Come installare DJGPP

Ricordo che lo scaricamento di DJGPP è guidato dalla pagina zip-picker del sito di DJ Delorie che vi fornisce anche alcuni suggerimenti su come fare l'installazione di quello che avete scaricato. Comunque ho preparato lo stesso questa piccola guida che ha l'indubbio vantaggio di essere in italiano e di guidarvi "per mano".

Minimo minimo avete bisogno di questi files:
 

Nome file            contenuto principale                    dimensione
_______________________________________________________________________
v2gnu/gcc281b.zip    compilatore GCC vero e proprio            1.3 mb
v2/djdev202.zip      Kit di Sviluppo Basilare per DJGPP        1.5 mb
v2gnu/bnu281b.zip    Assemblatore di base e linker             1.8 mb
v2misc/csdpmi4b.zip  DPMI server free di Charles W. Sandmann    41 kb
                     NOTA: questo non serve sotto Windows,
                     però è utile averlo lo stesso
_______________________________________________________________________
NOTE:

1) il server DPMI o "DOS-extender" (file csdpmi4b.zip) non serve se prevedete di usare il compilatore solo sotto Windows. Tuttavia anche in questo caso è utile averlo: potete includere i file cwsdpmi.exe e cwsdpmi.doc contenuti all'interno di csdpmi4b.zip nei vostri programmi che distribuite in modo che possano funzionare anche senza di Windows (cioè sotto il buon vecchio DOS). Se volete usare DJGPP e RHIDE sia sotto DOS puro che nella shell di Windows, dovete installare csdpmi4b.zip. GCC e RHIDE se lo richiamano automaticamente.

2) Alcuni vecchi tipi di computer possono essere sprovvisti di coprocessore matematico ed occorre installare un emulatore. Vedi le faq di djgpp in djgpp/faq, sezione 11.1 Floating-point code without 80387. Non spenderò tante parole su questo perchè oggi quasi più nessuno ha macchine sprovviste di FPU.

3) I numeri nei nomi dei files sono numeri di versione, che potranno cambiare nel tempo.
 

Ci sono anche altri pacchetti riguardanti DJGPP che non sono necessari per far funzionare il compilatore gcc, ma è utile averli (ve li consiglio fortemente):

Pacchetti opzionali
______________

v2/faq211b.zip         Le FAQ di DJGPP. Leggete! Documentazione eccezionale.
                       (siccome è aggiornata continuamente il numero nel
                        nome del file potrebbe essere superiore).
v2gnu/mak377b.zip      Lo GNU Make per DJGPP (utile).
v2apps/rhide14b.zip    Un editor simile a quelli della Borland, che
                       evidenzia la sintassi del codice colorandolo e un
                       debugger integrato molto più facile da usare di
                       GDB che è a riga di comando. FANTASTICO!
v2tk/grx23.zip         Librerie Grafiche. Non è quella bomba di "Allegro",
                       ma sono utili.
v2gnu/gpp281b.zip      Se volete compilare anche programmi C++ avete
                       necessariamente bisogno di installare questo .zip.
v2gnu/txi312b.zip      Info file viewer della documentazione
                       (RHide ha un Infview incorporato,
                        perciò questo è opzionale)

v2gnu/gdb416b.zip      GNU text-mode debugger (non è obbligatorio con RHIDE
                       che ha RHGDB, che è più facile da usare)
nota: questa lista non è esaustiva e i numeri di versione possono cambiare
la lista esauriente e aggiornata la trovate in readme.1st (infatti ci sono
molte altre utility, librerie e strumenti utili, ma per iniziare tutto
quello che vi ho elencato è più che sufficiente)
Il file gpp*b.zip "trasforma" il compilatore C in un compilatore C/C++.

DJGPP non richiede un computer molto potente, basta un 386SX e tra 15 e 35 MB di spazio libero su HD e almeno 4-8 MB di RAM. Per maggiori informazioni se avete un computer così vecchio consultate le faq.

Installazione!!!

Nella distribuzione di DJGPP dovrebbe esserci un file chiamato README.1ST, che contiene istruzioni in inglese riguardo all'installazione. Dateci un'occhiata. Ecco le mie istruzioni. Se avete problemi scrivetemi, ma specificate bene il problema; non sono mandrake ;), non posso risolvere un problema se non ho sufficientementi elementi per capirlo.

Inoltre molte università italiane che hanno adottato DJGPP come compilatore, mettono online pagine con informazioni su DJGPP e spiegazioni su come installarlo e usarlo; cercate con i motori di ricerca.
(una fra tante è questa dell'università di Bologna)
 

Ecco passo passo come installare:

Create la directory C:\DJGPP (se volete installare su un drive diverso da C, sostituite ovunque in queste indicazioni C: con drive:)

Attenzione: non pensate di installare in una directory che ha un nome diverso da DJGPP o che non sia nella root. DOVETE installare in drive:\DJGPP; al compilatore non piace affatto essere installato in un'altro punto (c'ho provato).

