NOTA: Eseguire 'java JavaSimplex.class' per la versione in finestra.
Istruzioni:
Il tableau si riempie in questo modo:
Dato il problema di PL: Il tableau diventa:
min z = -x1 -x2 0 -1 -1 0 0
6x1 +4x2 +x3 = 24 24 6 4 1 0
3x1 -2x2 +x4 = 6 6 3 -2 0 1
x1, x2, x3, x4 >= 0
Le funzioni dei pulsanti:
- Passo - Visualizza i vari tableau intermedi, segnalando l'elemento sul quale verra' effettuata la sucessiva operazione pivot.
- -z - Calcola con l'algoritmo del simplesso rivisto la soluzione ottima in un unico passo.
- Auto - Applica la prima fase del metodo delle due fasi per individuare autonomamente una base iniziale ammissibile (se esiste).
- X - Svuota tutte le celle
- < e > - Aggiunge/toglie una colonna al tableau
- + e - - Aggiunge/toglie una riga al tableau
Prima di usare le funzioni Passo e -z si devono specificare le variabili
in base sulle varie righe. Per fare cio' si puo' ricorrere al pulsante Auto, o
si possono specificare manualmente ricorrendo alle liste alla estrema sinistra di ogni riga.
I valori che appaiono nella finestra di stato (a destra del pulsante Passo) hanno i seguenti significati:
- OTT - La soluzione visualizzata e' OTTIMA.
- ILL - Il problema assegnato non e' limitato inferiormente.
- IMP - Problema impossibile: non esiste soluzione.
- ERR - I dati assegnati sono incongruenti.
- P - Ci si trova nella modalita' Passo-Passo (il tableau non puo' essere modificato); per uscire da questa modalita' premere X.
Contatti