Home -
Guida ai termini tecnici -
Ciclometria
CICLOMETROA
Si definisce CICLOMETRIA la parte dello studio del lotto che
utilizza la geometria applicata ai numeri.
I numeri sono posizionati sulla circonferenza di un cerchio in senso
orario partendo da 1 fino ad arrivare a 90 che corrispondera' alle 12
di un normale orologio ( Al suo opposto ad ore 6 troveremo il 45 ).
Unendo con delle linee vari numeri si ottengono delle figure geometriche
che portano gli studiosi a determinare la previsione da mettere in gioco.
Varie sono le tecniche per determinare quali numeri usare per i
vertici delle linee che comporranno la figura geometrica.
UN RICORDO...Tra i vari studiosi ed esperti della ciclometria
ricordiamo con grande rispetto il famoso lottologo OSVALDO MANARA scomaparso
prematuramente.
DISTANZA CICLOMETRICA
La distanza ciclometrica e' la differenza tra due numeri presenti
sulla circonferenza del cerchio ciclometrico.
Essendo il diametro la linea piu' lunga che si puo' tracciare unendo
due punti del cerchio, ed essendo 45 la distanza matematica tra i 2 punti
da cui parte la linea del diametro, 45 sara' la distanza ciclometrica massima.
Quindi tra il numero 10 ed il numero 80 la distanza matematica sara'
70 mentre la distanza ciclometrica tra i due numeri sara' 20 ,perche' 20
e' la distanza tra i due punti da cui viene tracciata la linea.
Provate a disegnare un cerchio con un goniometro ed ogni 4 gradi fate un segno
posizionate allo 0 del goniometro il numero 90 e poi ad ogni segno
successivo in senso orario segnate i numeri 1 - 2 - 3 ecc. poi
tra il punto che corrisponde al 10 e quello che corrisponde al 70
tirate una linea e capirete.
TORNA ALL' INDICE