300
Uno dei piu' grandi autori contemporanei di fumetti dei nostri giorni,
e' sicuramente Frank Miller.
Nato inizialmente come disegnatore per la casa editrice americana Marvel,
nella serie Daredevil (Devil, in Italia), successivamente e' diventato
un autore completo, curandone pure i testi.
All'ora, all'inizio degli anni 80, Daredevil era prossimo alla chiusura,
a causa del calo di vendite, e per questo venne affidata ad uno sconosciuto
Miller: tanto, peggio di cosi' non si poteva fare.
Invece avvenne il miracolo: Miller creo' nuovi personaggi, tra cui
la ninja Elektra, e rese le storie piu' cupe e tristi.Fu un successo senza
precedenti, che consacro' Miller tra i grandi del fumetto.
Successivamente passo' alla DC, l'altra casa editrice americana di
supereroi.
Qui ebbe il compito non facile di rivitalizzare Batman, e vi adempi'
creando quella che, per critica e pubblico, e' la migliore storia di Batman:
il ritorno del cavaliere oscuro (Dark Knight Return).E' da questa storia
che il regista Tim Burton prese spunto per il suo film sull'eroe.
Successivamente, Miller decise di abbandonare i supereroi, e di dedicarsi
ad una serie di sua produzione. Nasce, cosi', Sin City.
E' la storia di una città', Basin City, e dei suoi abitanti:
trafficanti, prostitute, gangster, poliziotti corrotti, detective privati.
Una storia cruda, rigorosamente in bianco e nero, vincitrice di numerosi
premi.
E sempre con la voglia di cambiare genere e stile, rischiando anche
la sua carriera, ha dato alla luce la sua ultima fatica, 300.
Scordatevi le storie di supereroi, scordatevi le atrocità' di
Sin City, scordatevi il futuro apocalittico di Martha Washington.
Questa volta il genio di Miller ci porta nel passato, nel 480 A.C.,
per narrare la guerra tra il colossale esercito persiano, con centinaia
di migliaia di uomini provenienti da un centinaio di nazioni, e 300
soldati spartani.
E, precisamente, ci porta alla battaglia delle Termopili.
In tavole dal formato anomalo, che danno la sensazione di un film in
wildscreen, colorate magistralmente da Lynn Varley, sua moglie, ci mostra
l'onore, il rispetto, la gloria di questo pugno di uomini che e' riuscito,
inizialmente, a mettere in scacco l'esercito persiano.
Il loro destino e' segnato dall'inizio, sanno di non potercela fare
contro un nemico cosi' numeroso, ma loro sono spartani, non temono niente
e non si ritireranno davanti al nemico. Anzi, sono decisi a fare più'
vittime possibili, ad entrare nella leggenda, affinché' i futuri
eserciti prendano da loro il coraggio di respingere l'invasore.
Ne esce un albo coinvolgente, con delle tavole da lasciare senza fiato.
Un'opera che mostra come Miller creda nel suo lavoro, anche a rischio
di fare un soggetto fuori mercato, che potrebbe segnare negativamente la
sua carriera.
Un'opera che ogni appassionato di fumetti deve avere nella sua libreria.
La maggior parte delle opere di Miller e' stata pubblicata in Italia:
Devil ed Elektra sono state pubblicate dalla Star Comics e, successivamente,
ristampate dalle Marvel Italia
Martha Washington e' stata pubblicata dalla Granata Press e, recentemente,
ristampata dalla Magic Press
Ronin e' stato pubblicato dalla Rizzoli e, recentemente , ristampato
dalla Magic Press
Batman e' stato pubblicato dalla Rizzoli e, recentemente, ristampato
dalla Play Press
Sin City e 300 sono pubblicati dalla Play Press
|