Sostieni Molfettanet.com - visita il nostro sponsor

Visita il nostro sponsor

Vuoi una email gratis? registrala su email.it!


 
 
     
 

Aprile

Quarto mese dell'anno, dal latino aprilis, da alcuni collegato con aprire, in connessione con l'aprirsi della vita vegetale nella stagione primaverile, nel calendario romano questo mese era pieno di feste importanti che sembravano veramente "aprire" un ciclo nuovo, il cui senso era dato soprattutto dalla fondazione stessa di Roma, ricorrente il giorno 21 (festa delle Parilie). In tal mese "aperto" sul futuro trovavano culto: Venere e Fortuna, dee rispettivamente del gratuito e del fortuito (ciò che capiterà per "grazia" divina o per "fortuna"); Cibele, la Grande Madre primordiale che partorisce il nuovo ciclo così come un giorno partorì gli dei, ossia le forme della realtà attuale; Cerere, la cui funzione agraria dà inizio al vivere civile, così come la fondazione della città diede inizio alla civiltà (città e civiltà hanno la stessa etimologia), il 23 aprile si celebravano anche i Vinali. Nel primitivo calendario albano era il primo mese dell'anno di 36 giorni, in quello di Romolo fu secondo con 30 giorni, Numa lo ridusse a 29 giorni e Cesare, ponendolo al quarto posto gli diede 30 giorni. Proverbio del mese: «aprile dolce dormire».

2/4/1799 – martedì – Arriva a Molfetta il generale Brousière, a seguito della rivoluzione francese. Il 3 viene piantato l'albero della libertà e si forma un governo repubblicano chiamato Municipalità, consistente di due municipalisti e di un presidente. Nel maggio 1799 navi russe liberano la costa pugliese dai francesi, quindi, fu riportata la bandiera borbonica. I russi soggiornarono a Molfetta per tre settimane.

4/4/1921 – lunedì – S'inaugura il monumento a Sergio Pansini, commissionato allo scultore Giulio Cozzoli per la somma definitiva di 16000 lire.

6/4/1924 – domenica – Il professor Sergio Panunzio è eletto deputato al Parlamento Nazionale.

9/4/1767 – giovedì – Muore Giovanni Vista, presbitero dell'ordine dei frati minori osservanti, profondo conoscitore della scienza teologica e naturale, con i propri sacrifici eresse una grandissima biblioteca; fu ammirevole per la prodigiosa saggezza e la pazienza che gli fece sopportare il tormento della podagra che lo condusse alla morte all'età di 52 anni.

9/4/1832 – lunedì – Viene confermato da papa Gregorio XVI il voto di potersi prestare il culto immemorabile al Protettore di Molfetta San Corrado Bavaro.

11/4/1401 – sabato – Viene promosso da Bonifacio IX a vescovo di Molfetta il canonico Giovanni Brancia di nobile stirpe, una delle case che formavano la repubblica amalfitana. Muore il 7 agosto 1412.

13/4/1635 – venerdì – Viene istituita la congrega del S. Monte delle anime sante del Purgatorio con bolla di Mons. Petronio, col fine di promuovere il culto e suffragare le anime purganti delle quali egli era devotissimo.

13/4/1777 – domenica – Nasce il sacerdote Vitantonio Cozzoli da Gennaro e Maria Laura Pansini, di straordinario ingegno divenne profondo negli studi di giurisprudenza e celebre nella scienza musicale nella quale fu professore e maestro. Muore il 12 aprile 1816, Venerdì Santo.

15/4/1071 – sabato – Roberto il Guiscardo, che era successo a Guglielmo Altavilla, conquista Bari. I normanni instaurarono il sistema feudale alla francese, i molfettesi dovevano pagare un alto dazio a Roberto, perciò si ribellarono nel 1073; la rivoluzione, però, fu subito brutalmente soffocata.

15/4/1522 – sabato – Carlo V vende il titolo della città di Molfetta a don Ferrante da Capua, duca di Termoli; Molfetta che aveva goduto dei privilegi di Città Regia dal 1198, diventò città feudale. Il duca ottenne il titolo di principe e, quindi, fu il primo principe di Molfetta.

15/4/1748 – lunedì – Nasce Vincenzo Volpicella da Giovann'Antonio e Anna Maria Boccapianola. Studiò giurisprudenza spaziando anche nelle leggi ebraiche, egiziane, longobarde e feudali. A 18 anni venne ammesso nel foro di Napoli, nel 1794 gli venne conferita la carica di Cavaliere Gerosolimitano perché aveva difeso, con valenza e maestria, l'Ordine in una contesa. Divenne avvocato del Consiglio di Stato e a 73 anni fu elevato alla carica di giudice della Gran Corte Civile di Napoli, dove istituì una biblioteca ed un museo. Scrisse numerose opere ed è annoverato tra gli scrittori nati nel Regno di Napoli. Muore a Napoli nel 1833.

15/4/1763 – venerdì – Paolo Spinola, dei duchi di S. Pietro in Galatina, lascia parte dei suoi beni perché ogni anno possano essere distribuiti ai poveri.

