Patrizia Manganaro

 

 

 

 

 

 

 

The description of the Italian Center of Phenomenology.

 

Angela Ales Bello

 

 The Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche was set up in Rome on 6 October 1974 by a group of scholars who met as the local section of The International Husserl and Phenomenological Research Society, whose aims were presented at the inaugural meeting by A.T. Tymieniecka. The IHPRS is an affiliate of the world Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning (Belmont, Mass.).

            The Italian Center enjoys the support of well known scholars from various academic environments (Rome, Siena-Arezzo, Catania, Macerata, Padua, Genoa, Palermo, Naples, Messina, Trieste, Viterbo, Parma, Pisa, Bari) who are inspired by their common desire for renewal. The scope of the Center, which it shares with The World Institute, is in fact that of developing a new philosophy of man in the culture of our times and, more particularly, in Italy, where the lack of a valid philosophical orientation as become apparent ever since the end of historicism.

            In more concrete terms the project of reform is based on the further development of the phenomenological method critically proposed by Husserl and thus to respond to: 1. the need for interpreting scientific progress in such a way as to make it meaningful for human life; 2. the consequent urgency of establishing a new foundation for communication among the sciences, which in the past have moved further apart; 3. and finally, the need to give a valid foundation for what we seek now under the concept of “interdisciplinarity”.

            Phenomenology indeed has shown itself to be the type of inquiry that best responds to these urgent needs of our culture, because it seeks the common root of the sciences in relation to man, studying his characteristics and his potential and analysing the telos of his destiny.

            During the five years since it foundation the activities of the Center have comprised a series of international research seminars and conferences, on the one hand, and, on the other, monthly meetings devoted to the discussion of the significance of phenomenological methodology in the various fields of research and in the relation to other philosophical schools and currents. Two seminars were held together with the International Husserl and Phenomenological Research Society, directed respectively by A.T. Tymieniecka and Angela Ales Bello (organized in collaboration with cultural associations and university institutes) in March 1976 and March 1977 with the themes of “The Great Chain of Being” and “Creativity”. Also jointly organised, The International Congress at Arezzo/Siena was held in July 1976 on the theme “The Teleologies in Husserl’s Phenomenology”, while a seminar at Catania and Vulcano from 26 September to 2 October 1977 was dedicated to the discussion of “Man and Nature”.

            Discussions during the academic year 1977-78 were centered on the theme “Critical Bibliography of the Works on Husserl’s Phenomenology Published in Italy” (with A. Rigobello, E. Baccarini, F. Liverziani, P. Valori, A. Ales Bello, A. Rizzacasa, G. Giannini, E. Costantini and B. M. D’Ippolito acting as rapporteurs for the various sectors of research). On 20 May 1978 the Second Annual Conference was held in Rome on the theme “Man and Nature” (the participants in the discussion included, among others, prof. A.T. Tymieniecka and prof. Pietro Prini, Director of the Specialization Courses of the Teacher Training Faculty of Rome University).

            The Italian Center also collaborated in the organization of the International Congress of The World Phenomenology Institute held in Paris from 7 to 10 July 1978, where the Center was represented by professors M. Sancipriano, R. Raggiunti, A. Ales Bello and B. M. D’Ippolito.

            The monthly meetings of the academic year 1978-79 were dedicated to a panorama of phenomenological research in Italy and culminated in the Third Annual Conference at Viterbo (24-25 February 1979). The major part of the lectures focused upon the human sciences; however, at a special session Cardinal K. Wojtyla’s ideas were extensively debated for the first time, and prof. A.T. Tymieniecka introduced the Cardinal’s major opus in phenomenological anthropology entitled  The Acting Person (Volume X of Analecta Husserliana).

