department  DEMONT ©  morphology

Home ] Up ] Contens ]

Osteologia1

Home ] Up ] NEW ENGLISH ] MORPHOLOGY ] MEMBERS ] Gallery ] Archive ] Services ] NEWS ] VRML GALLERY ] EDUCATION ] DESIGN ]

XXXXXXXXXX

Home
Up
History
IndiceA
IndiceB
Osteologia
Osteologia1
Osteologia2
Osteologia3
Articolazioni
Articolazioni3
Articolazioni2
Artosuperiore

 

 

SCHELETRO ASSIALE

Skeleton Axiale

 

CRANIO

CRANIUM

Le ossa piatte del cranio consistono di una lamina esterna compatta, lamina esterna, e di una interna compatta, lamina interna, tra le quali viene situata la diploe (osso spugnoso), nella quale si trovano numerose ve-

ne contenute nei canali diploici.

Alcune ossa def cranio contengono cavità piene di aria, che comunicano con le cavità nasali.

Il temporale contiene l'organo dell'udito e dell'equili-

brio.

Il cranio è rivestito dall'esterno dal periostio, pericranio, ed all'interno dalla dura madre, endocranio.

PERICRANIO

Pericranium

Il cranio è rivestito dall'esterno dal periostio, pericranio, ed all'interno dalla dura madre, endocranio.

LAMINA ESTERNA

Lamina externa

Le ossa piatte del cranio consistono di una lamina esterna compatta, lamina esterna, e di una interna compatta, lamina interna, tra le quali è posta la diploe

 

DIPLOE

Diploe

Le ossa piatte del cranio consistono di una lamina esterna compatta, lamina esterna, e di una interna compatta, lamina interna, tra le quali è posta la diploe (osso spugnoso), nella quale si trovano numerose vene contenute nei canali diploici.

CANALI DIPLOICI

Canales diploici

Nella diploe si trovano numerose ve-

ne contenute nei canali diploici.

LAMINA INTERNA

Lamina interna

Le ossa piatte del cranio consistono di una lamina esterna compatta, lamina esterna, e di una interna compatta, lamina interna, tra le quali è posta la diploe

SOLCO DEL SENO SAGITTALE SUPERIORE

Sulcus sinus sagittalis superioris

FOSSETTE GRANULARI

Foveolae granulares

Impressiones digitatae

SOLCHI VENOSI

Sulci venosi

SOLCHI ARTERIOSI

Sulci arteriosi [arteriales]

(Ossa suturalia)

Riteniamo utile descrivere prima il

cranio nel suo insieme dai vari lati,

per conoscere meglio le correlazioni

funzionali e comprendere più agevol-

mente le particolarità delle singole ossa Successivamente tratteremo alcune cavità particolari.

 

CALVARIA [NORMA VERTICALIS]

La volta del cranio è costituita dall'osso frontale , le ossa parietali , parte delle ossa temporali e la parte superiore dell'osso occipitale

Nell'osservazione dall'esterno si riconoscono le suture: la sutura coronale separa la squama frontale con le bozze frontali a -

le due ossa parietali.

In ciascuno os-

so parietale si trova la bozza parieta-

le .

Tra le due ossa parietali vi Š la sutura sagittale , che si estende dalla sutura coronale fino alla sutura

lambdoidea, situata tra le ossa

parietali e la squama occipita-

fe . Nella regione parietale si ve-

dono le linee temporali, la linea tem-

porale inferiore e la linea tempo-

rale superiore . Nella vicinanza im-

mediata della sutura sagittale, tm-

mediatamente davanti f a su u!a

lambdoidea, si trovano i orami parie-

tali (1O). (Per particolarit… ve i pag.

28 )-La superficie di sezione della volta

mostra, nel cranio dell'adulto, la lami-

na esterna (1 1 ), la diploe (1 2) e la

lamina interna (1 @). Osservando la

superficie interna della volta cranica,

nella parte anteriore della squama

frontale si trova la cresta frontale

(14), che termina verso il parietale. A

livello della sutura sagittale c'Š un

solco poco profondo, il solco del se-

no sagittale superiore (15). Dal basso

in alto, verso la met…, si trovano i sol-

chi arteriosi (1 6) nei quali decorrono i

rami dell'a. meningea media e le ve-

ne satelliti. AI lato del solco del seno

sagittale superiore ed al lato della

cresta frontale si trovano fossette in

numero e grandezza variabile, le fos-

sette granulari (17) nelle quali sono

accolte le granulazioni aracnoidali.

Sia all'interno che all'esterno della

volta si osservano nel parietale l'an-

golo frontale (1 8) e l'angolo occipita-

le (19), mentre l'angolo sfenoidale e

mastoideo si trovano nella base del

cranio.

