Testata
 

Terapia del dolore

Il 24 gennaio è stato approvato il provvedimento che rende più semplice la prescrizione e l’uso, anche domiciliare, degli oppiacei contro il ‘dolore grave’, secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, finora limitato dalla normativa italiana sugli stupefacenti.
I farmaci che usufruiscono delle modalità prescrittive semplificate sono la Buprenorfina, la Codeina, la Diidrocodeina, il Fentanyl, l’Idrocodone, l’Idromorfone, il Metadone, la Morfina, l’Ossicodone, l’Ossimorfone. 
Le ricette possono essere scritte su carta copiativa, in duplice copia per i farmaci non forniti dal Servizio sanitario nazionale e in triplice copia per quelli a carico del SSN. 
La prescrizione può comprendere fino a due preparazioni o dosaggi per trenta giorni di cura contro gli attuali 10 giorni. La ricetta deve indicare il domicilio professionale e il telefono del medico o del veterinario. Secondo la nuova legge gli oppiacei possono essere somministrati a domicilio dai medici chirurghi e veterinari che, dopo essersi dotati dei farmaci con autoricetta, possono trasportarli e detenerne le quantità necessarie per uso professionale urgente. Per due anni, però, devono conservare copia dell’autoricetta e tenere un registro delle prestazioni urgenti effettuate.
La legge rende più semplice la terapia domiciliare: basta una dichiarazione sottoscritta dal medico di   famiglia, che attesti la continuità assistenziale, o dal medico ospedaliero che ha in cura il paziente, e un operatore sanitario o il  personale che opera nei distretti sanitari di base, nei servizi territoriali e negli ospedali pubblici o accreditati dalle ASL possono consegnare i farmaci a casa del paziente, accompagnati dalla prescrizione che ne indica la posologia. 
Potranno farlo anche gli infermieri professionali che fanno assistenza domiciliare nei distretti, mentre i familiari dei pazienti, identificati dal medico o dal farmacista, potranno ritirare le sostanze. 
I farmacisti e i medici che commettessero errori materiali nelle prescrizioni sono soggetti a una sanzione amministrativa da 200mila lire a 1 milione. 


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.