Banner Network

 

La Regia Aeronautica tra primati e trasvolate

Dopo la costituzione della regia Aeronautica come forza armata autonoma, si registra nel nostro Paese un nuovo impulso allo sviluppo dell'aviazione. Ne 1925 Francesco De Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli volano per 370 ore su tre continenti, percorrendo con l'idrovolante S. 16 ter "Gennariello" 55.000 chilometri da Sesto Calende a Melbourne, a Tokyo fino a Roma. Da sempre De Pinedo, questa volta con Carlo Del Prete e con il motorista Carlo Zacchetti, compie nel 1927, a bordo dell'S.55 "Santa Maria", una crociera di 46.700 chilometri sul percorso Elmas - Porto Naval - Rio de Janeiro - Buenos Aires - Asunciòn - New York - Terranova - Lisbona - Roma.

L'anno 1926 vede invece protagonista il dirigibile nella prima trasvolata del Polo Nord. L'iniziativa è dell'esploratore Roald Amundsen e del colonnello Umberto Nobile, direttore dello stabilimento aeronautico di Roma, ed è finanziata dall'aeroclub norvegese e dal magnate statunitense Lincoln Ellsworth. Il dirigibile italiano N.1 battezzato "Norge", parte il 10 aprile 1926 da Ciampino agli ordini di Nobile. Il 12 maggio alle 01.30 sorvola il Polo Nord sul quale vengono lanciate le bandiere italiana, norvegese e americana. Il 14 alle 07.30 il "Norge" approda in Alaska, dopo aver percorso 5.300 chilometri in 70 ore e 40 minuti.

Trascorrono due anni a Nobile è pronto con un nuovo dirigibile, gemello del primo, l'"Italia". Il 15 aprile 1928 l'aeronave, condotta da Nobile, parte da Milano, e, dopo un viaggio fortunoso, raggiunge Baia del Re. Il 24 maggio alle ore 0.20 il Polo è raggiunto ancora una volta. Durante il ritorno si consuma la tragedia: il dirigibile, in emergenza, urta la banchisa e si squarcia. Dei sedici uomini a bordo uno muore nell'urto, nove sono balzati sui ghiacci e sei vengono trascinati dall'aeronave ormai priva di controllo: di questi ultimi non si saprà più nulla. I superstiti al riparo della "tenda rossa", resistono sul pack  fino a quando non vengono avvistati da Umberto Maddalena. Nobile viene portato in salvo dal primo aereo che riesce a prendere terra, gli atri da rompighiaccio sovietico "Krassin". L'avventura polare chiude definitivamente nel nostro Paese l'era del "più leggero".

Nel frattempo in Italia - dove nel 1927 era stato costituito a Guidonia un centro studi ed esperienze - si va facendo strada il progetto di effettuare lunghi raid con un numero consistente di aerei. Nascono così le crociere collettive, di cui il sostenitore Italo Balbo, Ministro dell'Aeronautica. Il primo esperimento viene compiuto, dal 26 maggio al 2 giugno del 1928, sul Mediterraneo occidentale con 61 idrovolanti S.59 bis e S.55 su un percorso di 2.804 chilometri da Orbetello alla penisola iberica e ritorno.

Un anno dopo, dal 5 al 19 giugno, 35 S.55 volano per 4.667 chilometri effettuando la crociera del Mediterraneo orientale: Taranto - Atene - Istambul - Varna - Odessa - Costanza e rientro a Orbetello, dove nel 1930 nasce la Scuola di navigazione aerea d'altomare e hanno inizio i preparativi per la prima traversata in formazione dell'Atlantico dall'Italia al Brasile.

Dopo una capillare organizzazione, la mattina del 17 dicembre 1930 14 S.55A decollano da Orbetello agli ordini di Italo Balbo. il 15 gennaio 1931, dopo aver toccato Cartagene, Kenitra, Villa Cisneros, Bolama e poi, attraverso l'Atlantico, Porto Natal a Bathia, la crociera si conclude in 61 ore e mezzo di volo per 10.350 chilometri, a Rio de Janeiro sollevando l'entusiasmo di tutto il mondo e, più concretamente aprendo di fatto la strada alle linee regolari tra i due continenti.

