Patenti
INDICE
Categoria A => Motocicli
Categoria B => Autovetture, autoveicoli fino a 3,5 T, motocicli fino a 125 cc e potenza fino a 11 kW
Categoria C => Autocarri massa superiore a 3,5 T
Categoria D => Autobus
Categoria E => Estensione per rimorchi massa superiore a 750 kg
Categoria "A", "B" e "C" speciale => per persone affette da particolari malattie o minorazioni fisiche
C.A.P. => estensioni alla guida in servizio pubblico
PATENTE DI CATEGORIA "A"
La patente A si suddivide in A1 (minimo 16 anni), A2 (minimo 18 anni con esame pratico sostenuto con moto fino a 25 kW) e A3 (minimo 21 anni e esame pratico sostenuto con veicolo di almeno 35 kw).
Scade ogni 10 anni fino al compimento del 50° anno, ogni 5 anni dal 50° anno al 70° anno, 3 anni oltre il 70° anno.
In particolare, la categoria A1 (minimo 16 anni) consente di condurre i seguenti veicoli senza passeggeri a bordo:
I titolari di età inferiore a 18 anni possono condurre solamente i motocicli con cilindrata fino a 11 kW.
La categoria A (minimo 18 anni) consente invece la guida di:
motocicli con o senza sidecar, anche con passeggere a bordo, ma con le limitazioni precedentemente indicate dipendenti dall'età (anni 18 per motocicli con o senza sidecar max 25 kW o 1,16 kW/kg);
tricicli e quadricicli (con o senza passeggeri a bordo) oltre ai macchine agricole con limiti di massa a sagoma come i motoveicoli e velocità max di 40 km/h.
Conseguendo la patente di categoria "A" avendo compiuto i 21 anni e su motociclo con potenza di almeno 35 kW si possono guidare immediatamente motocicli senza limitazioni.
Per condurre motocarrozzette in servizio NCC occorrono 21 anni ed anche il (CAP) di tipo KA. Per condurre motocarrozzette in servizio NCC occorrono 21 anni ed anche il (CAP) di tipo KA .
La tabella seguente contempla le possibili variabili per la guida dei motocicli:
Patente
Data conseguimento
Età conducente
Cilindrata e potenza
guida in paesi CEE
A o B
prima del 1/1/86
-
qualsiasi
si
A o B
tra il 1/1/86 e 25/4/88
-
qualsiasi
(1)
B
dopo il 25/04/88
-
fino a 125 cc e 11 kW
no
A
dopo il 25/04/88
fino a 18 anni
fino a 125 cc e 11 kW
si
A
"
fino a 20 anni
fino a 25 kW
si
A
"
maggiore di 20 anni con patente da meno di 2 anni (2)
fino a 25 kW
si
A
"
maggiore di 20 con patente da più di 2 anni
qualsiasi
si
(1) Per guidare all'estero si deve superare un apposito esame pratico.
(2) La limitazione non si applica a chi ha compiuto 21 anni e supera una prova specifica con motociclo di almeno 35 kW.
PATENTE DI CATEGORIA "B"
Scade ogni 10 anni fino al 50° anno, ogni 5 anni dal 50° anno fino al 70° anno, ogni 3 anni oltre il 70° anno.
La categoria B abilita alla guida di:
Motoveicoli di qualsiasi massa e motocicli leggeri (max 125 cm3 e 11 kW).
Macchine agricole di qualsiasi massa e sagoma.
Macchine operatrici di qualsiasi massa eccetto quelle classificate come eccezionali.
Autoveicoli (autocarro, autocaravan) per trasporto di persone e di cose con un massimo di nove posti totali, compreso il conducente; la massa complessiva a pieno carico può essere fino a 3.5 t, ad esclusione degli autobus e dei trattori stradali per i quali non esistono limitazioni di massa.
Autoveicolo con autorimorchio con la seguenti limitazioni: per i rimorchi pesanti [massa complessiva a pieno carico superiore a 750 kg] la massa complessiva a pieno carico del rimorchio non deve superare quella a vuoto (tara) della motrice e la massa complessiva a pieno carico dell'intero complesso motrice più rimorchio non deve superare le 3,5t. (entrambe le condizioni devono sussistere contemporaneamente).
La categoria B+E (minimo 18 anni) consente, ad esempio, di guidare:
veicolo trainante con massa a vuoto=1250 kg massa rimorchio=1300 kg
veicolo trainante con massa a vuoto=1950 kg e massa a carico=2800 kg, massa rimorchio=1700 kg
PATENTE DI CATEGORIA "C"
Viene rilasciata solo se si è in possesso della patente di categoria "B".
L'età minima è di 18 anni per veicoli o complessi di veicoli fino a 7.5 t; o per tutti i veicoli se in possesso di CAP tipo KC.
L'età minima sale a 21 anni per veicoli o complessi di veicoli oltre 7.5 t senza CAP di tipo KC.
Esiste la limitazione a 65 anni per condurre con patente "C+E" autotreni ed autoarticolati per trasporto merci, di massa a pieno carico superiore a 20 t.
Scade ogni 5 anni fino al 65° anno, ed ogni due anni per età superiori con visita di rinnovo presso la commissione medica provinciale (3).
Abilita alla guida di tutti i veicoli conducibili con la patente di cat. "B".