 

 

 

 

Bregma

Vertex

Occiput

NORMA FACIALIS

Cranio dal dava ti LA-B)

Osservando dal davanti il cranio si

pub vedere lo eplancnocranio nella

sua totalit…. La regione frontale ‚ for-

mata dall'oeeo frontale (grigio). La

squama frontale (1 ) Š separata trami-

te la sutura coronale (@) dalle osea

parletal( (grigio chiaro). Nella regione

frontale, tra le arcate sopracigliari

(@), si osserva la glabella (4). L'osso

frontale delimita l'apertura delle cavi-

t… orbitarie con il margine sopraorbi-

tario (5), nel quale, vicino alla sua

estremit… mediale, ‚ presenta l'inci-

sura sopraorbitaria (@), pi— o meno

profonda; in alcuni casi quest'incisu-

ra pub essere trasformata in un fora-

me sopraorbitario. Tra le due orbite

l'osso frontale si articola con le ossa

nasali (arancione chiaro) tramite le

suture frontonasali (@ e con le ossa

maecellar( (giallo scuro) tramite le

suture frontomascellari (8). Le due

ossa nasali sono unite dalla sutura

internasale (9). AI lato dell'apertura

dell'orbita si trova la sutura frontozi-

gomatica (1O), fra l'osso frontale e le

ossa zigomatiche. L'oeeo zlgomat(- -

co (giallo chiaro) forma insieme alla

mascella la restante parte dell'aper-

tura delle cavit… orbitarie. (Sull'orbita

vedi pagina 300).

Nelle ossa mascellari, subito sotto il

margine infraorbitario (11) e vicino al-

la sutura zigomaticomascellare (1 @),

si osserva il forame infraorbitario

(13), per il passaggio di un ramo del

n. mascellare (n. infraorbitario), di

un'arteria e di una vena. L'osso ma

scellare al disotto dell'orbita ‚ costi-

tuito dal corpo che presenta una de-

pressione, la fossa canina (1 4).

Dal corpo dell'osso mascellare, late-

ralmente origina il processo zigomati-

co (1l) e superiormente e medial-

mente il processo frontale (16), che

si articola con l'osso frontale. Sulla

faccia mediale si trova il processo pa-

latino (vedi pag. 288) che costituisce

la maggior parte del palato duro. Infi-

ne si osserva il processo alveolare

 

(I@ diretto in basso e destinato ad

accogliere i denti superiori. Nel pro-

cesso frontale, in continuazione del

margine infraorbitario, esiste la cre-

sta lacrimale anteriore (1 8). AI c8ntro

della mascella si trova il gi… ricordato

corpo mascellare (1 9). Questo deli-

mita con l'incisura nasale (lO) l'aper-

tura piriforme, cioŠ l'ingresso delle

cavit… nasali. Sul margine inferiore di

quest'ingresso, nell'ambito della su-

tura intermascellare (l 1 ), protrude

una spina, la spina nasale anteriore

(ll), diretta in avanti. Nelle ossa zi-

gomatiche si trovano uno o du8 fora-

mi zigomaticofacciali (I@).

La mandlbola (giallo) ‚ visibi18 dal

davanti con il suo corpo mandibolare

(14), il processo alveolare (15) ed il

ramo mandibolare (16). Nel corpo si

trova il forame mentoniero (I@, si-

tuato su di una linea vertica18 pas-

sante per il 11 premolare. Nel c8ntro

della mandibola c'Š la protuberanza

mentoniera (18).

 

 

 

 

 

Frons

Nasion

Orbita

Cayita orbitarie @@ @

Le cavit… orbitarie o orbite corri-

spondono nella loro forma ad una pi-

ramide quadrangolare, ad apice po-

steriore; la base rappresenta l'apertu-

ra orbitaria. Sono delimitate da diver-

se ossa.

Il teno Š format• in avanti dalla parte

orbitaria del trontale (1), indiotro dal-

la pirrola ala dello sfenoide (@). Alla

costituzione della parete laterale

partecipa, oltre allo zigomatico (@), la

grande ala dello sfenoide (4). Il pav(-

mento ‚ formato in prevalenza dalla

faccia orbitaria del corpo del mascel-

lare (() e, in dietro, dal processo orbi-

tario dell'osso palatino (6); in avanti,

cio‚ in corrispondenza del margine

infraorbitario, il pavimento viene com-

pletato dallo zigomatico (@). La pare

te med(ale, assai sonile, Š formata

dalla lamina orbitaria (papiracoa) del-

l'etmoide (@, dall'osso larrimale (8)

e dallo stenoide (9); inoltre il frontale'

(1) e la masrella partecipano in pic-

cola parte.

Aperture dell'orblta. L'apertura orbi-

tdaria viene delimitata dai margini so-

pra- ed infraorbitari (vedi pag. 28@) o,

medialmente 8 lateralmento, dal mar-

gine mediale e dal margine laterale.

Verso il dietro si trovano du8 fossur8

che si continuano l'una nell'altra; la

fessura orbitaria superiore (1 0), che

comunica con la cavit… cranica, e la

fessura orbitdaria inferiore (1 1 ), che

comunica con la fossa pterigopalati-

na. Medialmente le due fessure si

riuniscono e poco sopra si trova il ca-

nale ottico (I@). Dalla fossura orbita-

ria inferiore si diparte in avanti il sol-

ro infraorbitdario (1 @) cho si continua

nel canale intraorbitario e si apr8 sot-

to il margin8 inhaorbitario n81 torame

infraorbitdario (1 4). N811a par8t8 1at8-

rale un piccolo foro, il forame zigo

matdicoorbitdale (15), serve al passag-

gio del n. zigomatico. Nella parete

mediale si trovano, al limite tra etmoi-

do e frontale, il forame etdmoidale an-

tderiore (1 6) ed il torame etmoidale

 

posteriore (Ip, d…i quati pa88ano gli

omonimi nervi ed anerie. Il forame et-

moidale anteriore 8i apre nella cavit…

cranica, mentre il forame etmoidale

posteriore conduce nelle cellule et-

moidali. Vicino all'apertura dell'orbita

si trova la fossa del sacco lacrimale

(18), che Š delimitata dalla cresta la-

crimale anteriore (1 8) e dalla cresta

lacrimale posteriore (lO); e88a con-

duce nel canale nasolacrimale, che si

apre nelle cavit… nasali (vedi pag.

