No al nucleare a Scanzano Jonico                                                                Home Page

VARIE

VARIE

.
U' mier' d' M'ch'lin'  Tataruozz'l'
Miglionico Viva
Le emozioni delle voci di ieri
Inno alla Primavera
Carnevale della pace
Mostra di pittura
Convertitore 
Concerti
Incontri lucani

La poesia

La democrazia ateniese

Le poesie (G.Sabino)
Calendario delle tradizioni
Archeoclub di Bari
Dedicato ai giovani
 
Home Page
 
 E-mail
 
 

 

LODE AL BUON VINO DI MIGLIONICO

Sto gustando da un po' di tempo un ottimo vino prodotto a Miglionico da Vito Michele Lopergolo (M'ch'lin' Tataruozz'l') e da sua moglie. E' un vero nettare degli dei: è un primitivo il cui vigneto si trova nella piana di Scaricabarile, dal terreno rossiccio e carico di ferro. Ha un profumo eccezionale e un aroma amabile. E' un vino pastoso dal gusto irrepetibile.

Io e mia moglie abbiamo imparato ad accompagnare i pasti principali con un bicchiere di questo vino meraviglioso che, con il suo sapore eccezionale,  addolcisce  il nostro palato e rende saporitissimo qualsiasi tipo di pietanza.

M'ch'lin'e la moglie sono due persone deliziose, cortesi e gentili.  La loro cantina profuma di pulito e di sapore antico. Ogni cosa, ogni arnese è al suo posto e usato in modo inusuale per i tempi moderni.


E' un piacere recarmi a Miglionico per fare il pieno delle mie damigiane e per incontrare i due miei compaesani che da più di sessant'anni producono, con il loro continuo e costante lavoro, un "merum" che fa risvegliare sapori antichi che sembravano ormai passati e dimenticati.Prof. Nicola Viggiano

Questo speciale "nettare" mi ha portato alla memoria il mio bravissimo professore di latino e storia dell'Istituto Magistrale, Nicola Viggiano, nativo di Stigliano (Mt), Prof. Nicola Viggianoche, mentre spiegava le odi di Orazio, degustava con le parole, con i gesti e il suo viso paffutello, il piacere di un buon bicchiere di vino lucano.

Orazio (Venosa 65 - Roma 8 a.C.), famosissimo poeta lucano, nelle sue Odi parla della capacità del "merum" di sollevare lo spirito afflitto dalle calamità della vita.

Rivolgendosi a Planco, dice (Odi, I, 7):

Albus ut obscuro deterget nubila caelo / saepe Notus nesque parturit imbres / perpetuo, sic tu sapiens finire memento / tristitiam vitaeque labores / molli, Plance, mero, ... (Come il Noto, vento piovoso, non porta sempre la malinconia delle sue nuvole nere, ma spesso riconduce il sereno, così tu, o Planco, cerca nella stessa tristezza della vita uno stimolo a interrompere con la gioia del vino la lunga serie dei tuoi affanni);

rivolgendosi all'amico Taliarco, afferma (Odi, I, 9):

Dissolve frigus ligna super foco / large reponens atque beignius / deprome quadrinum Sabina, / o Thaliarche, merum diota / permitte divis cetera... (Se vuoi sciogliere il freddo metti grossi ceppi sun fuoco e versa dalla coppa Sabina, o Taliarco, quadienne vino e lascia il resto agli dei...);

a Leoconoe, la fanciulla dagli ingenui pensieri, dice (Carpe diem Odi I, 11):

...sapias, vina liques, et spatio brevi / spem longam receses. (sii saggia, mesci il vino, non andare troppo in là con le speranze, che la brevità della vita non consente (afferra l'attimo fuggente della vita).

dopo la sconfitta della flotta di Antonio ad Azio, così canta (Odi, I, 37):

Nunc est bibendum, nunc pede libero / pulsanda tellus; nunc Saliaribus / ornare pulvinar deorum / tempus erat dapibus sodales (E adesso, amici, beviamo! Si batta con libero piede la terra: tempo è questo di ornare i letti degli dei con un convito solenne come quello dei Salii).

In conclusione, un buon bicchiere di vino serve ad assaporare le dolcezze che la natura ci regala e a dimenticare gli affanni che la vita ci procura.

Le foto del Prof. Nicola Viggiano mi sono state gentilmente concesse dal figlio Salvatore Antonio Viggiano.

                                                                                                                    (Antonio Labriola)


All rights reserved - Created by Antonio Labriola - Luglio 1999