Come creare un banner animato con Ulead GIF Animator
Ulead GIF Animator è il tool della Ulead Systems per realizzare GIF animate. Una versione demo del programma può essere scaricata dall'URL http://www.ulead.com/ga/try.htm.
Partiremo, stavolta, dalla fine, ossia dal risultato che ci proponiamo di ottenere:
Prima che vi
precipitiate in centomila sui vostri browser, vi dico subito che
il sito è inventato (però, se infra voi si annida alcun ricco
mecenate... ;-)).
Avrete sicuramente notato la non eccelsa qualità delle ultime
immagini, a confronto delle altre: la cosa è VOLUTA, onde
mostrarvi gli effetti di una delle funzioni di Ulead GIF Animator,
ossia la "ottimizzazione" dei fotogrammi. Certo, l'effetto
sarebbe stato più evidente applicandolo alle immagini, ma voi lo
avreste fatto ?! ;-)
Ma andiamo per ordine.
Installate e lanciate il programma. Nella schermata di avvio,
selezionate Create a new GIF animation using Blank
animation.
Comparirà la seguente schermata:
In basso, notiamo la palette dei colori: è anche possibile caricare le proprie, cliccando sulla familiare icona "Apri", o editarne una (poichè ciò esula dagli scopi di questo tutorial, "fatevi un giro" fra i comandi delle palette e scoprirete come) e poi salvarla.
Concentriamo la
nostra attenzione sui comandi contenuti nelle tre ellissi:
sorprendentemente, saranno sufficienti a fare pressochè tutto il
lavoro.
Nella ellisse 1
troviamo
le tre "viste" dei fotogrammi che compongono l'animazione:
List, Thumbnail, e Filmstrip.
List fornisce una lista dei fotogrammi
utilizzati per l'animazione:
Thumbnail fornisce delle "anteprime" dei singoli fotogrammi; non presenta però alcuna utilità d'uso, dunque non lo tratteremo oltre.
Filmstrip dà una vista d'assieme dei fotogrammi che compongono l'animazione:
Passiamo ai comandi nell'ellisse 2. Compose fa vedere il fotogramma su cui stiamo lavorando. Edit dà accesso ad un editor di immagini:
A prima vista, sembrerebbe mancare uno dei comandi fondamentali, "inserimento testo": in realtà il testo può essere aggiunto, e può anche essere impostata una serie di effetti su di esso, dal menu Layer/Add Banner text:
Notiamo,
in questo stesso menu, la possibilità di impostare una serie di
effetti di transizione fra un fotogramma e l'altro, che fanno la
gioia dello sperimentatore su hard disk locale, e la felicità
dell'operatore telefonico quando la creazione deve essere
visualizzata sul Web: uomo avvisato....
Optimize permette di "alleggerire" i singoli fotogrammi (se ricordate l'augusto esempio di inizio pagina, a discapito della qualità), per cui ne parleremo alla fine. Preview, so che stenterete a crederci ma è così, vi permette di visualizzare in anteprima i parti della vostra creatività.
Effettuata
questa panoramica, entriamo più in dettaglio nella costruzione
dell'animazione. Di default, il fotogramma 0 è riservato al
programma, che vi immagazzina alcune informazioni di carattere
generale (come la palette dei colori usata).
E' possibile, a questo punto, inserire i fotogrammi, utilizzando
i comandi dell'ellisse 3. Da sinistra verso destra, essi sono:
Add Blank Image
Add Images
Add Video
Add Comments
Add
Blank Image aggiunge un nuovo fotogramma vuoto. C'è da dire
che, sebbene Ulead GIF Animator sia "meglio fornito",
in quanto a strumenti di fotoritocco, di altri prodotti analoghi,
è opportuno utilizzarlo "in accoppiata" con un editor
esterno, col quale realizzare i singoli fotogrammi. Editata la
sequenza di fotogrammi, questi vengono poi aggiunti all'animazione,
l'uno dopo l'altro, utilizzando il comando Add Images.
Add Video si commenta da sè.
Add
Comments permette di aggiungere un fotogramma, che non viene
visualizzato nell'animazione, contenente informazioni sull'animazione
medesima:
Di default, il
programma aggiunge un SUO fotogramma di commenti, con la frase
"Questa animazione è stata realizzata con Ulead GIF
Animator, reperibile al sito..." etc. etc.
E' possibile fare in modo che questo fotogramma non sia inserito
nell'animazione, togliendo il segno di spunta dalla checkbox "Add personal comment block
when saving or optimizing" nella scheda Personal da File/Preferences..., ma solo per le versioni registrate; in
caso contrario, comparirà il seguente alert:
Terminato l'editing della nostra animazione, è il momento di impostare alcuni fondamentali parametri. In primo luogo, se torniamo alla schermata iniziale, noteremo la presenza di un'area Looping, che definisce quante volte deve "girare" la nostra animazione: è possibile spuntare la checkbox Infinite per farla ripetere un numero infinito di volte, o scegliere di ripeterla un numero di volte a piacere, fino a 65536.
E' poi necessario definire il tempo di transizione da un fotogramma all'altro. Selezionato un fotogramma, è possibile scegliere (A) il tempo di transizione (in centesimi di secondo) al fotogramma successivo:
Risulta in questo caso assai utile il comando Global Attribute Change (B), grazie al quale è possibile cambiare una determinata impostazione per TUTTI i fotogrammi di un'animazione:
Alfine, come anticipato all'inizio, è possibile ridurre il "peso" in Kb dell'animazione finale (a discapito della qualità dei fotogrammi) utilizzando i comandi disponibili nella scheda Optimize (2):
E'
possibile sia impostare "a mano" determinate opzioni,
che lanciare un Wizard che porrà alcune domande sull'uso che si
intende fare dell'animazione.
Se non si è ben sicuri su quel che si vuole ottenere, è
consigliabile effettuare una copia di backup del lavoro, per poi
procedere a variare alcuni parametri, utilizzare ripetutamente il
tasto "Optimize Now", e vedere se il risultato è un
buon compromesso fra i nostri canoni estetici e l'esigenza di
contenere il peso in Kb dell'animazione (ovviamente, se il nostro
obiettivo è realizzare un lavoro per il Web).
Questo tutorial può
essere liberamente utilizzato e diffuso, a patto di non
modificare le seguenti informazioni sull'Autore:
Autore: Ing. Paolo De
Nictolis
E-mail: borzoi@caltanet.it
Home Page: http://pdenicto.supereva.it
Disclaimer:
Ulead GIF Animator è un
marchio registrato della Ulead Systems
Tutte le immagini riportate
sono copyright dei rispettivi autori e proprietari.