Scompattate tutti i file che volete installare nella directory \DJGPP (nota: se non hai letto quali file hai bisogno, per favore leggi l'inizio di questa pagina...). Dovete ricreare una struttura di directory dentro DJGPP, perciò se usate pkzip non dimenticate il parametro -d. Ad esempio supponendo che i file .zip che volete installare si trovano dentro \DJGPP stessa, basta fare:

C:\DJGPP> pkunzip -d *.zip

Dopodichè potete anche cancellare gli zip (se ne avete una copia altrove) con un del *.zip

Se invece gli zip si trovano in una directory di un cd, ad es. dj per installarli tutti fate

C:\DJGPP> pkunzip -d d:\dj\*.zip

Se volete installare *sotto Windows*, dovete usare uno scompattatore che supporta i nomi di files lunghi, come Winzip: usate il pulsante Extract, selezionate la directory \DJGPP come directory di destinazione e assicuratevi che la casella Use folder names sia spuntata, in modo che venga creata una opportuna struttura di directory all'interno di \DJGPP. Assicuratevi anche di spuntare la casella All Files, sempre della stessa finestra di dialogo Extract.

Se avete eseguito tutto correttamente, dovreste avere una struttura di directory di questo tipo (installando solo i file base, installando più moduli avrete altre directory in più):
 

 Il volume nell'unità C è ...
 Numero di serie del volume: ...
 Directory di C:\DJGPP
.              <DIR>        06-29-99  2:12p
..             <DIR>        06-29-99  2:12p
BIN            <DIR>        06-29-99  2:25p
GNU            <DIR>        06-29-99  2:25p
INFO           <DIR>        06-29-99  2:25p
LIB            <DIR>        06-29-99  2:25p
MAN            <DIR>        06-29-99  2:25p
MANIFEST       <DIR>        06-29-99  2:25p
DJGPP    ENV         2,199  10-05-96  7:02p
INCLUDE        <DIR>        06-29-99  2:25p
TMP            <DIR>        06-29-99  2:25p
ZONEINFO       <DIR>        06-29-99  2:25p
         1 file          2,199 byte
        10 dir       ...... byte disponibili


Fatto questo aprite \autoexec.bat con un text editor ASCII (va benissimo edit del dos) ed alla fine del file aggiungete le due seguenti righe:

        set DJGPP=c:/djgpp/djgpp.env
        set PATH=C:\DJGPP\BIN;%PATH%

oppure, invece di usare un editor potete usare i comandi equivalenti:

C:\DJGPP> echo set PATH=C:\DJGPP\BIN;%PATH% >> c:\autoexec.bat
C:\DJGPP> echo set DJGPP=C:\DJGPP\DJGPP.ENV >> c:\autoexec.bat

Una cosa da fare se state installando *sotto Windows* è di editare il file \DJGPP\djgpp.env in modo che LFN= è settato a Y invece di N. Questo vi permetterà di usare i nomi dei files lunghi. Problemi? Dovete solo cambiare la riga
+LFN=n
con
+LFN=y
non cambiate niente se lo userete sotto DOS.

*Sotto DOS* avete anche bisogno di modificare C:\CONFIG.SYS in modo che siano incluse le seguenti linee (se già esistono ed hanno dei numeri più grandi che in queste, non modificate niente):

shell=c:\dos\command.com c:\dos /e:2048 /p
files=40
fcbs=40,0

A questo punto salvate il file, ritornate al DOS e riavviate (o riavviate il computer da Windows).

Ho appena provato ad installare DJGPP sul mio vecchio computer 486 seguendo queste istruzioni ed è andato tutto bene. Se avete problemi scrivetemi, ma prima per favore leggete le istruzioni e tentate voi.

DJGPP è installato. Copiatevi in una directory a piacere i file del libro PROGRAMMAZIONE GRAFICA 3D per DJGPP e provate a compilare qualche programma con le istruzioni date nella successiva sezione.

NOTE:

1) quando DJGPP viene installato (anche in versione base) viene creata una directory chiamata ZONEINFO con un sacco di piccoli files che occupano al più 3,5MB di spazio (dipende comunque da come è formattato il vostro HD). Per ulteriori informazioni su questi files consultate la sezione

22.19 What is in that `zoneinfo' directory?
delle faq di djgpp in \djgpp\faq
Questi files servono per un uso particolare di cui molto probabilmente non avrete mai bisogno e quindi potete cancellare l'intera directory ZONEINFO per recuperare un po' di spazio con un deltree zoneinfo

2) Se avete più di 4 MB di memoria e avete installato *per DOS*, è consigliabile configurare una cache, con SMARTDRV o altro programma, di almeno 1 MB (vedi le faq per maggiori informazioni; per maggiori informazioni su SMARTDRV dai dal DOS il comando help smartdrv).
Ne vale la pena, perchè la compilazione sarà più rapida.
 
 
torna al menu prossima sezione: Come compilare i programmi