            The papers read during the monthly meetings as well as at the Viterbo Conference brought out the variety and the vitality of phenomenological research in Italy, as regards both the problems of method (F. Costa) and the applications in the various sectors, including morality (P. Valori), psychiatry (B. Callieri, E. Borgna, M. De Negri, L. Paradisi, V. Rapisarda), history (B. M. D’Ippolito), language (E. Raggiunti), science (A. Rizzacasa), and others. One can note, that the section of the center dedicated to “Phenomenology and Human Sciences”, which was constituted as the part of the International Society of Phenomenology and Human Sciences founded during the International Congress at Arezzo and Siena in 1976, was particularly active during the past years.

            The Center maintained its international contacts in 1979 by inviting numerous foreign scholars to the National Conference at Viterbo, including H. Köchler (Austria), R. Magliola (USA), J. C. Piguet (Switzerland), M. R. Barral (USA) and M. Petit (France), and also by extending hospitality at its April Seminar (held at the Teacher Training Faculty of Rome University) to prof. H. Meyn of The World Phenomenology Institute, who spoke on Historicism and the Idea of Philosophy as a Rigorous Science.

            The activities organized by The Italian Center since its foundation have given a considerable new impulse to phenomenological research in Italy. They have made established contacts between numerous Italian scholars who previously worked in isolation without a continued and effective exchange of the results of their researches, and they have also strengthened and extended relation with the international phenomenological community, thereby creating a cultural pattern of cooperation which becomes more and more concrete and fruitful.

 

 

 

 

 

 

Attività del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche in Italia

 

Patrizia Manganaro

 

La proficua collaborazione tra The World Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning (Belmont, Mass., USA), fondato e diretto da Anna-Teresa Tymieniecka, e il gruppo dei fenomenologi italiani, è testimoniata dalle numerose iniziative che hanno accompagnato l’intensa attività di studio, a livello internazionale, dalla metà degli anni Settanta ad oggi. Tale attività teoretica si è svolta parallelamente alla progressiva delineazione della nuova filosofia della vita proposta dalla Tymieniecka.

Il primo significativo incontro con gli studiosi italiani avviene al Congresso Internazionale San Tommaso d’Aquino nel suo Settimo Centenario (Roma-Napoli, 17-24 aprile 1974): introdotto da Padre Lobato, il Convegno vede lo svolgimento di una specifica sezione fenomenologica curata dalla Tymieniecka. In seguito, la collana “Analecta Husserliana” offre preziose indicazioni di questo intenso lavoro di collaborazione e di ricerca. La sesta Conferenza Internazionale di Fenomenologia[1], organizzata da The International Husserl and Phenomenology Research Society e dall’affiliato Centro Italiano di Fenomenologia (Roma, Italia), si è svolta nelle Università di Arezzo e di Siena (1-6 Luglio 1976) ed è stata presieduta da Paul Ricoeur, il primo a discutere la questione del telos della storia in Husserl e a connetterla efficacemente al tema escatologico. Apre i lavori la lettura inaugurale di Anna-Teresa Tymieniecka, dal titolo Man the Creator and his Triple Telos, dove si analizza, in generale, il telos nella fenomenologia classica e, in particolare, nei tre aspetti in cui esso si articola nell’essere umano, considerato nella sua dimensione creativa. Uno spazio specifico è quindi dedicato al telos del destino transempirico dell’anima umana, in stretta relazione al tema del sacro che, per l’Autrice, è la chiave del senso dell’individuazione.

Ognuno dei relatori ha trovato intrinseci principi finali all’interno della propria area di ricerca: dalla psichiatria, attraverso la metodologia della scienza, si è giunti alla storiografia, all’antropologia e alle scienze naturali, fino alla vita spirituale, al sacro e all’escatologia. In ciascuna di queste discipline, l’operazione di scavo fenomenologico ha evidenziato un principio teleologico, che si manifesta come un frammento di un più ampio paradigma. Tutto ciò ha spinto a una rinnovata indagine filosofico-fenomenologica, nella reinterpretazione del metodo husserliano. Una speciale menzione merita quella che si potrebbe definire la “Sezione italiana”: i contributi di studiosi quali Angela Ales Bello, Mario Sancipriano, Elio Costantini, solo per citarne alcuni, hanno offerto un accordo tra la grande tradizione umanistico-rinascimentale propria di quest’area culturale e le più avanzate ricerche fenomenologiche. Proprio a motivo di questa tradizione umanistica, i fenomenologi italiani si sono mostrati particolarmente sensibili al tema escatologico: ecco perché la questione della teleologia husserliana è stata discussa, per la prima volta in una Conferenza internazionale, proprio in Italia.

