Alice nel paese delle meraviglie

di
Banner di HyperBanner Italia
Carroll Lewis

ATTRAVERSO LO SPECCHIO

di Lewis Carroll

 

 

LO SPECCHIO

Una cosa era certa: che il micino bianco non c'entrava affatto: la colpa era tutta del nero. Durante l'ultimo quarto d'ora Dina, la gatta madre, aveva lavata la faccia al micino bianco (operazione che il micino dopo tutto, aveva sopportato con dignità); era quindi chiaro che esso non aveva potuto aver parte nel misfatto.

Il modo come Dina lavava la faccia ai figli era questo: prima teneva il poverino per l'orecchio con una zampa, e poi con l'altra gli stropicciava tutto quanto il muso, contro pelo, principiando dal naso; e proprio poco prima, come ho detto, era stata occupatissima col micino bianco, che se ne stava tranquillo e calmo tentando di far le fusa, certo col sentimento che tutto si faceva per il suo bene.

Ma il gattino nero era stato lavato prima in quel pomeriggio; e così, mentre Alice se ne stava rannicchiata in un cantuccio della maestosa poltrona, in una specie di dormiveglia, esso s'era dato a una gran partita di salti col gomitolo che Alice aveva pazientemente fatto dalla matassa di lana, rotolandolo su e giù finchè l'aveva tutto ingarbugliato. Ed ora ecco il gomitolo sparso sul tappeto tutto nodi e grovigli, col gattino in mezzo che cerca di acchiapparsi la coda.

— Ah, brutto micio — gridò Alice acchiappando il gattino e dandogli un bacio per fargli capire d'essere in collera. — Veramente Dina avrebbe dovuto insegnarti a essere più educato! Tu devi farlo, Dina, tu sai che devi farlo! — essa aggiunse, dando un'occhiata di rimprovero alla gatta madre, e parlando col suo miglior tono di disapprovazione. E poi, arrampicatasi di nuovo sulla poltrona, dopo aver preso con sè il gattino e la lana, cominciò a rifare il gomitolo. Ma andava innanzi lentamente, perchè nel frattempo chiacchierava, un po' per il gattino e un po' per sè. Sulle ginocchia di lei il micio sedeva in aria triste, fingendo di osservare il progresso del gomitolo e di tanto in tanto sporgendo una zampetta, e pianamente toccando la palla, come per dire che, potendo, avrebbe aiutato il lavoro volentieri.

— Sai che è domani, micino? — cominciò Alice. — Se fossi venuto alla finestra con me, tu l'avresti indovinato... Ma Dina ti lavava la faccia e non hai potuto. Io guardavo i ragazzi che raccoglievano le fascine e le frasche per la fiammata di carnevale. Ce ne vogliono molte di fascine, micino. Ma faceva tanto freddo e nevicava tanto, che dovettero andarsene. Non importa, micino, domani andremo a vedere la fiammata. — Qui Alice avvolse due o tre volte il filo intorno al collo del gattino, per vedervi l'effetto; ma nell'atto le sfuggì il gomitolo che rotolò sul pavimento, disfacendosi di nuovo per molti metri di filo.

— Sai, micino, io ero così arrabbiata, — continuò Alice, appena si furono riaccomodati sulla poltrona, — quando vidi tutto il danno che avevi fatto. Avrei quasi aperto la finestra per gettarti nella neve! E l'avresti meritato, brigantaccio! Che hai da dire? Non m'interrompere! — essa continuò, levando un dito. — Ora ti dirò tutte le tue cattive azioni. Prima: questa mattina, hai strillato due volte, mentre Dina ti lavava la faccia. E non puoi negarlo, micino, l'ho sentito io. Che cosa dici? (fingendo che il gatto abbia parlato) — Ch'essa t'aveva fatto entrar una zampa nell'occhio? Colpa tua, se tenevi gli occhi aperti: se li avessi tenuti ben chiusi, non sarebbe accaduto. Ora sono inutili le scuse, ascolta. Secondo: tu hai tirato Nevina per la coda mentre io le mettevo innanzi il tegame del latte. Che cosa? Avevi sete anche tu? Come sai che non fosse assetata anche lei? Terzo: hai disfatto il gomitolo mentre io guardavo da un'altra parte. Sono tre mancanze, Frufrù, e tu non hai avuto ancora nessun castigo. Tu sai che ti riserbo i castighi per mercoledì di quest'altra settimana. Immagina un po' se a me avessero riserbato tutti i castighi per un dato giorno? Quanto farebbero alla fine d'un anno? Credo che arrivato quel giorno, mi dovrebbero mandare in prigione. Supponendo anzi che ciascun castigo dovesse consistere nel rimanere senza desinare, allora, arrivato quel terribile giorno, dovrei fare a meno di cinquanta desinari in una volta sola. A dir la verità, non m'importerebbe molto. Sarei più contenta di rimaner digiuna che di mangiarli. "Senti la neve contro i vetri della finestra, Frufrù? Che suono dolce! Come se uno stesse baciando la finestra dal di fuori. Forse la neve vuol bene agli alberi e ai campi e li bacia così soavemente! E poi li copre ben bene, sai, con una coperta bianca, e forse dice: "Andate a letto, cari, andate a letto, cari!" E l'estate quando si svegliano, Frufrù, si vestono tutti di verde e si mettono a ballare... quando soffia il vento... Oh che bellezza! — esclama Alice, lasciando cadere il gomitolo di lana per battere le manine.

"E io desidererei tanto che fosse vero! Certo che i boschi par che dormano in autunno, quando ingialliscono le foglie.

"Frufrù, ti piace giocare a scacchi? Ora non ridere, caro, io te lo domando seriamente. Perchè, quando poco fa stavamo giocando, tu guardavi come se sapessi il giuoco; e quando ho detto: "Scacco matto" tu hai fatto le fusa. Sì, è stato un magnifico scacco matto, e veramente avrei potuto vincere se non fosse stato per quel brutto cavaliere che si sviò fra i miei pezzi. Frufrù caro, fingiamo..."

E qui vorrei saper riferire se non altro una metà delle cose che soleva dire Alice, quando cominciava con la sua parola favorita: "Fingiamo..." Ella aveva avuto il giorno prima una lunghissima discussione con la sorella, soltanto perchè aveva cominciato: "Fingiamo d'essere re e regine": sua sorella, alla quale piaceva d'essere sempre molto esatta, aveva risposto che non potevano perchè erano soltanto in due, e Alice era stata costretta finalmente a dire: "Allora tu puoi essere una, e io sarò tutti gli altri." E una volta aveva veramente atterrita la vecchia governante strillandole a un tratto nell'orecchio: "Signorina, fingiamo che io sia una iena affamata e voi un orso!"

Ma questo vuol dir divagare dal discorso di Alice al micio:

— Fingiamo che tu sia la Regina Rossa, Frufrù. Sai che penso? Che se tu stessi seduto e incrociassi le braccia, saresti preciso come lei. Prova subito, caro.

E Alice prese la Regina Rossa dal tavolo e la mise innanzi al micino come il modello da imitare; ma la cosa non riuscì, principalmente, disse Alice, perchè il gattino non volle piegar bene le braccia. Così, per punirlo, lo tenne di fronte allo specchio, perchè guardasse quant'era goffo.

—...E se non stai buono, — aggiunse, — ti faccio andare nello specchio. Ti piacerebbe di andare nello specchio? Ora, se stai attento, Frufrù, e non parli tanto, ti dirò tutta la mia idea intorno alla Casa dello Specchio. Prima di tutto, v'è la stanza che si vede attraverso lo Specchio: è precisa come il salotto dove stiamo; però tutte le cose son messe alla rovescia. Salendo su una sedia la veggo tutta... tutta tranne la parte dietro il caminetto. Quanto mi piacerebbe veder quella parte! Chi sa se nell'inverno c'è il fuoco: se il nostro focolare non fa fumo, non s'indovina mai; ma se c'è fumo di qua, c'è fumo anche di là. Ma chi sa, può essere una finzione, per dare a credere che ci sia il fuoco anche di là. I libri, poi, somigliano ai nostri libri; ma le parole sono stampate a rovescio. Questo lo so; perchè ho tenuto un libro contro lo specchio, e nell'altra stanza ne hanno pigliato un altro.

"Ti piacerebbe di stare nella Casa dello Specchio, Frufrù? Chi sa, se ti darebbero il latte là dentro? Forse il latte della Casa dello Specchio non è buono da bere... E ora, Frufrù, arriviamo al corridoio. Se si lascia aperta la porta del nostro salotto si vede un pezzettino del corridoio della Casa dello Specchio: somiglia molto al corridoio nostro, ma chi sa se più in là non è diverso. Oh, Frufrù, che bellezza se potessimo entrare nella Casa dello Specchio! Son certa che ci sono tante belle cose. Fingiamo di poterci entrare, Frufrù, fingiamo che lo specchio sia morbido come un velo, e che si possa attraversare. To', adesso sta diventando come una specie di nebbia... Entrarci è la cosa più facile del mondo."

Alice stava sulla mensola del caminetto mentre diceva così, sebbene non sapesse spiegarsi come fosse arrivata lassù. E certo il cristallo cominciava a svanire, come una nebbia lucente.

L'istante dopo Alice attraversava lo specchio e saltava agilmente nella stanza di dietro. La prima cosa che fece fu di guardare se ci fosse il fuoco nel caminetto, e fu tanto contenta di vedere che ce n'era uno vero, pieno di fiamme vive, come quello che aveva lasciato nel salotto.

"Così, qui starò calda come nell'altra stanza, — pensò Alice, — più calda, veramente, perchè qui non ci sarà nessuno che mi farà allontanare dal caminetto. Che bellezza, quando mi vedranno attraverso lo specchio e non potranno toccarmi!"

Poi cominciò a guardare intorno intorno, e si accorse che ciò che poteva essere veduto dalla vecchia stanza era comune e poco interessante, ma che tutto il resto era assolutamente diverso. Per esempio, i ritratti appesi al muro sembravano tutti vivi e lo stesso orologio sul caminetto (come comprendete, nello specchio si vedeva solo la parte di dietro) aveva la faccia di un vecchietto e sogghignava.

"Questa stanza non è tenuta pulita come l'altra" — diceva Alice a sè stessa, vedendo alcuni pezzi della scacchiera fra la cenere del focolare; ma un istante dopo con un piccolo "oh" di sorpresa s'inginocchiò per guardarli. Innanzi ai suoi occhi i pezzi della scacchiera sfilavano per due.

— Ecco il Re Rosso e la Regina Rossa, — disse Alice (sottovoce, per tema di spaventarli) — ed ecco il Re Bianco e la Regina Bianca che si seggono sull'orlo della paletta; ed ecco i due Castelli che camminano a braccetto... Non credo che possano sentirmi, — essa continuò, chinando un po' di più la testa; — e son sicura che neanche possono vedermi. Mi par quasi di diventare invisibile...

Allora qualche cosa cominciò a squittire sul tavolo dietro Alice, e le fece volger la testa appena in tempo per vedere una delle Pedine Bianche rotolare e cominciare a dar calci: ella la guardò con molta curiosità per vedere il seguito.

— È la voce di mia figlia! — gridò la Regina Bianca, passando accanto al Re e urtandolo con tanta violenza che lo fece stramazzare fra la cenere. — Mia preziosissima Lilla!... Mio regale tesoro, — e cominciò ad arrampicarsi selvaggiamente sull'alare.

— Tua regale sventataccia! — disse il Re sfregandosi il naso che aveva battuto cadendo. Egli aveva diritto di essere un po' irritato con la Regina, perchè era coperto di cenere dalla testa ai piedi.

Alice era ansiosissima di rendersi utile. La povera Lilla smaniava e strillava disperatamente; ed allora ella raccolse in fretta la Regina e la mise sul tavolo accanto alla sua rumorosa figlioletta.

La Regina si sedette ansando: il rapido viaggio per l'aria le aveva tolto il respiro, e per un minuto o due non potè far altro che abbracciare silenziosamente la piccola Lilla. Ripreso fiato, gridò al Re Bianco che sedeva imbronciato nella cenere:

— Bada al vulcano.

— Che vulcano? — disse il Re, guardando ansiosamente nel fuoco, come se credesse più che probabile scoprirne uno.

— M'ha soffiato! — balbettò la Regina, che non respirava ancora bene. — Bada di tornare qui... in modo regolare... non farti soffiare!

Alice osservava il Re, mentre egli si sforzava pianamente d'arrampicarsi d'asse in asse, e finalmente gli disse:

— A quella velocità ci metterai un secolo ad arrivare al tavolo. Sarà meglio che io ti aiuti, non è vero?

Ma il Re parve non accorgersi di quelle parole: era assolutamente evidente ch'egli non poteva nè udirla nè vederla.

Così Alice lo prese molto cortesemente, e lo sollevò più adagio della Regina. in modo da non togliergli il respiro; ma prima di metterlo sul tavolo, pensò bene, vedendolo con tanta cenere addosso, di spolverarlo un poco.

Essa narrò dopo di non aver mai visto in tutta la sua vita una faccia come quella fatta dal Re, nel momento ch'egli si trovò in aria tenuto da una mano invisibile e diligentemente spolverato: ne parve così stupito che non fiatò, ma gli occhi e la bocca andarono man mano diventando più grandi e più rotondi, finchè la mano di lei lo scosse fra tante risate che ci mancò poco non lo lasciasse ricadere sul pavimento.

— Oh! non far quelle smorfie, caro! — esclamò a un tratto dimenticando che il Re non poteva udirla. — Mi fai ridere tanto che appena posso tenerti! E non spalancar tanto la bocca! Si riempirà di cenere... Ecco, mi pare che ora sii abbastanza pulito! — ella aggiunse, allisciandogli i capelli e mettendolo sul tavolo accanto alla Regina.

A un tratto il Re stramazzò supino, e rimase perfettamente calmo; e Alice ebbe un po' paura per ciò che aveva fatto, e girò un po' per la stanza per trovare un po' d'acqua e gettargliela in faccia. Ma non potè trovare che una boccetta d'inchiostro, e quando ritornò con la boccetta, vide che il Re s'era riavuto e che parlava con la Regina in un timido bisbiglio... così basso, che Alice potè con difficoltà udire ciò che si dicevano.

Il Re diceva:

— Ti assicuro, mia cara, che ero diventato freddo fino alla punta dei baffi.

E la Regina rispondeva:

— Tu non hai baffi.

— La paura di quell'istante, — continuò il Re, — non la dimenticherò mai.

— La dimenticherai, — disse la Regina. — se tu non l'annoti nel taccuino.

Alice osservò con grande curiosità che il Re traeva di tasca un taccuino enorme, e cominciava a scrivere. Improvvisamente le saltò in mente una idea, e afferrò l'estremità della matita che sorpassava la spalla del Re e cominciò a scrivere per lui.

Il povero Re apparve imbarazzato e dolente, e lottò per qualche tempo con la matita senza dir nulla; ma Alice era più forte di lui. Finalmente egli balbettò:

— Cara mia, debbo procurarmi una matita più sottile. Questa non la so adoperare. Scrive cose che io non capisco.

— Che cosa? — disse la Regina guardando nel libro (in cui Alice aveva scritto: "Il Cavaliere Bianco scivola dall'alare. Egli non sa stare in equilibrio") — Questa non è un'annotazione che ti riguarda.

Vi era un libro sul tavolo accanto, e Alice, mentre se ne stava seduta a guardare il Re Bianco (perchè ancora si sentiva un po' in ansia per lui e aveva l'inchiostro pronto per gettarglielo sul viso, in caso dovesse svenire di nuovo) si mise a voltare le pagine per trovar qualche parte che potesse leggere, "perchè è stampato tutto in una lingua che io non conosco", diceva fra sè.

Era così:

irrat ilgil i e eccoc a are'S

,ottehcsip len navallertrig

irranicnec i icsol ittut

.ottets egnol navaigguffus

Essa guardò impacciata per qualche tempo; ma finalmente le venne un lampo di luce:

— Naturalmente è un libro della Casa dello Specchio. E se io lo metto contro uno specchio, le parole si raddrizzeranno.

Questa era la poesia che Alice lesse:

S'era a cocce e i ligli tarri

girtrellavan nel pischetto,

tutti losci i cencinarri

suffuggiavan longe stetto.

"Figlio attento al Giabervocco:

ha gli artigli ed ha le zanne,

ed attento, attento aI Tocco,

e disprezza il frumio Stranne!"

Egli prese in man la spada —

da gran tempo lo cercava —

e sull'albero di nada

in pensiero riposava.

Mentre stava sì in pensiero

ecco il Giabervocco appare

per il bosco artugio e fiero

tutte alunche fiamme pare.

Uno e due! Ecco che fa

l'itra spada zacche, zacche.

L'erpa testa ei lascia, e va

galonfando pel pirracche.

"Hai ucciso il Giabervocco!

Vieni, figlio, che t'abbracci,

vieni, figlio, al bardelocco

dei dì lieti di limacci!"

S'era a cocce e i ligli tarri

girtrellavan nel pischetto,

tutti losci i cencinarri

suffuggiavan longe stetto.

— Sembra bella, — essa disse, quando l'ebbe finita, — ma è piuttosto diffìcile a capire! (Come vedete, non confessava neanche a sè stessa che non poteva comprenderla.) Però mi pare che mi riempia la testa d'idee... Soltanto non so di che si tratti. Certo qualcuno uccise qualche cosa: comunque sia questo è chiarissimo...

"Ma, ohi! — pensò Alice, levandosi immediatamente, — se non faccio in fretta, dovrò ritornare oltre lo specchio, prima d'aver visitato il resto della casa. Vado prima a dare un occhiata al giardino."

In un istante era fuori della stanza e correva giù per le scale... Veramente correre non è la parola esatta. La sua era una nuova invenzione per far le scale rapidamente e facilmente, come diceva Alice a sè stessa. Essa poggiava la punta delle dita sulla ringhiera, e andava leggermente giù senza neanche toccare i gradini coi piedi; poi volò giù per l'atrio, e sarebbe andata dritta alla porta nello stesso modo, se non si fosse afferrata al pilastro. Sentiva un po' di vertigine passando così per aria e fu lieta quando si accorse che camminava di nuovo nel modo solito.

 

II

 

IL GIARDINO DEI FlORI VIVI

 

"Vedrei il giardino molto meglio, — disse Alice fra sè, — se potessi arrivare in cima a quella collina. Ecco un sentiero che ci va dritto dritto... almeno... no, no... non ci va... — (dopo aver fatto pochi passi lungo il sentiero e aver girato parecchi angoli acuti) — ma credo che finalmente ci andrà. Ma che strane voltate che fa! Somiglia più a un cavaturaccioli che a un viottolo. Ecco, di qui si va alla collina, mi pare... No, non ci si va. Si rivà dritto a casa. E allora proverò per l'altra via."

E così fece: vagando su e giù, e girando un angolo dopo l'altro, e alla fine tornando sempre alla casa. In verità, una volta, girando un angolo più velocemente del solito, gli corse incontro prima di potersi fermare.

"È inutile parlarne, — disse Alice, guardando la casa e facendo le viste di discutere con essa, — per ora non voglio rientrare. Dovrei ripassare un'altra volta per lo specchio, e mi ritroverei nella vecchia stanza... e addio a tutte le mie avventure!"

Così, risolutamente volgendo le spalle alla casa, ripigliò la via giù per il sentiero, decisa di andar dritta fino alla collina. Andò bene per pochi minuti, e stava dicendo: "Questa volta sul serio ci arriverò..." quando il sentiero fece una brusca voltata e si scosse (come ella disse poi) e l'istante appresso Alice s'avvide di camminare in realtà verso la porta.

— Oh, è troppo cattiva! — ella esclamò. Non ho visto mai una casa venirmisi a cacciare così tra i piedi. Mai!

Però la collina era in piena vista, e non c'era da far altro che mettersi di nuovo in viaggio. Questa volta ella arrivò ad una grande aiuola, tutta orlata di margherite, e con un salice piangente nel mezzo.

— Oh Giglio, — disse Alice, rivolgendosi a uno stelo che oscillava graziosamente al vento, vorrei che tu potessi parlare.

— Noi possiamo parlare, — disse il Giglio, — se c'è qualcuno con cui metta conto di parlare.

Alice fu così stupita che rimase senza parola per un minuto. Finalmente, siccome il Giglio non faceva che oscillare, ripigliò a discorrere timidamente... quasi con un bisbiglio.

— E tutti i fiori parlano?

— Come te, — disse il Giglio, — e molto più forte.

— Sai, — disse la Rosa, — cominciar noi non sta bene, e veramente tu parlavi; dicevo a me stessa: "Il suo viso ha qualche significato, sebbene non sia furbo". Pure, tu hai il colore giusto, e col colore giusto si va lontano.

— Non m'importa nulla del colore, — disse il Giglio. — Starebbe meglio se ella avesse i petali un po' più arricciati.

Ad Alice non piaceva di essere giudicata, e così cominciò a fare delle domande.

— Non avete paura d'esser piantati qui fuori, con nessuno che vi accudisca?

— V'è l'albero nel mezzo, — disse la Rosa, a che altro servirebbe?

— Ma che potrebbe fare innanzi a un pericolo? — chiese Alice.

— Troncarlo, — disse la Rosa.

— È per questo, — disse una Margherita, — che il suo fusto si chiama tronco.

— Non sai questo? — gridò un'altra Margherita, e tutte cominciarono a strillare in coro, finchè l'aria parve tutta assordata da quelle stridule voci.

