Testata

CONTRO LA FUGA DI CERVELLI

Una globalizzazione della ricerca, per fare marciare insieme il lavoro svolto fuori dai confini nazionali e quello dei laboratori italiani. Una rete Usa-Italia per lavorare insieme all’identificazione dei meccanismi molecolari alla base delle patologie. 
Questo lo scenario, un modo per risolvere la  fuga dei cervelli dal nostro Paese, al centro del convegno “Le nuove frontiere delle neuroscienze”, organizzato dal Claude Bernard Neuroscience Institute di San Diego (California), in programma il 16 gennaio nella  Sala Bologna del Senato,
Realizzare la ‘globalizzazione’ anche in tema di ricerca significa superare alla radice il problema della ‘fuga’ dei cervelli. In questa direzione si muoverà il Claude Bernard Neuroscience Institute, attivo nel campo delle neuroscienze, attraverso un network interdisciplinare con ‘postazioni’ sia negli Usa che in Italia, nella convinzione che l’integrazione e la valorizzazione delle competenze, nelle sedi in cui sono disponibili ricercatori qualificati, sia il solo  modo per raggiungere obiettivi scientifici concreti in tempi ragionevoli.
E’ in via di realizzazione un primo Polo di ricerca integrata all’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), collegato con la Facoltà di Medicina dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma. E altri progetti stanno partendo, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza, oggi scarsa, dei meccanismi molecolari che stanno alla base delle  manifestazioni patologiche. 
L’iniziativa riunirà protagonisti di rilievo della ricerca e rappresentanti del mondo politico, per passare in rassegna le opportunità della ricerca italiana sulle neuroscienze. 

(Adnkronos Salute)


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.