@02).

In immediata vicinanza dell'orbita si

trovano i ienl paranasall. Nel tetto si

estende il recesso orbitario del seno

frontale (21), che pu• essere di varia

grandezza; medialmente ci sono le

cellule etmoidali e posteriormente il

seno sfenoidale. In basso l'orbita Š

divisa da una sottile lamina ossea dal

seno mascellare (ll).

 

Aditus orbitae

MARGINE ORBITALE

Margo orbitalis

MARGINE SOVRAORBITALE

Margo supraorbitalis

MARGINE INFRAORBITALE

Margo infraorbitalis

PARETE

Paries superior

PARETE

Paries inferior

PARETE

Paries lateralis

PARETE

Paries medialis

FORAME ETMOIDALE ANTERIORE

Foramen ethmoidale anterius

FORAME ETMOIDALE POSTERIORE

Foramen ethmoidale posterius

SOLCO LACRIMALE

Sulcus lacrimalis

FOSSA DEL SACC LACRIMALE

Fossa sacci lacrimalis

FESSURA ORBITALE SUPERIORE

Fissura orbitalis superior

FESSURA ORBITALE INFERIORE

Fissura orbitalis inferior

CAVITA' NASALECavit… nasal i (A-C)

Si distingue una cavit… nasale destra

ed una sinistra, divise tramite il eetto

nasale, situato sul piano mediano. Il

setto nasale mostra spesso una de-

viazione dal piano mediano (deviazio-

ne del setto@. Ambedue le cavit… na-

sali si aprono in avanti nell'apertura

p>rlforme (vedi pag. 286); all'indietro

ciascuna cavit… sbocca attraversa

una coana nella faringe (vedi vol. 11).

Il setto nasale (A) Š costituito da ele-

menti cartilaginei ed ossei. La car-

tilagine del setto nasale (1) con il

suo processo posteriore (2) completa

la parete di divisione ossea. Alla par-

te anteriore della cartilagine del setto

si sovrappongono da ciascun lato i

rami mediali delle cartilagini alari

maggior( (3), che delimitano medial-

mente l'apertura nasale anteriore. La

pane ossea del setto Š formata dal-

la famina perpendicofare deff‚tmoide

(4), dalla cresta sfenoidale (5) e dal

vomere (6).

Il pavlmento delle cavit… nasali Š for-

mato daf mascelfare (@ e dall'osso

palatino (8); la parete superiore Š

costituita in avanti dalle ossa nasali

(@) e in dietro dalla lamina cribrosa

dell'etmoide (1 0).

La parete laterale (B, C) di ogni ca-

vit… nasale Š suddivisa dai tre cor-

netti nasali e dalle celle etmoidali

che si trovano dietro. Il cornetto su-

periore (1 1 ) e il cornetto medio (1 2)

appartengono all'etmoide, mentre il

cornetto inferiore (13) Š un osso a

parte.

Dietro il cornetto superiore si trova il

recesso sfenoetmoidale (14), nel

quale sboccano i seni sfenoidali. Nel-

la parete laterale, si trova, a livello

del recesso, il forame sfenopalatino

(15) che comunica con la fossa pteri-

gopalatina (vedi pag. 300). Dopo re-

sezione dei tre cornetti il meato nasa-

le superiore, il meato nasale medio

ed il meato nasale inferiore diventano

visibili; allo stesso modo si rende evi-

 

dente la lamina perpendicolare del-

l'osso palatino (1 6). Nel meato nasa-

le superiore si vedono le aperture

(1 @ delle celle etmoidali posteriori.

Nel meato nasale medio il processo

uncinato (1 8) copre in parte lo iato

mascellare (13), che collega il seno

mascellare con la cavit… nasale. So-

pra questo processo si trova la bolla

etmoidale (lO), rappresentata da una

cella etmoidale anteriore particolar-

mente grande. AI di sopra e al di sot-

to di essa si aprono le cellule etmoi

dali anteriori e medie.

Tra la bolla etmoidale ed il processo

uncinato, si trova l'infundibolo etmoi-

dale (l1), attraverso il quale il seno

frontale (ll), in parte il seno mascel-

lare (13) e le cellule etmoidali ante-

riori sono collegate con la cavit… na-

sale. Il processo uncinato copre in

parte anche l'oiso lacrimale (14),

che partecipa alla formazione della

parete laterale accanto all'osso ma-

icellare (@ e all'etmoide.

Nel meato nasale inferiore si trova

l'apertura nasale del dotto naiolacri-

male (15).