— Silenzio, tutte! — gridò il Giglio, agitandosi irosamente da un lato all'altro, fremente di rabbia. — Siccome sanno che io non posso raggiungerle, — balbettò, piegando verso Alice la testa tremante, — si mettono a gridare a quel modo.

— Non ci badare, disse Alice con accento carezzevole, e, chinandosi sulle margherite, che stavano ricominciando, bisbigliò: — Se non state zitte, vi colgo.

Vi fu un istante di silenzio e parecchie delle margheritine rosee diventarono bianche.

— Benissimo! — disse il Giglio. — Le margherite hanno un carattere pessimo. Quando una parla, cominciano tutte, e non ci vuol altro per seccare chi le sente.

— Come va che voi potete parlare così bene? — disse Alice, sperando di addolcirlo con un complimento. — Sono stata in tanti giardini, ma non ho mai sentito parlare i fiori.

— Metti giù la mano e tasta il suolo, — disse il Giglio. — Saprai il perchè.

Alice obbedì.

— È molto duro, — ella disse, — ma non capisco che c'entri.

— Nella maggior parte dei giardini. — disse il Giglio, — fanno i letti dei fiori troppo soffici, e così i fiori dormono sempre.

La ragione era ottima, e Alice fu lieta di apprenderla.

— Non ci avevo pensato, — disse.

— Credo che tu non pensi mai! — disse la Rosa con un tono piuttosto severo.

Non ho visto mai una fisionomia più stupida, — disse la Viola così improvvisamente, che Alice diede un balzo.

— Tieni a posto quella lingua! — grido il Giglio. — Come se tu vedessi mai nessuno. Tu nascondi la testa sotto le foglie e vi russi tanto che ne sai del mondo quanto può saperne un germoglio.

— Ci sono soltanto io nel giardino o c'è altra gente? — chiese Alice, non volendo raccogliere l'ultima osservazione della Rosa.

— V'è un altro fiore nel giardino che può muoversi come te, — disse la Rosa. — Vorrei sapere come fai... ("Tu sempre vuoi sapere" disse il Giglio), ma è più affaccendata di te.

— È come me? — chiese Alice sollecita, perchè un pensiero le era lampeggiato: "V'è un'altra bambina in qualche parte del giardino?"

— Si' ha la stessa tua goffa statura, — disse la Rosa, — ma è più rossa, e i suoi petali sono più corti, credo.

— Sono più stretti, come quelli della dalia, disse il Giglio, — e le cadono intorno intorno come i tuoi.

— Non è colpa tua, — aggiunse cortesemente la Rosa, — se cominci a impallidire... e i tuoi petali cominciano a insudiciarsi.

Non piacque ad Alice questa osservazione, e, per cambiar discorso, chiese:

— Viene qui qualche volta?

— Credo che la vedrai presto, — disse la Rosa, — ella è della specie a nove punte, sai?

— Dove le porta? — chiese Alice, curiosa.

— Intorno alla testa, naturalmente, — rispose la Rosa. — Mi domandavo perchè tu non le avessi. Credevo che quello fosse il tipo normale.

— Viene! — gridò lo Spron di Cavaliere. Sento i suoi passi, tump tump, sulla ghiaia del viale.

Alice si volse rapidamente, e vide la Regina Rossa.

— È cresciuta molto, — fu la sua prima osservazione.

Era cresciuta davvero. Quando Alice l'aveva raccolta dalla cenere era alta non più di otto centimetri, ed in quel momento era di mezza testa più alta d'Alice.

— Effetto dell'aria fresca, — disse la Rosa, — qui abbiamo un'aria meravigliosa.

— Vorrei andarle incontro, — disse Alice, perchè sebbene i discorsi dei fiori fossero interessanti, capiva che sarebbe stato molto più importante conversare con una vera Regina.

— Forse non potrai andarci, — disse la Rosa; — ti consiglierei d'andare dall'altra parte.

Questo parve una sciocchezza ad Alice, e non disse nulla, e s'avviò verso la Regina Rossa. Con sua grande sorpresa, immediatamente la perse di vista, e s'avvide di camminare ancora verso la porta.

Si ritrasse un po' irritata e, cercando per ogni dove la Regina (che scoperse finalmente a grande distanza), pensò finalmente di tentar di camminare nella direzione opposta.

Le riuscì magnificamente. Non aveva fatto neanche un minuto di strada che si trovò a faccia a faccia con la Regina Rossa e in piena vista della collina alla quale aveva mirato per tanto tempo.

— Donde vieni? — disse la Regina Rossa, — e dove vai? Guardami in viso, parla dolcemente, e intanto non agitar le dita.

Alice obbedì a tutte queste ingiunzioni, e rispose, come meglio potè, di aver smarrita la sua via.

— Non so che intendi per la tua via, — disse la Regina; — tutte le vie qui attorno appartengono a me... ma d'altra parte, perchè sei venuta qui fuori? — aggiunse con tono più cortese. — Fa un inchino mentre pensi a ciò che dici. Si guadagna tempo.

Alice si mostrò molto meravigliata, ma aveva troppo timore per la Regina per non crederle. "Proverò quando ritorno a casa, diceva fra sè, la prima volta che sarò un po' in ritardo pel desinare."

— È ora di rispondere, — fece la Regina, guardando un orologetto, — apri un po' più la bocca quando parli, e di' sempre: "Vostra Maestà."

— Volevo soltanto visitare il giardino, Vostra Maestà...

— Ora va bene, — disse la Regina, battendole sulla testa, cosa che ad Alice non piacque affatto, — ma se mi parli di "giardino" ho veduto giardini a petto ai quali questo sarebbe un deserto.

Alice non osò di contrastare questa asserzione, e continuò:

— Cercavo la strada che mena in cima alla collina.

— Se mi parli di "collina", — interruppe la Regina, — io potrei mostrarti colline a petto alle quali questa potresti chiamarla "vallata."

— No, che non potrei, — disse Alice, che si sorprese finalmente a contraddirla; — una collina non può essere una vallata, è un'assurdità...

La Regina Rossa scosse la testa:

— Chiamala assurdità, se ti piace, — disse, — ma io ho sentito delle assurdità a petto alle quali questa sarebbe più piena di significati di un dizionario.

Alice fece di nuovo un inchino, perchè, dal tono con cui la Regina parlava, temeva di averla offesa; e si misero a camminare in silenzio finchè arrivarono alla cima della collinetta.

Per alcuni minuti Alice se ne stette in silenzio, guardando la campagna in tutte le direzioni... Era una campagna stranissima. Un gran numero di ruscelletti l'attraversavan dritti da un lato e l'altro, e il terreno che li separava era diviso in quadrati da un gran numero di piccole siepi verdi che andavan da un ruscello all'altro.

— Mi pare disegnata proprio come una grande scacchiera, — disse Alice finalmente. — Vi dovrebbero essere qua e là degli uomini che si muovono... ed eccoli, ci sono! — aggiunse deliziata, e il cuore le comincio a battere più celere mentre continuava: — Si giuoca un giuoco colossale di scacchi... per tutto il mondo... se questo e un mondo. Oh, che divertimento! Vorrei essere del giuoco. Non m'importerebbe d'essere una Pedina, purchè potessi essere là con loro, ma naturalmente mi piacerebbe di più essere Regina.

Diede un timido sguardo alla vera Regina, mentre diceva così, e la sua compagna accennò un gentile sorriso e disse:

— Se ti piace, si può far subito. Puoi essere la Pedina della Regina Bianca, perchè Lilla è troppo giovane per giocare; e intanto tu sei nella seconda Casella; quando arriverai all'ottava Casella sarai Regina.

Proprio in quel momento, chi sa come, cominciarono a correre.

Alice non potè mai capire, ripensandoci dopo, come avesse cominciato: tutto ciò che ricordava si era che correvano l'una dietro l'altra, tenendosi per mano, e che la Regina andava così veloce che ella stentava a mantenere lo stesso passo; e pure la Regina continuava a strillare: "Più presto, più presto!" ma Alice non poteva andare più presto, e non aveva più un filo di fiato per dirlo.

E il più strano si era che gli alberi e tutti gli altri oggetti d'intorno non cambiavan mai di posto: per quanto veloci esse andassero, non si lasciavan dietro mai niente: "Forse tutte le cose si muovono con noi..." diceva tra sè Alice, non sapendo che pensare. E la Regina pareva indovinasse i suoi pensieri, perchè gridava: "Più presto! Non tentar di parlare!"

Non che Alice avesse l'intenzione di farlo.

Le era rimasto così poco fiato, che non sapeva se avrebbe mai potuto riparlar più: e la Regina gridava: "Più presto! più presto!" e se la trascinava appresso.

— Siamo arrivate? — potè finalmente domandare Alice, con un soffio.

— Arrivate? — rispose la Regina. — Ci siamo passate dieci minuti fa. Più presto!

E corsero per qualche tempo in silenzio, col vento che soffiava nelle orecchie di Alice, dandole la sensazione di strapparle i capelli.

— Su! su! — gridava la Regina. — Più presto! più presto!

E andavano così veloci che finalmente parve traversassero l'aria a volo, sfiorando a pena coi piedi il suolo, finchè improvvisamente, nell'istante che Alice si sentiva assolutamente esausta, si fermarono, ed ella si trovò seduta senza respiro in terra e con la testa che le girava.

La Regina l'adagiò contro un albero, e cortesemente le disse:

— Ora puoi riposarti un poco.

Alice si guardò intorno, sorpresa.

— Ma mi pare che in tutto questo tempo non ci siamo mosse da quest'albero. Non c'è nulla di cambiato in questo luogo.

— È naturale, — disse la Regina; — che cosa avresti voluto?

— Ma nel nostro paese, — disse Alice, che ancora ansava un poco, — generalmente si arriva altrove... dopo che si è corso tanto tempo come abbiamo fatto noi.

— Che razza di paese! — disse la Regina. Qui invece, per quanto si possa correre si rimane sempre allo stesso punto. Se si vuole andare in qualche altra parte, si deve correre almeno con una velocità doppia della nostra.

— Non ci vorrei provare! — disse Alice. Son contenta di starmene qui... soltanto ho caldo e sete.

— So che cosa ti piacerebbe ora, — disse la Regina con affabilità, cavando una scatolina di tasca. — Mangia un biscotto!

Alice pensò che non sarebbe stato cortese dir di no, benchè non fosse quello che desiderava. Prese il biscotto e fece del suo meglio per mangiarlo: era molto secco. In vita sua non s'era mai sentita in tanto pericolo di strozzarsi.

— Mentre tu ti rinfreschi, — disse la Regina, — io prenderò le misure.

E cavò di tasca la fettuccia del metro, e cominciò a misurare il terreno e a ficcare qua e là dei piccoli pioli.

— Alla fine di due metri, — ella disse, mettendo un piolo per segnar la distanza, — ti darò le istruzioni... Vuoi un altro biscotto?

— No, grazie, — disse Alice, — ne ho abbastanza d'uno.

— La sete è spenta, spero? — disse la Regina.

Alice non sapeva che dire, ma fortunatamente la Regina non aspettò la risposta, e continuò:

— Alla fine di tre metri, le ripeterò, per non fartele dimenticare. Alla fine di quattro, ti dirò addio. Alla fine di cinque, me ne andrò.

In quel momento aveva finito di mettere i pioli, e Alice stette a guardare con grande interesse, mentre la Regina ritornava all'albero, e cominciava a camminare pianamente giù per la fila.

Al piolo del secondo metro, ella si volse e disse:

— Una pedina, sai, fa due caselle nella sua prima mossa. Così andrai rapidamente per la terza Casella — per ferrovia, direi, — e ti troverai subito nella quarta. Bene, la quarta Casella appartiene a Tuidledum e Tuidledì... la quinta la maggior parte è acqua... La sesta appartiene a Unto Dunto... Ma non mi dici nulla?

— Io... io non sapevo di dover dir qualche cosa... proprio ora, — balbettò Alice.

— Avresti dovuto dire, — continuò la Regina con tono di grave rimprovero: "Siete molto gentile a dirmi tante cose". Ma facciamo conto che tu l'abbia detto... La settima Casella è tutta foresta... ma uno dei Cavalieri t'indicherà la via... e nell'ottava Casella noi saremo Regine insieme, e tutto sarà festa e allegria.

Alice si levò e fece un inchino. e si risedè di nuovo.

Al prossimo piolo, la Regina si voltò ancora e disse:

— Parla in francese quando una cosa non sai pensarla nella tua lingua... volgi all'infuori le dita dei piedi camminando... e ricorda chi sei.

Questa volta non aspettò che Alice s'inchinasse, ma si diresse velocemente al prossimo piolo, dove si voltò un momento per dire "addio", e quindi corse in gran fretta all'ultimo.

Come avvenisse, Alice non seppe mai; ma, non appena raggiunto l'ultimo piolo, la Regina non c'era più. Se si fosse dileguata in aria o se fosse corsa velocemente nel bosco ("essa può correre tanto presto", pensava Alice), non vi fu assolutamente mezzo d'indovinare: era sparita, e Alice cominciò a ricordarsi d'essere una Pedina e che il suo dovere era di muoversi.

III

GL'INSETTI DELLO SPECCHIO

 

Naturalmente la prima cosa da fare era di esaminare attentamente il paese attraverso il quale doveva viaggiare.

"È come studiar la geografia, — pensava Alice, mentre si levava in punta di piedi con la speranza di vedere un po' più oltre. — Fiumi principali... non ve ne sono. Montagne principali... La sola montagna qui son io, ma credo di non aver nome. Città principali... Ah!... e che sono quelle bestie che fanno il miele laggiù? Non possono essere api... le api non si potrebbero vedere alla distanza di un miglio."

E per qualche tempo rimase silenziosa, guardandone una che s'aggirava tra i fiori, ficcando la proboscide nei loro calici. "Proprio come un'ape", pensava Alice.

Però era tutt'altro che un'ape: infatti, era un elefante... come Alice scoprì presto, con uno stupore che le tolse quasi il respiro. "E che enormi fiori debbono essere!" — si disse poi. — "Qualche cosa come dei villini senza tetto e con uno stelo... e che gran quantità di miele debbono fare! Voglio andar giù a... No, non voglio andare ancora", continuò arrestandosi, dopo aver cominciato a correre giù per la collina, tentando di trovar qualche scusa per quel suo improvviso timore. "Non andrò mai giù tra quelle bestie senza una pertica per scacciarle... E che divertimento sarà quando mi si domanderà se mi è piaciuta la passeggiata! Io dirò:...Oh, m'è piaciuta tanto... (qui fece la sua solita scrollatina di testa), soltanto c'era tanta polvere e tanto caldo, e gli elefanti m'hanno seccato un poco."

"È meglio andar giù per l'altra via," disse dopo una pausa: — "e forse potrò vedere gli elefanti più tardi. Inoltre così arriverò nella Terza Casella."

E con questa scusa corse giù per la collina e saltò oltre il primo dei sei ruscelletti.

* * *

— I biglietti, per favore! — disse la Guardia, cacciando la testa allo sportello.

In un istante tutti cavarono fuori i biglietti. Erano biglietti della stessa dimensione delle persone e pareva che riempissero la vettura.

— Su, il tuo biglietto, bambina, — continuò la Guardia, guardando severamente Alice.

E molte voci dissero tutte insieme ("come il coro d'un canto" pensava Alice):

— Non lo fare aspettare, bambina, chè il suo tempo vale mille lire al minuto.

— Mi dispiace di non averlo, — disse Alice tutta impaurita: — nel luogo dove sono partita, non c'era l'ufficio del bigliettario.

E di nuovo il coro delle voci continuò:

— Non c'era spazio per l'ufficio nel luogo donde essa è partita. Il terreno lì vale mille lire il centimetro.

— Le scuse sono inutili, — disse la Guardia, — dovevi comprare il biglietto dal macchinista.

E ancora una volta il coro delle voci continuò:

— L'uomo che conduce la macchina. Ebbene, il fumo solo vale mille lire lo sbuffo.

Alice diceva fra sè: "È inutile tentar di parlare." E siccome non aveva parlato, non sentì il coro delle voci, ma con sua gran sorpresa s'accorse che tutti pensavano in coro (io spero che voi comprendiate che cosa significa pensare in coro... perchè debbo confessare che io non lo comprendo):

— È meglio non dire nulla. La lingua vale mille lire la parola.

"Stanotte mi sognerò le mille lire, son certo che le sognerò", pensava Alice.

In quel momento la Guardia la stava fissando prima con un telescopio, poi con un microscopio, e poi con un binocolo. Infine disse:

— Tu viaggi in senso inverso!

E così dicendo, chiuse lo sportello e se ne andò.

— Una bambina così piccola, — disse il signore che le sedeva di fronte, vestito di carta bianca, — dovrebbe sapere in che senso viaggia, anche se essa non sa come si chiama.

Un Caprone, che sedeva accanto al signore in bianco, chiuse gli occhi e disse a voce alta:

— Essa doveva sapere la via dell'ufficio dei biglietti, anche se non sa leggere.

Ma uno Scarabeo che sedeva accanto al Caprone (era una stranissima vettura tutta piena di passeggeri d'ogni specie) disse, giacchè pareva che si seguisse la regola di parlare a turno:

— Essa dovrà essere rimandata di qui come bagaglio.

Alice non potè vedere quello che aveva parlato dopo lo Scarabeo, ma poi sentì una voce affannata e cava:

— Si cambia la macchina!... — disse la voce, che poi fu come soffocata e costretta a interrompersi.

— Sembra la voce di un cavallo, — diceva Alice fra sè; e una voce straordinariamente sottile, accanto all'orecchio di lei, disse:

— Tu dovresti fare un bisticcio su questo: un bisticcio su cava e cavallo.

Allora una voce gentile in distanza disse:

— Sapete, le bisogna mettere l'etichetta: "Ragazza, fragile."

E dopo questa, altre voci continuarono: ("Quanta gente c'è in questa vettura!" pensava Alice):

— Essa deve andare per posta, perchè ha un collo addosso. Deve essere mandata come un dispaccio per telegramma... Deve tirare il treno da sè per il resto del viaggio...

E altre proposte di questo genere.

Ma il signore vestito di carta bianca si chinò un po' e le bisbigliò all'orecchio:

— Non badare a ciò che si dice, cara, ma prendi un biglietto di ritorno tutte le volte che il treno si ferma.

— Veramente non lo farò, — disse Alice con qualche impazienza, — io non appartengo a questo viaggio di strada ferrata... Poco fa ero in un bosco... e vorrei poter tornare indietro.

Disse la piccola voce accanto al suo orecchio:

— Adesso potresti fare un giuoco di parole: qualche cosa, sai, su volere e potere.

— Non mi seccare, — disse Alice, invano guardandosi per scoprire donde venisse la voce; — se ti piacciono tanto i giuochi di parole, perchè non ne fai uno tu?

La piccola voce trasse un profondo sospiro: segno evidente di grande infelicità, e Alice avrebbe detto qualche parola di consolazione, "se il sospiro fosse stato come tanti altri!" ella si diceva. Ma era così straordinariamente minuscolo, che non si sarebbe assolutamente sentito, se non le fosse sonato accanto all'orecchio. Per conseguenza ella avvertiva un forte solletico all'orecchio che la stornava dal pensiero dell'infelicità della povera creaturina.

Continuò la piccola voce:

— So che tu sei un'amica una cara amica, una vecchia amica. Benchè io sia un insetto, tu non mi farai male.

— Che specie di insetto? — Alice chiese con ansia.

Ciò che voleva veramente sapere era se pungesse o no, ma pensò che non era una domanda che si potesse educatamente mettere.

— Che! allora non ti.....

cominciò la vocettina, quando fu soffocata da un acuto strillo che veniva dalla macchina, e tutti si levarono impauriti. Alice tra gli altri.

Il Cavallo che aveva messo la testa allo sportello, la ritrasse tranquillamente dicendo:

— Si tratta di saltare un ruscello.

Tutti parvero soddisfatti di questa spiegazione, ma Alice si sentiva un po' nervosa all'idea di un treno che doveva saltare. "Però, ci porterà alla quarta Casella, e questa è una consolazione!" disse fra sè.

— L'istante dopo sentì la vettura levarsi dritta in aria, e nella paura che la invase, Alice s'afferrò all'oggetto più vicino, che poi era la barba del Caprone.

* * *

Ma la barba, toccata, parve svanire, e Alice si trovò tranquillamente seduta sotto un albero, mentre la Zanzara (che era l'insetto che le aveva parlato) si equilibrava su un ramoscello che le pendeva sulla testa, facendosi vento con le ali.

Certo, era una Zanzara colossale: "della dimensione di una gallina," pensò Alice. Pure, non ne ebbe paura, dopo che avevano conversato tanto tempo insieme.

—...Allora non ti piacciono tutti gli insetti, — continuò la Zanzara, come se nulla fosse accaduto.

— Mi piacciono quando sanno parlare, disse Alice. — Nessuno di essi parla mai, nel paese donde vengo

— E che razza di insetti ti allietano, e donde vieni? — chiese la Zanzara.

— Gli insetti non mi allietano affatto, — spiego Alice, — piuttosto ne ho paura... almeno di quelli grandi. Ma posso dirti i nomi di alcuni.

— Naturalmente, essi rispondono ai loro nomi? — osservò con indifferenza la Zanzara.

— Non l'ho mai saputo.

— E che servirebbe aver il nome, e non rispondere?

— Non serve ad essi, — disse Alice; ma serve alle persone che li nominano, credo. Se no, perchè ogni cosa avrebbe un nome?

— Non so, — rispose la Zanzara. — Nel bosco laggiù non ci sono nomi... Ma continua con la lista degli insetti: così perdi il tempo.

