L’energia irradiata dal sole sulla terra è circa 1000 W/mq., questo enorme flusso di energia è pari a 15000 volte l’attuale consumo energetico mondiale, di questa solo una parte può essere trasformata in energia utile (vedi scheda 1).
Le nuove tecnologie ci permettono oggi di utilizzare l’energia solare con diversi sistemi . Uno dei più idonei è sicuramente il fotovoltaico.
Senza entrare nel merito di come funziona un sistema fotovoltaico vediamo dalle seguenti schede quali sono i vantaggi dell’utilizzo del sistema:
![]() |
dove è più conveniente produrre energia fotovoltaica ;(scheda 2) |
![]() |
quanta energia può produrre un mq. di sistema fotovoltaico; (scheda 3) |
![]() |
La scheda 4 evidenzia le dimensioni e i costi di un impianto atto a soddisfare il fabbisogno di una famiglia di quattro persone. |
![]() |
l’installazione di un impianto fotovoltaico diventa economicamente conveniente quando intervengono forme di incentivazioni finanziarie da parte dello Stato come attualmente avviene con il programma nazionale “tetti fotovoltaici” (scheda 5). L’amministrazione comunale di San Severo sta operando scelte che vanno in direzione opposta allo sviluppo sostenibile (vedi la volontà di installare una centrale termoelettrica a turbo gas), riuscendo a perdere i finanziamenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici.(Gazzetta del Mezzogiorno del 06.02.’02). |
![]() |
dove e come possono essere installati i pannelli fotovoltaici utilizzando le strutture edilizie senza occupare ulteriori aree;(scheda 6) |
![]() |
la manutenzione di un impianto fotovoltaico è riconducibile a quella di un impianto elettrico; |
![]() |
la vita media di un impianto è di circa trent’anni; |