Il successo della crociera atlantica e il prestigio che da essa ne deriva alla Regia Aeronautica consentono di mettere in piedi un progetto analogo con cui celebrare degnamente il decennale della forza armata: la traversata dell'Atlantico fino agli Stati Uniti in occasione dell'Esposizione internazionale di Chicago e dell'inaugurazione del monumento a Cristoforo Colombo. Sempre agli ordini di Balbo, il primo luglio 1933 24 S.55X decollano da Orbetello e raggiungono New York il giorno 19, in un clima di incredibile entusiasmo che ha il suo epilogo nella trionfale sfilata per Broadway.

Le crociere di massa segnano il passaggio dal periodo romantico dell'aviazione a quello "moderno", fatto soprattutto di organizzazione e programmazione seria e meticolosa. Nello stesso periodo altri primati e imprese individuali arricchiscono comunque il già blasonato albo d'oro della Regia Aeronautica. nel 1928 Arturo Ferrain e Carlo Del Prete avevano volato dall'Italia al Brasile con un S.64, percorrendo 7.666 chilometri in 58 ore e 34 minuti e battendo i primati mondiali di durata e distanza in circuito chiuso. Gli stessi, dopo appena un mese, erano partiti da Montecelio e, dopo 51 ore di volo senza scalo e 7.188 chilometri percorsi, avevano raggiunto Touros sulle coste del Brasile. I due primati erano stati migliorati due anni  dopo da Maddalena e Fausto Cecconi che con un S.64bis avevano percorso 8.188 chilometri in 67 ore e 13 minuti.

L'11 aprile 1934 il pilota Renato Donati con un Ca.113 conquista il primato di altezza raggiungendo i 14.433 metri, oltre 1.000 in più del record precedente detenuto dal francese Lemonine. Il 23 ottobre 1934 è Francesco Agello ad aggiudicarsi il primato più prestigioso, quello di velocità (ancora imbattuto per idro con motore alternativo), raggiungendo i 709,209 chilometri di media su un Macchi Castoldi MC.72, per l'Italia la vittoria morale per la sconfitta subita durante la coppa Schneider, la più famosa gara di velocità al mondo disputata nel corso di ben 16 anni (dal '13 al '29), la cui conquista era sfuggita al nostro Paese, proprio durante l'ultima edizione.

Il 7 maggio 1937 il colonnello Mario Pezzi comandante del Reparto alta quota costituito a Guidonia, raggiunge i 15.655 metri d'altezza. Superato dall'inglese Adams, ritenta l'impresa il 22 ottobre dell'anno successivo su uno speciale Ca.161bis dotato di una cabina stagna: 17.083 sono i metri raggiunti, un primato eccezionale per velivoli con motore a pistoni, battuto solo di recente. Nel 1937, intanto, l'equipaggio formato da Cupini e Paradisi su S.79 vince la gara Intres - Damasco - Parigi. Un anno dopo Roma e collegata a Rio de Janeiro da tre S.79 dei famosi "Sorci verdi" in 24 ore e 20 minuti di volo.

Un susseguirsi, insomma, di imprese tra le quali la più singolare resta quella compiuta nel 1933 da Tito Falconi, che vola da Saint Louis a Chicago i tre ore, sei minuti e trentasei secondi, a testa in giù.  In una decina d'anni la Regia Aeronautica guadagna oltre cento primati in varie categorie. Nel 1939, alla vigilia dell'entrata in guerra, sugli 84 primati previsti dalla Federazione aeronautica internazionale, l'Italia ne detiene ben 33.

foto4.jpg (15618 byte)
Così nel marzo 1927 il Mattino Illustrato interpretava l'impresa di Francesco De Pinedo
 

 

 

 

 

 

 

 

 

foto5.jpg (15819 byte)
La copertina del 29 aprile 1928 della Domenica del Corriere dedicata alla sfortunata impresa del dirigibile Italia
 

 

 

 

 

 

 

 

foto6.jpg (11581 byte)
15 gennaio 1931: l'arrivo a Rio de Janeiro dei partecipanti alla prima Crociera Atlantica
 

 

 

 

 

 

 

 

foto7.jpg (38498 byte)
1-19 luglio 1933, Crociera del decennale. La trionfale sfilata di Broadway riservata ad Italo Balbo e ai suoi "Atlantici"
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foto8.jpg (17867 byte)
Il 23 ottobre 1934 Francesco Agello su un Macchi Castoldi MC.72 batte il primato di velocità per idrovolanti.
Sommario

Indice

HyperCounter

Banner Network