Nei suoi ultimi scritti, Husserl ha caratterizzato il processo storico della civiltà occidentale come la progressiva chiarificazione del “razionale” dell’esistenza umana all’interno del suo mondo-della-vita, con la fenomenologia trascendentale come suo telos. Egli ha interpretato la fenomenologia come la tappa culminante della fondazione filosofica di tutta la conoscenza. Poiché il processo gnoseologico è identificato con la costituzione delle forme del mondo-della-vita, la civiltà occidentale può essere letta come lo stadio finale della fenomenologia trascendentale. Tutto ciò appare in piena luce solo nelle annotazioni personali di Husserl e nelle pubblicazioni postume, ed è questo il motivo per cui il tema era stato ancora poco studiato. Cominciando dalle forme ordinarie date nella loro semplice manifestazione, la genesi costitutiva dell’essere umano e del suo mondo-della-vita si specifica gradualmente in strutture sempre più complesse. Un sistema categoriale di forme, paragonabile alle idee platoniche, emerge; all’interno di esse, Husserl attribuisce un ruolo speciale alla “forma di tutte le forme”, ossia all’ultimo, determinante telos del processo di costituzione. Questo telos è identificato con l’idea di Dio: è la “ragione assoluta”, l’ethos dell’umanità nel suo processo di costituzione. Le riflessioni personali di Husserl aprono numerose piste di ricerca: l’idea di telos, non ristretta alla genesi costitutiva ma intesa come principio irriducibile e irrinunciabile del progetto fenomenologico nel suo complesso, è il nucleo portante delle indagini proposte in questa sede dalla Tymieniecka e dal gruppo degli studiosi partecipanti.

La Prima Parte della Conferenza di Arezzo si concentra su Problems of Teleology in the Sciences of Nature and in the Human Sciences, con interventi di Angelo Capecci (che offre uno studio sulla causalità finale e il sistema teleologico in Aristotele, con l’esame dei testi contenuti nel secondo Libro della Fisica e nel dodicesimo Libro della Metafisica); di Erling Eng (che presenta la questione del concetto di “evoluzione” in rapporto alla teleologia fenomenologica e, nel far ciò, si sofferma sul significato della hyle e dell’hyletica fenomenologica); di Aurelio Rizzacasa (che mette l’accento sull’epistemologia delle scienze della natura in rapporto alla teleologia nel tardo Husserl); di Franco Bosio (con un breve intervento sulla teleologia della “teoria” e della “prassi”); di Enrico Garulli (che interpreta la crisi della scienza come crisi della ragione teleologica, con riferimenti a G. Frege, R. Carnap e al Circolo di Vienna); e infine di Romano Romani (che analizza le nozioni di Erlebnis e di Logos nella Crisi delle scienze europee di Husserl, partendo da alcune interessanti considerazioni sulle proposizioni 1 e 1.1 del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein).

