POTENZE AVENTI PER ESPONENTE

a)  UN NUMERO NATURALE

2 4  è una potenza che ha per base il numero 2 e per esponente il numero 4.

Per determinare il suo valore è sufficiente moltiplicare la base per se stessa 4 volte ossia

2 4  =  2626262 = 16 .

PROPRIETA' DELLE POTENZE

  1. a x   6 a y =  a x + y 

  2. a x  / a y     =  a x - y 

  3. (a x ) y        =   a x y 

  4.  x ù/a y      =   a x / y  ( vedere gli irrazionali )

 

b) UN NUMERO appartenente a Z

Se l'esponente è positivo si opera come in N

Se l'esponente è negativo a-n= 1 / an e quindi si opera come in N. ( a deve essere diverso da 0)

c) UN NUMERO appartenente a Q

Ricordiamoci che un numero razionale è sempre esprimibile come una frazione.

Una potenza con esponente razionale del tipo a x / y è per la quanto studiato con gli irrazionali  x ù/a y .

Potendo essere l'indice della radice un numero pari, è indispensabile assicurarsi che la base sia > 0.

d) UN NUMERO REALE

Un numero reale può sempre essere visto come elemento separatore di una partizione dei razionali e pertanto un esponenziale con esponente reale può essere analogamente visto come elemento separatore di una partizione di esponenziali aventi esponente razionale.

RIASSUMENDO:

a X

  • a>0 e diverso da 1 ( se a= 1 non abbiamo un esponenziale 1 X = 1)

  • X un qualsiasi numero reale

  • Il risultato è un numero strettamente positivo.

FUNZIONE ESPONENZIALE

Qualsiasi funzione del tipo Y= a X

Analizzeremo 2 casi:

  1. a > 1

  2. 0 < a < 1


  1.  a > 1

Tutte le funzioni con la base maggiore di 1 sono monotone strettamente crescenti tendenti a 0+ se x tende a - infinito.

FUNZIONE ESPONENZIALE Y=eX

 
  •  0 < a < 1

Tutte queste funzioni sono monotone strettamente decrescenti tendenti a 0+ se x tende a + infinito.