 

 

Cavitas nasi

SETTO NASALE OSSEO

Septum nasi osseum

APERTURA PIRIFORME

Apertura piriformis

MEATO SUPERIORE DEL NASO

Meatus nasi superior

MEATO MEDIO DEL NASO

Meatus nasi medius

MEATO INFERIORE DEL NASO

Meatus nasi inferior

Canalis nasolacrimalis

Recessus spheno-ethmoidalis

Meatus nasopharyngeus

Choanae

Foramen sphenopalatinum

NORMA LATERALIS

Cranio di lato (A-C)

Ponendo il cranio in modo tale che la

linea passante per il margine inferio-

re della cavit… orbitaria ed il margine

superiore del meato acustico esterno

sia orizzontale, nel neurocranio si

osserva il piano temporale (1), al

quale partecipano, accanto all'osso

temporale (marrone), l'osso parieta-

le (grigio chiaro) e l'osso sfenoide

(nero). Il piano temporale viene deli-

mitato in alto dalla linea temporale in-

feriore (2), pi— marcata, e dalla linea

temporale superiore (@), meno evi-

dente. Dalla parte squamosa del tem-

porale (4) si estende in avanti il pro-

cesso zigomatico (5), che forma, in-

sieme al processo temporale (6) del-

l'osso zigomatico, l'arcata zigomati-

ca (@. Sotto la radice del processo

zigomatico si trova il meato acustico

esterno (8), che viene delimitato in

prevalenza dalla parte squamosa (4

' e C, marrone chiaro) dell'osso tem-

porale (B, marrone). Immediatamen-

te sopra si trova spesso la piccola

spina suprameafum (lO@ ed una fos-

setta, fossotta sop/ameafica. Dielro il

meato acustico esterno c'Š il p/oces-

so mastoideo @I I@, che rappresenta

un'apofisi muscolare. Alla radice del

processo mastoideo c'Š il forame ma-

stoidoo (12).

Osservando il viscerocranio si vede

sopra l'orbita l'arco sopracigliare (1 3)

sottoforma di una protuberanza allun-

gata. AI di sotto c'Š il margine so-

praorbitario (14), nel quale si trova

l'incisura sopraorbitaria (1 (). Il mar-

gine sopraorbitario si continua late-

ralmente all'orbita nel margine in-

fraorbitario (1 6). Questo Š formato

dall'osso zigomatico e dal processo

frontale del msacellare (17). Medial-

mente si trova una fossetta, la fossa

del sacco lacrimale (1 8) (vedi pag.

300).

Nell'osso zigomatico si trovano uno o

due piccoli forami, il forame zigomati-

co facciale (1 @). Sotto il margine in-

fraorbitario c'Š il forame infraorbitario

(@O). AI limite inferiore dell'apertura

nasale sporge la spina nasale ante-

riore (21). L'osso mascellare (giallo

scuro) presenta il processo alveolare

(22), diretto verso il basso, in cui so-

no accolti i denti. Dietro a questo si

vede la ruberosit… mascellare (2@).

Per la mandibola vedi pag. 29@.

La sutura coronale (I@) delimita l'osso

frontale dalle ossa parietali. Essa in ntra

la sutura sfenofrontale (15), situata @!ra a

grande ala dello sfenoide (I@) e @ osso

frontale. Il frontale Š separato dallo zigoma-

tico tramite la sutura frontozigomatica .

Tra l'osso zigomatico e la mascella si trova

la sutura zigomaticomaccellare (18), tra zi-

gomatico e temporale la sututa @temporon-

tomatica (@9) e tra l'osso ron ae e a ma-

scella e la sutura frontomascellare (30).

Tra mascella e osso nasale (arancione

chiaro) c'Š la sutura nasomascellare (@I).

La sutura sfenosquamosa (31f f r.d l@

limitazione tra la grande ala s enoi a e e a

squama temporale. L osso temtra t at

rone) si unisce con l'osso parie a e rami e

la sutura squamosa (99). Questa si pu•

continuare sul processo mastoi deo come

sutura petrosquamosa (94) tra a pa e

squamo sa (C, rosa scuro) e la parte petro-

sa (C, marrone scuro) del temporale.

Tra il parietale e l'occipitale (grigio scuro)

si trova (a sutura lambdoidea (@5@.

Con una piccola parto la grande ala dello

>fenoide si awicina al parietale e si forma

la sutura sfonoparietale (96). Tra il proces

so mastoideo e l'osso parietale da un lato

e l'osso occipitale dall'altro c'Š la sutura

pariet0mastoidea (@@ e la sutu/a occ/pito

mastoidea @@8J.

 

 

 

 

Fossa temporalis

Arcus zygomaticus

Fossa infratemporalis

Fossa pterigopalatlna

(@-@)

L'acceiio aiia fossa pterlgopaiati-

na Š rappresentato lateralmente dalla

fessura pterigomascellare (2@). La

fossa pterigopalatina Š dilimitata in

avanti dalla tuberosit… mascellare

(14), in dietro dal processo pterigoi-

deo (15) e medialmente dalla lamina

perpendicolare dell'osso palatino

(16); essa rappresenta una imponan-

te sede di passaggio di vasi sangui-

gni e di nervi. Comunica con la cavit…

cranica mediante il hrame rotondo

(2@ e con la superficie esterna della

base cranica mediante il canale pteri-

goideo (18). Il canale palatino mag-

giore (29) ed i canai palatini minori

la fanno comunicare con il palato, il

forame sfenopalatino (90) con le ca-

vit… nasali e la fessura orbitaria infe-

riore (11) con la cavit… orbitaria.