La Seconda Parte della Conferenza è dedicata a The Telic Principles e risulta divisa in tre piste di ricerca: A) Il telos e la coscienza costitutiva, con interventi di Rudolf Bernet (sulla percezione come processo teleologico di conoscenza), di David Carr (su interpretazione ed auto-evidenza), di Bernard P. Dauenhauer (sulla teleologia della coscienza in Husserl e Merleau-Ponty), e infine di Serge Valdinoci (con una ripresa del nesso fenomenologia/teleologia); B) Teleologia della persona e dell’esistenza umana, con le relazioni di Paolo Valori (che si sofferma sull’esperienza morale formulando la seguente questione: il fenomeno dell’esperienza morale è aperto alla prospettiva teleologica?), di Armando Rigobello (che presenta gli atti intenzionali e la persona come ipotesi metafisiche), del cardinal Karol Wojtyla (con un intervento sulla trascendenza della persona, che si riallaccia al suo studio The Acting Person), di Jeffner Allen, di M. R. Barral e di Filippo Liverziani (i primi due Autori puntano l’attenzione sul rapporto tra teleologia e intersoggettività, mentre Liverziani le connette esplicitamente con la questione della conoscenza religiosa), di Ferdinando L. Marcolungo (che offre una breve riflessione sul pensiero fenomenologico di Giuseppe Zamboni), e infine di Eugenio Borgna (che presenta una panoramica psichiatrica sul tema della malinconia); C) La finitudine e la “forma di tutte le forme”. Quest’ultima parte è a sua volta divisa in due sezioni: I. Telos della storia, con interventi di Bianca Maria Cuomo D’Ippolito (sulla teoria dell’oggetto e la teleologia della storia in Husserl), di Jose Luis Santalo (sul tema della temporalità e della storia), di Paola Ricci Sindoni (sulla teleologia e la storiografia filosofica in Husserl e Jaspers), di Pierre Trotignon (sul nesso tra teleologia e temporalità in Husserl, con importanti riferimenti ad Agostino), e infine di Stephan Strasser (sul problema di Dio, della storia e della teleologia nel pensiero di Husserl); II. L’escatologia e la “forma di tutte le forme”, che vede relatori Angela Ales Bello (che si concentra sul tema dell’inesauribilità della ricerca nella teleologia come “forma di tutte le forme”), di Mario Sancipriano (il quale presenta uno studio sulla costituzione delle forme spirituali), di Elio Costantini (sulla fondazione ultima dell’essere), e infine di A.L. Kelkel (con un confronto tra Husserl ed Heidegger sulla questione della storia come teleologia ed escatologia). Subito dopo le Conclusioni, affidate a Paul Ricoeur, il volume offre una sezione complementare, dedicata alla fenomenologia in Italia, con annotazioni storiche di Antonio Brancaforte e note bibliografiche di Roselina Salemi, la quale richiama l’attenzione su Antonio Banfi, il primo filosofo italiano interprete della fenomenologia.

Ulteriore testimonianza di queste attività di ricerca è offerta dagli Atti di due Conferenze fenomenologiche, organizzate dall’International Husserl and Phenomenological Research Society e dal Centro Italiano di Fenomenologia, la prima a Roma (27-28 marzo 1976), la seconda a Viterbo (24-25 febbraio 1979): questi studi, presi nel loro complesso, dimostrano la forza, l’originalità e l’impatto internazionale dell’impostazione fenomenologica[2]. Nella Conferenza di Roma l’indagine è rivolta soprattutto alle assunzioni metafisiche della fenomenologia, che chiarisce la base costitutiva e “sotterranea” della Grande Catena dell’Essere; altri studiosi hanno rintracciato il ruolo della Grande Catena dell’Essere nella filosofia classica. Aprono i lavori le riflessioni di Anna-Teresa Tymieniecka e di Eugene F. Kaelin sull’immaginazione creativa dell’essere umano. Il problema dell’essere viene poi analizzato teoreticamente dalla prospettiva di Husserl (Angela Ales Bello), di Tommaso d’Aquino (J. De Finance), di Leibniz (Y. Belaval), di Kant e di N. Hartmann (W.H. Werkmeister), di Scheler (Robert Sweeney), di Edith Stein (Philibert Secretan) e, infine, dal punto di vista della fenomenologia dell’azione (cardinal Karol Wojtyla).