— Prima, la Mosca cavallina, — cominciò Alice, contando i nomi sulle dita.

— Oh, bene, — disse la Zanzara, — a mezza strada da quel cespuglio, vedrai la Mosca dei cavallucci di legno. È fatta interamente di legno, e va di ramo in ramo dondolandosi su sè stessa.

— E di che vive? — chiese Alice con grande curiosità.

— Linfa e segatura, — disse la Zanzara; avanti con la tua lista.

Alice mirò la Mosca dei cavallucci di legno con grande interesse, e dicendo fra sè che certo, per sembrare così lucente e appiccicaticcia, era stata riverniciata di fresco, continuò:

— E v'è il Moscone della carne.

— Guarda il ramo sulla tua testa, — disse la Zanzara, — e vedrai il Moscone della carne. Ha il corpo di salsiccia, le ali di costoletta e la testa di braciola.

— E di che vive? — chiese Alice, come prima.

— Di salame e di pasticcio di sanguinaccio, — rispose la Zanzara, — e fa il nido in un tegame.

— E poi c'è la Mosca del formaggio, — continuò Alice, dopo aver guardato ben bene l'insetto, che aveva la testa nel fuoco, mentre essa diceva: "Forse questa è la ragione perchè agl'insetti piace di volare intorno alle candele".

— Puoi veder strisciare ai tuoi piedi, — disse la Zanzara (Alice ritrasse i piedi impaurita) — una Mosca del pane e formaggio. Le sue ali sono fette sottili di pane e burro, il suo corpo è di Gorgonzola, gli occhi di Gruyera.

— E di che vive?

— Di maccheroni e di pere.

Ma in mente di Alice sorse un'obiezione.

— E se non ne trova? — essa disse.

— Morirebbe, è naturale.

— Qui deve accadere molto spesso, — osservò Alice pensosa.

— Accade sempre, — disse la Zanzara.

E allora, Alice rimase un minuto o due meditabonda. La Zanzara si divertiva intanto a zirlarle intorno alla testa: finalmente si adagiò di nuovo, e osservò:

— Io credo che tu non abbi l'intenzione di perdere il nome.

— Veramente no, — disse Alice con una certa ansia.

— E pure io non so, — continuò la Zanzara con tono d'indifferenza: — pensa il guadagno che faresti, se lo perdessi ritornando a casa. Per esempio, se la governante volesse chiamarti per la lezione, direbbe: "Vieni qui..." e dovrebbe interrompersi, perchè non avrebbe un nome con cui chiamarti, e tu allora non dovresti rispondere.

— Io credo che questo non servirebbe a nulla, — disse Alice: — la governante mi farebbe scuola lo stesso. Se non ricordasse il nome, mi chiamerebbe "signorina" come fa la cameriera.

— Bene, "signorina" vuol dire piccola signora, — osservò la Zanzara, — e allora... s'ignora la chiamata. Questo è un bisticcio. Mi piacerebbe che l'avessi pensato tu.

— Perchè ti piacerebbe che l'avessi pensato io? — chiese Alice. — È un brutto bisticcio.

Ma la Zanzara non rispose e trasse un profondo sospiro, mentre due grosse lagrime le solcavano le gote.

— Non dovresti far dei bisticci, — disse Alice, — se ti addolora tanto.

Poi venne un altro di quei malinconici sospiri, e tosto la povera Zanzara parve essersi dissolta con esso, perchè Alice guardò di nuovo da quella parte, e non vide più nulla sul ramoscello. E allora, siccome si sentiva intirizzire per esser stata così a lungo seduta, s'alzò e si mise a camminare.

Arrivò subito a una pianura, con un bosco dall'altro lato: sembrava molto più oscuro dell'ultimo bosco, e Alice ebbe paura di entrarci. Però, ripensandoci meglio, decise di andare innanzi: "Perchè certamente non ritornerà più" essa si diceva, e quella era l'unica via per l'Ottava Casella.

— Questo dev'essere il bosco, — disse meditabonda, — dove le cose non hanno nomi. Chi sa che sarà del mio, quando c'entrerò! Non mi piacerebbe di perderlo... perchè dovrebbero darmene un altro, e certo sarebbe brutto. Sarebbe divertente trovare la creatura che portasse il mio vecchio nome. Proprio come i manifesti quando la gente perde i cani: "Risponde al nome di Menelik: aveva un collare d'ottone"; figurarsi, chiamare ogni cosa che s'incontra "Alice", finchè una risponde. Ma se fosse savia, non risponderebbe affatto.

Divagava a questo modo, quando raggiunse il bosco, che le sembrò molto freddo e ombroso. "Ma ad ogni modo è un gran conforto, — si diceva entrando sotto gli alberi, — dopo tanto caldo, entrare nel... nel... che cosa?" ella continuò, piuttosto sorpresa di non poter trovar la parola. "Vado sotto il... sotto il... sotto questo, sai" e mise la mano sul tronco dell'albero. "Chi sa come si chiama! Credo che non abbia nome... sì, certo, non l'ha."

Stette silenziosa per un minuto a pensare; e poi ricominciò: "E allora è realmente accaduto, dopo tutto. E ora, qual è il mio nome? Voglio ricordarlo, se posso. Sono proprio decisa." Ma l'essere decisa non significava nulla, e tutto ciò che potè dire, dopo molto scervellarsi, fu: "Al, so che comincia per Al."

Proprio in quel punto venne a passare una cerva, che guardò Alice coi suoi grandi gentili occhi, ma non sembrò per nulla impaurita.

— Qua, qua! — disse Alice, sporgendo la mano e provando a carezzarla.

Ma quella diede un piccolo balzo, e poi la guardò calma di nuovo.

— Come ti chiami? — disse finalmente la Cerva, con una soavissima voce.

"Vorrei saperlo", pensava la povera Alice, e rispose tutta rattristata:

— In questo momento, nulla.

— Pensaci ancora, — disse la Cerva, — così non può essere.

Alice pensò ancora, ma non venne a capo di nulla.

— Per favore, e tu non puoi dirmi come ti chiami? — ella disse timidamente. — Forse m'aiuteresti a ricordare il mio nome.

— Te lo dirò, se vieni un po' più oltre, disse la Cerva. — Qui non posso ricordarlo.

Così esse viaggiarono insieme per il bosco, Alice con le braccia strette affettuosamente intorno al morbido collo della Cerva, finchè non arrivarono in un'altra pianura, dove la Cerva balzò improvvisamente in aria e si liberò dal braccio di Alice.

— Io sono una Cerva, — esclamo con voce di gioia. — E povera me, tu sei una creatura umana.

Tosto uno sguardo di sgomento apparve nei suoi begli occhi bruni, e l'istante dopo essa s'era slanciata lontano a grande velocità.

Alice la seguì con lo sguardo, li lì sul punto di scoppiare in lagrime per aver perduta così improvvisamente quella piccola compagna di viaggio.

"Però, so il mio nome ora, — ella si disse: — questa è una consolazione. Alice... Alice... non lo dimenticherò più. E ora chi sa quale di queste due frecce dovrei seguire!"

Non era molto difficile rispondere a questa domanda, perchè nel bosco c'era una strada sola e la freccia su tutti e due i cartelli aveva la punta rivolta in quella direzione.

"Lo deciderò, — si disse Alice, — quando la strada si dividerà e le frecce indicheranno diverse vie."

Ma la cosa non sembrava probabile. Ella continuò ad andare, ad andare, per molto tempo, e dovunque la strada si divideva era sicura di vedere due frecce che indicavano la stessa via, una col cartello: "Alla casa di Tuidledum" e l'altra: "Alla casa di Tuidledì."

— Credo, — disse finalmente Alice, — che essi abitino nella stessa casa. Non so perchè non ci abbia pensato prima. Ma non potrò starvi a lungo. C'entrerò per dire: "Come state ?" e domanderò loro d'indicarmi la via per uscire dal bosco. Se potessi soltanto arrivare all'ottava Casella prima di notte!

Così continuò ad andare innanzi, parlando a sè stessa mentre camminava, perchè, nel voltare intorno a un angolo acuto, s'imbattè in due grassi omini, così all'improvviso che non potè fare a meno di dare un balzo indietro, ma per riaversi l'istante dopo, già assolutamente certa ch'essi dovevano essere

 

IV

TUIDLEDUM E TUIDLEDI'

Essi se ne stavano sotto un albero, ciascuno con un braccio intorno al collo dell'altro, e Alice seppe subito chi fosse l'uno e chi l'altro; perchè uno aveva un "Dum" ricamato sul collare e l'altro un "Dì".

"Certo tutti e due portano scritto "Tuiddle di dietro sul collare", ella disse fra sè.

Se ne stavano così calmi, che ella dimenticando assolutamente ch'erano vivi, stava per girar loro intorno per veder la parola "Tuiddle" scritta di dietro sul collare, quando fu sorpresa da una voce che veniva da quello segnato "Dum".

— Se credi che noi siamo statue di cera, — egli disse, — avresti dovuto pagare, sai. Le statue di cera non sono fatte per esser vedute gratis. No.

— Viceversa, — aggiunse quello segnato "Dì" — se credi che siamo vivi, avresti dovuto parlare.

— Mi dispiace tanto, — fu tutto ciò che Alice potè dire, perchè le parole d'una vecchia canzone continuavano a risonarle nel cervello come il tic-tac d'un pendolo, ed ella non potè fare a meno dal gridare:

Tuidledum e Tuidledì

si sfidarono a duello:

Tuidledum a Tuidledì

avea rotto un campanello.

Proprio allora volò un corvo

nero assai più della pece:

ei guardò gli eroi sì torvo

che ambedue scappar li fece.

— Io so a che pensi, — disse Tuidledum, — ma non e così, no.

— Viceversa, — continuò Tuidledì, — se fosse così, potrebbe essere; e se fosse così, sarebbe; ma siccome non è, non è. È logico.

— Io cercavo, — disse Alice molto cortesemente, — la via per uscire dal bosco: si fa così scuro! Volete farmi il favore d'indicarmela?

Ma i due grassi omini si guardarono l'un l'altro e sogghignarono.

Somigliavano così esattamente a un paio di grossi e grassi scolaretti, che Alice non potè fare a meno dall'indicare col dito Tuidledum e dire:

— Caposquadra!

— No, — esclamò vivacemente Tuidledum, e richiuse la bocca con uno scrocchio.

— Vice-caposquadra! — disse Alice, passando a Tuidledì, sebbene fosse assolutamente certa ch'egli avrebbe risposto "Viceversa!" come infatti rispose.

— Hai cominciato male! — esclamò Tuidledum. — La prima cosa da fare in una visita è di dire: "Come state?" e stringer le mani.

E qui i due fratelli si diedero un abbraccio, e poi sporsero le mani che erano libere per stringer la mano ad Alice.

Alice non voleva stringer prima la mano di uno per tema di offender la suscettibilità dell'altro; così, per cavarsi dalla difficoltà, s'impossessò delle due mani insieme. Il momento dopo essi stavano danzando in circolo. Questo le sembrò una cosa naturalissima (essa dopo se ne ricordò), e neanche fu sorpresa d'udir sonare una musica che veniva dall'albero sotto il quale danzavano, ed era fatta (a quel che si poteva intendere) dai rami che si sfregavan gli uni attraverso gli altri come violini ed archi.

— Ma certo fu buffo, (diceva Alice dopo, narrando la storia di tutto alla sorella) sorprendermi a cantare "Ecco l'ambasciatore". Non so quando cominciassi, ma è certo che avevo cantato per tanto tempo.

Gli altri due ballerini che erano grossi e grassi, rimasero presto senza fiato.

— Fare quattro giri in una danza è già troppo, — balbettò Tuidledum, e improvvisamente essi interruppero il ballo come improvvisamente l'avevano incominciato: nello stesso momento cessò la musica.

Allora essi lasciarono le mani di Alice, e la stettero a guardare per un minuto: vi fu una pausa piuttosto imbarazzante, perchè Alice non sapeva come cominciare una conversazione con persone con le quali aveva poco prima ballato:

— Ora non starebbe bene dire: "Come state?" — essa si diceva — siamo arrivati già più lontano di questo, mi pare.

E poi finalmente disse:

— Spero che non siate stanchi.

— Niente affatto. E grazie molte per averlo domandato, — disse Tuidledum.

— Obbligatissimo, — aggiunse Tuidledì. Ti piace la poesia?

— S...ì, piuttosto... un po' di poesia — disse Alice dubbiosa. — Mi indichereste la strada che conduce fuori del bosco?

— Che cosa le reciterò? — disse Tuidledì, guardando con uno sguardo solenne Tuidledum, e non raccogliendo l'osservazione di Alice.

— Il Tricheco e il Legnaiuolo è la più lunga, — rispose Tuidledum, dando al fratello un abbraccio affettuoso.

Tuidledì cominciò immediatamente:

Dardeggiava il sol sul mare

Qui Alice s'arrischiò a interromperlo:

— Se è molto lunga, — disse nella sua più cortese maniera, — mi fareste il favore di dirmi prima qual'è la strada...

Tuidledì sorrise con affabilità, e cominciò di nuovo:

Dardeggiava il sol sul mare

col suo massimo vigore,

chè volea l'acqua appianare

e prestarle il suo splendore.

Strana idea, ch'era già notte

fonda come in una botte.

Ahi, la luna a viso afflitto

su lucea languidamente,

e dicea: "Con che diritto

a quest'ora è il sol presente ?

È scortese, e dico poco,

a guastarmi così il giuoco."

Era il mar più che bagnato,

più che asciutta era la rena:

senza nubi il ciel stellato,

perchè l'aria era serena;

non volava uccello alcuno...

non ce n'era neppur uno.

Camminavan con piacere

il Tricheco e il Legnaiuolo,

ma che pianto nel vedere

tanta sabbia sparsa al suolo!

Disser tosto, senza asprezza:

"Se si spazza, che bellezza!

Se tre serve con tre panni

stesser notte e dì a spazzare"

fe' il Tricheco — "in tre o quattr'anni,

la potrebbero levare."

"Chi sa!" — fece il Legnaiuolo,

e piangea da un occhio solo.

"O bell'Ostriche, sul lido

come è dolce passeggiare!"

fe' il Tricheco: "Il vostro nido

or lasciate in fondo al mare;

ed in nostra compagnia

state un poco in allegria."

 

Lo guardò l'Ostrica vecchia,

ma una sillaba non disse,

strizzò l'occhio e in un'orecchia

un'unghietta si confisse,

quasi a dir di non volere

di lì togliersi a giacere.

Ma tre Ostriche piccine

accettarono l'invito,

ed uscir con le vestine

bianche e il viso assai pulito,

senza piedi — è naturale —

ma con scarpe di coppale.

Altre tre seguir le prime,

poi tre altre in un istante,

ed infine sulle cime

delle spume, tante e tante,

che saltando d'onda in onda

s'aggrappavano alla sponda.

Il Tricheco e il Legnaiuolo

si diresser lungo il mare,

e sull'argine del molo

stetter quindi a riposare.

Tutte in fila, curiosette

aspettavan le Ostrichette.

"È già l'ora" fe' il Tricheco,

"di parlar di molte cose,

di corazze... e scarpe... e greco,

di prezzemolo e di rose,

e perchè di marmo è il mare,

e se il bue sta sull'alare."

Disser l'Ostriche: "Aspettate

un momento pel discorso;

siamo grasse e siam sudate,

più d'un miglio abbiamo corso!"

Fece il Legnaiuolo: "Bene,

riposarvi vi conviene."

"Ciò che occorre sopratutto",

fe' il Tricheco, "è un po' di pane,

pepe, aceto, burro e tutto,

per il pasto di stamane.

Siete già, Ostriche care,

pronte per il desinare?"

"Non con noi!" gridâro a un tratto

tutte le Ostriche atterrite,

"voi, così gentili, un atto

così fello concepite?"

"Bella notte!" fe' il Tricheco:

"ammirate il cielo meco?

Con voi tutto io mi consolo,

squisitissime Ostrichette."

Interruppe il Legnaiuolo:

"Son sottili queste fette,

falle grosse; ho un appetito,

formidabile, inaudito!"

"È un infamia questo tiro",

fe' il Tricheco. "Poverine!

dopo un così lungo giro

macerarle in salsa fine!"

L'altro fe' con un sussurro:

"Spargi, caro, molto burro."

"Per voi piango," fe' il Tricheco,

con parole assai commosse.

Ne ripete i pianti l'eco,

mentre ei sceglie le più grosse,

e di lagrime un ruscello

va asciugandosi bel bello!

Disse il Legnaiuolo: "Care

mie, la gita è stata bella!

Se tornar volete al mare,

ce n'andremo in comunella."

Ma — mangiate ad una ad una —

non rispose — ahimè! — nessuna.

— Mi piace più il Tricheco, — disse Alice: — perchè era un po' rattristato per le povere ostriche!

— Egli mangiò più del Legnaiuolo, però, — disse Tuidledì. — E si teneva il fazzoletto in faccia, in modo che il Legnaiuolo non potè contare quante se ne prendeva... viceversa!

— Questa fu una viltà, — disse Alice indignata. — Allora mi piace più il Legnaiuolo, se ne mangiò meno del Tricheco.

— Ma egli ne mangiò più che ne potè, disse Tuidledum.

Era come un indovinello. Dopo una pausa, Alice cominciò:

— Allora erano due cattivi...

Si frenò subito, in apprensione, all'udir come uno sbuffo di locomotiva nel bosco, accanto a lei, pur temendo invece che più probabilmente fosse una bestia feroce.

— Bazzicano dei leoni e delle tigri qui? chiese timidamente.

— È il Re Rosso che russa, — disse Tuidledum.

Onestamente Alice non poteva dir che cosa fosse. Egli aveva in testa un alto berretto rosso, con un'etichetta, e se ne stava rannicchiato quasi come in un mucchio polveroso, russando sonoramente, "quasi che la testa dovesse esplodergli", come notò Tuidledum.

— Temo che si acchiapperà un raffreddore col dormire sull'erba umida, — disse Alice, che era una bambina assai cauta.

— Ora egli sogna, — disse Tuidledì, — e che credi che sogni?

Alice disse:

— Nessuno lo può indovinare.

— Sogna di te! — esclamò Tuidledì, battendo le mani con aria di trionfo. — E se cessasse di sognare di te, dove credi che tu saresti?

— Dove sono ora, naturalmente, — disse Alice.

— Niente affatto, — ribattè Tuidledì con tono di sprezzo; — non saresti in nessuna parte. Perchè tu sei soltanto una specie d'idea nel suo sogno.

— Se il Re si dovesse svegliare, — aggiunse Tuidledum, — tu ti spegneresti... puf!... proprio come una candela.

— Non è vero! — esclamò Alice indignata. — E poi, se io sono una specie d'idea nel suo sogno, mi piacerebbe di sapere che cosa siete voi.

— Idem, — disse Tuidledum.

— Idem, idem, — gridò Tuidledì.

E strillò tanto che Alice non potè fare a meno di dire:

— Zitto! Lo sveglierai, se fai tanto rumore.

— È inutile di parlare di svegliarlo, —; disse Tuidledum, — quando sei soltanto un'idea nel suo sogno. Sai benissimo che non sei vera.

— Io sono vera! — disse Alice, e cominciò a piangere.

— E inutile piangere, tanto non diverrai più vera col piangere, — osservò Tuidledì. Non v'è ragione di piangere.

— Se io non fossi vera, — disse Alice, sorridendo un poco a traverso le lagrime (tutto le sembrava così ridicolo) — non potrei piangere.

— Non crederai, spero, che le tue siano lagrime vere? — la interruppe Tuidledum con tono di grande disprezzo.

— Io so che essi dicono delle sciocchezze, diceva fra sè Alice, — ed è stupido piangere.

Così si asciugò le lagrime, e continuò più allegramente che potè:

— A ogni modo, sarebbe meglio uscire dal bosco, perchè si fa veramente molto buio. Credete che si metterà a piovere?

Tuidledum spiegò un grosso ombrello sulla sua testa e su quella del fratello, e guardò di fra le stecche.

— No, credo di no, — egli disse, — almeno qui sotto. Niente affatto.

— Ma pioverà al di fuori?

— Se così vuole, — disse Tuidledì: — noi non obiettiamo. Viceversa...

"Egoisti!" — pensò Alice, e stava appunto per dire "Buona sera" e lasciarli, quando Tuidledum fece un salto di sotto l'ombrello, e l'afferrò per il polso.

— Vedi questo? — egli disse, con voce d'ira soffocata, e gli occhi gli si spalancarono e s'ingiallirono in un istante, mentre indicava col dito tremante un piccolo oggetto bianco sotto l'albero.

— Ebbene, è un sonaglio, — disse Alice dopo un attento esame del piccolo oggetto bianco. Sai, non un serpente a sonagli, — aggiunse in fretta per tema di spaventarlo, — ma un sonaglietto vecchio e rotto per giunta.

— Lo sapevo! — gridò Tuidledum, cominciando a pestare i piedi e a strapparsi i capelli con ira selvaggia. — È guasto, naturalmente.

— E si mise a fissare Tuidledì, che immediatamente si sedette in terra e cercò di nascondersi sotto l'ombrello.

Alice gli mise la mano su un braccio, e disse, in tono carezzevole:

Perchè devi disperarti per un sonaglio vecchio?

— Ma non è vecchio! — esclamò Tuidledum più furioso che mai. — È nuovo, ti dico... l'ho comprato ieri,... il mio bel sonaglio nuovo! — e la sua voce si levò in un perfetto urlo.

