Il carattere dei numeri

Tra le materie scolastiche meno amate dagli studenti, la matematica occupa senza dubbio la prima posizione perchè spesso la si fa coincidere con il solo calcolo numerico (non per niente affidato, attualmente, ai calcolatori elettronici che, per nostra fortuna, non nutrono sentimenti...).

Per renderla più simpatica, si deve puntare a restituirle il suo carattere di disciplina da creare e per creare, oltre che per giocare.

Giochiamo allora a scoprire il carattere dei numeri.

Chiunque abbia seguito un corso di studi superiori conosce i numeri complessi coniugati, gli immaginari, gli irrazionali oltre che i razionali e i naturali. Esistono però altri numeri, noti solo agli addetti ai lavori, con i quali si potrebbe insegnare ad apprendere divertendosi. Fonti inesauribili di esercizi sulla "Teoria dei numeri" sono i libri "Matematica dilettevole e curiosa" di I . Ghersi edito dalla Hoepli e "Numeri memorabili" di D. Wells nelle edizioni Zanichelli.

Qui di seguito vengono presentati  sei tipi di numeri .

  1. NUMERI TRIANGOLARI

Un numero si dice triangolare se risulta essere la somma di interi consecutivi a partire da 1.

[esempi: 3=1+2; 6=1+2+3; 10=1+2+3+4;...]

  1. NUMERI PALINDROMI

Un numero si dice palindromo se, letto da sinistra verso destra, è uguale al numero letto da destra verso sinistra.

[esempi: 11; 22; ...101; 111; ...]

  1. NUMERI ABBONDANTI

Un numero si dice abbondante se è minore della somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso).

[esempio: 12 perchè la somma dei suoi divisori è 1+2+3+4+6=16]

  1. NUMERI DEFICIENTI

Un numero si dice deficiente se è maggiore della somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso).

[esempio: 8 perchè la somma dei suoi divisori è 1+2+4=7]

  1. NUMERI PERFETTI

Un numero si dice perfetto se coincide con la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso).

[esempio: 6 perchè la somma dei suoi divisori è 1+2+3=6]

  1. NUMERI AMICI

Due numeri si dicono amici se ognuno risulta essere la somma dei divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi).

[esempio: 220 e 284
perchè la somma dei divisori di 220 è 1+2+4+5+10+11+20+22+44+55+110=284
mentre la somma dei divisori di 284 è 1+2+4+71+142=220]

La presentazione in una classe di scuola media dei suddetti numeri scatena la curiosità anche degli alunni più disinteressati, stimola la fantasia di tutti e sistema definitivamente le conoscenze circa la divisibilità.

A livello di scuola superiore, si può continuare la ricerca, cercando di generalizzare, formalizzandoli, i risultati di quelle ricerche che nella scuola media hanno ancora un carattere naif.

Molto coinvolgente è in tal senso il libro di Paolo Toni "Disfide matematiche a scuola (come creare modelli matematici giocando)", della casa editrice Franco Muzzio & C. .

[torna su]

Home