Le relazioni del Convegno di Viterbo sul tema The Spectrum of Phenomenological Research sono suddivise in due nuclei fondamentali: A) La fenomenologia e le scienze umane; e B) Ricerche husserliane. Al primo nucleo appartengono gli studi psichiatrici, neuropsichiatrici e psicopatologici di B. Callieri, A. Castellani, M. De Negri e E. Borgna; la riflessione sulla filosofia morale e le scienze umane di P. Valori; le considerazioni epistemologiche e fenomenologiche sulle scienze della natura in Husserl; e inoltre una puntualizzazione bibliografica sugli studi fenomenologici in Italia, a cura di A. Ales Bello. Nel secondo nucleo si trovano i lavori di R. Raggiunti (sul problema linguistico nella fenomenologia di Husserl), di F. Costa (sulla fenomenologia degli oggetti esterni in Ding und Raum), di R. Mignosi (sulle radici stoiche dell’epoché), di F. Liverziani (sullo statuto della fenomenologia della religione come scienza e come filosofia), e infine di E. Costantini (sul tema dell’empatia e dell’intersoggettività in E. Stein e in E. Husserl).

Come nota Anna-Teresa Tymieniecka, nel nostro tempo l’essere umano è al centro dell’attenzione, anche se lo spirito umanistico si è andato affievolendo. Il senso dell’umano, o di ciò che rende l’essere umano veramente tale, non può essere identificato con una particolare facoltà né con un peculiare aspetto della sua esistenza. In accordo con l’umanesimo rinascimentale, che vede l’essere umano pienamente tale solo nell’interezza del suo essere, gli studiosi italiani hanno mantenuto questo profondo sguardo antropologico, arricchendolo e confrontandolo con il dibattito scientifico attuale. Angela Ales Bello, infatti, chiarisce che il Centro Italiano di Fenomenologia intende indagare una nuova filosofia dell’essere umano, basandosi sul metodo critico proposto da Husserl, per rispondere alla necessità di reinterpretare il progresso scientifico come pieno di significato per la vita umana; per affrontare la conseguente urgenza di un dialogo e di una comunicazione efficaci tra le varie discipline e scienze, che nel passato rimanevano piuttosto slegate; e infine, per fornire una valida fondazione del concetto di “interdisciplinarietà”.

Altre indicazioni del lavoro con il gruppo dei fenomenologi italiani sono date dal Convegno di Catania e Vulcano[3] (26 settembre-2 ottobre 1977) su Natura e Uomo: Linguaggio, Sogno e Opera d’Arte, in collaborazione con V. Rapisarda della Facoltà di Psichiatria dell’Università di Catania, dove la Tymieniecka ha curato tre seminari sulla fenomenologia; dalla Conferenza romana su Natura e Uomo (1978), presieduta da P. Prini, nella quale ella ha svolto un ruolo di primaria importanza, con ulteriori approfondimenti delle ricerche già compiute[4]; e ancora, dagli studi specialistici sulla questione corpo/anima in Husserl. A quest’ultimo riguardo, si segnala che la stretta connessione tra il corpo e l’anima, centrale in tutta la riflessione antropologica husserliana, è letta attraverso un ripensamento dell’intera filosofia fenomenologica. Negli Atti del Congresso Internazionale di Salisburgo[5] (1980), si trovano numerose indicazioni: un preciso segmento della ricerca su Natura e Uomo, condotta dal The World Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning; una sezione specificamente psichiatrica; e infine una parte rivolta al ruolo dello spirito all’interno dell’anima, con interconnessioni, nodi e problemi di notevole interesse. La relazione inaugurale della Tymieniecka reca il titolo From Husserl’s Formulation of the Soul-Body Issue to a New Differentiation of Human Faculties. Interventi di A. Ales Bello (Seele und Leib in der kategorialen und in der originären Perspektive), di Romano Romani (Natural Man and His Soul), di Aurelio Rizzacasa (Lived Experience of One’s Body within One’s Own Experience), di Lorenzo Calvi (Living Body, Flesh, and Everyday Body: A Clinical-Noematic Report), di Bruno Callieri (The Experience of Sexual Leib in the Toxicomaniac: Phenomenological Premises), di L. Paradiso e V. Rapisarda (Self-acceptance: the Way of Living with One’s Body in Obesity and Mental Anorexia), di Filippo Liverziani (Value Ethics and Experience), e di Mario Sancipriano (La transfiguration du corps dans la phénoménologie de la religion).