Durante questo tempo, Tuidledì faceva del suo meglio per chiuder l'ombrello e nascondervisi; ma la cosa era così ardua, che l'attenzione di Alice fu distolta dal fratello in collera. Ma Tuidledì, per quanto facesse, non ci riuscì, e finì con l'arrotolarsi insieme con l'ombrello, lasciando la testa fuori; e così rimase, aprendo e chiudendo la bocca e gli occhi... "da sembrare piuttosto un pesce che altro", pensò Alice.

— Naturalmente è necessario fare un duello, — disse Tuidledum con tono più calmo.

— Credo di sì, — rispose l'altro imbronciato, uscendo fuori dell'ombrello: — soltanto è necessario ch'essa ci vesta.

Così i due fratelli andarono a braccetto nel bosco, e ritornarono dopo un minuto con le braccia piene di oggetti, quali cuscini, coperte, tappeti, coperchi di tegami e secchi da carbone.

— Spero che tu sappi appuntar degli spilli e legar delle corde, — osservò Tuidledum. — In un modo o nell'altro noi dobbiamo indossare tutte queste cose.

Alice dopo narrò di non aver mai assistito a tanto fracasso in vita sua: di tutto il trambusto di quei due, e della gran quantità di cose che si misero addosso, e del fastidio che le diedero nel legarli con le funi e abbottonarli.

— Veramente sembreranno più fasci di vecchi utensili che altro, quando saranno pronti, — essa si disse, mentre accomodava un guanciale intorno al collo di Tuidledì "per impedir che la testa gli fosse troncata," come egli diceva.

— Sai, — egli aggiunse gravemente, — è una delle cose più gravi che possono accadere a uno in duello, aver la testa troncata.

Alice scoppiò in una grande risata, ma tentò di cambiarla in tosse, per tema di offendere la suscettibilità di Tuidledì.

Son diventato pallido? — disse Tuidledum, avanzandosi per farsi legare l'elmo. (Egli lo chiamava elmo, benchè somigliasse molto più a un paiuolo).

— Veramente... sì... un poco, — rispose gentilmente Alice.

— Ordinariamente io son molto coraggioso, — egli continuò sottovoce, — ma oggi ho il mal di testa.

— Ed io ho il mal di denti, — disse Tuidledì che aveva sentito le parole del fratello. — Io sto peggio di te.

— Allora sarebbe meglio di non combattere oggi, — suggerì Alice, pensando che quella fosse l'occasione di rappacificarli.

— Noi dobbiamo battagliare un poco, ma non ci tengo a continuare a lungo, — disse Tuidledum; — che ora è?

Tuidledì guardo l'orologio, e disse:

— Le quattro e mezzo.

— Combattiamo fino alle sei, e poi desineremo, — disse Tuidledum.

— Benissimo, — disse l'altro con malinconia, — ed essa può guardare... Soltanto farà bene a non avvicinarsi troppo. Io ordinariamente, colpisco tutto ciò che veggo... quando sono veramente eccitato.

— E io colpisco tutto ciò che posso raggiungere, — gridò Tuidledum, — lo vegga o no.

Alice rise:

— Voi dovete colpir gli alberi molto spesso, o credo.

Tuidledum si guardò intorno con un sorriso soddisfatto.

— Non credo, egli disse, — che rimarrà un solo albero in piedi qui intorno intorno, finchè non avremo finito.

— E tutto questo per un sonaglio, — disse Alice, sempre sperando di farli vergognare di cominciare un duello per una inezia.

— Non ci avrei badato tanto, — disse Tuidledum — se non fosse stato un sonaglio nuovo.

— "Io vorrei che venisse quel brutto corvo", pensava Alice.

— V'è una sola spada, sai, — disse Tuidledum al fratello; — ma — tu puoi tenere l'ombrello... che è molto aguzzo. Soltanto bisogna sbrigarsi a cominciare. Si sta facendo così buio.

— Molto buio, — disse Tuidledì.

Si faceva buio così rapidamente che Alice penso che s'avvicinasse un temporale.

— Che nuvola nera! — ella disse. — E come viene presto. To' mi pare che abbia le ali.

È il corvo! — gridò Tuidledum con un acuto strillo di terrore, e i due fratelli levarono le calcagna e si dileguarono in un attimo.

Alice prese a correre per il bosco, e si fermò sotto un grosso albero.

— Qui non può raggiungermi, — essa pensava. — Esso è così grande che non si potrà infilare fra gli alberi. Ah, se non agitasse tanto le ali... nel bosco soffia un uragano... ecco uno scialle che vola.

 

V

LANA E ACQUA

Mentre così parlava acchiappò lo scialle e guardò per veder la persona alla quale apparteneva; l'istante dopo apparve la Regina Bianca che correva precipitosamente attraverso il bosco, con le mani aperte, come se volasse; e Alice le andò gentilmente incontro con lo scialle.

— Son molto lieta d'averlo potuto acchiappare! — disse Alice, mentre aiutava la Regina a rimetterselo.

La Regina Bianca la guardò come atterrita, continuando a ripetere a sè stessa con un bisbiglio qualche cosa che sonava come: "Pane e burro, pane e burro", e Alice capì che se voleva conversare, doveva pensarci lei. Così cominciò, con una certa solennità, con una frase che aveva sentito leggere dalla sorella:

— Si para qui innanzi la Regina Bianca?

— Se questo si chiama pararsi! — disse la Regina. — A me non pare!

— Alice pensò che non fosse conveniente intavolare una discussione appena all'inizio della conversazione; così sorrise e disse:

— Se Vostra Maestà vorrà insegnarmi il miglior modo di cominciare, lo farò come meglio potrò.

— È inutile! — gemè la povera Regina, è da due ore che lo sto facendo da me.

Sarebbe stato bene, come sembrava ad Alice, che la Regina che era in un acconciatura straordinariamente negletta, si fosse fatta vestire da qualche altra persona.

— "Tutto è stato messo storto!" — pensava Alice, e poi aggiunse ad alta voce:

— Posso accomodarvi lo scialle?

— Io non so che abbia, — disse la Regina, con tono melanconico. — È irritato, credo. L'ho appuntato di qui, l'ho appuntato di là, ma non c'è modo di compiacerlo.

— Ma non può star dritto, se lo appuntate tutto da un lato, — disse Alice bellamente accomodandoglielo; — e poveretta me, in che stato avete i capelli!

— Ci s'è impigliata la spazzola, — disse la Regina con un sospiro, — e ieri ho perduto il pettine.

Alice attentamente liberò la spazzola, e fece del suo meglio per riordinarle i capelli.

— Vedete come state meglio ora! — ella disse, dopo aver cambiato di posto a molte spille.—

Veramente vi converrebbe prendere una cameriera

— Certo che ti piglierei con piacere, — disse la Regina. — Quattro soldi la settimana e marmellata ogni domani.

Alice non si potè tenere dal ridere, mentre diceva:

— Io non voglio mettermi a servizio di nessuno, e non ho che farne della marmellata.

— È ottima, — disse la Regina.

— A ogni modo oggi non voglio nulla.

—E non potresti averla, anche se la volessi, — disse la Regina: — non sai? il patto è marmellata domani e marmellata ieri, ma non mai oggi.

— Qualche volta deve pur venire il giorno della marmellata

— No, non può, — disse, la Regina. — È marmellata ogni domani: oggi non è domani, sai.

— Non vi capisco, sapete, — disse Alice, — è una terribile confusione.

— Ecco che succede col vivere all'indietro, — disse gentilmente la Regina: — in principio uno si sente un po' di vertigine.

— Vivere all'indietro! — ripete Alice nel massimo stupore, — non ho mai sentito una cosa simile!

— ...ma v'è un gran vantaggio: che la memoria lavora in tutti e due i sensi.

— Io son certa che la mia lavora in un senso solo, — osservò Alice. — Non può ricordare le cose prima che accadano.

— Che miserabile razza di memoria quella che lavora solo all'indietro! — osservò la Regina. — Oh, le cose che accaddero la settimana dopo la prossima! — riprese la Regina con tono indifferente. — Per esempio, ora, — essa continuò, incollandosi un gran quadrato di taffetà sul dito mentre parlava, — ecco l'Alfiere del Re. Essendo stato punito, ora è in prigione; e il processo non comincerà che mercoledì prossimo; naturalmente, il delitto è l'ultimo ad accadere.

— E se, non lo commette? — disse Alice.

— Tanto meglio, non è vero? — disse la Regina, legandosi il taffetà intorno al dito con un pezzo di nastro.

Alice naturalmente non poteva dir di no.

— Sì, che sarebbe meglio; ma non sarebbe meglio non essere punito?

— Hai torto, però, — disse la Regina. — Tu non sei stata mai punita?

— Soltanto per delle mancanze.

— E te ne trovasti molto meglio, dopo! disse la Regina con accento di trionfo.

— Sì, ma io avevo commesso le mancanze, per le quali ero punita, — disse Alice, — questa è la differenza.

— Ma se tu non le avessi commesse, — disse la Regina, — sarebbe stato molto meglio ancora; meglio e meglio e meglio.

La voce diveniva più acuta ad ogni "meglio", finchè non fu che un grido gutturale.

Alice stava appunto per dire: "C'è un errore in qualche punto..." quando la Regina cominciò a strillare con tanta forza ch'essa non potè finire la frase.

— Oh, oh, oh! — strillava la Regina, scotendo la mano come se volesse gettarla lontano, — il mio dito sanguina! Oh, oh, oh!

Le sue strida erano così simili ai fischi d'una macchina a vapore, che Alice dovè mettersi le mani alle orecchie.

— Che cosa avete? — disse, non appena ebbe la speranza di farsi sentire, — vi siete punto il dito?

— Non me lo son punto ancora, — disse la Regina, — ma presto me lo pungerò... Oh, oh, oh!

— Quando credete che ve lo pungerete? chiese Alice con una voglia matta di ridere.

— Quando mi rimetterò lo scialle un'altra volta, — gemeva la povera Regina. — Il fermaglio s'aprirà subito. Oh, oh!

— Mentre diceva così, il fermaglio s'aperse, la Regina vi portò a precipizio le dita, tentando di richiuderlo.

— Badate! — gridava Alice, — lo tenete storto.

Ed essa prese il fermaglio; ma era troppo tardi: la spilla aveva ferito il dito della Regina.

— Ed ecco perchè il dito mi sanguinava, — ella disse ad Alice. — Ora comprendi come vanno le cose qui.

— Ma perchè non strillate ora? — chiese Alice, levando le mani per tapparsi di nuovo le orecchie.

— Perchè ho già strillato quanto dovevo strillare, — disse la Regina. — A che servirebbe mettersi a strillare un'altra volta?

Frattanto schiariva:

— Il corvo dev'essersene andato, credo, disse Alice. — Son così contenta che se ne sia andato. Credevo che fosse già notte.

— Anch'io vorrei poter essere contenta! disse la Regina. — Soltanto non ricordo la regola. Tu devi essere felicissima, vivendo in questo bosco ed essendo contenta tutte le volte che ti piace.

— Soltanto qui son così sola, — disse Alice con voce melanconica: e al pensiero della sua solitudine, due grosse lagrime le corsero per le guance.

— Oh, non piangere così! — gridò la povera Regina, torcendosi le mani disperata. — Considera che sei già grande. Considera quanta strada hai fatta oggi. Considera che ora è. Considera qualunque cosa. Ma non piangere.

Alice non potè non sorridere, anche attraverso le lagrime.

— E voi potete fare a meno dal piangere, col considerare tutte queste cose? — essa chiese.

— Ecco come si fa, — disse la Regina con gran decisione, — come sai, nessuno può fare due cose in un volta. Per cominciare, consideriamo prima la tua età... quanti anni hai?

— Sette e mezzo in punto.

— Non è necessario dire "in punto", — osservò la Regina. — Posso crederlo senza di questo. Ora darò io a te qualche cosa da credere. Io ne ho esattamente cento e uno, cinque mesi e un giorno.

— Questo non lo posso credere, — disse Alice.

— No? — disse la Regina in tono di compatimento. — Provatici. Fa un respiro lungo, e poi chiudi gli occhi.

Alice si mise a ridere.

— È inutile che mi ci provi, — ella disse, — non si può credere alle cose impossibili.

— Forse non hai la pratica necessaria, — disse la Regina. — Quando io avevo la tua età, m'esercitavo per mezz'ora al giorno. Ebbene, a volte credevo nientemeno che a sei cose impossibili prima della colazione... Ecco che se ne va di nuovo lo scialle.

Il fermaglio s'era aperto mentre essa parlava, e un'improvvisa raffica di vento fece volar lo scialle della Regina attraverso un ruscello. La Regina spalancò di nuovo le braccia, e si mise a corrergli dietro, e questa volta riuscì ad acchiapparlo da sè.

— L'ho preso, l'ho preso! — gridò con tono di trionfo come la vispa Teresa con la farfalla. — Vedrai che ora me l'appunterò da me.

— Allora, il vostro dito sta meglio? — disse Alice con molta cortesia, mentre traversava il ruscelletto dietro la Regina.

* * *

— Oh benissimo! — gridò la Regina, con una voce che si faceva sempre più acuta. — Benissimo. Be-e-enissirmo. Be-e-ehh!

L'ultima parola finì in un lungo belato, così simile a quello d'una pecora che Alice diede un balzo.

Guardò la Regina, che pareva si fosse completamente coperta di lana. Si sfregò gli occhi e guardò di nuovo. Non poteva comprendere ciò che fosse accaduto. Si trovava essa in una bottega? E quella che sedeva all'altro lato del banco era veramente una Pecora? Per quanto si sfregasse gli occhi, era proprio così: si trovava in una piccola oscura botteguccia, appoggiata coi gomiti al banco, di fronte a una vecchia Pecora, che sedeva in una poltroncina facendo la calza e che, di tanto in tanto, levava gli occhi dal lavoro per guardarla a traverso un paio di grosse lenti.

— Che vuoi comprare? — disse finalmente la Pecora, lasciando per un momento la calza.

— Ancora non lo so, — disse Alice con dolcezza. — Vorrei, se fosse possibile, dare prima un'occhiata intorno intorno.

Tu puoi guardar di fronte e ai due lati, se vuoi, — disse la Pecora, — ma non intorno intorno a meno che tu non possegga degli occhi sulla nuca.

Ma Alice non li aveva, e così si limitò a volgersi in giro e guardar gli scaffali, avvicinandosi di volta in volta.

La bottega sembrava zeppa di ogni sorta di strani oggetti... ma il più strano di tutto si era che tutte le volte che Alice si metteva a guardar fisso uno scaffale, per veder bene ciò che conteneva, quello diventava improvvisamente vuoto, sebbene gli altri d'intorno fossero perfettamente colmi

— Qui gli oggetti se ne volano via! — ella disse finalmente, in un tono di lamento, dopo aver passato un minuto o quasi a inseguir vanamente un grande oggetto lucente, che le sembrava a volte una bambola e a volte una scatola da lavoro, ed era sempre nello scaffale al di sopra di quello in cui guardava. — E questo e il più irritante di tutti... ma io vi dirò, — essa aggiunse, come un subitaneo pensiero le sorse, — che lo seguirò fino all'ultimo scaffale in cima. Non vorrà andarsene pel soffitto, spero.

Ma anche questo mezzo non le riuscì: l'oggetto traversò tranquillamente il soffitto, come se ci fosse lungamente avvezzo.

— Sei una bambina o una trottola? — disse la Pecora, mentre prendeva un altro paio di ferri da calza. — Mi farai venire la vertigine, se continui ad aggirarti a quel modo.

Essa ora lavorava con quattordici paia di ferri contemporaneamente, e Alice non poteva non guardarla con grande meraviglia.

— Come può fare con tanti ferri? — pensava la bambina imbarazzata. — E più sta, e più mi sembra che diventi un porcospino.

— Sai remare? — chiese la Pecora, dandole un paio di ferri, mentre parlava.

— Sì, un poco... ma non per terra... e non coi ferri da calza... — cominciò a dire Alice, quando improvvisamente i ferri che aveva in mano diventarono remi, e si trovò con la Pecora in una barchetta che scivolava fra due sponde. Non potè far altro che remare.

— Remigante! — gridò la Pecora, prendendo un altro paio di ferri.

Non sembrando che questa osservazione avesse bisogno d'una risposta, Alice non disse nulla, ma tirò innanzi. V'era qualche cosa di strano nell'acqua, ella pensava, perchè di tanto in tanto i remi affondavano, ed eran tratti fuori con gran difficoltà. — Remigante, Remigante, — gridò di nuovo la Pecora, prendendo altri ferri. — Tosto piglierai un granchio.

— Un bel granchiolino, — pensava Alice, mi piacerebbe.

— Non hai sentito che dicevo Remigante? gridò irata la Pecora, prendendo addirittura un fascio di ferri.

— Sì, che l'ho sentito, disse Alice, — l'avete detto tanto spesso... e ad alta voce. Per favore dove sono i granchi?

. — Nell'acqua naturalmente, — disse la Pecora, ficcandosi alcuni ferri nei capelli, chè n'aveva piene le mani. — Remigante, dico!

— Perchè dire "Remigante" tante volte? — chiese finalmente Alice, piuttosto seccata. — Io non sono un uccello.

— Si che lo sei, — disse la Pecora, — sei una piccola oca.

A questo Alice s'offese un po'. Così per un minuto o due non vi fu conversazione. La barca scivolava silenziosa sull'acqua; a volte fra letti d'alghe (nelle quali s'impigliavano più che mai i remi), e a volte sotto gli alberi, ma sempre con le stesse alte. sponde. accigliate da un lato e dall'altro

— Oh, per favore! vi sono dei giunchi profumati, — gridò Alice in un improvviso accesso di gioia. Ve ne sono tanti e come son belli!

— È inutile dirmi "per favore", a proposito dei giunchi, — disse la Pecora senza levar la testa dalla calza. — Non ce li ho messi io, e non son io che li toglierò.

— No, ma io volevo dire... per favore, possiamo fermarci a coglierne un po'? — si scusò Alice. — Se non vi dispiace di fermare per un minuto la barca.

— Come debbo fermarla? — disse la Pecora. — Se cessi di remare, si fermerà da sè.

Cosi la barca fu lasciata in balia della corrente, finchè scivolò pianamente fra i giunchi oscillanti. E le piccole maniche furono attentamente rimboccate, e le piccole braccia affondate fino al gomito, per afferrare i giunchi più in basso che potevano prima di romperli... e per un poco Alice dimenticò ogni cosa della pecora e delle calze, incurvandosi sul fianco della barca, con l'estremità della chioma scarmigliata nell'acqua, mentre con lucenti e avidi occhi acchiappava un ciuffo dietro l'altro dei cari giunchi odorosi.

— Spero soltanto che la barca non si rovesci, — essa si disse. — Oh, che bel ciuffo!... Solo che non ci arrivo!

Ed era una cosa veramente irritante ("come se fosse fatto apposta" ella pensava) che, sebbene ella cercasse di cogliere molti bei giunchi che la barca rasentava, v’era sempre un ciuffo più grazioso che non si raggiungeva.

— I più belli sono sempre più oltre! — esclamò finalmente, con un sospiro, all'ostinazione dei giunchi nel crescer così lontano, mentre con le guance accese e i capelli e le mani gocciolanti, si arrampicava di nuovo al suo posto e cominciava a mettere in ordine quei suoi nuovi tesori.

Che importava ora a lei che i giunchi avessero cominciato a scolorarsi e a perdere tutto il loro profumo e la loro bellezza del primo istante della raccolta? Anche i giunchi veri durano pochissimo... e quelli, essendo giunchi immaginari si liquefecero quasi come la neve, ammucchiati com'erano ai suoi piedi. Ma Alice ci badò appena, perchè v'erano tante altre cose strane alle quali pensare.

Esse non erano andate molto più innanzi quando la pala di uno dei remi s'impegolò nell'acqua e non volle uscirne più (così Alice raccontò; dopo), ed avvenne che il manico la colpì sotto il mento, e, nonostante una serie di piccoli strilli "Oh, oh, oh!" da parte della povera Alice, la divelse dal suo posto e la fece stramazzare sul mucchio dei giunchi.

— Ma essa non s'era fatto male, e si levò subito in piedi: la Pecora continuava a far la calza, come se nulla fosse accaduto.

— È un piccolo granchio che tu hai preso, ella osservò, mentre Alice ritornava al suo posto, molto confortata di trovarsi ancora in barca.

— Sì? Non l'ho visto, — disse Alice, affacciandosi cautamente sul fianco della barca, e guardando nell'acqua scura. — Non l'avrei lasciato andare... Mi piacerebbe tanto di portarmi un granchiolino a casa.

Ma la Pecora sorrise ironicamente, e continuò a far la calza.

— Vi sono molti granchi qui? — disse Alice.

— Granchi, e tutto quello che vuoi, — disse la Pecora, a tua scelta. Soltanto deciditi. Che cosa vuoi comprare?'

Comprare? — echeggiò Alice, in un tono che era mezzo di stupore e mezzo di paura, perchè i remi, e la barca e il fiume erano in un istante svaniti, ed essa si ritrovava nella piccola oscura botteguccia.

— Vorrei comprare un uovo, — essa disse timidamente. — A quanto li vendi?

— Cinquantun centesimi per uno, venti centesimi per due, — rispose la Pecora.

— Allora due costano meno di uno! — disse Alice sorpresa, cavando il borsellino.

— Ma se ne compri due, devi mangiarli tutti e due, — disse la Pecora.

— Allora ne piglio uno, — disse Alice mettendo i soldi sul banco, perchè essa diceva fra sè: "non saranno molto freschi."

