 
Film
da riscoprire
Il
Signor 15 palle
Manhattan
Shakespeare
in love
Star
Trek IX: L'insurrezione
Accadde
a luglio...
Addio
Corrado
A.
Christie: una vita per il delitto
Lettera
aperta: pornografia on-line
Millenium
bug, il virus del 2000
Nostradamus...l'uomo
che sapeva
Spot
di dubbio gusto
Pantani:
grinta sudore e...fortuna
L'ABC
di Marco Pantani
City
Hunter: il manga
Immortal:
"At the heart of winter"
Sinister:
"Aggressive measures"
Calciomercato:
maglie e bigliettoni
Il
calcio dei Paperoni......
Vento
non fermarti....

|
SHAKESPEARE
IN LOVE:
E'
bello vedere un film su Shakespeare ambientato in epoca elisabettiana.
Siamo, infatti, nel 1593, anno in cui i teatri furono chiusi a causa della
peste. Il giovane William (un Joseph Fiennes in splendida forma), nella
speranza che presto questa situazione cambi, cerca di scrivere una commedia,
"Romeo e Ethel la figlia del pirata", che ha già venduto. E' pero'
oppresso dal continuo paragone con Christopher Marlowe, grande drammaturgo
che alcuni critici considerano il vero autore delle opere shakespeariane,
e sta vivendo un periodo di crisi di ispirazione, dovuto alla mancanza
di una musa che troverà ben presto in Lady Viola (una Gwyneth Paltrow
troppo poco espressiva per meritarsi l'Oscar, ma salvata nell'edizione
italiana da un magnifico doppiaggio), figlia di un ricco mercante e promessa
sposa di un nobile in rovina. Tom Stoppard, lo sceneggiatore, e John Madden,
il regista, immaginano che l'amore tra Shakespeare e la nobildonna inglese
sia l'essenza stessa di "Romeo e Giulietta", i cui dialoghi ricalcano le
parole scambiate fra i due. Il quadro storica presentato da Stoppard e'
molto interessante, ben diverso da quelli di molti altri film
in costume. Qui, infatti, accanto alla nobiltà, quasi messa in ombra,
vediamo il popolo che va a teatro, gli strozzini, i bordelli e le taverna.
E sono notevoli l'accuratezza nei particolari (vedi il ragazzo amante del
macabro, John Webster, che un giorno diventerà l'autore de "il diavolo
bianco") e l'abilita' nel fondere eventi reali ed immaginari, senza che
lo spettatore ne abbia a risentirne.
Grande ricercatezza storica dei costumi, ottime recitazioni dei personaggi
minori (Judie Dench, sebbene appaia solo in poche scene, colpisce per la
propria imperiosità), dialoghi grandiosi e belle scenografie non
bastano pero' a rendere questo film un capolavoro. Mancano, e ciò
e' grave, le atmosfere gotiche che caratterizzarono l'epoca elisabettiana.
SCHEDA DEL FILM:
CAST TECNICO ARTISTICO
Regia: John
Madden
Sceneggiatura: Marc Norman, Tom Stppoard
Fotografia: Richard Greatex
Scenografia: Martin Childs
Costumi: Sandy Powell
Musica: Stephen Warbeck
Montaggio: David Gamble
Prodotto da: David Parfitt, Donna Gigliotti, Harvey Weinstein, Edward
Zwick
(INGHILTERRA, USA, 1999)
Durata:123'
Distribuzione cinematografica: UIP
PERSONAGGI E INTERPRETI
William Shakspeare: Joseph Fiennes
Viola De Lesseps: Gwineth Paltrow
Philip Henslowe: Geoffrey Rush
Hugh Fennyman: Tom Wilkinson
Lord Wessex: Colin Firth
Regina Elisabetta: Judy Dench
Christopher Marlowe: Rupert Everett
Ned Alleyn: Ben Affleck
|