Cinquant’anni dopo la morte di Husserl, il punto della situazione sulle correnti fenomenologiche, ormai largamente presenti in varie parti del mondo, è effettuato nelle relazioni presentate al Congresso mondiale di Fenomenologia[6], svoltosi a Santiago de Compostela (Spagna) nell’anno commemorativo 1988-89. La Tymieniecka presenta, per la prima volta, la straordinaria espansione della filosofia fenomenologica e le diverse prospettive, le idee e gli approcci che essa ha efficacemente ispirato. Tra gli italiani, spiccano i lavori di Mario Sancipriano (Les Sources de la Vie morale), di Mariannina Failla (Phenomenology and the Beginnings of the Moral Problem: Dilthey, Brentano. Husserl), di Armando Rigobello (A Variation on “Reduction Within Reduction”: “Interior Extraneity”), di Maria Carla Andrianopoli (The Influence of Husserl in the Pedagogical Debate), di Antonio Pieretti (The “Lebenswelt” and the Meaning of Philosophy), di Maurizio De Negri (Phenomenological Perspectives in Developmental Psychiatry), e di Adriana Dentone (On the Possible Relationship between Phenomenology and Psychoanalysis).

Si segnalano, ancora, le due Conferenze Internazionali[7] del World Phenomenology Institute, tenutesi nel maggio 1990 a Dubrovnik (Jugoslavia), e nel maggio 1991 a Verona (Italia). Come scrive la Tymieniecka, il logos si manifesta nell’edificio della vita in modo indubitabile. C’è un’alternativa valida al recente relativismo, scetticismo e decostruttivismo sulla razionalità e il logos? La studiosa la individua nella visione della manifestazione della vita: ella specifica in che cosa consiste l’approccio critico della ragione e il flusso del logos che si manifesta nella complessità dell’edificio della vita. Le varie prospettive qui esposte concernono l’individuazione della vita, l’esistenza umana, la razionalità e la doxa (studi di Tymieniecka, Kelkel, Schrag, Buscaroli, Kelly, Laycock e altri); poi l’enfasi cade sulla “razionalità interiore” dello spirito, sulla creatività e sulla cultura (Bosio, D’Ippolito, Delle Site, Barral, Wittkowski, Regina, Haney, Romani, Ales Bello, Sívak, Elosequi), per culminare con gli studi in onore di Mario Sancipriano, cui il volume è espressamente dedicato.

Anna-Teresa Tymieniecka rileva che la critica della ragione filosofica consiste, inevitabilmente, in una ragione che criticamente investiga se stessa: tale questione, che esprime ovviamente le modalità del procedimento razionale, concerne ultimativamente non la mente per sé, ma la realtà, la vita, il mondo e il ruolo della ragione nell’unità degli esseri viventi. In accordo con la sua Introduzione (Metaphysics of the Manifestation of Logos), riguardante l’automanifestarsi del logos nell’edificio della vita, il tema prescelto si snoda in varie prospettive: razionalità e coscienza, personalismo, senso morale della vita, dei valori, ecc.

