GIUGGIOLA

Genere: Zizyphus   -   Specie: sativa Gaertner   -  Famiglia: Rhamnaceae


Le piante appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae sono a portamento arbustivo, talvolta raggiungono dimensioni e aspetto di piccoli alberelli, spesso sono spinosi.

Le foglie sono semplici e a lamina intera, e

presentano delle piccole stipole caduche.

I fiori sono piccoli di colore chiaro, poco appariscenti caratterizzati da un ricettacolo profondamente incavato a forma di coppa, e si trovano riuniti in infiorescenze ascellari di tipo cimoso.

Sono fiori ermafroditi, regolari e con involucro fiorale completo, ed hanno geometria pentamera: petali, sepali, e stami tutti in numero di cinque, questi ultimi sono in posizione opposta ai primi e sorgono al di fuori del ricettacolo.

L’ovario è posizionato alla base della coppa in una posizione apparentemente infera, ed è formato da due-quattro carpelli, con uno-due stili.

Il frutto è una bacca o una cassula.

A questa famiglia appartengono molte piante importanti, soprattutto come piante medicinali quali la frangula e la cascara, mentre l’unica di una certa importanza come pianta alimentare è il giuggiolo (22, 12).

Descrizione botanica

Il giuggiolo si presenta come una pianta dal portamento arbustivo o come un piccolo alberello, ed è caratterizzato da rami principali con una forma molto particolare, sono infatti piegati a zig-zag ed hanno una corteccia rosso brunastra; poi dai nodi di questi rami partono i rametti secondari, sottili e di colore verde che portano le foglie, alterne in modo regolare tanto da rendere questi rametti fogliati simili a rachidi di foglie composte (24).

Le foglie sono ad inserzione alterna, lamina obovato-ellittica leggermente asimmetrica, hanno il margine seghetatto e presentano tre nervature principali che nascono assieme alla base, divergono, e poi vanno riunendosi verso l’apice; alla base del picciolo sono presenti due spine, una lunga e dritta, e l’altra corta ad uncino.

All’ascella delle foglie stanno i fiori, che sono riuniti in corte cime in un numero che varia tra tre e cinque; sono fiori piccoli, pentameri di colore bianco.

Da questi piccoli fiorellini si sviluppano a fine estate i frutti: delle drupe molto somiglianti alle olive, di colore rossastro-marrone a maturità, settembre-ottobre, e con polpa giallastra (5).

Habitat

La zona di origine e diffusione del giuggiolo pare essere la Siria, e attualmente cresce in un areale che va dalla Cina, dove la sua coltivazione avviene da tempi remotissimi ed ha portato allo sviluppo di numerosissime specie, fino alla Spagna, anche se in occidente la sua importanza è sicuramente molto minore.

In Italia si può trovare, oltre che coltivato, qua e là inselvatichito in zone soleggiate, richiede però una discreta quantità d’acqua (24).

Storia

Il giuggiolo è stato introdotto in Europa in tempi antichissimi di sicuro era già presente nel primo secolo dopo Cristo, e sembra che il loto citato già nell’Odissea fosse proprio il giuggiolo; Erodoto ne parla dicendo che per dolcezza assomiglia al dattero e che facendone fermentare la polpa è possibile ottenerne un vino inebriante.

Abbiamo detto che l’area di diffusione del giuggiolo è molto ampia e diverse specie si sono diffuse fino all’India, dove i frutti vengono ritenuti espettoranti e leggeri lassativi.

Interessante è l’utilizzo che ne veniva fatto nei paesi arabi, dove le giuggiole venivano preparate in vario modo, e consumate per ridurre l’ansia e l’insonnia. Un’altra preparazione, probabilmente già conosciuta dagli egizi e dai fenici, e usata dai guaritori islamici consisteva in un decotto di giuggiole, datteri, fichi secchi e uva sultanina fatto bollire fino ad ottenere uno sciroppo denso e molto dolce da bere come rimedio contro malattie delle vie respiratorie dovute a raffreddamenti ed infezioni, preparazione nota nella medicina popolare col nome di preparazione dei “quattro frutti pettorali”. Questa bevanda è arrivata fino ai romani che la servivano più come tale che non a scopo medicamentoso.

In Europa i primi utilizzi come medicamento risalgano solo al ‘500; e sembra che proprio da questo preparato abbia avuto origine il cosiddetto brodo di giuggiole (24, 25), in seguito usato, se bevuto prima di coricarsi, perché sembrava avere un certo effetto sedativo.

In Italia, fino a qualche decennio fa, si preparava invece una gelatina a base di giuggiole che veniva poi confezionata in cubetti venduti come caramelle, e che venivano detti pasta di giuggiole (32).

Utilizzi

I frutti del giuggiolo vengono utilizzati sia per scopi alimentari sia per le loro proprietà medicinali riconosciute fin dall’antichità.

Il periodo balsamico è in autunno quando i frutti sono maturi di colore rosso ruggine; e si preparano eliminando i semi e lasciandoli avvizzire per un certo tempo al sole in modo che la polpa diventi più dolce e morbida, dopo di che vengono utilizzati al naturale o tostati (18, 9).

La giuggiola si può consumare anche bollita e cosparsa con miele e succo di limone, ed è indicata per marmellate e gelatine grazie alla consistenza mucillaginosa della sua polpa; è poi usata in infuso per prevenire e contrastare i sintomi da raffreddamento (32).

I frutti hanno un buon valore nutritivo, infatti contengono acidi organici, sali minerali, e sono estremamente ricchi di vitamina C; hanno proprietà epatoprotettive, ipocolesterolemiche, antipiretiche ed antiinfiammatorie, e per il contenuto in zuccheri e mucillagini sono emollienti ed espettoranti. Il loro decotto è lenitivo per pelle e mucose, dunque usato contro le infiammazioni alla bocca e alle vie respiratorie (27, 5).

Come medicamento la giuggiola ricopre un ruolo importantissimo soprattutto nella medicina cinese dove si utilizzano sia i frutti sia i semi.

I principi attivi individuati sono: saponine triterpeniche, piccole quantità di alcaloidi, glicosidi flavonoidici, notevoli quantità di polisaccaridi ad elevato peso molecolare.

Il frutto agisce su milza, fegato e polmoni tonificandoli ed è anche attivo contro disturbi di tipo psicologico e nervoso, esempio tipico lo stress, e come sedativo.

Da studi relativi a questa attività si è visto che la giuggiola intensifica e prolunga l’effetto di farmaci di sintesi ad azione ipnotica e sedativa, e aumenta l’intensità del sonno diminuendone la durata; sembra che questo sia dovuto alla presenza nel frutto di adenosina, considerata un potente ipnotico, non si sono rilevati effetti secondari, col passare del tempo, però si è osservata una certa tolleranza e la diminuzione dell’efficacia ipnotica (32, 24).

Sono stati dimostrati anche effetti anticonvulsivanti e, sul medio o lungo periodo, una azione normalizzante sulla pressione arteriosa che si mantiene nel tempo, e pare che alcuni particolari glucosidi e un flavonoide quercetin-3-o-glucoside siano i responsabili di questa attività (25).

Anche i semi contengono le stesse saponine presenti nel frutto e vengono anche questi usati per i disturbi nervosi, in particolare irritabilità, insonnia e palpitazioni connesse ad ansietà; sembra poi che abbiano proprietà stomachiche e toniche, e che ridotti in pasta insieme alla polpa siano utili contro le ustioni.

Vengono utilizzate le foglie per produrre colliri e decotti per impacchi palpebrali, la radice e le parti erbacee del fusto contro anemie, nefriti e disturbi nervosi (24).