La Pecora prese i soldi, e li mise in una cassetta; poi disse:

— Io non metto gli oggetti nelle mani degli avventori... Non starebbe bene... te lo prenderai da te.

E così dicendo, si diresse in fondo della bottega, e su uno scaffale mise l'uovo dritto.

"Chi sa perchè non starebbe bene? — pensava Alice, andando a tentoni fra i tavolini e le sedie, perchè la bottega in fondo era oscurissima.

Più cammino, e più sembra che l'uovo s'allontani. È una sedia questa, sì o no? To', ha messo i rami. Strano che qui crescano gli alberi. To', ecco un ruscello. Ma questa è la bottega più strana che io m'abbia visto."

Ella continuò ad andare innanzi, sempre più sbalordita a ogni passo, mentre ogni cosa diventava un albero nell'istante che l'avvicinava, ed essa s'aspettava che l'uovo dovesse far precisamente lo stesso.

VI

UNTO DUNTO

Ma l'uovo diventava sempre più grosso e più grosso, e sempre più umano e più umano: e come ella s'avvicinò, vide che aveva gli occhi e il naso e la bocca, e come si avvicinò ancor più, vide chiaramente ch'era Unto Dunto in persona.

"Non può essere che lui, — ella si disse. Ne son più certa, che se lo avesse scritto in faccia."

Avrebbe potuto essere scritto un centinaio di volte, comodamente, su quella faccia enorme. Unto Dunto con le. gambe incrociate, come un turco, era seduto sull'orlo d'un muro alto, così stretto che Alice si meravigliò come egli potesse tenersi in equilibrio. Siccome gli occhi di lui guardavan fisso nella direzione opposta, e non s'accorgevano affatto della bambina, questa pensò, dopo tutto, che Unto Dunto fosse una persona imbalsamata.

— E come rassomiglia esattamente a un uovo, — disse ad alta voce, pronta con le mani ad acchiapparlo, perchè temeva ad ogni istante di vederlo cadere.

— È molto seccante, — disse Unto Dunto, dopo un lungo silenzio, guardando da un'altra parte, mentre parlava, — sentirsi dar dell'uovo. Molto, molto seccante!

— Ho detto che rassomigliavate ad un uovo, signore, — spiegò Alice gentilmente. — E alcune uova sono graziosissime, veramente, — ella aggiunse, sperando di fare accettare la sua frase come un complimento.

— Certi, — disse Unto Dunto, sempre guardando, come il solito, da un'altra parte, — non hanno più intelligenza di un fantolino.

Alice non sapeva che rispondere: si disse che quella non era una conversazione, perchè egli non le rivolgeva mai la parola; l'ultima osservazione infatti l'aveva rivolta evidentemente ad un albero. Così ella se ne stette muta, ripetendo dolcemente a sè stessa:

Unto Dunto sedea sul muro

Unto Dunto cascò sul duro;

Tutti i fanti che accorsero tosto

Non sepper alzarlo e rimetterlo a posto.

Quest'ultimo verso è troppo lungo per una poesia; — ella aggiunse, quasi ad alta voce, dimenticando che Unto Dunto la sentiva.

— Non chiacchierare così sola, — le disse Unto Dunto, guardandola per la prima volta, — ma dimmi come ti chiami e che fai.

— Mi chiamo Alice, ma...

— Hai un nome molto sciocco! — la interruppe con impazienza Unto Dunto. — Che cosa significa?

— Forse che un nome deve significare qualche cosa? — domandò Alice dubbiosa.

— Altro che! — disse Unto Dunto con una breve risata: Il mio nome significa la forma che ho io... fra parentesi una forma graziosa e bella. Con un nome come il tuo si può avere qualunque forma o quasi.

— Perchè ve ne state lì seduto solo solo? chiese Alice che non voleva cominciare una discussione.

— Perchè non v'è nessuno con me! — gridò Unto Dunto. — Credevi che non ti sapessi rispondere? Domanda un'altra cosa.

— Non pensate che in terra stareste più sicuro? — Alice continuò; non con l'idea di proporre un altro indovinello, ma semplicemente per simpatia verso la strana creatura. — Lassù dovete stare così scomodo.

— Che facili indovinelli mi dai a indovinare! — brontolo Unto Dunto. — Io no, non la penso così. Ebbene, se mai cadessi... non c'è pericolo...; ma se cadessi... — e qui egli gonfiò le labbra, e prese un aspetto così solenne e maestoso che Alice non potè, per quanto facesse, trattenersi dal ridere. — Se cadessi, — egli continuo, — "Il Re mi ha promesso..." puoi anche diventar pallida, se ti dispiace. Tu non credevi che dovessi dir questo? Il Re mi ha promesso... con la sua stessa bocca... di... di...

— Di mandarvi tutti i suoi fanti, — Alice interruppe, piuttosto imprudentemente.

— Ora io ti dico che sta malissimo, — gridò Unto Dunto, montando improvvisamente in collera. — Tu hai origliato alla porta... e dietro gli alberi... e sotto i camini... se no, non l'avresti saputo.

Ma no, — disse Alice molto umilmente, — c'è in un libro.

— Ah, sì, si scrivono simili cose nel libri? disse Unto Dunto con tono più calmo. — Forse è nella storia. Ora guardami. Io sono uno che ha parlato col Re: forse non vedrai mai un altro, che abbia parlato al Re, e per mostrarti che io non sono orgoglioso, ti permetto di stringermi la mano. (E ghignò quasi da un orecchio all'altro, mentre si sporgeva più che gli era possibile, da quel muro) e stese la mano ad Alice. Ella lo guardava con qualche ansia, mentre la prendeva.

"Se egli sorridesse un po' più, le estremità della bocca gli si incontrerebbero sulla nuca, ella pensava: — e chi sa che potrebbe accadere alla sua testa. Temo che si spaccherebbe."

— Si, mi manderebbe tutti i suoi fanti, continuò Unto Dunto. — In un minuto mi raccoglierebbero, altro che! Però questa conversazione va troppo rapidamente innanzi, ritorniamo alla penultima osservazione.

— Non credo di ricordarla, — disse Alice con molta cortesia.

— Se è così, cominceremo da capo, — disse Unto Dunto, — ed ora spetta a me scegliere un soggetto. ("Egli parla come se si trattasse di un giuoco," pensava Alice). Ecco una domanda per te. Quanti anni dicevi di avere?

Alice fece un breve calcolo e disse:

— Sette anni e sei mesi.

— Che c'entra? — esclamo Unto Dunto con accento di trionfo. — Tu non avevi mai detto niente di simile.

— Io credevo che voi intendeste: "Quanti anni hai," — spiego Alice.

— Se avessi inteso questo, l'avrei detto, disse Unto Dunto.

Alice, non volendo incominciare un'altra discussione, non disse nulla.

— Sette anni e sei mesi! — ripetè Unto Dunto pensoso. — Un'età molto scomoda. Se tu ti fossi consigliata con me, t'avrei detto: "fermati a sette"... ma ora è troppo tardi.

— Non mi consiglio con nessuno sull'età, disse Alice indignata.

Così orgogliosa sei? — chiese l'altro.

Alice si sentì ancora più indignata a questa domanda.

— Voglio dire che uno non può fare a meno dal crescere.

— Uno forse non può, — disse Unto Dunto, — ma due sì. Efficacemente aiutata, avresti potuto rimanere a sette.

— Che bella cintura che avete! — osservò improvvisamente Alice. (Ne avevano abbastanza sul conto dell'età, ella pensava, e se veramente dovevano scegliere i soggetti a turno, adesso toccava a lei) — cioè, — ella corresse, ripensandoci — una bella cravatta. Avrei dovuto dire... no, una cintura, voglio dire... scusatemi, — essa aggiunse impacciata, perchè Unto Dunto appariva perfettamente offeso, ed ella cominciò a deplorare di aver toccato quell'argomento. — Se soltanto sapessi, — diceva fra sè, — qual è il collo e qual è il petto.

Evidentemente Unto Dunto era irritatissimo, sebbene stesse zitto per uno o due minuti. Quando riparlò, fu con un sordo brontolio.

— È... una cosa molto seccante, — egli disse finalmente, — che una persona non distingua una cravatta da una cintura.

— È per la mia grande ignoranza, — disse Alice, in un tono così umile che Unto Dunto si calmò.

— È una cravatta, e bella, come tu dici. È un dono del Re Bianco e della Regina. Ecco tutto.

— Veramente? — disse Alice, lietissima di aver trovato finalmente un buon argomento.

— Me l'hanno data, — continuò Unto Dunto pensoso, mettendo una gamba a cavalcioni sull'altra e circondando con le mani il ginocchio, me l'hanno data per un dono ingenetliaco.

— Scusatemi... — disse Alice con aria impacciata.

— Tu non m'hai offeso, — disse Unto Dunto.

— Voglio dire, che cosa è un dono ingenetliaco?

— Un dono che ti si offre quando non è il tuo genetliaco, è chiaro.

Alice stette un po' a pensare.

— Mi piacciono più i doni genetliaci, — finalmente disse.

— Tu non sai quel che ti dici, — gridò Unto Dunto. — Quanti sono i giorni in un anno?

— Trecentosessantacinque.

— E quanti genetliaci hai?

— Uno.

— E se togli uno da trecentosessantacinque, che rimane?

— È semplice: trecentosessantaquattro.

Unto Dunto parve dubbioso.

— Lo vorrei eseguito sulla carta, — egli disse.

Alice non potè fare a meno dal sorridere, mentre cavava il taccuino e faceva per lui la sottrazione:

365

l

———

364

Unto Dunto prese il libro e guardò attentamente.

— Mi pare esatta... — egli cominciò.

— Lo tenete sottosopra! — interruppe Alice.

— È vero, — disse Unto Dunto allegramente, mentre Alice gli voltava il taccuino, — pensavo appunto che mi sembrava un po' strano. Dicevo dunque: "Mi sembra esatta..." chè ora non ho il tempo di esaminarla con calma... e questo mostra che vi sono trecentosessantaquattro giorni nei quali ti può essere offerto un dono ingenetliaco.

Certo, — disse Alice.

— E uno solo per i doni genetliaci. Eccoti gloria.

— Io non so che intendiate per "gloria", disse Alice.

Unto Dunto sorrise con aria di compatimento..

— Certo che non lo intendi... se non te lo dico. Eccoti un magnifico trionfale argomento.

— Ma "gloria" non significa un magnifico trionfale argomento, — obiettò Alice.

— Quando io uso una parola, — disse Unto Dunto in tono d'alterigia, — essa significa ciò che appunto voglio che significhi: nè più nè meno.

— Si tratta di sapere, — disse Alice, — se voi potete dare alle parole tanti diversi significati.

— Si tratta di sapere, — disse Unto Dunto, — chi ha da essere il padrone... Questo è tutto.

Alice era così impacciata che non disse nulla, e dopo un minuto Unto Dunto ricominciò:

— Alcune di esse sono intrattabili... specialmente i verbi sono orgogliosissimi... con gli aggettivi si può fare ciò che si vuole, ma non con i verbi... Però io so maneggiarle tutte quante. Impenetrabilità! Ecco che dico!

— Vorreste dirmi, per favore, — disse Alice, — che cosa significa questo?

— Ora parli come una bambina ragionevole, — disse Unto Dunto, con un'aria molto soddisfatta. — Intendevo con "impenetrabilità" d'averne avuto abbastanza di questo argomento e che sarebbe stato opportuno che mi avessi detto che pensavi di far dopo, perchè suppongo che tu non intenda fermarti qui vita natural durante.

— È un voler far significare troppe cose a una parola sola, — disse Alice in tono pensoso.

— Quando a una parola faccio far tanto lavoro, — disse Unto Dunto, — la pago di più.

— Oh! — disse Alice, troppo confusa per fare anche una sola osservazione.

— Ah, dovresti vederle venirmi intorno la sera del sabato, — disse Unto Dunto, gravemente scotendo la testa da un lato all'altro, — per aver la paga.

(Alice non s'avventurò a chiedergli come le pagasse, e così io non posso dirvelo.)

— Voi, signore, sembrate abilissimo nello spiegare le parole, — disse Alice. — Mi fareste la cortesia di dirmi il significato della poesia intitolata Giabervocco?

— Sentiamola, — disse Unto Dunto. — Io posso spiegare tutte le poesie che sono state scritte... e molte che non sono state scritte ancora.

Questo sonava molto attraente, e Alice ripetè la prima strofa:

S'era a cocce e i ligli tarri

girtrellavan nel pischetto,

tutti losci i cincinarri

suffuggiavan longe stetto.

— Basta per cominciare, — interruppe Unto Dunto: — qui vi sono molte parole difficili. "Cocce" significa le dieci della mattina, l'ora in cui si comincia a cuocere i cibi per la colazione.

— Bene, — disse Alice, — e "ligli"?

— Ligli significa agile e limaccioso. "Li" è lo stesso che "attivo". Due significati in una parola sola.

— Ora comprendo, — osservò Alice pensosa, — e che sono i "tarri?"

— "Tarri" sono degli esseri simili ai tassi... alle lucertole... e ai cavaturaccioli.

— Che creature strane che debbono essere!

— Sì, — disse Unto Dunto, — e fanno i nidi sotto le meridiane e vivono di formaggio.

— E che vuol dire "girtrellare"?

— Girtrellare vuol dire rotare come un giroscopio e far buchi come un trapano.

— E il pischetto?

— La zolla d'erba intorno alla meridiana. È detta pischetto perchè si espande un po' innanzi e un po' dietro la meridiana...

— E un po' da ogni lato, — aggiunse Alice.

— Appunto. "Losci" poi vuol dire deboli e miserabili (ecco un'altra parola con due significati... come un portamonete con due tasche). E "cincinnarro" è un uccellino con le piume piantate come aculei intorno intorno al corpo; una specie di strofinaccio vivo.

— E suffuggiare? Mi dispiace di darvi tanto disturbo.

— Vuol dire qualche cosa tra muggire e fischiare, con una specie di starnuto in mezzo: però tu lo sentirai fare... nel bosco laggiù, forse; e quando l'avrai sentito, sarai contenta. "Longe stetto." Non ne sono certo, ma mi pare voglia dire lontano senza tetto. Stetto, senza tetto... per dire che avevan smarrita la strada. Chi è che t'ha ripetuto tutto questo brano difficilissimo?

— L'ho letto in un libro. Ma m'è stata recitata una poesia molto più facile di questa da... Tuidledì, mi pare.

— In quanto a poesia, — disse Unto Dunto, levando una delle sue grandi mani, — te ne posso recitare più e meglio degli altri, se si tratta di questo...

— Oh, ne son certa, — disse Alice in fretta, sperando di trattenerlo dal cominciare.

— Quella che reciterò, — egli continuò senza raccogliere la sua osservazione, — fu scritta per tuo esclusivo divertimento.

Alice comprese che, stando così la cosa, era suo dovere di ascoltarla, e allora si sedette e disse "grazie" con accento piuttosto melanconico.

"— Nell'inverno quando i campi ed i monti sono bianchi

io ti canto questo canto perchè un gaudio non ti manchi...."

soltanto che non lo canto, — egli aggiunse, come spiegazione.

— Veggo, — disse Alice.

— Se tu puoi vedere se io canti o no, hai gli occhi più acuti degli altri, — osservò con severità Unto Dunto.

Alice tacque.

"Quando i boschi in primavera s'inghirlandano di fronde

cercherò di dirti il senso che nei versi si nasconde."

— Grazie, disse Alice.

"Nell'estate quando i giorni sono lunghi e caldi tanto

forse tu potrai comprendere, che significa il mio canto.

Nell'autunno quando i rami delle foglie son già privi

prendi carta penna e inchiostro, ed il canto mio trascrivi,"

— Lo scriverò, se lo ricorderò, — disse Alice.

— Non è necessario fare osservazioni simili, — disse Unto Dunto, — sono insensate e mi scombussolano.

" Ho mandato ai pesci un foglio

per dir loro: "È ciò che voglio".

Ed i pesci dalla costa

m'han mandato la risposta.

Solo due parole o tre:

"È impossibile, perchè...."

— Temo di non comprendere, — disse Alice.

— Ora diventa più facile, — rispose Unto Dunto

"Ho mandato ancora a dire:

— Sara meglio di ubbidire:

Ed i pesci con calore:

— Siete in collera, signore.

E di nuovo un foglio piglio,

ma si ridon del consiglio!

Ho così preso un tegame

nuovo, lucido, di rame.

Alla pompa l'ho ben pieno,

mentre il cor batteami in seno.

È venuto uno e m'ha detto:

— Ora i pesci sono a letto.

Io mi son messo a gridare:

— Tu li devi risvegliare.

Chiaro e tondo gli ho parlato,

nell'orecchio gli ho strillato.

Unto Dunto alzò straordinariamente la voce, recitando queste strofe, e Alice pensava con un brivido:

— Non mi sarei voluta trovare nella pelle del messaggero.

Ma superbo egli e feroce

dice: — Abbassa quella voce.

Ma feroce egli e superbo dice:

— Andrò, — con piglio acerbo.

Un turacciolo lì presso

tosto abbranco e vado io stesso.

Perchè chiuse son le porte,

urto, picchio e batto forte.

Perchè chiuso sempre sta

la maniglia afferro, ma...

Vi fu una lunga pausa.

— È tutto? — chiese timidamente Alice.

— È tutto, — disse Unto Dunto. — Addio.

"È un congedo piuttosto brusco", penso Alice; ma dopo un così chiaro invito ad andarsene, ella stimò che sarebbe stato piuttosto indiscreto rimanere. Così si alzò e tese la mano:

— Addio, c'incontreremo un'altra volta, disse, — più allegra che potè.

— Non ti riconoscerei più, se c'incontrassimo, — rispose Unto Dunto poco soddisfatto, dandole da stringere un dito: — tu sei proprio come tutti gli altri.

— Generalmente, si giudica dal viso, — Alice osservo pensosa.

— È questo che deploro, — disse Unto Dunto. — Il tuo viso somiglia a quello di tutti gli altri.. due occhi (notando il loro posto in aria col pollice) — Il naso in mezzo, la bocca sotto. Sempre allo stesso modo. Se invece tu avessi gli occhi da un solo lato del naso, per esempio,... o la bocca al di sopra... potrebbe giovare a distinguerti.

— Non sarebbe bello, — obiettò Alice.

Ma Unto Dunto chiuse gli occhi e disse:

— Prova un poco.

Alice aspettò un minuto per sentir se parlasse ancora, ma siccome egli non apriva più bocca e non l'osservava più affatto, disse: "Addio," ancora una volta, e non avendone risposta si allontanò tranquillamente, ma non potè fare a meno dal dire mentre se n'andava:

"Fra tutte le persone... (essa parlava ad alta voce, come un gran conforto nel dover dire una cosa così solenne) sì, fra tutte le persone meno soddisfacenti da me incontrate...

Non finì mai la sentenza, perchè in quell'istante un enorme scroscio scosse la foresta da capo a fondo.

VII

IL LEONE E L'UNICORNO

L'istante dopo dei soldati arrivavano correndo per il bosco, in principio a due o tre, poi a dieci o venti insieme, e finalmente in tali masse che sembravano riempire tutta la foresta. Alice si rifugiò dietro un albero per paura d'esser travolta e li guardò passare.

Pensava di non aver mai veduto in vita sua tanti soldati proceder con tanta incertezza di gambe; inciampavano sempre su questo o quell'oggetto, e quand'uno cascava, parecchi altri gli cascavano addosso, di guisa che il suolo fu tosto coperto di mucchi di uomini.

Poi vennero i cavalli. Avendo quattro piedi, se la cavavano molto meglio dei fanti; ma anch'essi inciampavano di tanto in tanto, e sembrava che fosse regola normale, quando un cavallo inciampava, che il cavaliere dovesse istantaneamente cadere. La confusione si faceva ogni momento maggiore, e Alice fu lietissima di uscir fuori del bosco in un luogo scoperto, dove trovò il Re Bianco seduto a terra e tutto affaccendato a scrivere nel suo taccuino.

— Li ho mandati tutti, — gridò il Re in tono di grande soddisfazione vedendo Alice. — T'è capitato d'incontrare dei fanti, cara, venendo per il bosco?

— Sì, — disse Alice, — e parecchie migliaia, credo.

— Quattromila duecento e sette è il numero esatto, — disse il Re, riferendosi al libro. — Non ho potuto mandarli tutti, sai, perchè due occorrono al giuoco. E neanche ho mandato i due Alfieri. Entrambi sono andati in città. A proposito guarda sulla strada, e dimmi se vedi qualcuno di essi.

— Nessuno, — disse Alice, dopo aver dato un'occhiata alla strada.

— Mi rallegro con i tuoi occhi, — osservò il Re con tono stizzoso. — Poter veder Nessuno. E a tanta distanza poi! Figurati che è già tanto se mi riesce di veder qualcuno, con questa luce.

Tutto questo non fu sentito da Alice, ancora intenta a guardare sulla strada, facendosi schermo agli occhi con la mano.

— Io veggo qualcuno ora, — finalmente ella esclamò, — ma viene avanti pian piano, e con che strani atteggiamenti! (Perchè l'Alfiere continuava a saltare di qua e di là, e, contorcendosi come una anguilla, veniva innanzi con le mani aperte come ventagli ai due lati.)

— Niente affatto, — disse il Re. — Egli è un Alfiere anglo-sassone... e quelli sono atteggiamenti anglo-sassoni. Fa così quando si sente felice. Si chiama Fortunello.