La recente riscoperta del sacro come categoria filosofico-religiosa è un altro dei temi cari all’impostazione fenomenologica della Tymieniecka[8]. Ella osserva come le riflessioni del tardo Husserl sull’intersoggettività, l’etica, l’empatia, il mondo sociale, la sfera del Sé e il superamento della dicotomia corpo/psiche siano attualmente al centro dell’attenzione dei fenomenologi. Anche qui si rileva l’intesa intellettuale con gli studiosi italiani, tra i quali Angela Ales Bello (La critica della ragione, la creatività e l’esperienza mistica), Domenico Conci e Angela Ales Bello (Fenomenologia come semiotica dell’arcaico o delle “diverse” esperienze di vita: verso un’analisi del sacro), Giorgio Penzo (La nuova dimensione del sacro come non-potere) e Filippo Liverziani (Verso una Fenomenologia dell’assoluto). Tutti i relatori registrano l’importante contributo della fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka per una lettura fenomenologica della questione del sacro e del divino: l’esperienza del sacro e la concezione filosofico-intellettuale del divino non sono e non possono essere separate l’una dall’altra. Per comprendere il senso ultimo della vita è necessario ricercare incessantemente, passo dopo passo, in un itinerario di non chiare ma assolutamente certe evidenze, attraverso le quali l’anima si orienta: è la catena dell’evidenza che si rivela, manifestandosi insieme nella sua semplicità e complessità. La fenomenologia della vita proposta dalla Tymieniecka mostra la posizione strategica dell’anima tra le forze cosmiche e vitali e la sfera della creatività umana.

Nella Collana “Dialogo di Filosofia”, pubblicazione della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense curata da Marcelo Sànchez Sorondo, si registra l’autorevole collaborazione di Anna-Teresa Tymieniecka nei numeri che vanno dal 1990 al 1997[9]: tra questi, particolarmente significativi sono gli studi The Virtues and the Passions of the Soul (1991); Dal Sacro al Divino (1992); Nature-Life and Culture in the Unity-of-Everything-there-is-Alive (1993) e La condizione umana all’interno dell’unità-di-tutto-ciò-che-è-vivente (1994).

Si segnala infine che la Tymieniecka ha partecipato al Convegno Giubileo Docenti Universitari (settembre 2000), tenutosi presso la Pontificia Università Lateranense e l’Angelicum, dove ha esposto la sua filosofia della vita nella prospettiva della perenne “metamorfosi”.

 

Patrizia Manganaro



[1] Anna-Teresa Tymieniecka (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. IX: The Teleologies in Husserlian Phenomenology, D. Reidel Publishing Company, Dordrecht 1979.

 

[2] Angela Ales Bello (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. XI: The Great Chain of Being and Italian Phenomenology, D. Reidel Publishing Company, Dordrecht 1981.

 

[3] AA.VV., Linguaggio e stile, a cura di Mariano Cristaldi, Università degli Studi di Catania, Catania 1981.

 

[4] Si tratta di un seminario organizzato a Roma, nel maggio del 1978, dal Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, in collaborazione con i Corsi di Perfezionamento dell’Istituto di Filosofia della Facoltà di Magistero dell’Università di Roma.

 

[5] Anna-Teresa Tymieniecka (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. XVI: Soul and Body in Husserlian Phenomenology, D. Reidel Publishing Company, Dordrecht 1983.

 

[6] Anna-Teresa Tymieniecka (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. XXXV: Husserlian Phenomenology in a New Key. Intersubjectivity, Ethos, The Social Sphere, Human Encounter, Pathos, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht 1991.

 

[7] Anna-Teresa Tymieniecka (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. XL: Manifestations of Reason: Life, Historicity, Culture, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht 1993.

 

[8] Anna-Teresa Tymieniecka (ed.), “Analecta Husserliana”, Vol. XLIII: From the sacred to the Divine: A New Phenomenological Approach, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht 1994.

 

[9] Marcelo Sànchez Sorondo (ed.), “Dialogo di Filosofia”, Vol. 7: L’atto aristotelico e le sue ermeneutiche, Herder-Università Lateranense, Roma 1990; Vol. 8: Ragione pratica, libertà, normatività, 1991; Vol. 9: Teologia razionale, Filosofia della religione, Linguaggio su Dio, 1992; Vol. 10: Physica, Cosmologia, Naturphilosophie, Nuovi approcci, 1993; Vol. 11: Perì Psyché. De Homine, Antropologia, Nuovi Approcci, 1994; Vol. 12: Tempo e Storia. Per un approccio storico e teoretico, 1996; Vol. 13: La Vita come Bios, Zoe, Theoria actuosa, Perfezione trascendentale, Tema del nostro tempo, 1997.