La cueva del milodon

i viaggi del milodonte nel 2002

 

MacCanto sulla strada di casa

tra santi poeti e navigatori

considerazioni sul clima

 

Per il 2002 il milodonte organizza un viaggio alla ricerca di collegamenti con il mondo anglosassone. Il primo spunto lo offre l'Irlanda un paese come noi di santi, poeti e navigatori.

Santi :Tra i santi alcuni in particolare suscitano il nostro interesse: San Colombano, San Colomba, San Patrizio e San Donato di Fiesole.
- San Colombano: irlandese 540 - 615 dalla verde Irlanda scese in Francia dove fondò un monastero a Luxeuil les Bains a 200 km da Berna, attraversate quindi le Alpi con un alone di santità e saggezza diventa consigliere dei re Longobardi dai quali viene in seguito esiliato nella Val Trebbia e già vecchio costruisce con le sue mani la chiesa ed il monastero di Bobbio, un paese ben conosciuto dai motociclisti del Nord-Ovest. NB discepolo di San Colombano era San Gallo che fondò in Svizzera sul Lago di Costanza la celebre abbazia che porta il suo nome.
A San Colombano viene anche attribuito il miracolo della moltiplicazione del pane e della birra, fatto che lo rende ancor più simpatico
percorso: - Milano Berna 310 km - Bielle - Delemont - Porrentruy - Delle - Belfort - Lure - Luxeuil les Bains - tot 510 km
- San Donato di Fiesole, irlandese, fece più o meno la stessa strada sulle orme di San Colombano, non è delle nostre parti, ma il merlaccio che di nome fa Donato lo vuole ricordare.

Poeti:

Navigatori: Per quelli che non lo sanno il merlaccio è figlio di un navigante, e sul nostro percorso ci sono parecchie occasioni da non perdere. In primo luogo lo Scott Polar Research Institute a Cambridge, (ci sono anche le foto di Frank Hurley, il fotografo dell'Endurance ) la nave Discovery di Scott a Dundee, e quindi al ritorno un omaggio a Shackleton nella sua nativa Irlanda, (per la James Caird esposta a Londra speriamo di organizzare un mordi e fuggi) con sosta nel paese di Tom Crean ad Anascaul a cercare il suo pub: la Taverna del Polo Sud e la sua tomba sulla baia di Dingle.Per noi naviganti di terra un'altro mito Joey Dunlop che riposa nella sua Ballymoney in Irlanda del Nord.

1° giorno Novi Ligure - Luxeuil les Bains km 565 6 h

itinerario autostradale fino a Basilea passando da Milano, Chiasso e San Gottardo, quindi confine con la Francia e A35 e A36 fino a Belfort quindi Lure e Luxeuil les Bains

2 °giorno Luxeuil les Bains - Calais 632 km

Da Luxeuil si prende la E23 per Remiremont, siamo nel parco naturale dei Vosgi, quindi seguendo il corso della Mosella e la E23 si passa da Epinal e quindi fino a Nancy dove si imbocca la A31

Luxeuil les Bains - Reims 118 km

Nancy - Metz 61 km con la A31

Metz - Reims 190 km con la A4

Reims -Laon -St - Quentin - Calais km 263 per la A26 - E15

tragitto breve via D64 D417 (75km) A31 A5 Troyes e Reims A26 - 600 km 6,10 h

oppure optare per il trghetto di Ostenda con pernottamento a Bruges (città molto bella), in questo caso percorso Da Luxeuil si prende la E23 per Remiremont, siamo nel parco naturale dei Vosgi, quindi seguendo il corso della Mosella e la E23 si passa da Epinal e quindi fino a Nancy dove si imbocca la A31

Luxeuil les Bains - Reims 118 km

Nancy - Metz 61 km con la A31

Metz - Reims 190 km con la A4

quindi Luxemburg, Bruxelles ,Gent, Brugge tot 560 km in 6 h . Da Bruges a Ostenda ci sono solo 25 km e si coglie quindi l'occasione per assaggiare le birre belghe e tirare una riga (gergo tecnico per il merlaccio)

traghetti Calais - Dover con P&O e Hoverspeed

moto + pilota 77£ ci sono tantissimi traghetti a scadenza oraria, Hoverspeed collega anche Ostenda con Dover praticamente allo stesso prezzo con soli due viaggi al giorno. Da Ostenda ci sono anche i traghetti della Holyman Sally Ferries 100 minuti con il fastferries e 5 viaggi al giorno

Le Shuttle è la navetta che collega la Francia all'Inghilterra passando per l'Eurotunnel

