GIORNATA DI STUDI

 

Valutazione del rischio idrogeologico: valutazione del rischio e metodologie informatiche di rappresentazione cartografica

 

15 dicembre 2000

 

Dipartimento di Scienze della Terra

Università degli Studi di Roma, "La Sapienza"

 

INDICE DEI RIASSUNTI *

 

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Il rischio da frana nella valutazione di impatto ambientale nell’ambito del progetto per l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina

Pietro Aleotti, Pieramelio Baldelli, Giovanni Polloni, Aquater S.p.A.

Condizioni geologiche che determinano la pericolosità per subsidenza o dissesto del suolo nel bacino dei torrenti Candelaro, Cervaro e Carapelle in provincia di Foggia

Altamura B., Iurilli V., Maggiore M., Pagliarulo P., Romeo A. & Walsh N., Università di Bari – Dipartimento di Geologia e Geofisica

L’evento di Cervinara e S. Martino Valle Caudina

Amanti M., Chiessi V. & Nisio S., Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Servizio Geologico Nazionale

Le colate rapide di fango: l’evento di Sarno

Amanti M., Chiessi V. & Nisio S., Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Servizio Geologico Nazionale

Il gis per la realizzazione cartografica della suscettibilita’ del territorio rispetto alle colate rapide di fango

Amanti M., Chiessi V. & Nisio S., Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Servizio Geologico Nazionale

Carta preliminare della suscettibilita’ rispetto alle colate rapide di fango

Amanti M., Chiessi V. & Nisio S., Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali. Servizio Geologico Nazionale

Individuazione di soglie critiche per l'attivazione di sistemi di allerta per rischio da debris flows in occasione di eventi pluviometrici intensi.

Annunziati A., Comune di S. Miniato (PI)

B. Mazzanti,    Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale

Focardi A.,     Servizio Nazionale Dighe

Focardi P.       Università di Firenze, facoltà di Agraria

Suscettibilita’ a franare e influenza dell’infiltrazione sulla stabilita’ dei versanti: l’esempio dell’alto bacino del rio Riavolo (CN)

Argentero Tiziano,  Dipartimento di  Scienze della Terra, Università di Torino

De Luca Domenico Antonio, Dipartimento di  Scienze della Terra, Università di Torino

Masciocco Luciano,  Dipartimento di  Scienze della Terra, Università di Torino

La previsione degli eventi idrologici critici nella difesa dalle piene fluviali: aspetti metodologici ed esempi applicativi

P. Barazzuoli, R. Rigati, M. Salleolini, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena, Via Laterina 8, 53100 Siena (barazzuoli@unisi.it)

Caratteri idrogeologici, geomorfologici e geologico-tecnici per la previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico nell’area pilota del Mugello

Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Francesca Bianchi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Paolo Canuti, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Nicola Casagli, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Filippo Catani, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Regione Emilia Romagna: La Carta della Pericolosità Relativa da Frana ai fini di Protezione Civile

Giovanni Bertolini (a), Paolo Canuti (b), Nicola Casagli (b), Maria Teresa De Nardo (c),

Demetrio Egidi (d), Maria Luisa Garberi (e), Rinaldo Genevois (f), Maurizio Mainetti (d), Addolorata Palumbo (e), Raffaele Pignone (c), Marco Pizziolo (c), Carla Tommassetti (c)

(a) Regione Emilia-Romagna,Servizio Difesa del Suolo di Reggio Emilia

(b) Dipartimento Scienze della Terra, Università di Firenze

(c) Regione Emilia-Romagna, Ufficio Geologico

(d) Regione Emilia-Romagna, Servizio Protezione Civile

(e) Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi Informativi Territoriali

(f) Dipartimento Scienze della Terra, Università di Padova

L'evoluzione della franosità nel corso del XX Secolo in Provincia di Reggio Emilia

Giovanni Bertolini, Regione Emilia-Romagna,Servizio Difesa del Suolo di Reggio Emilia

Cartografia del rischio idrogeologico per i beni archeologici: l’esempio di Tharros (Sardegna)

Paolo Canuti, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Nicola Casagli, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Filippo Catani, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Riccardo Fanti, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Giacomo Marchi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

Individuazione e perimetrazione delle aree ad alto rischio di frana ai sensi della L.267/98: l’esperienza della Regione Liguria

Paolo Canuti (a), Nicola Casagli (a), Renzo Castello (b), Paolo Roberto Federici (c), Giovanna Gorziglia (b), Alessandro Serani (c), Ugo Tarchiani (a)

(a) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze

(b) Regione Liguria, Servizio Geologico

(c) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa

Analisi di stabilità tramite Sistema Informativo Geografico del bacino del Torrente Salsola (Appennino Meridionale)

