Carmine Maturo
Nato a Napoli il 13 maggio 1959
e mail carminematuro@yahoo.it

 

Posizione attuale nel campo del Volontariato: Responsabile Nazionale Turismo di Qualità di Legambiente Dirigente Nazionale Associazione Nazionale Turismo Responsabile (AITR) Componente del Consiglio Nazionale Legambiente Dirigente Regionale Legambiente Componente Segreteria Regionale Legambiente Responsabile Turismo e Beni Culturali Legambiente Campania Presidente circolo Neapolis 2000 Legambiente Presidente Onorario Associazione Viaggifuoridaiparaggi Posizione attuale nel campo Lavorativo: Responsabile "Osservatorio Turistico Culturale" Comune di Napoli - Ruolo e Principali attività svolte nell'ambito dell'associazionismo per la valorizzazione e tutela del territorio 1984 Fonda e presiede l’associazione culturale “Neapolis 2000” 1987 Partecipa e viene nominato segretario dei “centri naturali e spirituali della Campania “la Raccolta” 1989 Fonda “Progetto A.G.O.R.A.” (artigianato, gruppi, organizzazioni e realtà alternative) e dirige il relativo periodico. 1990 Promuove assieme a Fabrizio Carola ed ad altri esponenti della NEA.: “Neagorà” tre mesi di iniziative “afro-napoletane” sugli spalti del Maschio Angioino 1991 Apre e presiede “Natural-mente” un centro per la promozione dei prodotti biologici e l’alimentazione naturale affiliato all’Arcinova 1992 Fonda assieme ad alcuni cittadini “il Comitato per il recupero del corpo di Napoli” , la prima esperienza italiana di un recupero di un monumento con sottoscrizione pubblica. Aderisce personalmente ed in qualità di presidente di “Neapolis 2000” a Legambiente 1993 Viene eletto componente del direttivo regionale e componente della segreteria regionale di Legambiente Campania - E’ responsabile dell’ufficio stampa di Legambiente Campania Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania 1994 Cura la “Città del Sole” un progetto per la manutenzione urbana promosso da CNA e Legambiente Organizza "Natale fra le mura" iniziative per la promozione del Centro antico di Napoli Organizza iniziative culturali nell'ambito dell' edizione di Napoli Porte Aperte Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania 1995 Fonda assieme ad altre associazioni e dirige “Il festival del centro antico” di Napoli (anni 1995 e 96) sostenendo le attività culturali a Napoli in estate, quando il Comune di Napoli non poteva finanziare iniziative in quanto "Comune dissestato" Fonda e fa parte del direttivo dell'associazione culturale e commerciale S. Maria di Costantinopoli cura l'organizzazione delle mostre di antiquariato e artigianato artistico e le attività culturali (1994,1995,1996) Fonda e presiede il “Comitato Recupero Scale di Napoli” Al congresso regionale di Legambiente viene riconfermato quale membro del direttivo e della segreteria Dirige il settore scuola e formazione di Legambiente Campania e cura i progetti di educazione ambientale ('anni 1995,1996,1997) E’ eletto quale membro del consiglio nazionale di Legambiente Organizza in collaborazione con la Confagricoltura la promozione di mele biologiche nell'ambito dell'iniziativa "Innamorarsi a Napoli" Organizza la campagna Salvalarte in Campania, iniziativa patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali Organizza attività culturali nell'ambito del Maggio dei Monumenti "Maggio in Campagna" E' componente della Commissione nazionale del settore scuola e formazione di Legambiente E' referente in Campania del programma di educazione ambientale "Natura in Città" (Barilla - Legambiente) 1996 Dirige un corso di aggiornamento -educazione ambientale - per insegnanti approvato dal Provveditorato agli Studi di Napoli E’ docente presso un corso di formazione per LSU al Parco Nazionale del Cilento (fopri) Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania Organizza in Campania la Campagna Salvalarte, Patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali In occasione della Festa dell'albero, in collaborazione con la Forestale, Regione Campania e Comune di Napoli, organizza la messa a dimora del "Nuovo pino di Napoli", occasione per rilanciare la nuova immagine della