— Io amo il mio amore con un F. — cominciò Alice, pensando a certo ritornello infantile, perchè egli è Felice. Lo odio con un F. perchè è Fellone. Lo cibo con... con... con Fette di sandwiches e Fieno. Si chiama Fortunello e vive...

— E vive a Firenze, — osservò il Re semplicemente, senza la minima idea di unirsi al giuoco, mentre Alice esitava nel cercare il nome di una città con un F. — L'altro Alfiere si chiama Hatta. Debbo averne due, sai, per venire e andare: uno a venire, e uno ad andare.

— Scusatemi... — disse Alice.

— Non hai fatto nulla per chiedermi scusa — disse il Re.

— Volevo dire che non capivo, — disse Alice, — perchè uno per venire e l'altro per andare?

— Non te l'ho detto, — ripetè il Re, impazientito, — che ne debbo aver due a... ad andare a portare. Uno ad andare e uno a portare.

In quel momento arrivò l'Alfiere: non gli era rimasto tanto di fiato da poter dire una parola; poteva solo accennare dei grandi gesti con le mani, e far le più terribili smorfie al povero Re.

— Questa signorina ti ama con un F. — disse il Re, presentando Alice nella speranza di stornar da sè l'attenzione dell'Alfiere; ma invano. Gli atteggiamenti anglo-sassoni si facevano sempre più straordinari, mentre gli occhi spalancati giravano furiosamente da un lato all altro.

— Tu mi allarmi, — disse il Re. — Mi sento debole... dammi una fetta di sandwich!

— A ciò l'Alfiere, con gran divertimento di Alice, aprì un sacchetto che portava appeso al collo, e diede un sandwich al Re, che lo divorò avidamente.

— Un altro sandwich! — disse il Re.

— Non è rimasto che il fieno, ora, — disse l'Alfiere, guardando nel sacchetto.

— Fieno, allora, — mormorò il Re con un sussurro.

Alice fu lieta di vedere che il fieno lo rianimava.

— Non c'è nulla come il fieno, se uno si sente debole, — egli le osservò, continuando a masticare.

— Forse sarebbe meglio gettarvi dell'acqua fredda addosso, — suggerì Alice, —...o dei sali volatili.

— Non ho detto che non v'è nulla di meglio, — rispose il Re, — ho detto nulla come il fieno.

Il che Alice non s'arrischiò di contestare.

— Chi passava sulla strada? — continuò il Re, stendendo la mano all'Alfiere per avere altro fieno.

— Nessuno, — disse l'Alfiere.

— Per l'appunto, — disse il Re, — l'ha visto anche questa signorina. Allora Nessuno cammina più piano di te.

— Io faccio del mio meglio, — disse l'Alfiere imbronciato, — e son sicuro che nessuno cammina più presto di me.

— È impossibile, — disse il Re, — sarebbe arrivato prima di te. Frattanto, hai ripigliato fiato e puoi dirci ciò che è accaduto nella città!

— Te lo dirò all'orecchio, — disse l'Alfiere, mettendosi le mani alla bocca a guisa di tromba, e chinandosi sull'orecchio del Re.

Alice si dispiacque di quest'atto, perchè voleva saper le notizie anche lei. Però, invece di far un sussurro con le labbra, l'Alfiere strillò con tutti i suoi polmoni:

— La solita battaglia!

— E questo tu lo chiami dirmelo all'orecchio? — gridò il povero Re facendo un balzo. — M'è parso d'avere un terremoto in testa.

— Chi è che fa la solita battaglia?

— Il Leone e l'Unicorno, chi altri può essere? — disse il Re.

— Battagliano per la Corona?

— Certo, — disse il Re, — e il più bello si è che è sempre per la mia corona. Corriamo a vedere

E s'avviarono al trotto, mentre Alice si ripeteva le parole della vecchia canzone:

Battagliar per la Corona il Leone e l'Unicorno,

che fu vinto dal Leone in cittade e intorno intorno,

chi mangiar fe' I'Unicorno, chi mangiare fe' il Leone

pane bianco e pane bruno, pan di Spagna con torrone.

— Chi vince ottiene la corona? — ella chiese, come potè, perchè la corsa le toglieva il fiato.

— Povero me, no! — disse il Re. — Che idea?

— Sareste così cortese..., — disse Alice ansando, dopo aver corso un poco più oltre, — da fermarvi un minuto... per respirare un poco.

— Io sono cortese, — disse il Re, — ma non son forte abbastanza. Vedi, un minuto è così tremendamente veloce. Sarebbe lo stesso che voler fermare un lampo.

Non avendo più fiato per parlare, Alice continuò a correre in silenzio, finchè si trovò di fronte a una gran folla, in mezzo alla quale battagliavano il Leone e l'Unicorno. Erano in una nuvola di polvere così densa, che in principio Alice non potè distinguerli: ma poi capì dal corno qual'era l'Unicorno.

Essa col Re si dispose accanto ad Hatta, l'altro Alfiere, che guardava il combattimento con una tazza di tè in una mano e un pezzo di pane imburrato nell'altra.

— È uscito ora di prigione, e non aveva finito il tè quando ci fu mandato, — sussurrò Fortunello ad Alice: — là dentro non si danno che gusci d'ostriche... così ha molta fame e molta sete. Come stai, caro mio? — egli continuò, mettendo affettuosamente il braccio intorno al collo di Hatta.

Hatta guardò in giro e fece un cenno con la testa continuando a mangiare il pane imburrato.

— Te la passavi felicemente in prigione, amico caro? — disse Fortunello.

Hatta girò ancora intorno lo sguardo, e una lagrima o due gli solleticarono questa volta la guancia; ma non disse una parola.

— Parla, non puoi parlare? — gridò Fortunello impaziente.

Ma Hatta masticava e beveva tè.

— Parla, non vuoi parlare? — gridò il Re. Come si conducono al combattimento?

Hatta fece uno sforzo disperato, e inghiottì un gran pezzo di pane e burro.

— Continuano benissimo, — egli disse con voce soffocata: — ciascuno dei due è caduto circa ottantasette volte.

— Allora si darà loro il pane bianco e il pane bruno?

— Li aspettiamo ora, — disse Hatta, — adesso me ne sto mangiando un pezzo.

Vi fu una pausa nel combattimento in quell'istante, e il Leone e l'Unicorno si sedettero ansando, mentre il Re gridava:

— Son concessi dieci minuti per i rinfreschi. Fortunello e Hatta si misero subito al lavoro, portando vassoi di pane bianco e bruno. Alice se ne prese un pezzo da assaggiare, ma era molto secco.

— Non credo ch'essi combatteranno più oggi, — disse il Re ad Hatta; — dà l'ordine ai tamburi di cominciare.

E Hatta se n'andò saltando come un grillo.

Per un minuto o due Alice se ne rimase in silenzio a guardarlo. A un tratto s'illuminò:

— Guarda, guarda! — ella gridò puntando un dito. — Ecco la Regina Bianca che corre per la campagna. Essa è venuta a volo dal bosco laggiù. Come possono correre presto queste Regine!

— Senza dubbio ha qualche nemico alle calcagna, — disse il Re, senza neanche levar lo sguardo. — Questo bosco n'è pieno.

— Ma perchè non correte ad aiutarla? — chiese Alice, sbalordita di vederlo prender la cosa con tanta tranquillità.

— È inutile, è inutile! — disse il Re. — Corre con tanta rapidità. Sarebbe come voler acchiappare un lampo. Ma io piglierò un appunto su di lei, se tu vuoi... È una creatura così buona! — ripetè pianamente a sè stesso mentre apriva il taccuino. — Creatura la scrivi con due "a"?

In quel momento arrivava trotterellando l'Unicorno, con le mani in tasca.

— L'ho vinto questa volta, — egli disse al Re, dandogli un'occhiata mentre gli passava accanto.

— Un poco... un poco, — rispose il Re con qualche nervosità. — Non avresti dovuto trafiggerlo col corno, però.

— Non gli ho fatto male, — disse calmo l'Unicorno, e stava per continuare quando s'avvide di Alice. Si voltò immediatamente e stette a guardarla con l'aria del più profondo disgusto.

— Che cosa... è... mai? — disse finalmente.

— Una bambina, — rispose subito Fortunello, mettendosi di fronte ad Alice per presentarla, e stendendo ambo le mani verso di lei in atteggiamento anglosassone. — L'abbiamo trovata oggi. È grande al vivo e più che naturale.

— Io avevo creduto sempre che fossero dei mostri favolosi, — disse l'Unicorno. — È viva?

— Può parlare, — disse Fortunello solennemente.

L'Unicorno guardò Alice come in sogno, e disse:

— Parla, bambina.

Alice non potè non schiudere le labbra a un sorriso, mentre cominciava:

— Non sapete, anch'io avevo sempre creduto che gli Unicorni fossero mostri favolosi. Non ne avevo visto ancora uno vivo.

— Bene, ora che ci siamo visti tutti e due, — disse l'Unicorno, — se tu crederai in me, io crederò in te. Accetti il patto?

— Sì, se vi piace.

— Adesso fa portare la torta, caro, — disse l'Unicorno volgendosi da lei al Re. — Per me, niente del tuo pane bruno oggi.

— Certo... certo! — mormorò il Re. e fece cenno a Fortunello. — Apri il sacco, — egli sussurrò. — Presto, non quello... quello è pieno di fieno.

Fortunello trasse una grossa torta dal sacco, e la diede a tenere ad Alice, mentre egli prendeva un piatto e un coltello. Come fossero tutte queste cose uscite dal sacco, Alice non potè indovinare. Era come un giuoco di prestidigitazione, essa pensava.

Il Leone li aveva raggiunti, frattanto: appariva molto stanco e assonnato, e aveva gli occhi semichiusi.

— Che è questo? — disse, dando una pigra occhiata ad Alice, e parlando in un tono di basso profondo, che pareva il rintocco d'una campana.

— Ah, sì, che è questo? — gridò pronto l'Unicorno. — Non l'indovineresti mai! lo non ho potuto.

Il Leone guardò Alice annoiato:

— Sei un animale... un vegetale... un minerale? — disse sbadigliando ad ogni parola.

— È un mostro favoloso! — esclamò l'Unicorno, prima che Alice potesse rispondere.

— Allora servici la torta, Mostro; — disse il Leone sedendosi in terra e tenendosi il mento fra le zampe. — E sedetevi anche voi (al Re e all'Unicorno): e dividi la torta in parti uguali, sai.

Evidentemente il Re non appariva soddisfatto di dover sedere fra le due grandi creature; ma non c'era altro posto per lui.

— Che battaglia potremmo darci per la corona, ora! — disse l'Unicorno, guardando di sottecchi la corona che il povero Re era sul punto di vedersi cader di testa, tanto tremava in tutte le. membra.

— Vincerei facilmente, — disse il Leone.

— Non lo credo, — disse l'Unicorno.

— Sì, ed io ti batto intorno alla città, pollo che non sei altro! — rispose irosamente il Leone facendo l'atto di levarsi mentre parlava.

Allora il Re intervenne per far cessare il litigio: aveva i nervi molto scossi e la voce gli tremava:

Intorno alla città? — egli disse. — C'è molta strada. Andate per il ponte o per la piazza del mercato? Dal ponte si gode un magnifico panorama.

— Non so, — brontolò il Leone, nell'atto di riadagiarsi. — V'era tanta polvere che non si vedeva nulla. Quanto ci mette il Mostro a tagliare quella torta!

Alice s'era seduta sull'orlo d'un ruscelletto col gran piatto sulle ginocchia e tagliava attentamente col coltello.

— Che seccatura! — ella disse, rispondendo al Leone (s'era già abituata ad esser chiamata "Mostro"), — io taglio le fette, ed esse si riappiccicano.

— Tu non sai come si trattano le torte dello Specchio! — osservò l'Unicorno. — Prima devi distribuire le parti e poi tagliarle.

Questo pareva assurdo, ma Alice ubbidientemente si levò, portò in giro il piatto, e la torta si divise in tre pezzi, mentre la bambina andava dall'uno all altro.

— Ora tagliala, — disse il Leone, mentre ella tornava al suo posto col piatto vuoto.

— Dichiaro che non è giusto, — gridava l'Unicorno, mentre Alice, seduta col coltello in mano, non sapeva di dove cominciare. — Il Mostro ha dato al Leone una porzione due volte più grossa della mia.

— Non s'è tenuta la porzione sua, però, disse il Leone. — Ti piace la torta, Mostro?

Ma prima che Alice potesse rispondere, cominciarono i tamburi.

Ella non potè comprendere donde venisse il rumore: l'aria ne sembrava piena, e il fracasso la rintronava in modo da assordarla. Ella balzò in piedi e fece un salto a traverso il ruscelletto per la paura che l'aveva invasa, ed ebbe appena il tempo di vedere il Leone e l'Unicorno levarsi in piedi, con gli sguardi irati per quell'interruzione della loro colazione, prima di cadere in ginocchio e di mettersi le mani alle orecchie, invano tentando di smorzare quello spaventoso fracasso.

"Se questo stamburio non li caccia fuori della città, — ella pensava, — nulla vi riuscirà."

 

 

VIII

"È DI MIA SPECIALE INVENZIONE"

Dopo un po', parve che il rumore gradatamente cessasse, finchè tutto fu silenzio perfetto, e Alice levò la testa sgomenta. Non si vedeva nessuno, e il suo primo pensiero fu di aver sognato il Leone e l'Unicorno e quello strano Alfiere anglosassone. Però ai suoi piedi, c'era ancora l'enorme piatto sul quale ella s'era ingegnata di tagliare la torta.

— Dunque non ho sognato, — si disse, — salvo che tutti non facciano parte dello stesso sogno. Solo spero che il sogno sia mio — non quello del Re Rosso. Non vorrei appartenere al sogno di un'altra persona, — continuò in tono piuttosto lamentoso. — Ho una gran voglia d'andare a svegliarlo per veder che cosa accadrà.

— In quel momento i suoi pensieri furono interrotti da alte grida di "Ohi, ohi, scacco!", e un Cavaliere, vestito d'una corazza cremisi, veniva galoppando verso di lei, brandendo una gran mazza. Non appena la raggiunse, il cavallo immediatamente si fermò.

— Sei mia prigioniera! — gridò il Cavaliere, precipitandosi di sella.

Sorpresa com'era, Alice fu più spaventata per lui che per sè in quell'istante, e lo vide con ansia rimontare a cavallo. Com'egli si trovò di nuovo a suo agio in sella, ricominciò:

— Tu sei mia...

Ma allora si levò un'altra voce: "Ohi, ohi, scacco!" e Alice guardò intorno sorpresa per vedere il nuovo nemico.

Questa volta era un Cavaliere Bianco. Egli si trasse a fianco di Alice, e precipitò dal cavallo nell'istessissimo modo del Cavaliere Rosso; poi si rialzò e i due Cavalieri si guardarono l'un l'altro per qualche tempo, senza parlare.

Gli sguardi d'Alice andavan stupiti dall'uno all altro.

— Ella è mia prigioniera, sai! — disse finalmente il Cavaliere Rosso.

— Sì, ma io son venuto a riscattarla, — rispose il Cavaliere Bianco.

— Allora dobbiamo combattere per lei, disse il Cavaliere Rosso, mentre dava mano all'elmo (che era sospeso alla sella e aveva in qualche modo la forma d'una testa di cavallo) e se lo metteva in testa.

— Tu osserverai, naturalmente, le Regole della Battaglia, — osservò il Cavaliere Bianco mettendosi anche lui l'elmo.

— Le osservo sempre, — disse il Cavaliere Rosso; e cominciarono a picchiarsi con tanta furia che Alice si rifugiò dietro un albero per star lontana dai colpi.

"Chi sa mai quali siano le Regole della Battaglia, — si diceva, assistendo al duello e facendo timidamente capolino dal suo nascondiglio; — una regola par sia questa, che se uno dei Cavalieri colpisce l'altro, lo fa precipitare di sella, e se fallisce il colpo, precipita egli stesso... e un'altra regola par sia questa: che entrambi usano le mazze ferrate con le braccia, come se fossero Pulcinella e don Anselmo. Che fracasso che fanno quando precipitano! Come un fascio di molle, palette e soffietti, che cada sul focolare! E come se ne stan quieti i cavalli! Li lasciano andare su e giù come se fossero tavole."

Un'altra regola della battaglia, della quale Alice non s'era accorta, sembrava fosse questa: che essi cadevano sempre a testa in giù. E la battaglia finì con la caduta d'entrambi a questo modo, l'uno accanto all'altro: quando si rialzarono si strinsero la mano, e allora il Cavaliere Rosso montò a cavallo e partì al galoppo.

— È stata una vittoria gloriosa, — disse il Cavaliere Bianco, levandosi ansante.

— Non so, — disse Alice dubbiosa. — Io non voglio essere prigioniera di nessuno.

— Sarai libera, quando avrai traversato il prossimo ruscello, — disse il Cavaliere Bianco. — Io ti condurrò sana e salva fino al limite del bosco... e poi debbo tornare indietro, sai. Questo è lo scopo della mia mossa.

— Vi ringrazio tanto, — disse Alice. — Posso aiutarvi a togliervi l'elmo? — Evidentemente, egli non poteva toglierselo da solo, ed ella tanto fece che finalmente glielo trasse.

— Ora si può respirare più facilmente, — disse il Cavaliere, riportandosi indietro con ambe le mani la chioma setolosa, e volgendo ad Alice il viso affabile e i grandi e miti occhi.

Ella pensò di non aver mai visto in vita sua un soldato di apparenza più strana.

Aveva l'armatura di zinco, che gli si adattava male, e un piccolo zaino di strana forma legato sottosopra sulle spalle e col coperchio aperto penzoloni. Alice lo guardò con molta curiosità.

— Veggo che tu ammiri il mio zaino, — disse con affabile tono il Cavaliere. — È di mia speciale invenzione... serve per tener gli abiti e la colazione. Come vedi, lo porto sottosopra, in modo che la pioggia non c'entri.

— Ma gli oggetti possono caderne, — osservò gentilmente Alice, — tenendolo così aperto.

— Non lo sapevo, — disse il Cavaliere, e un'ombra di amarezza gli passò sul viso. — Allora tutti gli oggetti debbono essere caduti. E lo zaino non mi serve più.

Lo sciolse mentre così parlava, e stava per gettarlo nei cespugli, quando gli venne una nuova idea, e lo sospese con gran diligenza a un albero.

— Puoi indovinare perchè ho fatto così? domandò ad Alice.

La bambina scrollò il capo.

— Con la speranza che delle api possano farsi un nido... e io mi piglierei il miele.

— Ma voi avete un alveare... o qualche cosa di simile... legato alla sella, — disse Alice.

— Sì, è un ottimo alveare, — disse in tono di poca soddisfazione il Cavaliere, — un alveare della migliore qualità. Ma non c'è entrata ancora nessuna ape. E l'altro oggetto è una trappola di topi. Credo che i topi allontanino le api... o le api allontanino i topi, veramente non so.

— Mi domandavo appunto a che servisse la trappola, — disse Alice. — Non è probabile che un topo s'arrischi a salire sulla groppa di un cavallo.

— Non molto probabile, certo, — disse il Cavaliere, — ma se venissero, non vorrei che andassero scorrazzando da per tutto. Così, — continuò dopo una breve pausa, — è bene andar premunito per ogni caso. Ecco perchè il cavallo ha intorno alle zampe tanti cerchietti di ferro irti di aculei.

— Ma a che servono? — chiese Alice, con accento di grande curiosità.

— A preservarlo dai morsi delle serpi, — rispose il Cavaliere. — Sono di mia speciale invenzione. E ora aiutami a montare. Verrò con te fino all'estremità del bosco. Perchè hai quel piatto?

— M'è servito per la torta, — disse Alice.

— Faremo bene a portarcelo, — disse il Cavaliere. — Ci servirà, se mai troveremo qualche torta. Aiutami a metterlo in questo sacco.

Ci volle parecchio tempo, sebbene Alice tenesse con gran diligenza aperto il sacco. Il Cavaliere si mostrò così poco abile a ficcarci il piatto, che le prime due o tre volte che tentò di farlo ci cadde lui dentro.

— È piuttosto difficile, — egli disse, quando finalmente ne venne a capo, — ci sono tanti candelabri dentro.

E lo attaccò alla sella, che era già carica di mazzi di carote, e soffietti e molle, e attizzatoi e tanti altri oggetti.

— Spero che tu abbi i capelli ben legati, — egli continuò, mentre s avviavano.

— Come il solito, — disse Alice con un sorriso.

— Difficilmente basterà, — egli disse con ansia. — Non vedi quanto è forte il vento qui? È forte... come un peperone.

— Avete inventato un mezzo per impedire al vento di agitare i capelli? — domandò Alice.

— Non ancora, — disse il Cavaliere, — ma ho già trovato il mezzo per non farli cadere.

— E come?

— Si prende prima un bastone, — disse il cavaliere, — e sulla sua punta si mette la chioma, come quella d'un albero. I capelli cadono perchè stanno all'ingiù... ma all insù non cade mai nulla.

Non era un mezzo efficace, Alice pensava, e per pochi minuti camminò in silenzio, confusa da quella idea, e fermandosi di tanto in tanto per dare un aiuto al povero Cavaliere, che certamente non era un buon cavalcatore.

Ogni volta che il cavallo si fermava (cosa che avveniva spesso), egli cadeva in avanti, ed ogni volta che quello ripigliava a trottare (cosa che generalmente faceva con risoluzione piuttosto improvvisa), egli cadeva all'indietro. Altrimenti si manteneva piuttosto bene, tranne che aveva l'abitudine di cadere di tanto in tanto di lato; e siccome generalmente lo faceva dal lato di Alice, questa tosto penso che fosse meglio non camminare troppo vicino al cavallo.

