Come forse sapete, dovete selezionare l'FTP site più adatto, di solito è consigliabile uno italiano; meglio ancora usate un gestore di download in grado di alternare gli URL e selezionare il più veloce sito ftp automaticamente ogni tot minuti (ci sono infatti ben 3 siti ftp italiani); inoltre se avete un accesso lento potete sempre scaricare un file alla volta di tutti quelli che vi servono (vedi lo zip-picker oppure la sezione Come installare DJGPP) oppure downlodare negli orari di minor traffico.
Consiglio di prendere anche RHide, che è una IDE in modo testo per DOS, molto simile a quelle dei (vecchi) compilatori DOS della Borland (ad es. Turbo Pascal, Turbo C, ecc...).
Inoltre, se volete far girare il compilatore proprio sotto DOS (non nella shell DOS di windows) vi serve un DPMI (infatti DJGPP genera codice solo in modalità protetta e tutto a 32bit; un DPMI tra l'altro vi fornisce memoria virtuale a piacere...con DJGPP potete sfruttare appieno tutta la potenza del vostro calcolatore senza avere quel mattone di Windows tra i piedi). Invece di usarne uno commerciale, in tal caso, consiglio di usare quello free fatto apposta per DJGPP che tra l'altro occupa meno memoria di sistema. Si chiama CWSDPMI; anche questo lo zip-picker ve lo segnalerà, se scegliete DOS come sistema operativo da usare con DJGPP.
Al momento in cui scrivo l'ultima versione di DJGPP è la 2.01
DJGPP si compone di varii pacchetti: una breve descrizione di quali
sono i principali si trova all'inizio della sezione "Come
installare DJGPP".