Capolongo Domenico, Università degli Studi di Bari, Dipartimento Geologia e Geofisica, Sezione di Geomorfologia e Dinamica ambientale

Pennetta Luigi, Università degli Studi di Bari, Dipartimento Geologia e Geofisica, Sezione di Geomorfologia e Dinamica Ambientale

Tancredi Michele,  collaboratore esterno

Struttura e contenuti del Piano stralcio per il Rischio Idrogeologico della Regione Liguria

Renzo Castello e Cinzia Rossi -  Regione Liguria

Pericolosità dei fenomeni franosi che interferiscono con i sistemi alveo-pianura fluviale

C. Cencetti (*), P. Conversini (*), I. Marchesini(*), C. Ribaldi(*) & P. Tacconi(*)

(*) Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale , Università di Perugia – Via G. Duranti, 6/A, 06125 Perugia

Valutazione della pericolosità idrogeologica sulle conoidi

Ceriani M., Regione Lombardia, Servizio Geologico e Riassetto del Territorio

Crosta G., Univ. Studi Milano Bicocca, Dip. di Scienze Geologiche e Geotecnologie

Frattini P., Univ. Studi Milano Bicocca, Dip. di Scienze Geologiche e Geotecnologie

Pozza F., Univ. Studi Milano, Dip. di Scienze della Terra

Dissimmetria nei processi di erosione dei versanti ionici della Basilicata: la valle del Basento

L. Coppola & R. Nardone

* Università degli Studi della Basilicata - D.I.T.E.C. - Sezione Geologica Ambientale e Georisorse.

** Dottorato di ricerca Università degli Studi della Basilicata - D.I.T.E.C. - Sezione Geologica Ambientale e Georisorse.

 

Ricostruzione delle condizioni di innesco dei movimenti franosi interessanti il patrimonio storico-architettonico di Pietrapertosa (Basilicata)

L. Coppola & P. Rescio

* Università degli Studi della Basilicata - D.I.T.E.C. - Sezione Geologica Ambientale e Georisorse.

** Dottorato di ricerca Università degli Studi della Basilicata - D.I.T.E.C. - Sezione Geologica Ambientale e Georisorse.

Metodologie di analisi geomorfologiche applicate per la definizione del rischio da frana (piano stralcio frane L. 183/89): alcuni esempi nel territorio dell’ Autorità di Bacino Nazionale Liri-Garigliano e Volturno

Corbelli Vera, Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, dirigente tecnico, coordinamento piano di Bacino e piani stralcio

Peduto Francesco, Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, settore geologico

Guida Domenico,  Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, consulente scientifico

Coico Pompeo, Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, coll. esterno

Gargiulo Arturo, Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, coll. esterno

Caratteristiche geomeccaniche della frana di Corvara in Badia (Bolzano): archiviazione ed elaborazione dati numerici e cartografici tramite DBMS e SIT

Alessandro Corsini & Giovanni Tosatti, Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La pericolosità da frana del Centro Storico di Numana (AN): un esempio di valutazione in un'area geologicamente complessa

U. Crescenti, P. Boncio, M. L. Rainone, N. Sciarra & P. Signanini

Valutazione della pericolosità da colata estremamente rapida nel territorio di San Felice a Cancello (Caserta)

Renato Del Prete, Università degli Studi della Calabria

Francesco Fragale, Via Libero Grassi, 31 - Cosenza

Pericolosità ambientale e rischio di allagamenti nel Salento leccese.

Delle Rose Marco, Facoltà di Ingegneria, Taranto

Federico Antonio, Facoltà di Ingegneria, Taranto

Fidelibus Corrado, Facoltà di Ingegneria, Taranto

Instabilità per infiltrazione d’acqua nei centri collinari marchigiana: il caso di Montegiorgio

F.Dramis1, G.Pambianchi2, A.Beano3 & F.Pallotta4

Impiego dei sistemi informativi geografici nel rilevamento della cartografia geologica e geomorfologica della regione Marche

P.L.Fantozzi, B. Graziosi, A. Pighini, L. Disperati, L. Carmignani, Dipartimento di Scienze della Terra Università di Siena, Via laterina, 8 –53100-Siena

Censimento delle aree a rischio di frana nei bacini del fiume Arno e Serchio: un esempio di applicazione gis per la gestione del rischio idrogeologico

Canuti P.*,Carmignani L**.,Federici P.R.***,Puccinelli A.***, Antompaoli

L.**,Casagli N.*, D'Amato Avanzi G.***,Disperati L.**, Ermini L.*,Fantozzi

P.L.**, Giannetti L.**,Graziosi B.**,Pappalardo M.***,Pighini A.**,Redini

M.****, Salvini R.**, Sciuto P.F.**, Serani A.****.

*Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

**Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena

***Dipartimento di Scienze della Terra, Università di PISA

****Cnuce Cnr Pisa – Via S.Maria n°34, Pisa

Il rischio idrogeologico in un’area a tutela ambientale: l’esempio del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Piero Farabollini & Marco MATERAZZI, Dipartimento di Scienze della Terra – Università degli Studi di Camerino, via Gentile III da Varano, 62032 – Camerino (MC)

Studio dell’influenza degli eventi di precipitazione sulle condizioni di innesco dei movimenti franosi: analisi di una frana-tipo nell’area di Urbino.

M. FLORIS, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

A. PRESTININZI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

R. ROMEO, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

G. TONELLI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

F. VENERI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

Analisi dell’influenza degli eventi sismici sulle condizioni di stabilità dei versanti naturali, applicata ad una frana-tipo dell’area Urbinate.

M. FLORIS, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

A. PRESTININZI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

R. ROMEO, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

G. TONELLI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

F. VENERI, Istituto di Geologia Applicata, Università di Urbino

Analisi della pericolosità della Frana del Lago tramite l’analisi di stadi evolutivi.

Mariano FOCARETA, Dip. Geofisica e Vulcanologia, Univ. di Napoli “Federico II”

Caratterizzazione delle aree a rischio di piena: un caso di studio in Calabria centrale

Fragale F., CNR-IRPI, Cosenza

Petrucci O., CNR-IRPI, Cosenza

Polemio M., CNR-CERIST, Bari

Studi sul rischio idrogeologico in Lombardia

Vincenzo Francani, Politecnico di Milano

Sergio Pirrotta, Politecnico di Milano

Contributi alla conoscenza degli eventi estremi nel salernitano: L’ “alluvione” di Cetara (SA) del 23-24/10/1910

Fumanti F., Rischia I. & Trigila A., ANPA – Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

La crisi idrogeologica del Dicembre 1999 a Cervinara e S.Martino Valle Caudina (AV)

F. Fumanti, D. Ligato, A. Trigila & E. Vittori, ANPA - Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

Ricerche sulla consultazione on-line della cartografia geotematica. Primi risultati della convenzione Società Geologica Italiana – Università di Siena

Dr. Simone Gadenz, Dipartimento Scienze della Terra Università di Siena

Dr. Andrea Ventura, Dipartimento Scienze della Terra Università di Siena

Prof. Luigi Carmignani, Dipartimento Scienze della Terra Università di Siena

Il rischio geologico: aspetti metodologici ed esempi applicativi

Paola Gattinoni, Politecnico di Milano

Monica Papini, Politecnico di Milano

Primi dati sperimentali da un sistema di monitoraggio di colate detritiche rapide in ambiente alpino

Rinaldo Genevois, Università di Padova

Pia Rosella Tecca, CNR-IRPI di Padova

Antonio Galgaro, Università di Padova

Criteri per la valutazione della Pericolosità da frana in aree con copertura piroclastica della Campania

F.M. GUADAGNO, Università del Sannio

Studio sulla stabilita' dei versanti degli invasi nelle aree colpite dal terremoto del 26 settembre 1997 e di quelli ricadenti nelle aree sismogenetiche limitrofe.

Dott. Geol. Alberto Maistri, Ufficio Geologia Applicata, DSTN, coordinatore del Gruppo di Lavoro

Studio geologico-geomeccanico dell’area di Cerreto di Spoleto (PG) finalizzato alla microzonazione sismica per l’analisi del rischio.

Martino Salvatore, ENEA area Ambiente

Paciello Antonella, ENEA area Ambiente

Verrubbi Vladimiro, ENEA area Ambiente

Metodologie di valutazione della pericolosità da frana a scala di bacino: applicazioni nell’ambito dell’Oltrepo Pavese (PV)

Meisina Claudia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra

Sterlacchini Simone, CNR – CSGAQ (Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria – Sezione di Geologia Ambientale), Milano Bicocca

Zucca Francesco, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra

Valutazione quantitativa della pericolosita' da frana e stima del rischio utilizzando tecniche GIS. Una applicazione nella bassa valle dell'Agri- Basilicata

Francesco Palazzo, SERCO SPA

Modelli di infiltrazione per la valutazione della stabilita' dei pendii colluviali

Paolo Paronuzzi, Dipartimento di Georisorse e Territorio, Università di Udine

Fenomeni di instabilità nell'abitato di Cavallerizzo (Cerzeto - Cosenza)

Vincenzo Rizzo, CNR-IRPI, Roges di Rende, Cosenza

Francesco Fragale, Associato di Ricerca CNR-IRPI, Roges di Rende, Cosenza

Carlo Calabria, geologo, Cerzeto (CS)

 

 

 

 

* Gli Autori non compresi nella lista possono rivolgersi all'indirizzo 2000@geoappli.geo.uniroma1.it

 

 

Home Page