Il CDrom: "I tanti volti di Viggiano”.
Antonietta DI PIERRO
|
Il CD “I tanti volti di Viggiano” segna la tappa finale del lavoro di quarantacinque ragazzi della Scuola Media di Viggiano che, nel corso dell’anno scolastico 2000/2001, hanno dedicato tre pomeriggi della settimana ad un’indagine dal titolo “Alla SCOPERTA del territorio…per viverlo da PROTAGONISTI”. Il lavoro e il CD stesso rappresentano il contributo della Scuola Media al progetto “ Museo delle tradizioni locali”, realizzato da tutto l’Istituto Comprensivo, voluto e finanziato dall’Amministrazione Comunale sensibile alle esigenze della scuola e attenta ai bisogni culturali della comunità. Il Cd contiene le immagini, ma soprattutto i testi, elaborati dai ragazzi, relativi ad aspetti caratteristici della cultura di Viggiano. La tradizione musicale viene indagata dal suo primo apparire, alla fine del ‘700, e nella sua evoluzione allorquando, nel primo ‘900, si assiste alla trasformazione dei suonatori viggianesi da musici di strada a musicisti di fama internazionale. |
L’indagine si allarga alle nostre risorse naturali, alla tradizione della Madonna , alle due feste di maggio e settembre, al patrimonio artistico costituito dalle Chiese, dal Convento, dalla Villa Sanfelice.
Un’ultima sezione, “Usi d’altri tempi”, si sofferma su abitudini di vita del passato, molte delle quali fanno la nostra identità e sono ancora alla base di modi di fare. In particolare la sezione si sofferma sulle usanze e credenze relative al matrimonio e alla nascita, sulle abitudini inerenti le provviste autunnali legate al raccolto dei frutti e la grande riserva costituita dal maiale, sugli antichi rimedi adottati per le malattie.
Il CD “I tanti volti di Viggiano”, dunque, è una passeggiata senza limiti di spazio e di tempo all’interno del paese per scoprirne attrattive ambientali ed artistiche, per rivivere quel tempo in cui si sentivano “arpeggiamenti da per tutto”, per conoscere e conservare usi e tradizioni che l’universo mediatico rischia di cancellare.
Il CD ha permesso ai ragazzi di approfondire la conoscenza del proprio territorio e di imparare a valorizzare attrattive, ma risponde anche all’intento di dotare il paese di uno strumento multimediale più immediato ed accattivante della classica guida, uno strumento che può essere utile a tutti quei turisti “curiosi” che, in visita a Viggiano, desiderano saperne di più in merito ad attrattive da visitare e tradizioni da scoprire.