3° giorno Francia - Cambridge

dover - cambridge 220km

Sosta per la visita dello Scott Polar Research Institute

dove dormire

4° giorno Dover - Edimburgo 799 km

5° giorno Edimburgo - Dundee 98 km

 

Isole Shetland Italian chapel

6° giorno Dundee - Aberdeen - Lerwick - 104 km + traghetto

Il traghetto della P&O parte alle 18 ed arriva a Lerwick sulle Shetland alle 8 del mattino successivo, dormiamo a bordo (104 £ p.c.)e in forma perfetta si arriva a destinazione. Si prende subito la direzione sud per andare a Sumburg Head cerchiamo i Pulcinella di mare che il dottore ed il merlaccio non sono riusciti a vedere in Norvegia mentre il cantoniere detto per l'occasione MacPuffin è un esperto pulcinella avendone già visto uno. Si arriva al termine della strada e si prosegue a piedi con una splendida vista sulle scogliere e sul faro. A sud vicino a Sumburg c'è anche il sito archeologico di Jarlshof risalente all'età del ferro con successive tracce di insediamenti vichinghi. Risalendo a Nord c'è Sandwick dove nella settimana tra giugno e luglio c'è una bella festa, di fronte l'isola di Mousa raggiungibile in barca (Salan III°) da Leebitton tutti i giorni dove si possono osservare uccelli foche e lontre. Lerwick dove arriva il traghetto è la capitale dell'isola da osservare i "lodberries" case in pietra scura con molo e magazzino privato. Se ci si ferma per la notte andare a vedere il tramonto (a fine giugno verso le 23) al termine della Knab Road sul promontorio. Sempre in mainland si può raggiungere Sandness con splendida vista su Papa Stour isoletta raggiungibile in traghetto da West Burrafirth. Si ritorna a Voe verso Nord da dove si raggiunge Lunnaness un promontorio da cui si osservano le lontre e vi è anche una particolare chiesetta con fessure che servivano per far partecipare alle funzioni religiose i lebbrosi. A Brae c'è la Mavis Grind , la strada che attraversa l'istmo con il mare che lambisce la strada da ambo lati. A Hillsnick un villaggio sulla Magnus Bay c'è il "The Booth" il pub più antico delle Shetland. Dalla scogliera di Eshasses si può osservare lo scoglio di Dareholm fotografatissimo. Da Toft si prende il traghetto per Ulstra sull'isola di Yell (urlo) 20 minuti, a Bastavoe colonie di lontre mentre a Burravoe si vedono colonie di foche. A Gutcher si prende il traghetto per Belmont sull'isola di Unst la più a Nord e si arriva fino alla fine della strada a Hermaness, si parcheggia a Burrafirth e quindi apiedi fino alla scogliera da dove si vede il faro di Mukle Flugga. Se si trova posto si dorme da Mrs Jaon Ritch indirizzo: Garratoun Haroldswick Unst Shetland Shetland Islands ZE2 9EF Tel: 01957 711323 nel Bed and Breakfast più a Nord del Regno Unito con possibilità di cenare in loco. Prezzi sulle 15 £ p.c per notte e £ 6 a pasto. - Missione compiuta può iniziare il ritorno.

Smyril line

dove dormire

7° giono sosta

8° giorno sosta

9° giorno sosta

10° giorno Lerwick - Stromness

Il traghetto della P&O ( 60 £ p.c.)parte alle 12 ed arriva alle 20 alle Orcadi al Mercoledì e Venerdì. La nostra meta è la baia di Scapa Flow ben nota

11° giono sosta

12° giorno S. Margarets Hope - Gills - Inverness 150 km circa

Il traghetto della Pentland Ferries ci riporta in Scozia in un ora con partenze alle 8,00 - 12,00 - 17,00 al prezzo di 17 £ p.c.

13° giorno tour sulla strada del Whisky valle dello Spey 250 km

14° giorno Inverness - Isola di Iona - km 128 + traghetto

15° sosta

Inverness-Fort William km 63

Fort William - Lochaline km 65

Imbarco per l'isola di Mull (Ebridi Interne) Lochaline - Fishnish traghetto ogni ora moto+pilota AR 11,80 £ , alternativa più costosa ma con meno km Oban -Craignure, traghetto ogni ora AR 27,60 £, l'ideale andata da Lochaline e ritorno da Craignure, in questo caso 22,85£, considerando il tempo ed i km risparmiati l'ultima ipotesi é da preferire. A 37 km da Craignure a FionnPhort c'è l'imbarco per l'isola di Iona solo pedoni AR 3,30£ con frequenti traghetti a partire da Giugno ed iniziamo così a ritroso il cammino di San Colomba.

