 
Film
da riscoprire
Il
Signor 15 palle
Manhattan
Shakespeare
in love
Star
Trek IX: L'insurrezione
Accadde
a luglio...
Addio
Corrado
A.
Christie: una vita per il delitto
Lettera
aperta: pornografia on-line
Millenium
bug, il virus del 2000
Nostradamus...l'uomo
che sapeva
Spot
di dubbio gusto
Pantani:
grinta sudore e...sfortuna
L'ABC
di Marco Pantani
City
Hunter: il manga
Immortal:
"At the heart of winter"
Sinister:
"Aggressive measures"
Calciomercato:
maglie e bigliettoni
Il
calcio dei Paperoni......
Vento
non fermarti....

|
AGATHA
CHRISTIE: UNA VITA PER IL DELITTO
E' stata soprannominata in tanti modi, la regina del giallo, la donna
che, dopo Lucrezia Borgia, visse più a lungo a contatto col crimine,
la scrittrice più tradotta nel mondo dopo la Bibbia e le opere di
Shakespeare; fiumi d'inchiostro
sono stati utilizzati per descrivere quello che noi chiameremo, più
semplicemente, il fenomeno Agatha Christie. Penso che sia proprio il caso
di parlare in questi termini, vista l'enorme produzione che la scrittrice
ha al suo attivo; stiamo parlando di più di ottanta romanzi, la
maggior parte dei quali strutturati con lo schema del giallo ad enigma,
per poi passare a racconti, commedie teatrali, storie per bambini, romanzi
rosa e una possente autobiografia. Ma perché una timida ragazza
nata nel 1890 è diventata la scrittrice più letta del mondo?
Tutto cominciò quando la sorella maggiore di Agatha decise di sfidarla
ad una gara letteraria; avrebbe dovuto scrivere un poliziesco per vincere
una semplice scommessa. Agatha si mise al lavoro e, un po' per scherzo,
un po' per il gusto della sfida, partorisce la sua più famosa creatura
che l'avrebbe resa celebre in tutto il mondo: Hercule Poirot. Il romanzo
"Poirot a Styles Court", pubblicato nel 1920 ottiene un successo inaspettato
e l'idea di scrivere comincia a diventare un modo sempre più possibile
per guadagnare dei soldi. Agatha, sotto consiglio del primo marito Archibald
Christie, sforna un secondo romanzo e poi un terzo, fino a diventare una
scrittrice professionista. Così fino al 1976, anno della morte,
la scrittrice regalerà a tutti i suoi lettori un numero considerevole
di opere che hanno indubbiamente segnato la storia del giallo inglese;
impossibile non ricordarsi del romanzo "L'assassinio di Roger Ackroyd",
per il quale venne accusata di aver infranto una delle sacre regole del
poliziesco, oppure "Assassinio sull'Orient Express", "La serie infernale",
"Poirot sul Nilo" e tanti altri. Ma sarebbe stato troppo facile fermarsi
ad un solo grande detective; la Christie, che sapeva creare benissimo atmosfere
sempre nuove, inventa nel 1930 il personaggio di un'anziana zitella sempre
pronta a ficcare il naso in delitti irrisolti e misteri celati dietro una
dose di perbenismo inglese. Miss Marple entra in scena nel romanzo "La
morte nel villaggio", dove si racconta di un feroce delitto nella piccola
comunità di St. Mary Mead. Pur sapendo di non essere dotata di quelle
piccole cellule grigie tanto care a Poirot, la Marple conosce molto bene
la natura umana e, tra un te' e una sana chiacchierata con le
pettegole del paese, riesce a scoprire quello che neanche Scotland Yard
immagina. Due investigatori, due vite molto diverse, ma uno scopo comune:
la caccia agli assassini come ragione di vita. Altri personaggi sono poi
stati creati dalla Christie con il passare del tempo e sarebbe troppo lungo
parlarne adesso; pero' un discorso dev'essere fatto per la commedia "Trappola
per topi", un giallo teatrale che, mentre voi leggete queste righe, è
in scena a Londra ininterrottamente tutte le sere dal 10 ottobre 1952;
un vero caso unico al mondo. Insomma, che si tratti di un delitto avvenuto
in una stanza chiusa dall'interno o di un crimine capitato in Egitto durante
l'XI dinastia Renisenb, potete essere certi che, sotto sotto, la colpevole
non puo' che essere una sola: Agatha Christie.
Pagina di riferimento: http://www.oasi.asti.it/Homes/Santagati/christie
|