15/4/1927 – venerdì – Processione dei Misteri di Cristo dalla chiesa di S. Stefano per le vie della città; la sera processione anche delle statue dalla chiesa del Purgatorio. In tale occasione si ammirò la nuova statua di San Giovanni dello scultore Giulio Cozzoli.

17/4/1909 – sabato – Con la rappresentazione del "Ballo in maschera" di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Francesco Peruzzi, fu inaugurato il teatro che il commerciante Attanasio aveva fatto costruire nell'atrio di S. Teresa con ingresso in via Torre del Pane e che prese il nome di teatro Attanasio. Il 25 maggio si ebbe grande successo col "Rigoletto", in serata d'onore della concittadina contralto Letizia Izzo.

17/4/1932 – domenica – Nella sala del Palazzo di Città, con fastosa cerimonia, viene affisso il ritratto di Natale Palummo, opera di Liborio Romano. Nato nel 1843, a vent'anni era già laureato in legge, ricoprì incarichi sempre più importanti fino ad essere nominato Presidente di Corte d'Appello. Impegnatosi in politica, nel 1914 fu eletto senatore del Regno delle Città Lombarde. Muore nel 1931.

18/4/1701 – lunedì – Il concittadino fra' Giovanni dei Minori Osservanti, della nobile famiglia Uva, viene da Clemente XI assunto all'arcivescovado di Lanciano per le sue qualità di mente e di cuore e per la fama di distinto filosofo e sommo teologo. Muore il 24 febbraio 1717. Il fratello Carlo Maria, per le vaste cognizioni scientifiche specialmente nella scienza del diritto, viene elevato ad arcivescovo di Benevento, ove muore nel 1765.

20/4/1517 – venerdì – Viene eletto vescovo Ferdinando Ponzetti da papa Leone X, nato a Firenze nel 1444; nello stesso anno della nomina fu ascritto al Sacro Collegio Cardinalizio col titolo di S. Pancrazio. Rimase in diocesi fino al 28 maggio 1518, lasciando il posto al nipote Giacomo Ponzetti. Muore a Roma il 2 settembre 1527.

23/4/1759 – lunedì – Giambattista Fortunato lascia molti suoi beni per il mantenimento delle orfane zitelle nel conservatorio sotto il titolo dell'Immacolata Concezione, per somministrare le medele agli infermi e per altre opere pie, e il 9 settembre 1763 lascia l'intera sua eredità a favore del conservatorio delle orfanelle.

24/4/1399 – mercoledì – Re Ladislao di Napoli concede a Molfetta il privilegio della fiera, in esenzione privilegiata dai regi pesi, di otto giorni consecutivi in occasione della festa dell'8 settembre per la Madonna dei Martiri. Il 25 agosto di ogni anno si eleggevano due ufficiali detti «Maestri di Fiera», uno nobile e uno popolano, ai quali era affidata l'organizzazione e il programma della celebrazione.

24/4/1667 – domenica – Mons. De Marinis consacra la chiesa di S. Pietro.

25/4/1823 – venerdì – Viene riconosciuta la congrega di S. Luigi, fondata il 4 giugno 1812. Ebbe origine dalla soppressione dei Padri Gesuiti, costituita da giovani studenti i quali si riunivano nell'oratorio del collegio, ora palazzo vescovile, per adempiere ai doveri religiosi.

25/4/1927 – lunedì – Si inaugura il monumento a papa Pio XI nel nuovo seminario appulo–lucano, opera dello scultore Schingo.

26/4/1892 – martedì – Nasce Mauro Tridente da Felice ed Anastasia Salvemini. Laureatosi in medicina, alternò la professione alla ricerca storica nel campo medico; pertanto pubblicò numerose opere che nel 1942 gli valsero la libera docenza presso l'università di Bari, dove muore il 16 maggio 1953.

26/4/1925 – domenica – Viene eletto il primo Consiglio comunale fascista, sindaco Giuseppe Maggialetti.

28/4/1427 – sabato – Papa Martino V elegge il regio cappellano Gentile del Monte a vescovo di Molfetta. Muore nel 1433.

29/4/1769 – sabato – Viene riconosciuta la congrega della Sacra Famiglia, aveva lo scopo di avvicinare la borghesia ai Sacramenti e condurre gli affiliati verso una vita morigerata e conforme ai precetti del Signore.

29/4/1905 – sabato – Passa da Molfetta l'imperatore Guglielmo di Germania.

30/4/1923 – lunedì – Avviene il trasporto delle salme del tenente Michele Silvestri e del soldato Nicola Palumbo, giunte dal campo di guerra alla chiesa dei Cappuccini e al cimitero.

30/4/1950 – domenica – S'inaugura il monumento a Edoardo Germano, l'opera in bronzo fu commissionata allo scultore Giulio Cozzoli da un comitato cittadino che raccolse i fondi necessari.


Dario R. Uva - Cav. della Cristianità e della Pace
tel. 080.3389311 - e-mail: uvadario@libero.it
 

Sostieni Molfettanet.com - visita il nostro sponsor