Oban - Campbelltown 92 km e si lascia la Scozia per l'Irlanda

 

16° giorno Cairnryan -Larne (P&O)- Giant's Causeway

Altra possibilità di traghettare Campbelltown-Ballycastle (Argyll) 2 corse giornaliere, 3 ore prezzo moto 57£ - Si prende subito la litoranea che costeggia il mare verso Nord destinazione: Giant's Causeway a 60km da Larne e 13 da Ballycastle. Siamo nela contea di Antrim nell'Irlanda del Nord , cercare la zona del pernottamento tra Ballycastle e Portrush. A pochi km all'interno di Ballycastle c'è Ballymoney il paese del compianto Joey Dunlop figura mitica del motociclismo, morto in gara a Tallin nel 2000. A Ballycastle, da assaggiare un dolce particolare lo yellowmam, ed il dulse un'alga secca essiccata, visitare il monumento a Marconi vicino al camping, infatti il paese è il primo posto dove Marconi istallò un radiotelefono per collegarsi con l'isola di fronte, segue Ballintoy paesino con porticciolo e qualche B&B.Per gli amanti del rischio c'è il ponte di corda Carrik a Rede che collega la terra ferma ad un isolotto. Si arriva quindi al Giant's Causeway (la strada del gigante) inserito nel World Heritage List ; per apprezzare in pieno il luogo occorre fare una passeggiata di 16 km tra andara e ritorno. Oppure lasciare una moto nel parcheggio del castello di Dunseverik, andare al visitors' centre ed il kilometrggio si riduce a 8 km , la sola andata. La splendida baia con spiaggia di White Park Bay è a 2 km.Sul colle che domina la baia c'è il Whitepark Bay Youth Hostel con parcheggio e grande cucina. Vicino c'è Bushmills, dove nella più antica distilleria del mondo dal 1608 viene distillato il Whiskey, omonimo, visite ogni giorno (a pagamento)con degustazione . Si prosegue pr PortRush e qundi PortStewart dove in maggio c'è la North-West 200, gara motociclistica su percorso stradale pubblico. Si arriva quindi a Londonderry, dove si deve cercare l'adesivo con lo stemma della città in cui vi è uno scheletro fare un piccolo giro nelle mura interne e cercare di vedere autoblindo e le stazioni di polizia fortificate ovvero come preoccupare un cantoniere con la guerra dietro l'angolo.

A Ballycastle - Silvercliff Holiday Village - roulotte a quattro letti 22£ a NW oppure vari B&B ed l'Antrim Arms Hotel 35£ la doppia

Whitepark Bay Youth Hostel con parcheggio e grande cucina.

A Bushmills verso la distilleria - B&B Ardeevin 16£ p.p.

Downhill hostel- (vicino all'ostello da vedere il Musseden Temple)

A Portrush più opportunità.

Tirata la riga d'obbligo andiamo a Londonderry seguendo la Bishop's Road: ecco il tragitto

Portrush-Coleraine-Downhill-Bishop Road-Limavady-Londonderry tot 60 km

17° giorno Irlanda Nord

18° giorno Derry - Achill Island

A pochi km da Derry inizia la contea del Donegal , a 34 km c'è Letterkenny, la città più grande della contea, si prosegue per Glenties e Andara con la R250, si imbocca quindi la R251 per Churchill e si arriva a Gartan dove c'e il Colmcille Heritage Center. infatti in questo paesino nacque San Columba in Gaelico Colmcille , si prosegue quindi con la R254 che costeggia il Glenveagh National Park fino al ricongiungimento con la R56, si prosegue per Ardara e quindi con la bella strada del Glengesh Pass 240 m. e valle glaciale ad U verso Andara arriviamo a Glencolumbcille che come dice il nome è la valle dove visse San Columba.con festa e pellegrinaggio il 9 giugno, interessante una passeggiata a Malin Beg. Proseguendo per Donegal si passa da Kilcar il centro di produzione del tweed irlandese, (quello scozzese viene prododotto nelle Ebridi) ci sono atelier che permettono la visita e possibilità di acquisto.

Possibilita di pernottamento a Kilcar:

Dun Ulun House- Glencolumbkille coast road - soluzione particolare di hostel con camere in B&B e uso cucina.

Derrylahan Indipendent Hostel- in riva al mare il località Derrylahan.