— Temo che non siate molto esercitato in equitazione, — ella s'arrischiò di dire, mentre lo aiutava a rilevarsi da una quinta caduta.

Il Cavaliere sembrò molto sorpreso e un po' offeso di quella osservazione.

— Perchè dici così? — egli chiese arrampicandosi di nuovo sulla sella e afferrando con una mano la chioma di Alice, per risparmiarsi un tonfo dall'altro lato.

— Perchè quelli che sono esercitati ad andare a cavallo non cadono con tanta frequenza.

— Io ho un sacco d'esercizio, — disse il Cavaliere con gravità, — un sacco d'esercizio.

Alice non seppe dir altro che "Davvero?"; e lo disse con la maggiore cordialità possibile.

Essi camminarono un po' in silenzio dopo questo, il Cavaliere con gli occhi chiusi, mormorando fra sè, e Alice aspettando con qualche ansia il prossimo capitombolo.

— La grande arte dell'equitazione, — cominciò improvvisamente il Cavaliere a voce alta, gestendo col braccio destro mentre parlava, — consiste nel tenersi...

Improvvisamente com'era cominciata, la frase fu interrotta e il Cavaliere cadde pesantemente nel punto esatto dove Alice camminava. Ella s'impaurì assai questa volta, e domandò con ansia mentre lo rialzava:

— Spero non vi siate rotto nulla?

— Nulla di grave, — disse il Cavaliere, come se non volesse dir nulla l'essersi rotte due o tre ossa. — La grande arte dell'equitazione, come dicevo, consiste nel tenersi nel giusto equilibrio. Così come ora vedi...

Abbandonò la briglia, e stese le braccia per mostrare ad Alice ciò che intendeva, e questa volta cadde di piatto sulla schiena, proprio sotto i piedi del cavallo.

— Un sacco d'esercizio, — continuò a ripetere, mentre Alice lo rimetteva in piedi. — Un sacco d'esercizio!

— È troppo ridicolo! — gridò Alice, perdendo la pazienza questa volta. — Dovreste avere un cavallo di legno con le ruote, ecco che dovreste avere.

— È un animale tranquillo? — chiese il Cavaliere con accento di grande interesse, abbracciando il collo del cavallo mentr'egli parlava, appena in tempo per salvarsi da un nuovo capitombolo.

— Molto più tranquillo d'un cavallo vivo, disse Alice, con uno scroscio di risa, nonostante si fosse sforzata di non ridere.

— Ne voglio acquistare uno, — disse il Cavaliere, pensoso. — Uno o due... parecchi.

Vi fu un breve silenzio e poi il Cavaliere continuò:

— Io ho un gran genio per le invenzioni. Ora certo avrai notato l'ultima volta che m'hai raccolto che io apparivo piuttosto meditabondo.

— Sì, eravate un po' grave, — disse Alice.

— Bene, proprio in quel momento stavo inventando la maniera per salire su un cancello... vuoi sentirla?

— Volentieri, — disse cortesemente Alice.

— Ti dirò come mi è venuta in mente, — disse il Cavaliere, — Vedi' io mi son detto: "La sola difficoltà è nei piedi: la testa è già abbastanza alta". Dunque, prima metto la testa sopra il cancello... così la testa è alta abbastanza... allora mi poggio sulla testa... così, vedi, i piedi si trovano abbastanza in alto; — e allora son su, vedi.

— Sì, credo che sarete su, quando avrete fatto tutto questo, — disse Alice pensosa, — ma non vi sembra un po' difficile?

— Non lo so ancora, — disse gravemente il Cavaliere, — e non posso dirlo con certezza... ma temo che sia un po' difficile.

E parve così amareggiato all'idea, che Alice cambiò discorso in fretta.

— Che curioso elmo che avete! — ella disse lietamente' — è anche questa una vostra speciale invenzione?

Il Cavaliere guardò orgogliosamente l'elmo, che pendeva dalla sella:

— Sì, — disse, — ma ne ho inventato uno migliore... a pan di zucchero. Quando io usavo di portarlo, se cadevo di cavallo, esso toccava il suolo sempre prima. Così avevo pochissima via da fare... Ma v'era il pericolo di cadervi dentro... Sicuro. Questo mi accadde una volta... e il peggio si fu che prima che io potessi uscirne arrivò l'altro Cavaliere Bianco e se lo mise. Egli credette che fosse il suo.

Il Cavaliere parlava con tanta solennità che Alice non osò di ridere.

— Temo che gli abbiate fatto male, — ella disse con voce tremante, standogli sopra la testa.

— Dovetti dargli dei calci, — disse il Cavaliere, con molta serietà. — E poi si tolse l'elmo... ma ci vollero ore e ore perchè io uscissi fuori. Ero stretto come... come un buco.

— Ma quella è una strettezza diversa — obietto Alice.

Il Cavaliere scosse la testa:

— Ti giuro che sentivo ogni specie di strettezza, — egli disse. Levò le mani eccitato mentre pronunziava questo, e immediatamente rotolo dalla sella, andando a cadere lungo disteso in un fosso profondo.

Alice corse sull'orlo del fosso per dargli una mano. Era sorpresa di quella caduta, chè, per qualche tempo, egli era andato innanzi senza incidenti, ed ella temè che quella volta veramente egli si fosse fatto male. Pure, sebbene non vedesse di lui che le suole delle scarpe, si confortò sentendolo parlare nel solito tono.

— Ogni specie di strettezza, — egli ripeteva, — ma non fu un bel tratto mettersi l'elmo d'un'altra persona, con la persona dentro per giunta.

— Come potete continuare a parlare con tanta tranquillità a testa in giù? — chiese Alice, mentre lo tirava per i piedi, e lo metteva come un fagotto sulla sponda.

Il Cavaliere parve sorpreso alla domanda:

— Che importa dove il corpo si trovi? — egli disse. — Il mio cervello continua a lavorare lo stesso. Anzi, più mi trovo a testa in giù e più continuo a inventare cose nuove. Ora la più bella invenzione da me fatta, — egli continuò dopo una pausa, — è quella d'un nuovo bodino nel corso del pranzo.

— Da fare in tempo per averlo pronto per la prossima portata? — disse Alice. — Certo una bella invenzione.

— Non per la prossima portata, no, — disse il Cavaliere lento e pensoso, — no, non per la prossima portata.

— Forse allora per il giorno seguente, per non avere due piatti di bodino nello stesso pranzo?

— No, non per il giorno seguente, — ripetè il Cavaliere come prima, — no, non per il giorno seguente. Veramente, — egli continuò, chinando la testa e parlando sempre più lento e più piano, — credo che quel bodino non sarà mai cotto. Veramente, credo che quel bodino non sarà mai cotto. E pure non ci è voluto poco per inventarlo.

— Di che volevi che si facesse? — chiese Alice, sperando di fargli piacere, perchè il povero Cavaliere sembrava tanto scoraggiato a causa del bodino.

— Cominciava con la carta asciugante, — rispose il Cavaliere con un gemito.

— Temo non sarà appetitoso...

— Non molto appetitoso, — egli interruppe pronto, — ma tu non puoi immaginare come sarebbe diverso mischiato con altre cose... per esempio, con polvere da sparo e ceralacca. E ora io debbo lasciarti.

Erano appunto arrivati all'estremità del bosco.

Alice appariva tutta confusa, pensando al bodino.

— Tu sei triste, — disse il Cavaliere con ansia, — ti canterò una canzone per confortarti.

— È molto lunga? — chiese Alice, perchè aveva sentito molta poesia quel giorno.

— Sì lunga, — disse il Cavaliere, — ma è molto, molto bella. Chiunque la sente cantare, o piange o pure...

— O pure che? — disse Alice, perchè il Cavaliere s'era subitamente interrotto.

— O non piange. Il nome della canzone si chiama Occhi d'Agoni.

— Ah, questo è il nome della canzone, disse Alice, tentando di sentirsi interessata.

— No, non capisci, — disse il Cavaliere, apparendo un po' amareggiato. — È il nome come è chiamata. Il nome vero è "L'uomo vecchio, vecchio."

— Allora, io avrei dovuto dire: "E così che è chiamata la canzone?" — Alice si corresse.

— No, che non dovevi. È diverso. La canzone è chiamata "Modi e Mezzi", ma, sai, così si chiama soltanto.

— Bene, qual'è la canzone allora? — chiese Alice che era già completamente sconvolta.

— Venivo appunto a questo, — disse il Cavaliere. — Il titolo della canzone è veramente: "Seduto su un cancello."

Così dicendo, fermò il cavallo e gli abbandono le redini sul collo; poi, pianamente, battendo il tempo con le mani e con un debole sorriso che gli illuminava il viso sciocco e gentile, come compiaciuto della musica della sua canzone, egli cominciò.

Di tutte le strane cose viste da Alice nel suo viaggio per la Casa dello Specchio, questa fu l'unica che le rimase in mente impressa più chiaramente. Molti anni dopo poteva rappresentarsi tutta la scena come se l'avesse veduta soltanto il giorno prima... I miti azzurri occhi del Cavaliere; il sole al tramonto che gli irradiava i capelli e si rifletteva nella corazza con uno splendore che quasi l'accecava; il cavallo che s'aggirava tranquillamente intorno con le redini che gli pendevano dal collo, brucando l'erba ai suoi piedi; e le ombre nere della foresta in fondo... tutto questo ella guardava come un quadro, mentre con una mano si faceva schermo agli occhi, appoggiata a un albero, mirando la strana coppia e ascoltando, come in sogno, la melanconica musica della canzone.

"Ma la musica non è di sua speciale invenzione" — ella si disse, perchè ricordava d'averla già sentita. L'ascoltò con molta attenzione, ma non le vennero agli occhi le lagrime.

Ti dirò.... presta l'orecchio...

ma non c'è nulla di bello...

vidi un uomo vecchio vecchio

star seduto su un cancello

"Chi sei, vecchio? Come hai nome?

Come vivi?" poi gli faccio;

e attraverso la mia testa la risposta passa come

l'acqua messa nello staccio.

Disse: "Cerco le farfalle

che s'addormon nel frumento,

io ne faccio torte gialle,

che poi vendo al Parlamento

e alle barche quando insane

in tempesta vorticosa

scioglie il mare l'onde irate e così guadagno il pane;

come vedi un'ardua cosa."

Ma pensavo in quel momento

a un bellissimo progetto;

colorarsi in verde il mento

come un fresco cespuglietto.

Così senza una risposta

al discorso del vecchietto

dissi sol queste parole:

"La tua vita quanto costa?"

e gli caddi sopra il petto.

Ei riprese con bel tono:

"Faccio sempre a modo mio:

se nel bosco incontro un tuono,

lo precipito nel rio.

Se ne forma una sostanza molto simile al catrame;

io guadagno cinque soldi; ed inver non me ne avanza

per calmare la mia fame."

Ma pensavo come fare

per cibarmi di formaggio,

e ogni giorno diventare

di maggiore tonnellaggio.

Io lo scossi in tutti i sensi,

e, lasciandol senza fiato:

"Parla", dissi, "come vivi; parla", aggiunsi, "come pensi?

e che cosa hai progettato?"

Ei rispose: "Occhi d'agoni

vo cercando nei giardini;

li trasformano in bottoni

per le giacche dei bambini,

ma per oro non li vendo

e neppure per argento,

o per qualche nichelino. Un soldin di rame prendo,

e con un ne acquisto cento.

Spesso cerco zolle erbose

per far ruote ai miei carretti,

pesco frutta butirrose,

spesso scavo dei panetti

e così (strizzando l'occhio)

io mi faccio un gruzzoletto

che mi serve per benino; fo' il signore, vado in cocchio

e a te brindo con rispetto."

Tacque, ed io senza far motto

concretato avea un disegno:

preservar col Vino cotto

dalla ruggine ogni legno.

Ringraziai molto il vecchietto,

che mi diede assai cortese

le notizie a lui richieste: ma ancor più per il rispetto

nel suo brindisi palese.

Ed io or se alle finestre

le mie dita a un tratto affaccio

od un piede della destra

nel sinistro guanto caccio

e nel pollice del mento

mi si versa un monumento,

tosto a piangere mi metto,

chè ricordo quel vecchietto,

dolce e bruno, mite e schietto,

che parlava con affetto

con linguaggio assai corretto,

che tenea coperto il petto

d'un bellissimo farsetto

ed intorno al capo stretto

un magnifico berretto

che accostava al naso un netto

ricamato fazzoletto

e sedea, come ho già detto,

sul cancello d'un muretto.

Mentre il Cavaliere cantava le ultime parole della ballata, raccolse le redini, e volse la testa del cavallo verso la strada dalla quale erano venuti...

— Tu hai ancora pochi passi da fare, — egli disse, — giù per la collina e oltre quel ruscelletto e poi sarai Regina... Ma fermati un poco e guardami andar via prima, — aggiunse mentre Alice volgeva subito lo sguardo nella direzione da lui indicata. — Farò presto. Tu aspetta e agita il fazzoletto quando arrivo a quell'angolo della strada. Ne sarò incoraggiato, sai.

— Andate, chè aspetto, — disse Alice, — e tante grazie per esser venuto fin qui... e per la canzone... che mi è piaciuta molto.

— Lo spero, — disse il Cavaliere con accento di dubbio, — ma non hai pianto, come io immaginavo.

Si strinsero le mani, e il Cavaliere s avviò lentamente a cavallo per la foresta.

— Non passerà molto che lo vedrò cadere credo, — si disse Alice, mentre lo guardava. — Eccolo, è caduto con la testa in giù, come al solito. Però, si rialza abbastanza facilmente... Cade perchè ha tanti oggetti appesi al cavallo...

Così continuò a parlare a sè stessa, mentre sulla strada guardava il cavallo andare al passo e il cavaliere precipitare prima da un lato e poi dall'altro. Dopo il quarto o il quinto capitombolo, egli raggiunse la voltata; ella agitò il fazzoletto verso di lui, aspettando che fosse fuor di vista.

"Spero di averlo incoraggiato, — ella disse, e si voltò correndo giù per la collina: — e ora per l'ultimo ruscello ad essere Regina. Come suona solenne!"

Pochi passi la portarono sull'orlo del ruscello.

"L'ottava Casella, finalmente!" — ella gridò, mentre saltava,

e si gettò a riposare su un prato morbido come il musco, con aiuole che lo circondavano qua e là.

"Oh, come son contenta d'essere qui! E che cosa ho sulla testa? — esclamò in tono di sorpresa dolorosa, mettendo le mani su un oggetto molto pesante, che le aderiva strettamente alla fronte. — Ma come posso essermelo messo senza saperlo?" — essa aggiunse, togliendosi l'oggetto e mettendoselo in grembo per veder che cosa fosse.

Era una corona d'oro.

IX

ALICE REGINA

"To', questo è magnifico! — disse Alice, — non mi sarei mai aspettato d'essere Regina così presto... e vi dirò che cosa c'è, vostra Maestà, continuò in tono severo (ella a volte affettava di sgridare se stessa) — non è bene stare a trastullarsi a quel modo sull'erba. Le Regine debbono avere della dignità."

Si levò e si mise a passeggiare... con una certa rigidezza in principio, per timore che la corona le cascasse; ma si confortò al pensiero che in quel momento non c'era nessuno che la vedesse:

"E se io veramente sono Regina, — si disse sedendosi di nuovo sull'erba, — potrò in breve condurmi a dovere."

Ogni cosa accadeva così stranamente che non si sorprese affatto di trovarsi sedute accanto la Regina Rossa e la Regina Bianca, dall'uno e l'altro lato: avrebbe voluto domandare come fossero giunte colà, ma temè che non fosse buona educazione.

Però, non vi sarebbe stato alcun male, si disse, a domandare se il giuoco fosse finito.

— Per favore, volete dirmi... — cominciò, guardando timidamente la Regina Rossa.

— Parla quando ti s'interroga! — la interruppe bruscamente la Regina.

— Ma se tutti ubbidissero a questa regola, rispose Alice, che aveva sempre in serbo qualche ragione da dire, — e parlassero soltanto se interrogati, e gli altri li aspettassero per incominciare, nessuno direbbe mai nulla.

— Sciocchezze! — esclamò la Regina. — Non vedi, bambina... — qui s'interruppe, aggrottò le ciglia, e dopo aver pensato un istante, cambiò il soggetto della conversazione: — Che intendi col dire: "Se sei veramente una Regina?" Che diritto hai di chiamarti così? Tu non puoi essere Regina, sai, se non sostieni l'esame regolare. E più presto cominciamo, meglio sarà!

— Io dissi soltanto "se"... — si scusò la povera Alice con umile accento.

Le due Regine si guardarono, e la Regina Rossa osservò con un piccolo brivido:

— Essa dice di aver detto "se..."

— Ma essa disse molto più di questo! — geme la Regina Bianca, torcendosi le mani. — Oh quanto di più!

— È vero, sai, — disse la Regina Rossa ad Alice. — Di' sempre la verità... pensa prima di parlare.... e poi mettilo in carta.

— Io certo non intendevo... — cominciò Alice, ma la Regina Rossa la interruppe impaziente:

— Ed è proprio questo che deploro! Tu avresti dovuto intendere. A che credi che serva una bambina che non intende?... Anche uno scherzo deve avere un intendimento... e una bambina è più importante d'uno scherzo, credo. Tu non potresti negarlo, anche se ti ci mettessi mani e piedi.

— Io non nego le cose con le mani e coi piedi, — obiettò Alice.

— Nessuno ha detto che lo hai fatto, — disse la Regina Rossa. — Ho detto che non potresti, se ti ci provassi.

— Essa è in una condizione di mente, — disse la Regina Bianca, — che ha bisogno di negar qualche cosa. O non sa che negare.

— Un brutto, odioso carattere, — osservò la Regina Rossa, e poi vi fu un silenzio imbarazzante per uno o due minuti.

La Regina Rossa ruppe il silenzio col dire alla Regina Bianca:

— Io t'invito al pranzo d'Alice per questo pomeriggio.

La Regina Bianca sorrise debolmente, e disse:

— E io invito te.

— Io non sapevo affatto di dover dare un pranzo, — disse Alice, — ma se ve n'è da essere uno, credo che dovrei invitare io gli ospiti.

— Noi ti abbiamo dato l'opportunità di farlo, — osservò la Regina Rossa, — ma io oso dire che tu non hai ancora avuto molte lezioni di buona maniera.

— Le buone maniere non s'insegnano con le lezioni, — disse Alice. — Le lezioni insegnano a fare le quattro operazioni e cose simili.

— Sai fare l'addizione? — chiese la Regina Bianca. — Quanto fa uno e uno e uno e uno e uno e uno e uno e uno e uno e uno?

— Non so, — disse Alice, — ho perduto il conto.

— Non sa fare l'addizione! — interruppe la Regina Rossa. — Sai fare la sottrazione? Togli nove da otto.

— Nove da otto, sapete, non si può, — rispose subito Alice, — ma...

— Non sa fare la sottrazione, — disse la Regina Bianca. — Sai fare la divisione? Dividi un pane con un coltello... Che hai?

— Io credo... — cominciò Alice.

Ma la Regina rispose per lei:

— Pane e burro, naturalmente. Prova a fare un'altra sottrazione. Togli un osso da un cane. Che rimane?

Alice, pensandovi un po', rispose:

— L'osso non rimarrebbe se io lo prendessi... e il cane non rimarrebbe; mi morderebbe... e certo non rimarrei neanche io.

— Allora credi che non rimarrebbe nulla? — disse la Regina Rossa.

— Credo che la risposta sia questa.

— Male, come al solito, — disse la Regina Rossa, — rimarrebbe la bile del cane.

— Ma io non veggo come...

— Ebbene, guarda, — gridò la Regina Rossa, — il cane avrebbe della bile, non è vero?

— Forse, — rispose cauta Alice.

— Allora, se il cane se n'andasse, la bile gli rimarrebbe! — esclamò la Regina con un accento trionfale.

Alice non potè fare a meno dal pensare: "Quante sciocchezze stiamo dicendo!"

— Essa non sa fare le quattro operazioni, — dissero insieme le due Regine con grande energia.

— E voi sapete le quattro operazioni? — disse Alice, volgendosi improvvisamente alla Regina Bianca, perchè non le piaceva di far così brutta figura.

La Regina chiuse gli occhi anelante:

— Posso fare l'addizione, — disse, — se mi dai tempo... ma non faccio sottrazioni in nessuna circostanza.

— Tu leggi l'abbicì, naturalmente, — disse la Regina Rossa.

— Sì, che lo leggo.

Anch'io, — mormorò la Regina Bianca. — Noi spesso lo diciamo insieme, cara? E ti dirò un segreto... so leggere le parole di una sola lettera. Che te ne pare? Però, non ti scoraggiare. Col tempo ci arriverai anche tu!

Qui cominciò di nuovo la Regina Rossa:

— Hai imparato le nozioni utili? — essa disse. — Come si fa il pane?

— Questo lo so! — disse subito Alice. — Si prende del fior di fa...

Dove cogli il fiore? — chiese la Regina Bianca. — In un giardino o nelle siepi?

— Ma non si coglie affatto. Si fa la pasta...

— Pasta reale o pasta sfoglia? — disse la Regina Bianca. — Quante cose dimentichi!

— Rinfrescale la testa col ventaglio, — interruppe ansiosamente la Regina Rossa. — Col pensare tanto, le verrà la febbre.

Così si misero a farle vento con mazzi di foglie, finchè essa dovè pregare che cessassero, chè le scompigliavano i capelli.