Autocarro ed autoveicoli per trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3.5t, anche se trainanti un rimorchio leggero (max 750 kg).
Trattori stradali.
Con la patente di categoria "C" si possono trainare carrelli appendice e rimorchi con le stesse norme previste per la patente "B".
La categoria C+E consente la guida di:
autotreno (max 3.5 t) (motrice + rimorchio)
autoarticolato (trattore + semirimorchio)
complessi di veicoli composti da una motrice (es. autocarro, trattore stradale), conducibili con patente C, al quale sia agganciato un rimorchio (o un semirimorchio) non leggero.
Si noti che la patente "C+E" è valida anche per la categoria "B+E". Qualora il conducente sia in possesso sia della patente "C+E" sia della D, potrà condurre anche i veicoli della categoria "D+E".
Età tra 18 e 21 anni: (a) veicolo isolato oltre 7,5 t (patente C+CAP+KC); (b) complessi di veicoli di massa oltre 12 t (patente C+E+CAP+KC)
PATENTE DI CATEGORIA "D"
Viene rilasciata al compimento del 21° anno di età e solo se si è in possesso della patente di categoria "B" da almeno 12 mesi o della "C" da almeno 6 mesi.
Scade ogni 5 anni fino al compimento del 60° anno, per poi dover essere rinnovata annualmente con visita medica presso la commissione medica provinciale fino 65° anno. Raggiunto questo limite d'età viene riclassificata in patente di categoria "C" o "B", secondo la preferenza del titolare.
Consente di condurre:
tutti i veicoli alla cui guida si è abilitati dalle patenti di cat. "B" e "C";
autobus ad uso proprio esclusi scuolabus (per condurre scuolabus e autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente, oltre alla patente "D" occorre anche il C.A.P. "KD");
carrelli appendice e rimorchi con le stesse norme previste previste per la patente "B", solo qualora sia abbinata al la patente di categoria "D", .
PATENTE DI CATEGORIA "E"
Si tratta di un estensione delle patenti "B", "C" e "D" ("BE", "CE" e "DE") rilasciata ai titolari delle suddette categorie di patente per abilitare al traino di rimorchi pesanti che superano i limiti di massa trainabile con quelle patenti.
PATENTE "A", "B" e "C" SPECIALE
Vengono rilasciate a persone affette da particolari malattie o minorazioni fisiche.
Esse abilitano alla guida delle stesse categorie di veicoli di cui alle patenti "A", "B" e "C", con particolari prescrizioni o adattamenti in relazione alla patologia.
Le patenti "A" e "B" speciali (salvo diversa indicazione sulla patente stessa) scadono ogni 5 anni fino al compimento del 50° anno, per poi seguire le stesse regole di validità delle patenti "A" e "B".
L'Autoscuola Monterosa ha una lunga esperienza nell'ambito delle patenti speciali per disabili e nella trasformazione di patenti B in B speciale!
![]()
C.A.P.
KA
Estende alla guida in servizio pubblico i titolari di patente di categoria "A" (motocarrozzette in servizio di noleggio con conducente).Viene rilasciata a seguito di esame solo teorico dopo aver compiuto il 21° anno di età. Scade unitamente alla patente.KB
Estende alla guida in servizio pubblico i titolari di patente di categoria "B" (autovetture in servizio di noleggio con conducente e taxi). Inoltre a condurre i veicoli di cui al C.A.P. KA. Viene rilasciato a seguito di esame solo teorico dopo aver compiuto il 21° anno. Scade unitamente alla patente.KC
Abilita i titolari di patente di cat. "C" che non hanno ancora compiuto il 21° anno di età a condurre veicoli per trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 7.5 t. Cessa di validità raggiunti i 21 anni.KD
Estende alla guida in servizio di noleggio con conducente, in servizio pubblico di linea e scuolabus, i titolari di patente di categoria "D". Inoltre abilita a condurre i veicoli di cui ai C.A.P. "KA" e "KB". Scade unitamente alla patente.
NOTE
I titolari di patente di categoria "A" che hanno sostenuto l'esame di guida dopo aver compiuto il 21° anno di età con un motociclo avente potenza di almeno 35 kW, possono condurre motocicli senza alcuna limitazione.
I titolari di patente di categoria "B", "C" e "D", non in possesso di patente di categoria "A", se anno conseguito la patente "B" entro il 31.12.1985, possono condurre motocicli senza alcuna limitazione; se l'hanno conseguita nel periodo compreso tra il 01.01.1986 e 25.04.1988, possono condurre motocicli senza alcuna limitazione solo in Italia, mentre, per condurre motocicli negli altri paesi C.E.E., devono ottenere un attestato rilasciato dalla Motorizzazione Civile a seguito del superamento di una sola prova di guida, effettuata su motociclo; se, invece, hanno conseguito la patente "B" dopo il 25.04.1988, possono condurre, solo in Italia, motocicli con cilindrata fino a 125 cm3 e potenza fino a 11 kW.
Coloro che hanno compiuto il 65° anno di età non possono condurre veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t.
I titolari di patente di categoria "C" che non hanno compiuto i 21° anni non possono condurre veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 7.5 t (questa limitazione non si applica qualora consegua il C.A.P. di categoria "KC").