Ulead Cool 3D

Lezione 3

Creeremo in questa lezione un Banner animato, e lo salveremo nei formato .gif

Animazioni

Iniziamo il lavoro scegliendo il formato desiderato per il Banner (quelli più usati sono in formato 468x60 Full Banner) seguendo le indicazioni nella lezione 1 inseriamo uno sfondo e creiamo una scritta come specificato nella lezione 2 passiamo quindi a dare vita al nostro lavoro.

Procedure

Le possibilità che il programma ci offre per creare una animazione sono svariate: è possibile farlo manualmente, selezionando l'oggetto presente nel Layer di lavoro, e (tenendo il tasto del Mouse premuto) trascinandolo nel punto dove si desidera che questo finisca al termine dell'animazione; oppure farlo fare automaticamente al programma stesso selezionando l'oggetto, il frame di fine animazione ed impostando i parametri X Y Z a piacimento; o ancora, scegliere una delle animazioni pre settate nella barra dei Plug-in. Molto importante tenere sempre a mente che un'animazione è composta da fotogramma (Frame) di partenza, intermedio e fine. Questo per farvi capire che quando si apporta una modifica all'oggetto che si intende animare, bisogna prima di tutto selezionare il frame di partenza e successivamente quello di arrivo.

Partenza

     

Arrivo

Con Ulead Cool 3D basta selezionare il frame di destinazione per far si che il programma crei una serie di fotogrammi intermedi.

Prova 1

Selezioniamo il Frame numero 10, dalla barra degli strumenti ed optiamo per il bottone "Rotate Object", il puntatore, una volta trovatosi sull'area di lavoro, si trasformerà in una serie di frecce circolari. Puntiamolo all'altezza della prima lettera del testo, premiamo il tasto sinistro del Mouse e trasciniamo l'oggetto orizzontalmente fino a che nella finestrella della coordinata Y apparirà il numero 360 (praticamente abbiamo ruotato il testo di 360° da sinistra verso destra). Rilasciamo il tasto e godiamoci il risultato cliccando sul bottone "Play". Il programma avrà così creato un'animazione inserendo i fotogrammi intermedi necessari. La stessa operazione si può ottenere digitando 360 nella casella di coordinata Y dopo aver selezionato il Frame 10. Bisogna inoltre dire che è possibile ottenere il risultato contrario cliccando sull'ultima lettera del testo e trascinarlo da destra verso sinistra, oppure digitando nell'apposita casella -360. Ed ancora, la rotazione può essere diretta in qualsiasi direzione anche diagonalmente. Ora decidiamo se l'animazione sarà ripetuta in modalità "Loop" (continua l'animazione nello stesso senso)  o "Ping" (quando l'oggetto raggiunge la posizione ultima, inverte la direzione). Per farlo selezioniamo gli appositi bottoni dalla barra degli strumenti, e visioniamo la differenza cliccando Play.

I Frame

Se l'animazione vi risulta poco fluida, possiamo decidere di renderla tale in 2 modi:

  1. Aumentando la velocità di scorrimento dei frame;
  2. Incrementando il numero di frame.

Velocità dei Frame

Acceleriamo l'animazione aprendo la casella a caduta e scegliendo la velocità di scorrimento dei frame tra quelle disponibili, oppure portiamo il cursore di testo nella casella e digitiamo un numero.

Questa soluzione potrebbe non essere ideale per il nostro scopo, in quanto operando in questo senso vediamo l'animazione divenire più fluida a causa del fatto che l'occhio umano non riesce più a percepire (data la velocità di scorrimento dei Frame) la pausa che intercorre tra un fotogramma e l'altro durante l'animazione. Ci ritroviamo quindi, con un'animazione dal testo incomprensibile data l'alta velocità.

Incremento dei Frame

Possiamo allora aumentare il numero dei frame operando sull'apposita casella posta nella barra degli strumenti.

Così facendo diamo più spazio al programma in modo da poter distribuire l'animazione su più frame intermedi. Questo però aumenterà la pesantezza del file in fatto di Byte.

La soluzione ideale per un buon risultato finale è quella di dosare questi due parametri con accortezza.

Salvataggio del Banner

Finito il Lavoro decidiamo di salvarlo esportandolo nel formato più opportuno per il nostro scopo. Clicchiamo sul menu file e selezioniamo la voce "Create Animation Files" scegliendo (per questo esempio) il formato .gif (GIF Animation file). Scegliamo i parametri di settaggio dell'immagine e salviamo.

Note sul Settaggio dell'immagine

E' importante conoscere alcuni aspetti e qualche trucchetto per far si che il nostro Banner sia salvato correttamente così come lo si vede all'interno di Ulead Cool 3D.

Innanzi tutto impostare la Velocità di scorrimento dei frame (impostare il Frame delay) pari a come l'avevamo impostata nel programma, in secondo luogo decidere se questa animazione si ripeterà all'infinito o si fermerà dopo una serie di evoluzioni (spuntare Looping ed impostare le volte), se desideriamo che venga salvata integralmente o a sfondo trasparente (spuntare Trasparent background), se desideriamo salvare l'immagine ottimizzata, leggera, e senza distorsione di pixel (spuntare Create global palette e Remove redundant pixel), ed infine avere un rapporto sui tempi di caricamento dell'immagine e la sua dimensione in fatto di Byte (spuntare Show status report), per poi salvarla ottimizzata.

Ed ecco il risultato finale:

Copyright © 2000 Omega Consulting
Aggiornato il: 01 ottobre 2000
Webmaster: max@omegacon.it
Informazioni: info@omegacon.it
Sito Internet: www.omegacon.it