leonessa (RI). Committente: Amministrazione Comunale di Leonessa (RI).

Febbraio 2004 - Indagini GPR (bassa frequenza, media frequenza) per l'individuazione di eventuali cedimenti al di sopra di un'antica galleria ferroviaria in località Pile di L'Aquila. Committente: Studio Tecnico Masucci, L'Aquila.

Giugno 2004 - Indagini GPR (bassa frequenza, media frequenza, alta frequenza) finalizzate all'individuazione di possibili cause dello stato di dissesto della chiesa di Campana, comune di Fagnano Alto (AQ). Committente: Amministrazione Comunale di Fagnano Alto (AQ).

Giugno 2004 - Indagini GPR (bassa frequenza, media frequenza) finalizzate all'identificazione del reticolo di cunicoli, servizi e cavità presenti sotto i fabbricati del complesso "ex Cras" di Fermo. Committente: Azienda Sanitaria Locale di Fermo.

Luglio 2004 - Indagini georadar (bassa frequenza, media frequenza, alta frequenza, antenna da foro) sul Fabbricato comunale "ex Manni" sito in Via S.Agnese, Rieti per la verifica del consolidamento di strutture murarie tramite iniezioni e per la verifica della collocazione di armature e micropali nell'ambito di un contenzioso civile. Committente: Tribunale di Rieti.

Novembre 2004 - Indagini GPR (media frequenza, alta frequenza) nel Duomo di Teramo finalizzate alla delimitazione di dissesti strutturali ed all'individuazione di strutture sotterranee. Committente: Edil Costruzioni s.n.c.

Pubblicazioni scientifiche

Scozzafava, Tallini (1999): "Vulnerability Of The Carbonatic Aquifers With Sintacs Method: The Case-Study Of Gran Sasso Massif (Central Italy)", pubblicato tra gli atti dell' "Advanced Study Course" sulla desertificazione, svoltosi ad Alghero in giugno del 1999 ed organizzato dalla Comunità Europea (vedere sezione "studi e titoli"). Ad integrazione di tale contributo è stato realizzato un poster illustrativo a colori.

Scozzafava, Tallini (1999): "Valutazione della Vulnerabilità degli acquiferi carsici: applicazione del metodo SINTACS al massiccio del Gran Sasso (Italia centrale)", pubblicato tra gli Atti del Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno (DISAT) dell'Università degli Studi dell'Aquila.

Scozzafava, Tallini (1999): "Ricarica attiva nel massiccio del Gran Sasso (Abruzzo): bilancio idrologico di Thornthwaite con l'utilizzo del metodo CN (Soil Conservation Service)", pubblicato tra gli Atti del DISAT.

Scozzafava, Tallini (2001): "Net infiltration in the Gran Sasso Massif of central Italy using the Thornthwaite water budget and the Curve-Number method", report in Hydrogeology Journal, 2001 pp 461-475.

Ranalli, Scozzafava, Tallini: (2001): "Valutazione del rischio di inquinamento degli acquiferi in presenza di siti contaminanti: la Carta della vulnerabilità della piana dell’Aquila", pubblicato nell'ambito del Congresso VARIREI - Valorizzazione e Riciclaggio dei Rifiuti Industriali, svoltosi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di L'Aquila in giugno 2001.  

Ranalli, Scozzafava, Tallini (2001): “L’uso della tecnica GPR in aree urbane a rischio di crollo: il caso di S. Benedetto in Perillis (L’Aquila)”, presentazione di poster al Convegno Geoitalia 2001 - 3° Forum italiano di scienze della Terra, Chieti 5-8 settembre 2001.

Scozzafava, Tallini (2001): "Water budgets and groundwater flow-paths in karst massifs of Central Italy", accettato come "paper" nell'ambito della "7th Conference on limestone Hydrology and Fissured Media", Besançon (France), settembre 2001.

Lorè, Magaldi, Reale, Scozzafava, Tallini (2002): "Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L’Aquila-Scoppito (Italia Centrale)", su rivista "GEAM" di marzo 2002.

Peroni, Magaldi, Ranalli, Scozzafava, Tallini (2002): “Pianificazione territoriale e agricoltura ecocompatibile nel Gran Sasso (Italia centrale)”, convegno S.I.E.P. - IALE, Milano, 4-5 luglio 2002.

Peroni, Magaldi, Ranalli, Scozzafava (2002): “Influence of soil characteristics on vegetation cover by field measurements and landsat-TM remotely sensed data in a mediterranean mountainous area (Gran Sasso massif – central Italy)”, poster nel congresso internazionale “Sustainable Use and Management of soils in Arid and Semiarid regions”, 22 - 26 settembre 2002, Cartagena, Murcia, Spagna.

Scozzafava, Tallini (2002): “Trend pluridecennali della pluviometria del Gran Sasso e del Velino-Sirente (Abruzzo)”.  poster nell’ambito del Convegno “Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico”, Assisi, 11-12 dicembre 2002.

Ranalli, Scozzafava, Tallini (2002): “Ground Penetrating Radar investigations for restoration of historic buildings: the case study of Collemaggio Basilica (L’Aquila, Italy)”, pubblicato dalla rivista internazionale “Journal of cultural heritage”, aprile 2003.

 

 marco.scozza@tiscali.it  -   +39 347 0329085

  
TORNA ALLA HOME PAGE