Come compilare i programmi
Occorre avere installato correttamente DJGPP; se siete nuovi per questo compilatore, purtroppo l'installazione non è semplicissima. A questa pagina però trovate come fare... se avete problemi scrivetemi...

Ammesso che DJGPP sia installato correttamente, per compilare ogni programma spostatevi nella sua directory e digitate:

C:...\> gcc nomefile.c -o nomefile.exe

per compilare con il massimo livello di ottimizzazione di velocità aggiungete lo switch O3, così:
(la O va maiuscola)

C:...\> gcc -O3 nomefile.c -o nomefile.exe

aggiungete lo switch -s, sempre prima del nomefile se volete .EXE più compatti (-s non include le info di debugging - quindi non usatelo se poi dovete debuggare il programma!). Ovviamente potete anche usare entrambi:

C:...\> gcc -O3 -s nomefile.c -o nomefile.exe

Curiosità: gcc significa Gnu C Compiler; che significa poi GNU? Curiosamente sta per "Gnu's Not Unix!" (acronimo recursivo!), però indica anche il noto animale africano, assunto come simbolo.

Con RHide invece dovete prima aprire un progetto, anche se volete compilare un singolo file .c.
Dopo aver eseguito RHide con il comando

C:...\> rhide

attivate il menu "Project" e scegliete la prima opzione "Open project"; scelta una directory digitate un nome qualsiasi per il progetto, che sarà poi il nome del file eseguibile. Io per semplicità uso sempre lo stesso nome del file principale .c, e creo il progetto nella stessa directory di questo file così RHIDE crea un eseguibile con lo stesso nome del file .c e nella sua stessa directory. Così facendo per compilare il primo esempio, cioè esempio1.c spostatevi nella directory pg3d_dj/cap1 e scrivete semplicemente esempio1 nella casella Name.
Fatto questo vi apparirà la Project Window, inizialmente vuota. Qui dovete aggiungere tutti i file ".C" che fanno parte del progetto (attenzione: solo i file ".c" e non i ".h"): questi programmi sono sempre composti da un unico file .c e da qualche file .h, perciò basta aggiungere un solo file nella Project Window. Continuando l'esempio di prima, premete il tasto Ins e selezionate esempio1.c
Premete poi il tasto Esc e infine Invio per vedere il sorgente. Per compilare ed eseguire premete i tasti Ctrl+F9. Per vedere lo schermo del programma premere Alt+F5. Rhide ha molti altri comandi e opzioni ma non starò a descriverveli qui passo passo: consultate la documentazione in djgpp\doc\rhide o fatevi aiutare da qualcuno più esperto di voi o che ha usato le vecchie IDE della Borland oppure scrivetemi se avete problemi o domande particolari...

Curiosità: RHide o RHIDE sta per Robert Höhne IDE; Robert Höhne è l'autore, IDE significa Integrated Development Environment (Ambiente Integrato di Sviluppo).

note: non sapete cos'è un progetto... beh fatevi una ricerca con un motore; ci sono ad es. pagine di alcune università italiane fatte per gli studenti che spiegano abbastanza bene le cose fondamentali di RHIDE (col motore usate keywords tipo "DJGPP, UNIVERSITÀ, PROGETTO"). Oppure se ve la cavate con l'inglese, consultate l'help di RHIDE (premete F1 all'interno di RHIDE o andate su Help/Help).

Notate che sotto Windows potete usare i nomi di file lunghi col compilatore e l'ambiente integrato RHIDE

Il compressore DJP

Lo sapete che esiste anche un compressore degli eseguibili di DJGPP? Si chiama DJP ed è facilissimo da usare, basta fare:

djp nomefile.exe

e il file nomefile.exe verrà compresso col metodo LZO (utile soprattutto se mettete tutti i file grafici delle vostre demo in un file .exe come descritto al paragrafo Tecniche di Linking del libro di Andrea, perchè vi riduce la dimensione degli eseguibili).
Quando il file viene eseguito viene decompresso in memoria e in pratica l'utente manco s'accorge che è un file compresso. Si trova a:

ftp://ftp.simtel.net/pub/simtelnet/gnu/djgpp/v2misc/mlp107b.zip

Dagli stessi autori un compressore di eseguibili più generale e più potente (e ancora FREE!) è qui:
http://www.nexus.hu/upx            oppure:
http://wildsau.idv.uni-linz.ac.at/mfx/upx.html

Sui compilatore della GNU come DJGPP c'è davvero molto sul WEB; basta fare una ricerca ben definita ad esempio con AltaVista per reperire informazioni in inglese... per reperire informazioni in italiano (prevalentemente fornite dalle università) usate un buon motore di ricerca italiano, come virgilio
 
 
torna al menu prossima sezione: Cenni su come ho fatto la conversione