città, l'iniziativa viene ripresa da organi di stampa e televisioni cittadine nazionali ed internazionali 1997 Promuove l’operazione “Song’ e’ Napoli”, un progetto per la promozione dell’immagine della citta’ di Napoli al quale hanno aderito artisti e musicisti nazionali (G. Paoli, O. Vanoni, T. De Sio, R. Vecchioni...) Coordina e organizza a livello nazionale la campagna Salvalarte patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali Organizza a Napoli "Caccia ai tesori d'Italia" una campagna per la promozione dei nostri tesori naturali e culturali patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali Dirige un corso di aggiornamento - educazione ambientale - per insegnanti di scuola superiore approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione Promuove assieme ad altre associazioni il restauro della parte basamentale della Guglia dell'Immacolata in Piazza del Gesù Fonda e presiede “Neapolitan day” un’associazione che ha per scopo l’organizzazione di una giornata dei napoletani nel mondo Promuove e organizza in collaborazione con Il Mattino il “Premio Napoli d.o.c.” (Napoli dint ‘0 core) un premio alla virtù civica dei cittadini Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania 1998 Viene eletto in direttivo responsabile del settore turismo e beni culturali di Legambiente Campania. Entra a far parte del direttivo nazionale di Legambiente (il massimo organismo dell’associazione) E'’ docente al corso post – diploma dell'Iistituto d’Arte di Torre Annunziata “Operatore della comunicazione visiva dei beni culturali ed ambientali” Sigla per conto di Legambiente Campania "Il Patto Territoriale Flegreo" Elabora per conto di Legambiente Campania, assieme al circolo di Baia un progetto per un Centro di Educazione ambientale nel Comune di Baia. Organizza in collaborazione con l'IDRA "Star Party" il 14 agosto. Un'iniziativa di osservazione del cielo contro l'inquinamento luminoso. Il Comune di Napoli aderisce all'iniziativa e per la prima volta in città si spengono le luci nella zona Camaldoli come atto simbolico e di sensibilizzazione per combattere lo spreco di energia elettrica e l'inquinamento luminoso. L'iniziativa viene ripresa dalla RAI, da TMC emittenti e quotidiani locali. Organizza in collaborazione con UAN presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte "Napoli Guarda la Luna" il 28 novembre. Un'iniziativa di osservazione del cielo contro l'inquinamento luminoso. Il Comune di Napoli aderisce all'iniziativa e come atto simbolico e di sensibilizzazione per combattere lo spreco di energia elettrica e l'inquinamento luminoso fa abbassare l'intensità luminosa sul lungomare e sulla collina di Capodimonte. 1999 Organizza “Colori contro lo Smog” - Una mostra di artisti per dire no allo smog Collabora alla realizzazione della Borsa del Turismo Sociale “TARGET MARKET” tenutasi a Napoli Organizza ed è relatore del Convegno “Vacanza e Natura” – Napoli Stazione Marittima Organizza in collaborazione con l'IDRA "Star Party nel Golfo di Napoli “. Un'iniziativa di osservazione del cielo contro l'inquinamento luminoso. Con il contributo del Comune di Napoli Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania Al Congresso Regionale di Legambiente viene riconfermato Responsabile Beni Culturali Turismo Redige il documento programmatico sul Turismo Sostenibile di Legambiente 2000 Viene nominato responsabile nazionale turismo di qualità di Legambiente Avvia la Rete dell’Italia del Cigno. Una rete di proposte e documenti sul Turismo Sostenibile e Responsabile dei circoli locali di Legambiente Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania Sigla un protocollo d’Intesa con l’Assessore al Turismo della Regione Campania per la realizzazione di iniziative legate al turismo sostenibile con La regione Campania per conto di Legambiente Campania e avvia iniziative promozionali partecipando alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, Borsa Mediterraneo del Turismo di Napoli, Borsa Mediterranea Archeologia di Paestum. 