 

Fossa pterygopalatina

Fissura pterygomaxillaris

BASIS CRANII EXTERNA [NORMA BASILARIS]

Cranio dal basso (A-B)

Nella faccia inferiore della base cra-

nica si distinguono una parte anterio-

re, viscerale, ed una parte posteriore,

neurale.

La parte anteriore Š formata da am-

bedue i lati dal processo palatino del

mascellare (1), dalla lamina orizzon-

tale dell'osso palatino (2), dal proces-

so alveolare del mascellare, dalla tu-

berosit… mascellare (9) e dall'oseo

zlgomatico (4, giallo chiaro). Il vo-

mere (rosso) delimita le coane (5)

medialmente. I processi palatini sono

uniti nella sutura palatina mediana

(6), alla cui estremit… anteriore si tro-

va il forame inciSivo (@; da questo

fino al 2ø dente incisivo decorre la

sutura incisiva (8) che talvolta perma-

ne nell'adulto. La lamina orizzontale

dell'osso palatino presenta il forame

palatino maggiore (9) ed i forami pa-

latini minori (1O). Dal forame palatino

maggiore si dipartono in avanti i sol-

chi palatini, delimitati dalle spine pa-

latine. Tra o>so mascellare (giallo

scuro) ed osso palatino (verde) si

trova la sutura palatina trasversa

@t t).

La parte posteriore della base del

cranio Š formata dall'osso sfenoide

(nero), dalle ossa temporali (marro-

ne) e dall'osso occipitale (grigio scu-

ro). I processi pterigoidei, che delimi-

tano lateralmente le coane, presenta-

no una lamina mediale (12) con l'un-

cino ed una lamina laterale (19); tra

di loro c'Š la fossa pterigoidea. A li-

vello della radi@ della lamina media-

le si trova la fossa scafoidea (14) ed

accanto il forame lacero (1 5).

Nel meuo Š situato il corpo dell'osso

sfenoide (1 6), al lato le grandi ali (1 7)

con la cresta infratemporale (1 8). La

grande ala mostra la spina sfenoidale

(19), perforata dal forame spinoso

(@O). Tra il forame spinoso e quello

lacero si apre il forame ovale (21).

Tra osso sfenoide e parte petrosa

dell'osso temporale si trova la fessu-

 

ra sfenopetrosa (22), la quale si pro-

lunga in dietro e lateralmente nel sol-

co della tuba auditiva (2@). All'apertu-

ra esterna del canale carotico (@4)

segue l'apertura esterna del canali-

colo della chiocciola, che ‚' vicino alla

fossa giugulare (25); quest'ultima ‚

delimitata lateralmente dal processo

giugulare dell'osso occipitale. Tra la

fossa giugulare e l'apertura esterna

del canale carotico si trova poi la fos-

setta petrosa, seguita dalla parte tim-

panica (26) e dal processo stiloideo

(2@ con la guaina del processo stiloi-

deo. Immediatamente dietro c'‚ il fo-

rame stilomastoideo (28). Nel proces-

so mastoid‚o (29) si trova la incisura

mastoidea (@O) e medialmente la su-

tura occipitdomastoidea (3@ ) con il sol-

co dell'a. occipitale (32). Davanti al

processo maitoideo vi ‚ il meato

acustico esterno (34), delimitato dalla

parte timpanica (26@ e dalla parte

>quamo>a (33@.

La parte timpanica e la parte squa-

mosa insieme ad una piccola cresta

della parte petrosa, la cresta tegmen-

tafe, delimitata dalla fessura petrotim-

panica e dalla fe¯ura petro>quamo-

>a, formano la fos>a mandibofare

(35), la quale Š limitata in avanti dal

tdubercolo articolare (96). Lateral en-

te e in avanti si estende il procasso

zigomatico delf'o>so temporale (@@.

L'occipitale si fonde tramite la sua

parte basifare (98), che presenta. il

tubercolo faringeo (@9), con il corpo

defl'osso sfenoide (1 6). Tra >a parte

petrosa e l'osso occipijtale, decorre le

fessura petrooccipitafe. La fossa giu

gulare Š trasformata dall'osso occipi-

tale nel forame giugulare. Il grande

forame occipitdale (40) ‚ delimitabo la-

teralmente dai condifi occipitali (4@),

al di dietro dei quali esiste da cia-

scun lato il canale condiloideo (42).

Dal grande forame inizia la cresta oc-

cipitafe esterna (4@) che si estende in

alto fino alla protuberanza occipitale

esterna (44).