London-Derry - Donegal - circa 195 km per la strada sopra descritta

Si lascia il Donegal per la contea di Leitrim e quindi eccoci nella Contea di Sligo a Drumcliff nel cimitero vicino alla chiesa protestante c'è la Tomba di Yeats, il più famoso poeta irlandese e per tornare a noi, anche il luogo dove si svolse la battaglia del libro nel 561, in cui il protagonista fu il nostro Colmcille, che in seguito al rimorso si avviò in esilio in Scozia nell'isola di Iona

Donegal - Sligo - 41 km

Ci avviamo quindi per la Contea di Mayo, a 38 km c'è Ballina sul fiume Moy, la città del salmone con il fiume più pescoso dell'isola, non si può non provare uno dei ristoranti sul porticciolo il River Boat opure il Brogan's Restaurant

Donegal-Sligo-Ballina-Castlebar-Westport km 185

A Westport in Bridge Street c'è il pub Matt Malloy's di proprietà dell'omonimo componente dei Chieftains

Ci dirigiamo ad Achill Island, isola collegata alla terraferma da un ponte, curiosità: di fronte all'hotel Atlantic c'è il punto in cui attraccò nel 1982 Don Allum, la prima persona ad attraversare l'Atlantico in barca a remi, foto e cimeli nel pub O'Malley's. Dopo Achill Sound a sinistra c'è l'Atlantic Drive con i resti del castello della regina dei pirati Grace O'Malley. Tra Dooega e Keel una stradina porta alle MinuanHeights

Possibilita di pernottamento

Kelly: diversi B&B tra cui Panorama

Westport - Achill Island -Westport 60 km

Ed eccoci ad affrontare una tappa obbligatoria del viaggio: l'ascesa al Mount Croagh Patrick 765 m.: è da questo monte che San Patrizio scacciò definitivamente i serpenti dall'Irlanda. Il Cantoniere ci propone questo pellegrinaggio nella speranza di una sparizione dei serpenti se non dall'Italia, almeno da Bosio. Calcolare 4 ore per AR con partenza dal parcheggio (Murrisk) a circa 10 km da Westport sulla strada per Louisbourg. Prossima meta il Connemara

Westport-Louisbourgh-R335-Doolough Pass-Delphi-Leenane-Letterfrack-Clifden 69 km

A Leenane siamo già nella contea di Galway e nel Connemara

N 59 da Cliften fino al Lough Carrib (lago) e quindi Galway la città delle ostriche 78 km. La città è inoltre famosa per i numerosi pub, inoltre al Salmon Weir Bridge a maggio e giugno si possono vedere i salmoni che risalgono il corso del fiume. Sosta consigliata da Mc Donagh's in Quay Street 29 per mangiare le cozze selvatiche oppure a 14 km sulla strada per Clifden la Drimcong House per pesce a volontà.

19° giorno Irlanda sosta

20° giorno Irlanda

21° giorno Irlanda

22° giorno Irlanda Skelling Michael

23° giorno Irlanda Cork

24° giorno Irlanda Cork

Città operaia e popolare,(136.000 abitanti) sul fiume Lee a 15 km dal mare, simboleggia da sempre la resistenza all'oppressione. Per pernottare diverse opzioni tra cui Kinlay house con parcheggio e prezzi sui 20 Euro p.c con colazione e possibile uso cucina. A Cork non possiamo non andare alla birreria Beamish, visitabile al martedì e al giovedì con tour e degustazione di una stout leggera e alla birreria Murphy non visitabile ma che produce una stout meno amara della Guinness e preferita nella città. "Pub crawling" serale in Barrack street e Bandon Road, con visita a pub storici come Gateway e Murphy.

Contea di Cork:

Blarney Castle: a pochi km da Cork, castello famosissimo per la Blarney Stone, una pietra che bisogna assolutamente baciare onde ricevere in cambio il dono dell'eloquenza, ovvero il privilegio di mentire impunemente per sette anni. Ingresso a pagamento.

Youghal: Eccoci qua per rendere omaggio alla patata, tubero mai troppo lodato, importato dalle americhe e piantato qui per la prima volta.In questo paese fu sindaco ai tempi andati il famoso per chi ama i film di cappa e spada Sir Walter Releight inoltre sempre per i filmofili in questi luoghi sono state girate alcune scene del film Moby Dick. John Huston, il regista, aveva in patria problemi per il Maccartismo per cui cercò una cittadina simile a New Bedford, nel New England, da dove far pertire la nave del capitano Achab:Youghal dipinta a nuovo servì bene allo scopo.

Kinsale: bella cittadina sul mare con buona cucina di pesce.

Mizen Heads: verde promontorio con sulla strada la bella spiaggia di Barleycove.

Ring of Beara: aspro e selvaggio percorso con ring totale o parziale a seconda del tempo ma con ascesa obbligatoria all'Healy Pass, in uno dei due sensi o da Lauragh o da Glengarriff, sperando di trovare lo stemmino

 

25° giorno Bretagna

26° giorno Bretagna

27° giorno Francia

28° home

29° riserva

30° riserva

31° riserva

32° riserva

33° riserva

 back