2001 Entra a far parte di AITR ed è componente del direttivo nazionale Collabora alla realizzazione di Viaggi Fuori dai Paraggi il Festival della cultura del Turismo sostenibile e Responsabile Collabora alla realizzazione di tutte le campagne nazionali curate da Legambiente Campania Pubblica e cura il sito www.napolisworld.it per la conoscenza e la valorizzazione del turismo sostenibile e responsabile a Napoli. Progetta e promuove il Progetto “Neapolis 2000 il futuro viene da Lontano” coinvolgendo oltre 20 scuole sulla memoria storica della città Cura il coordinamento della settimana di Archeologia napoletana con il patrocinio del Comune di Napoli e Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta: 2002 Fonda e viene eletto Presidente Onorario dell’Associazione “Viaggi Fuori dai Paraggi” Sigla sul Treno Verde Sigla un protocollo d’Intesa con l’Assessore al Turismo del Comune di Napoli per la realizzazione di iniziative legate al turismo sostenibile con La per conto di Legambiente Campania Collabora alla realizzazione di Viaggi Fuori dai Paraggi il Festival della cultura del Turismo sostenibile e Responsabile Partecipa in qualità di relatore al Convegno “Il Turismo Sostenibile nelle Città d’Arte” tenutosi presso l’Università di Siena Partecipa in qualità di relatore al Convegno “Il Turismo Sostenibile” tenutosi presso il Museo Minerario di Novafeltri – Arezzo Partecipa in qualità di relatore al Convegno “Il Turismo Sostenibile” tenutosi a Vallo della Lucania (Sa) Partecipa in qualità di relatore alla presentazione del libro “La Sfida dell’Ecoturismo” De Agostani – in occasione della Borsa Internazionale del Turismo a Milano Collabora alla realizzazione dell’iniziativa “Il Vino Biologico in Campania” realizzata con il contributo della Regione Campania. Istituisce la mailing list dell’Italia del cigno mettendo in rete telematica circa 200 circoli di Legambiente Campania Pubblica il sito “www.italiadelcigno.it” con proposte, itinerari e documenti sul turismo sostenibile e responsabile Viene nominato consulente nella commissione turismo sociale della Regione Campania 2003 Coordina la redazione del Decalogo Salvalarte Codice di comportamento responsabile per la valorizzazione, tutela e fruizione dei luoghi e siti culturali. Pubblicazioni Ha curato il coordinamento editoriale di volumi e guide aventi per oggetto la valorizzazione, la promozione e la tutela del patrimonio naturale e artistico partenopeo ( Occhi verdi su Capodimonte, la Chiave di Neapolis, Il centro antico di Napoli, il Gioco della città, Manuale di sopravvivenza urbana - Napoli e il suo stato di salute, il video la Piazza del Gesù e la Guglia dell'Immacolata, Guida alle Sagre della Campania Ha anche curato la realizzazione di due guide allegate a due rispettive compilation musicali denominate: "Leggende Mediterranee" di Salvatore Mendozzi e "O Cuorp 'e Napul'" di artisti vari Coautore del libro “Urbs Sanguinum” edizione Intra Moenia – Napoli 2000 Ha pubblicato articoli e documenti sul turismo sostenibile tra cui si ricorda “La sfida dell’Ecoturismo” edizione De Agostani - Milano 2002 Ruolo e Principali attività svolte nell'ambito lavorativo Dal 1981 è dipendente del Comune di Napoli, prima con la qualifica di Tecnico, di Istruttore Amministrativo, infine con la qualifica di Istruttore Culturale ed infine Istruttore direttivo Culturale. Ha prestato servizio presso il Servizio Elaborazione dati della Ragioneria Generale, La Cassa Soccorso Operai, Il Decentramento Amministrativo ed infine presso la Direzione Cultura. Nell'ambito della Direzione Cultura ha collaborato alla realizzazione dell'Istituzione del Museo Civico di Castel Nuovo, del Progetto Museo Aperto - Decumano Maggiore e all'organizzazione di grandi eventi come G7, Conferenza Internazionale ONU contro la criminalità organizzata. Ha partecipato per conto dell'Amministrazione Comunale alla Borsa delle città d Arte (Roma), alle edizioni della B.I.T. (Borsa del Turismo internazionale Milano), Borsa Mediterranea del Turismo (Napoli). Attualmente è responsabile dell'Osservatorio Culturale (Progetto Sviluppo e Valorizzazione del Turismo ) del Comune di Napoli link utili intervista a 40 anni documento congressuale Legambiente il mondo di Napoli