 

 

 

 

 

Canalis palatinus major

Foramen jugulare

Fissura sphenopetrosa

Fissura petrooccipitalis

Foramen lacerum

Palatum osseum

Foramen palatinum majus

Fossa incisiva

Canalis incisivus

Foramina incisiva

(Torus palatinus)

Canalis palatovaginalis

Canalis vomerovaginalis

Canalis vomerorostralis

NORMA OCCIPITALIS

Cranio del dietro (A-B)

Dal dietro si vedono le due ossa pa-

rietall (grigio chiaro, 1) che sono uni-

te dalla sutura sagittale (l). La sutura

lambdoidea (@) delimita le due ossa

parietali dall'oiio occlpitale (grigio

scuro, 4). Nell'osso occipitale sporge

in posizione mediale la protuberanza

occipitale esterna (5), che Š palpabile

attraverso la cute. Da essa sale in al-

to e lateralmente la linea nucale su-

prema (6), sotto la quale si trova la

linea nucale superiore M, diretta tra-

sversalmente. Al di sotto, ‚ visibile la

linea nucale inferiore (8), che origina

a met… tra la protuberanza occipitale

esterna e il grande forame occipitale

e si porta lateralmente. La linea nu-

cale- inferiore pu• iniziare dalla cresta

occipitale esterna (9), pi— o meno ac-

centuata. AI lato dell'occipitale si tro-

va il processo mastoide o (1 1 ), sepa-

rato tramite la sutura occipitomastoi-

dea (10) ed appartenente al tempora-

le. La sutura petrosquamosa (1 @)

pub essere presente in maniera com-

pleta o incompleta sul processo m9-

stoideo. Questa sutdura dimostdra che

il processo mastoideo viene formatdo

sia dalla parte squamosa ' che dalla

parte petrosa del temporale. Nell'am- .

bito della sutura occipitomasto/dea @

(1 0) si trova un forame mastoideo

(1 @), attraversato dalla v. emissaria @

mastojidea. Sul lato mediale del pro-

cesso mastoideo Š presente @a incisu-

ra masfoidea (@4), medialmente alla

quale vi 0 il solco dell'a. occipitale

(1 5). Nell'ambito delle ossa parietali

si vedono i forami parietali (1 6).

 

Var(et…:

A volte la protuberanza occipitale

esterna pu• essere particolarmente

sviluppata. La parte superiore della

squama occipitale pu• essere pre-

sente come osso isolato, l'osso degli

Inca> (vedi pag. 308).

I forami parietali possono essere par-

ticolarmente grandi, foramlna parie

talla permagna e condurre a co clu-

 

 

Lambda

BASIS CRANII INTERNA

uperficiinterna della

base cran ica (A-B)

La superficie interna della base cranica si

divide in tre fosse: la loeea cran(ca ante-

riore, la {oeea cranica medija e la lossa

cranijca poeter>ore. Le seguenti ossa for-

mano la faccia interna della baie del cra-

nio: l'oeeo etmoijde (arancione), l'osso

trontale (grigio), l'osso elenolde (nero), le

ossa temporalij (marrone), l'osso occlplta-

le (grigio scuro) e le ossa parietali (grigio

chiaro).

La fossa cranica anteriore Š delimitata dal- .

la fossa media dalle piccole ali dello sfenoi-

de (1) e dal giogo ifenoidale (l). La fossa <

media e posteriore sono ieparate dai mar- '

gini superiori (3) delle rocche petrose e dal

dorio della iella (4).

Fossa cranica anteriore. La lamina cribro-

ia dell'etmoide (5) presenta numerose pic-

cole aperture ed Š divisa a met… dslla cri-

ita galli (6), perpendicolare, con le ali della

criita galli. Davanti si trova il forame cieco

(@ ed al lato le superfici orbitarie (8) del

frontale con le impresiioni digitate. Alla la-

mina cribrosa iegue lo sfenoide con la su-

tura ifenoetmoidale (9). In posizione me-

diana fra i due canali ottici (1O), Š situato il

iolco chiaimatico (1 1 ). I canali ottici sono

delimitati dai proc‚iii clinoidei anteriori

@@ @@-

Nella #ossa cranica medla si os>erva nel

mezzo la iella turcica con la foiia ipofisa-

ria (1 9) ed al lato il iolco carotico (14) che

continua il canale carotico. Il canale caroti-

co, >ituato >ulla parete anteriore della parte

petro>a del temporale, Š aperto medial-

mente in corri>pondenza del forame lacero

(1 5); alla >ua e>tremit… mediale Š limitato

dalla lingula sfenoidale (1 6). AI lato del sol-

co carotico si trova il forame ovale (I@,

davanti a questo il forame rotondo (18) e

lateralmente il forame ipinoio (@@). Dal fo-

rame >pino>o origina il iolco de a. menin-

gea media (lO) che >i porta lateralmente.

Nella parte petrosa, vicino all'apice, >ono

>ituati l'impresiione del trigemino (l1) e,

pi— lateralmente, lo iato del canale del ner-

vo grande petroso (I@), che >i continua nel

solco del n. grande petroso (29) ver>o la

fe¯ura >fenopetro>a. Lo iato del canale

del n. piccolo petroso (14) Š situato >ubita

al di sotto e in avanti del precedente. Il

margine superiore della parte petros a (@)

presenta un solco, pi— o meno accentuato,

il iolco del seno petroso superiore (@5).