— Ora si sente bene, — disse la Regina Rossa. — Conosci le lingue? Come si dice in francese "Fiddle-de-di?"

— Fiddle-de-di, non è una parola italiana, — disse Alice con gravità.

— Chi mai ha detto che era italiano?

E Alice questa volta credè di vedere una via di scampo.

— Se mi direte di che lingua è "Fiddle-de-di" io vi dirò come si dice in francese! — ella esclamò trionfante.

Ma la Regina Rossa assunse un aspetto solenne, e disse:

— Le Regine non scendono mai a patti!

"Ma le Regine non dovrebbero mai fare domande", — disse fra sè Alice.

— Non ci far litigare, — disse la Regina Bianca con accento d'ansia. — Qual'è la causa del lampo?

— La causa del lampo, — disse risolutamente Alice, perchè era quasi certa di questo, — È il tuono... no, no! — si corresse in fretta... — volevo dire viceversa...

— È troppo tardi per correggersi, — disse la Regina Rossa...: — quando hai detto una cosa, e così, e ne devi subire le conseguenze.

— Questo mi rammenta... — disse la Regina Bianca, abbassando gli occhi e intrecciandosi e sciogliendosi irrequietamente le dita... abbiamo avuto una tale tempesta martedì scorso. Voglio dire un martedì della scorsa serie.

Alice si mostrò confusa.

— Nel nostro paese, — notò, — c'è solo un giorno alla volta.

La Regina Rossa soggiunse:

— È un modo veramente miserabile di far le. cose. Qui invece, per la maggior parte, abbiamo giorni e notti a due e tre alla volta, e a volte nell'inverno ne abbiamo tanti come per cinque notti di fila... per il caldo.

— Cinque notti sono più calde di una notte, allora? — s'avventurò a chiedere Alice.

— Cinque volte più calde, naturalmente.

— Ma per la stessa ragione dovrebbero essere cinque volte più fredde...

— Appunto così, — gridò la Regina Rossa. Cinque volte più calde e cinque volte più fredde... appunto come io sono cinque volte più ricca di te e cinque volte più capace.

Alice sospirò, scoraggiata.

— È come un indovinello senza soluzione, essa pensava.

— Lo vide anche Unto Dunto, — continuò la Regina Bianca a voce bassa, quasi come se parlasse a se stessa. — Venne alla porta con un turacciolo in mano...

— E che voleva? — disse la Regina Rossa.

— Disse che voleva entrare, — continuò la Regina Bianca, — perchè cercava un ippopotamo. Ora, non ce n'era in casa quella mattina.

— Ordinariamente ce ne sono? — chiese Alice meravigliata.

— Sì, ma solo i giovedì, — disse la Regina.

— Lo so perchè venne, — disse Alice: senza dubbio voleva punire il pesce, perchè...

E ricominciò la Regina Bianca:

— Fu una tempesta tale da non potersi immaginare! ("Essa non lo potrebbe", disse la Regina Rossa). Parte del tetto si scoperchiò, e vi entrò tanto tuono, e andò rotolando per la stanza e battendo sulle tavole e sui mobili... finchè ebbi tanta paura che non mi ricordavo più come mi chiamassi.

Alice diceva fra sè:

"Io non cercherei mai di ricordarmi il nome, nel caso d'una disgrazia. A che mi gioverebbe?" Ma non disse questo ad alta voce per non offendere la suscettibilità della povera Regina.

— Vostra Maestà deve scusarla, — disse la Regina Rossa ad Alice, prendendo una mano della Regina Bianca nella sua, e gentilmente accarezzandola. — In generale ella pensa bene, ma non può fare a meno dal dire delle sciocchezze.

La Regina Bianca guardava timidamente Alice, la quale comprendeva di dover dire qualche cosa di gentile, ma in verità non sapeva in quell'istante pensare a nulla.

— Essa in verità non fu mai bene educata, — continuò la Regina Rossa; — ma ha un'indole meravigliosamente dolce. Dàlle un colpetto in testa e vedrai come ne sarà lieta.

Ma Alice non aveva tanto coraggio.

— Con un po' di gentilezza... e arricciandole i capelli, otterrai un monte da lei.

La Regina Bianca cacciò un profondo sospiro, e mise la testa sulla spalla di Alice.

— Ho tanto sonno, — essa gemè.

— È stanca, poveretta! — disse la Regina Rossa. — Allisciale i capelli... prestale la tua cuffietta e cantale una dolce ninnananna.

— Non ho la cuffia qui, — disse Alice, tentando di ubbidire alla prima indicazione: — e non conosco nessuna dolce ninnananna.

— Debbo cantarla io allora, — disse la Regina Rossa, e cominciò:

" Su dormi signora, nel grembo d'Alice;

schiacciamo un sonnetto; beato e felice;

al ballo n'andremo, finito il festino,

Regine ed Alice pianino pianino."

— E ora tu sai le parole, — ella aggiunse, e s'appoggiò con la testa sull'altra spalla di Alice; — ora cantale per me. Anch'io ho sonno.

Nell'istante dopo entrambe le Regine erano immerse nel sonno e russavano rumorosamente.

— Che debbo fare? — esclamò Alice, guardandosi intorno perplessa, appena una testa e poi l'altra le rotolarono dalle spalle e le caddero come due grosse palle in grembo. — Non credo che sia mai accaduto a nessuno di dover badare a due Regine addormentate insieme. No, nella storia di nessuno Stato, — e non sarebbe potuto accadere, naturalmente, perchè non vi è mai più d'una regina alla volta. Svegliatevi, su, svegliatevi, chè pesate! ella continuò con tono impaziente; ma non le rispose che un soave russare.

Il russare diventava ogni minuto più forte, e sembrava sempre più simile a un'arietta; finalmente ella distinse delle parole e si mise ad ascoltare con tanta avidità, che quando le due grosse teste svanirono dal suo seno, quasi non se n'accorse.

Si trovò in piedi innanzi a una porta ad arco, sul quale erano le parole "Alice Regina" in grandi lettere, e all'uno e all'altro lato dell'arco v'era un cordone di campanello: su uno era scritto: "Campanello del visitatore", e sull'altro "Campanello dei servi."

— Aspetterò finchè sia finita la canzone, pensava Alice, — e poi sonerò il... il... quale campanello debbo sonare? — continuò, confusa dalle indicazioni. — Io non sono una visitatrice, io non sono una serva. Ve ne dovrebbe essere un altro, con l'indicazione "Regina."

Proprio allora la porta si aperse un poco, e una creatura con un lungo becco mise fuori la testa per un momento e disse:

È vietato l'ingresso fino alla settimana dopo la prossima, — e chiuse, sbattendo la porta.

Alice picchiò e suonò invano per molto tempo; ma finalmente un vecchio Ranocchio, che sedeva sotto un albero, si levò e saltellò lentamente verso di lei.

— Che c'è? — disse il Ranocchio con profonda raucedine.

Alice si voltò subito, disposta a trovar tutti in colpa:

— Dov'è il servo che ha l'ufficio di rispondere alla porta? — cominciò irata.

— Quale porta? — disse il Ranocchio.

Alice quasi si mise a scalpitare per quel modo strascicato di parlare del Ranocchio.

Questa porta; qual'altra porta?

Il Ranocchio guardò per un minuto coi suoi grandi ed ottusi occhi la porta; poi s'avvicinò e la sfregò col pollice, come per assicurarsi se se ne fosse andata la vernice, poi guardò Alice.

— Rispondere alla porta? — egli disse. — Che ha chiesto la porta?

Era così rauco che Alice poteva appena udirlo.

— Io non so che volete intendere, — essa disse.

— Parlo latino forse? — continuò il Ranocchio, — o sei sorda? Essa che ha chiesto?

— Nulla! — disse Alice impaziente, — Io l'ho picchiata.

— Male, male! Questo non si deve fare, non si deve fare... borbottò il Ranocchio. — Le dispiace, sai. — Poi salì su e diede alla porta un calcio con uno dei suoi grandi piedi. — Se tu la lasci stare, — egli balbettò mentre ritornava salterellando al suo albero, — essa ti lascerà stare.

In quel momento la porta si spalancò, e una voce penetrante si sentì cantare:

— Nella casa dello Specchio disse Alice: "Io son Regina,

e mi metto sulla testa la corona ogni mattina:

della Casa dello Specchio cittadini ed abitanti

a pranzar con la Regina or v'invito tutti quanti."

E centinaia di voci si aggiunsero in coro:

— Presto i calici colmate e riempite i belliconi,

e la tavola di crusca sparpagliate e di bottoni;

entro il tè mettete i gatti ed i topi nel caffè

viva Alice la Regina, viva trenta volte tre.

Poi seguì un confuso strepito di applausi, e Alice diceva fra sè: "Trenta volte tre fanno novanta. Chi sa se qualcuno fa il conto."

Dopo un minuto si fece di nuovo silenzio, e la stessa voce penetrante cantò un altra strofa:

"Della Casa dello Specchio, cittadini ed abitanti,

è un onore per me grande di vedervi tutti quanti:

è un ambito privilegio darvi un pranzo e darvi il tè

con le due belle Regine Bianca e Rossa e poi con me"

E si sentì di nuovo il coro:

"Presto i calici colmate con inchiostro e teriaca

e con ciò che più vi piace, dolce a ber che non ubbriaca

E mischiate lana e vino o la sabbia col caffè,

ed Alice salutate, più di cento volte tre"

— Cento volte tre, — esclamò Alice disperata. — Oh, questo non si farà mai. Sarebbe meglio entrare subito.

Entrò subito, e si fece un silenzio mortale nell'istante che ella apparve. Alice diede una rapida occhiata alla mensa, mentre si dirigeva alla gran sala, e scorse che v'erano una cinquantina di ospiti di tutte le specie: alcuni erano quadrupedi, altri uccelli, ed alcuni fiori.

— Son lieta che siano venuti senza aspettare l'invito, — ella pensava, — se no, non avrei saputo chi invitare.

V'erano tre sedie a capotavola; le Regine Bianca e Rossa ne avevano già occupate due; ma quella di mezzo era vuota. Alice vi si sedè, piuttosto impacciata per quel silenzio, sperando che qualcuno parlasse.

Finalmente la Regina Rossa cominciò:

— Sei arrivata dopo la minestra e il pesce,— disse. — Servitele il cosciotto di montone.

E i camerieri misero una coscia di montone innanzi ad Alice, che la guardò con un certo imbarazzo, perchè non aveva mai trinciato la carne a tavola.

— Tu sembri intimorita: lascia che ti presenti a questa coscia di montone, — disse la Regina Rossa. — Alice... Montone: Montone... Alice.

La coscia di montone si levò sul piatto e fece una piccola riverenza ad Alice; e Alice restituì l'inchino, non sapendo se dovesse spaventarsi o divertirsi.

— Posso darvene una fetta? — ella disse, prendendo il coltello e la forchetta e guardando ora una Regina ora l altra.

— Ma no, — disse risolutamente la Regina Rossa, — non è educazione fare a pezzi la persona a cui si e stati presentati. Portate via il cosciotto.

E i camerieri lo portarono via, e tornarono con un gran pasticcio.

— Non mi presentate al pasticcio, per favore! — esclamò Alice, — oppure non si pranzerà più. Posso darvene un poco?

Ma la Regina Rossa tutta imbronciata, brontolò:

— Pasticcio... Alice: Alice... Pasticcio. Portate via il pasticcio.

E i camerieri lo portarono via con tanta rapidità che Alice non potè restituirgli l'inchino.

Però, essa non capiva perchè la Regina Rossa dovesse esser la sola a dare degli ordini; così, per fare una prova, gridò:

— Cameriere, riporta il pasticcio.

E rieccolo innanzi a lei in un istante, come in giuoco di prestidigitazione.

Era così grande, che essa non potè non esserne un po' intimorita, come innanzi al montone; però ella vinse, con un gran sforzo, la propria timidezza, e ne tagliò una porzione e la offerse alla Regina Rossa.

— Che impertinenza, — disse il Pasticcio. — Io vorrei sapere che cosa diresti, se tagliassi una fetta da te, miserabile creatura!

Parlava in una densa e succosa specie di voce; ed Alice non seppe rispondere una parola: rimase a guardarlo a bocca aperta.

— Di' qualche cosa, — disse la Regina Rossa, — è ridicolo lasciar tutta la conversazione al Pasticcio.

— Non sapete, oggi mi sono stati recitati tanti versi, — cominciò Alice, un po' sgomenta come vide che, non appena aveva accennato a parlare, s'era fatto un silenzio mortale, e tutti gli occhi erano intenti su di lei, — ed è strano credo,... che ogni poesia trattasse in qualche maniera di pesci. Chi sa perchè in queste parti piacciano tanto i pesci.

Ella parlava alla Regina Rossa, che non rispose molto a proposito:

— Quanto ai pesci, — ella disse, molto lenta e solenne, avvicinando le labbra all'orecchio di Alice, — Sua Maestà Bianca sa un bell'indovinello... tutto in poesia... tutto intorno ai pesci. Lo deve ripetere?

— Sua Maestà la Regina Rossa è molto gentile per ricordarlo, — mormorò la Regina Bianca all'altro orecchio di Alice, con una voce che sembrava quella d'una tortorella. — Sarebbe un tal piacere. Posso?

— Sarà un vero favore, — disse con molta cortesia Alice.

La Regina Bianca sorrise di piacere e carezzò la guancia di Alice. Poi cominciò:

"Prima il pesce bisogna acchiappare"

(Facilissimo un bimbo può prenderlo)

"Quindi il pesce bisogna comprare...."

con un soldo dovunque si ha.

"Ora il pesce bisogna lessare...."

facilissimo.... l'acqua è già tepida....

"In un piatto lasciatelo stare?"

Assai facil... sul piatto già sta.

"Date qui, chè lo voglio mangiare";

ecco fatto, portato è già in tavola;

"ma il coperchio bisogna levare,"

e il coperchio non giungo a scoprir.

Chi l'ha fatto col piatto saldare?

Io dispero il coperchio di togliere.

Di', che cosa è più facile fare:

"questo piatto od un senso scoprir?"

— Pensaci un minuto, e poi rispondi, — disse la Regina Rossa. — Frattanto, noi beviamo alla tua salute... alla salute della Regina Alice! — essa strillò a squarciagola, e tutti i convitati cominciarono subito a bere, in modo stranissimo: alcuni si mettevano i calici in testa come spegnitoi, e bevevano tutto ciò che scorreva sulle loro facce; altri rovesciavano le bottiglie, e lambivano il vino quando scorreva dagli orli della mensa; e tre (che avevano l'aspetto di tre canguri) s'arrampicarono sul piatto dell'arrosto di montone, e cominciarono a leccare il sugo "come porci in brago", pensò Alice.

— Tu dovresti ringraziare con un bel discorso, — disse la Regina Rossa, guardando accigliata Alice.

— Noi ti sosterremo, — bisbigliò la Regina Bianca, mentre Alice si levava in piedi, obbediente, ma un po' sgomenta.

— Grazie, — ella bisbigliò in risposta, — ma non ne ho bisogno.

— Come non ne hai bisogno? — disse con gran risoluzione la Regina Rossa.

Così provò con buona grazia a farsi sostenere.

( — Ed esse mi spinsero tanto! — ella disse dopo, quando narrò a sua sorella la storia del banchetto. — Si sarebbe creduto che avessero voluto spremermi come un limone!)

Infatti le fu piuttosto difficile stare al suo posto mentre faceva il discorso: le due Regine la premettero così da un lato e l'altro, che quasi la sollevarono in aria.

— Io mi levo a ringraziare... — cominciò Alice, e veramente si levò, mentre parlava, di parecchi centimetri; ma s'aggrappò all'orlo della tavola, e riuscì a star ferma.

— Bada! — strillò la Regina Bianca, afferrando Alice per le mani. — Accadrà qualche cosa.

E allora (come narrò dopo Alice) accaddero in un istante una gran quantità di cose. Le candele si allungarono fino al soffitto, e parvero canne con fuochi d'artificio in punta. Quanto alle bottiglie, ciascuna si prese un paio di piatti, se li adattò come ali, e con le forchette per gambe, andò svolazzando nella sala in tutti i sensi, e "sembrano tutti uccelli", diceva Alice fra sè, così come poteva, in quella tremenda confusione.

In quel momento sentì una voce rauca al suo fianco, e si volse a vedere che accadesse alla Regina Bianca; ma invece della Regina, sedeva sulla sedia il cosciotto di montone.

— Sono qui, — gridò una voce dalla zuppiera, e Alice si volse, e fu appena in tempo a vedere il largo e tranquillo viso della Regina che le sorrise per un momento sull'orlo della zuppiera e poi sparì nella minestra.

Non c'era da perdere un momento. Già parecchi degli ospiti giacevano nei piatti e il mestolo camminava sulla tavola verso la sedia di Alice, facendole con impazienza cenno di levarsi dinanzi.

— Io non posso resistere più a lungo, — essa gridò, levandosi e afferrando la tovaglia con ambo le mani; una stratta... e piatti, convitati e candele scrosciarono insieme in un fascio sul pavimento.

— Quanto a voi... — essa continuò, volgendosi fieramente alla Regina Rossa, ch'essa considerava come la cagione di tutto il male. Ma la Regina non c'era più al suo fianco: s'era improvvisamente rimpicciolita fino a sembrare una minuscola bambina, e correva allegramente sulla tavola dietro il suo scialle, che si trascinava dietro.

In tempo normale, Alice si sarebbe sorpresa a quella vista, ma quella volta era troppo esaltata, per sorprendersi di nulla al mondo.

— Quanto a voi, — essa ripetè, afferrando la piccola creatura che era appunto nell'atto di saltare su una bottiglia posatasi in quel momento sulla tavola, — ti darò agli artigli di un gattino, ti darò...

X

SCUOTIMENTO

Essa la prese dalla tavola mentre parlava, e la scosse innanzi e indietro con tutta la forza.

La Regina Rossa non fece alcuna resistenza; solo la faccia le divenne piccolissima, e gli occhi grandi e verdi; e ancora, mentre Alice continuava a scuoterla, continuava a diventar più corta... e più grassa... e più morbida,.. e più tonda... e

XI

RISVEGLIO

...e veramente era un micio, dopo tutto.

XII

— Vostra Maestà non dovrebbe far le fusa — disse Alice, sfregandosi gli occhi, e volgendosi rispettosamente al gattino, pure con qualche severità. — Tu m'hai svegliato da... da... da un sogno così bello. — E tu sei stato con me, Frufrù... insieme con me nel mondo dello Specchio. Lo sapevi, caro?

È un'abitudine sconveniente dei gattini (Alice aveva osservato una volta) che, qualunque cosa loro si dica, si mettono sempre a far le fusa.

— Se essi facessero le fusa per dir "sì", e miagolassero per dir "no", o pure seguissero qualche regola, — ella aveva detto, — si potrebbe conversare con loro. Ma come si può parlare con una persona, se ti dice sempre la stessa cosa?

In quell'occasione il micino fece le fusa soltanto; era impossibile indovinare se intendeva "sì" o "no".

Così Alice cercò fra i pezzi della scacchiera sul tavolino, finche trovò la Regina Rossa; poi s'inginocchiò sul focolare, e mise il micio di fronte alla Regina.

— Ora Frufrù, — battendo le mani in trionfo, — confessa che sei stato tu a trasformarti così.

(— Ma il micino non volle guardare, — essa disse, quando dopo spiegò la cosa alla sorella: ha voltata la testa, fingendo di non vederla; ma sembrava che se ne vergognasse un po'. Così credo che fosse lui la Regina Rossa).

— Statti un po', più fermo, caro! — esclamò Alice con un sorriso. — E fa un inchino, mentre pensi a... fare le fusa. Si guadagna tempo, ricorda.

E allora lo prese e gli diede un bacino per l'onore di essere stato la Regina Rossa.

— Nevina, Nevina cara, — essa continuò guardando di sulla spalla il micio bianco, che ancora continuava pazientemente a farsi ripulire, chi sa quando Dina avrà finito con vostra Maestà. Questa la ragione perchè tu mi sei apparso così negletto nel sogno... Dina! Lo sai che stai lavando una Regina Bianca? Veramente, ti comporti poco rispettosamente... E che era diventata Dina? ella continuò a cercare, mentre si sedeva sul tappeto, poggiandovi un gomito e col mento nella mano, per osservare i gatti. — Dimmi, Dina. Eri diventata Unto Dunto? Credo di sì... però faresti bene a non dirlo ancora, perchè non ne sono ancora certa.

"A proposito, Frufrù, se tu fossi stato veramente con me, nel mio sogno, v'è stata una cosa che ti sarebbe piaciuta... m'è stata recitata tanta poesia, tutta sui pesci. Domani te ne farò mangiar tanti. E mentre tu mangerai, ti ripeterò: "Il tricheco e il legnaiuolo", e tu, caro, potrai fingere che siano ostriche!

"Ora, Frufrù, vediamo chi è stato che ha sognato tutto. È una questione seria, caro, e tu non dovresti leccarti la zampa a quel modo... come se Dina non ti avesse lavato questa mattina. Vedi, o sono stato io, o è stato il Re Rosso. Egli era parte del mio sogno, naturalmente... ma io ero parte del suo sogno, anche. È stato il Re Rosso, Frufru? Tu rappresentavi la Regina Rossa, mio caro, e tu dovresti saperlo... Oh, Frufru, aiutami a trovare... La tua zampa può aspettare.

Ma l'irrequieto gattino cominciò con l'altra zampa e finse di non aver udito la domanda.

Chi credete voi che fosse?