
|
|
Un motore di ricerca è anche un ottimo veicolo per portare traffico al
proprio sito e può essere un strumento promozionale da non sottovalutare. Facendo
attenzione a come funzionano gli indicizzatori e i motori di ricerca, è
possibile attrarre maggior traffico all’interno di un sito, e ad un costo
decisamente inferiore.
Suggerimenti:
- I
siti che richiedono un qualsiasi tipo di registrazione o password
escludono i motori di ricerca. Ricorda che un indicizzatore non è in
grado di completare nessun tipo di modulo. Quando lo incontra si ferma.
Se si desidera raccogliere informazioni sugli utenti ma nello stesso tempo
indicizzare le pagine, basta rendere opzionale la registrazione
al sito.
- Un indicizzatore non può accedere al contenuto di un
database perché non è in grado di riempire un modulo.
- Se il contenuto del database del sito è
principalmente di tipo testuale, per indicizzarlo basta creare pagine
statiche di tipo HTML con lo stesso contenuto. AltaVista's
software development kit ti assiste nel convertire il contenuto del database
in pagine statiche ed indicizzabili.
- Anche le pagine dinamiche escludono gli
indicizzatori. Se si utilizzano pagine dinamiche per soddisfare al meglio
le esigenze degli utenti, si rischia però di impedire al motore di ricerca la
completa indicizzazione del contenuto. Le pagine dinamiche sono create in
tempo reale a partire dai database e si distinguono perché contengono nel
proprio indirizzo un punto interrogativo (?). Quando un indicizzatore di un
motore di ricerca recupera una pagina di questo tipo ne indicizza il
contenuto ma non ne segue i link, perchè li presume collegati ad un infinito
numero di pagine.
- Active Server Pages (.asp) con punti
interrogativi (indicanti che la pagina non è statica ma contiene script) nei
loro indirizzi URL non vengono indicizzate.
Torna su
Ogni sito di tipo dinamico contiene un numero infinito di pagine. Se una
vetrina elettronica ha molti frame al suo interno, ci sarà qualche problema
di indicizzazione, ma nulla di
insuperabile. AltaVista, di regola, indicizza ciò che si trova all’esterno
dei frame e ogni riquadro del frame come pagine separate. Questo significa
che per ogni ricerca verrà visualizzato solo il riquadro contenente il
risultato. Quindi, per scegliere la modalità di visualizzazione della pagina
è necessario avere sia la versione con frame sia quella senza frame, e
collocare all’interno del motore la versione senza frame utilizzando il
comando aggiungi
un URL.
- AltaVista non può indicizzare il testo incluso
in fotografie o altri elementi grafici. I motori di ricerca non possono
“leggere” il testo, a meno che il webmaster non inserisca il comando ALT
per descrivere l'immagine . In ogni caso le Immagini
possono venire indicizzate da AltaVista in un altro modo e diventare
reperibili.
- Il testo compreso in file multimediali (audio
e video) non può essere indicizzato se non tramite MP3/Audio e Video.
- Informazioni generate tramite applet Java o
in codice XML non possono essere indicizzate.
- Anche i file Acrobat (.pdf) non possono venire
indicizzati. Tuttavia esiste una tecnologia che consente ad AltaVista di
convertire tali file in formati indicizzabili. AltaVista's
Search Intranet software può indicizzare file Acrobat (presto sul sito di
ricerca pubblico). Se però vuoi essere indicizzato subito, dovrai
pubblicare una versione HTML e segnalarla tramite aggiungi un URL.
- I commenti, ovvero il testo tra le parentesi
angolari <!-- e --> nel codice HTML, non possono essere indicizzati. Si
tratta di informazioni non rivolte ai visitatori, che comunque possono
accedervi tramite“Visualizza/Sorgente di Pagina” oppure “Visualizza/HTML”.
- Quando il sito ha una connessione lenta, oppure
presenta pagine molto complesse, l'indicizzatore dopo un po’ rinuncia a
recuperare tutto il testo.
Se il sito è organizzato secondo una gerarchia di
directory, o secondo uno schema ad albero, occorre inserire le informazioni
più importanti nel livello più alto. I motori di ricerca, infatti, ritengono più
importanti le informazioni posizionate nel livello superiore e gli
indicizzatori potrebbero non approfondire la ricerca oltre al terzo, quarto o
quinto livello.
- Di regola, è bene rendere accessibile il contenuto
del sito anche ai non vedenti, che costituiscono una buona fetta di utenti
Internet. I non vedenti utilizzano browser di tipo testuale e dei particolari
convertitori testo-voce. Gli ostacoli che fermano i non vedenti ostacolano
anche gli indicizzatori. Inserisci sempre una descrizione dopo ALT nel codice
dell’immagine.
Torna su
|
|