Una protuberanza di>tinta, l'eminenza ar-

' cuata (16) Š dovuta al canale >emicir@larg

'

 

@

 

 

superiore. La parte squamosa del tempora-

le Š unita allo sfenoide tramite la sutura

ifenosquamoia (17).

Nel mezzo della foesa cranica poeterlore

c'Š il grande forame occipitale (18). Oa

questo si estende verso l'alto e l'avanti il

clivo (@), che termina nel dorio della sella

(4) con i proceiii clinoidei poiteriori. (30).

Tra l'occipitale e la parte petrosa ii trova il

iolco del ieno petroio inferiore (91 ) e la

sincondrosi petrooccipitale, che, nel cranio

macerato, appare come feiiura petroocci-

pitale (31). Il solco del seno petroso inferio-

re termina nel forame giugulare (39). Nella

faccia posteriore della rocca petrosa ii tro

va il meato acuitico interno (91), al lato del

quale Š situata l'apertura esterna dell'ac-

quedotto del vestibolo, nascosta da una

piccola cresta ossea. Il forame giugulare

(99) viene formato dalle incisure omonime

del temporale ed occipitale. L'inciiura giu-

gulare dell'occipitale Š dealimitata verio l'a-

vanti dal tubercolo giugulare; il forame giu-

gulare viene suddiviso in maniera incom-

pleta dal processo intragiugulare del tem-

porale (95). Il forame giugulare Š raggiunto

lateralmente dal iolco del ieno sigmoideo

36), che si continua all'indietro nel iolco

del ieno traiverio (97). Queito si estende

(@o) a a protuberanza occipitale interna

, da dove inizia la cresta occipitale in-

terna (39) diretta al grande forame occipi-

tale (28). Sul margine anteriore di,quest'ul-

timo Si trova da ambedue i lati l'apertura

interna del canale dell'ipoglosso (40). Il cli-

vo Š formato dal corpo dello sfenoide e dal-

la parte basilare dell'occipitale; le due oiia

ii fondono durante la pubert… (osso triba

silare), essendo prima unite dalla iincon-

drosi sfenooccipitale.

 

Variet… frequenti nella

superficie interna della

base cranica (A-E)

Nella fossa cranica media, nell'ambi-

to della sella turcica, si trovano diver-

se variet…, che possono essere visibi-

li nelle radiografie.

La lingula sfenoidale (1), che appar-

tiene allo sfenoide ed Š diretta verso

il temporale, pub essere fusa in alcu-

ni casi con il temporale (A).

Tra il processo clinoideo anteriore e il

posteriore si pu• vedere il prosesio

clinoideo medio (2) (C). Questo pu•

fondersi con il processo clinoideo an-

teriore (C), cosicch‚ si forma il fora-

me caroticoclinoideo (@). Cosi la inci-

sura carotica, situata medialmente al

processo clinoideo anteriore viene

trasformata in una apertura con deli-

mitazione ossea da tutti i lati. Una ul-

teriore variet… Š la presenz8 de118 te-

nia interclinoidea (B, 4) tra processo

clinoideo anteriore e posteriore; que-

sta fusione dei due processi ossei

viene chiamata ponte della iella dai

radiologi (4). Essa pub essere uni18-

terale o bilaterale e pub interessare

anche il processo clinoideo medio, se

presente (5). Tra il forame ovale ed il

corpo dello sfenoide si trova qualche

volta un'apertura (D), che serve al

passaggio di una vena; questo fora-

me venoso (D, 6) viene chiamato an-

che emissario sfenoidale o forame di

Vesalio. E' abbastanza frequente e

tramite esso si stabilisce una unione

del seno cavernoso con le vene eso

craniche. Il forame venoso pub esse-

re uni- o bilaterale.

Il dorso della sella pub essere con-o-

so di lato dall'a. carotide interna, fino

a perdere l'unione ossea con il clivo.

Nel cranio macerato, in tal caso,

manca il dorso della sella (D).

Qualche volta la cresta occipitale in-

terna ‚ percorsa a met… da un io/co

per i/ seno occipita/e (E). Questo si

pub continuare in un so/co marginale

 

(7), che decorre al lato del grande fo

rame occipitale (8) e pu• raggiunge

re il forame giugulare (8).

I forami giug£lari possono essere di

grandezza diversa: pi— spesso e pi—

piccolo il forame giugulare sinistro. ll

canale dell'ipoglosso pub essere sud-

diviso a met… (E, 10).

L'apice della rocca petrosa del tem-

porale pu• essere saldato con il dor-

so della sella. Questo ponte osseo

viene chiamato anche il @ponte del-

l'abducente@, perch‚ sotto di esso

decome il n. abducente.

 

 

 

MANDIBOLA

MANDIBULA

Mandibola (A-C)

La mandibola Š il solo osso del cra-

nio dotato di mobilit….

