Cratere a campana di stile apulo con scena di purificazione.
(IV sec. a.C.)

cratereAntiquarium

Raccoglie il materiale delle più antiche collezioni diviso per classi (vasi attici, apuli, locali, bronzi, terrecotte, iscrizioni) di cui spesso non si conosce la provenienza o che comunque non può essere ricomposto in corredi tombali.


Trozzella a decorazione geometrica da Rudiae.
(V sec. a.C.)

trozzellaMuseo Topografico

Il materiale è disposto secondo il luogo di provenienza degli scavi (Lecce, Rudiae, Cavallino, Roca, Poggiardo, Leuca ...)

 

Pinacoteca

Organizzata formalmente solo dopo il 1979 con il funzionamento della nuova sede. Non è il risultato di un'organica collezione, ma il naturale completamento di un museo prettamente archeologico che ha comunque raccolto ogni testimonianza di civiltà antica legata al suo territorio. Si alternano pertanto espressioni di cultura locale con elementi di provenienza esterna (Venezia, Napoli, Roma) che attestano i legami culturali della regione.


Adorazione dei pastori.
(Leandro Bassano)

adorazioneSala Mostre

Quando non ospita mostre temporanee la sala è allestita con opere di artisti salentini contemporanei (Ciardo, Barbieri, Martinez, D'Andrea, Calò ...). Si tratta in massima parte di donazioni, e ciò spiega il suo carattere frammentario e lacunoso. In un momento in cui non esistono altre strutture è comunque doveroso non disperdere ma accogliere ed esporre questo patrimonio culturale.

freccia sx