Sviluppatasi per ossificazione mem-

branosa, la mandibola si suddivide in

un corpo (1) e in due rami (2), che

fanno seguito alle estremit… posteriori

del corpo. Il corpo presenta nell'adul-

to il processo alveolare (@), la cui fac-

cia esterna mostra una serie di protu-

beranze, gioghi alveolari (4). Nella

vecchiaia, dopo la perdita dei denti, il

processo alveolare si atrofizza (vedi

pag 298). Il corpo forma in avanti la

protuberanza mentoniera (5), che ha

a ciascun lato un tubercolo, il tuber-

colo mentoniero. Sulla faccia ester-

na, circa sulla perpendicolare pas-

sante per il 11 premolare, si trova il

forame mentoniero (6); dal corpo la

linea obliqua (@ si estende s 1 ab

mandibolare. Il corpo della man i o-

la si continua posteriormente nel ra-

mo mandibolare, forman o un ango-

lo, angolo mandibolare (8).

Il ramo mandibolare possiede due

processi, il processo anteriore o coro-

noideo (9) per l'inserzione di un mu-

scolo ed il processo posteriore o con-

diloideo (1O) per l'articolazione con

l'osso temporale.

Tra i due processi si trova l'incilura

mandibolare (11). Il processo condi-

loideo presenta il collo (12) e la teita

con la taccia articolare (I@). Sulla su-

perficie interna della testa, sotto la

faccia articolare, si osserva la fosset-

ta pterigoidea (14), per l'inser ione di

parte del m. pterigoideo esterno. Vici-

no all'angolo Š spesso presente una

rugosit , la tuberosit… masseterica

(15), per l'inserzione del m. massete-

re. Sulla faccia interna della mandi-

bola si vede nell'ambito del ramo il

forame mandibola-e (16), che rappre-

senta l'apertura del canale mandibo-

lare. Quest'apertura Š in parte coper-

ta dalla lingula mandibolare (I@, sot-

toforma di una laminetta ossea. Dal

forame mandibolare inizia il io!co mi-

 

loiodeo (18), diretto verso il basso.

Sotto questo solco, a livello dell'an-

golo mandibolare, si trova la tubero-

sit… pterigoidea (1 9), per l'inserzione

del m. pterigoideo interno.

Il corpo della mandibola viene suddi-

viso nella sua faccia interna da una

sottile cresta obliqua, la linea miloioi-

dea (20). AI di sotto di questa linea,

dalla quale ha origine il m. miloioi-

deo, si trova la fossetta sottomandi-

bolare (21), mentre al di sopra un p•

pi— in avanti, si trova la fossetta sot-

tolinguale (22). Tra gli alveoli sono si

tuati i setti interalveolari (@8), che se-

parano gli alveoli l'uno dall'altro. AI-

l'interno degli alveoli corrispondenti

ai denti molari si trovano i setti inter-

radicolari. Infine nella faccia interna

del corpo si osservano in avanti la

spina mentoniera (24), che serve an-

ch'essa all'inserzione di muscoli, ed

al lato e un p• inferiormente, te fosse

digastdriche (@5) per l'inserzione 'dei

mm. digastrici.

 

Forme della mandibola

(A-E)

L'angolo mandibolare Š diverso nei

vari stadi della vita. Nel neonato (A)

Š relativamente grande, circa 150ø,

mentre diminuisce nel bambino (B).

Nell'adulto scende a circa 120-130ø

(C). Nella vecchiaia (D) l'angolo au-

menta a circa 140ø.

Le variazioni dell'angolo mandibola-

re dipendono dalla presenza del pro-

cesso alveolare e dei denti. Con l'e-

ruzione dei denti, pertanto, si ha una

modificazione dell'angolo mandibo-

lare infantile; questo poi si modifi-

ca nuovamente dapo la perdita dei

denti.

A parte la modificazione dell'ango-

lo mandibolare, nelle varie et… della

vita si hanno variazioni del cor-

po mandibolare. Il corpo mandibola-

re presenta il processo alveolare che

si atrofizza in senescenza o meglio

dopo la perdita dei denti; cosi il cor-

po mandibolare si rimpiccolisce o

diventa pi— piatto e la parte corri-

spondente al mento si spinge in

avanti.

Il processo alveolare pub essere di-

verso. In alcuni casi, come nei prima-

ti, si trova un processo alveolare pro

trudente in avanti e quindi una diver-

sa posizione dei denti rispetto alla

norma.

 

 

 

OSSO IOIDE

OS HYOIDEUM

L'osso ioide, che appartiene allo scheletro del cranio, non in rapporto immediato con le altre ossa del cranio, ma collegato a queste solo attraverso muscolatura o legamenti.

Presenta un corpo che si prolunga posteriormente nelle due grandi corna .

AI limite fra corpo e grandi corna, si estendono in alto le piccole corna .

 

CORPO

Corpus

Presenta un corpo che si prolunga posteriormente nelle due grandi corna .

CORNO MINORE

Cornu minus

AI limite fra corpo e grandi corna, si estendono in alto le piccole corna .

CORNO MAGGIORE

Cornu majus

Il corpo si prolunga posteriormente nelle due grandi corna.

 

 

 

 

XXXXXXXXXX

Up

 

Home ] Up ] NEW ENGLISH ] MORPHOLOGY ] MEMBERS ] Gallery ] Archive ] Services ] NEWS ] VRML GALLERY ] EDUCATION ] DESIGN ]

Mail to demontmorphology@hotmail.com
© 1999 DEMONT morphology Copyright
      The contents of this site, including all images and text, are for
      personal, educational, non-commercial use only.
      The contents of this site may not be reproduced in any form .