Testata
BREVI

AFTA
Dal tabacco un virus biotech per prevenirla 

Si moltiplicano le ricerche di nuovi e più efficaci metodi di prevenzione dell’afta epizootica: è di una settimana fa l’annuncio che il Dipartimento dell'Agricoltura statunitense è a buon punto nello sviluppo di un vaccino rapido; ora è la volta dell’Accademia Cinese delle Scienze, i cui ricercatori sono riusciti a ‘produrre’, attraverso piante di tabacco, un vaccino anti-aftoso che sembra particolarmente efficace e sicuro. Con tecniche di ingegneria genetica, hanno introdotto una proteina essenziale del virus dell'afta in un virus delle foglie del tabacco: il 'nuovo' virus GM è stato quindi inoculato nella pianta, permettendo di estrarne grandi quantità di materiale immunobiologico per prevenire la malattia. Questo vaccino induce negli animali risposte immunitarie più sicure rispetto a quelle ottenibili attraverso i vaccini 'tradizionali', prodotti cioè direttamente dal virus dell’afta: questi ultimi, infatti, se utilizzati impropriamente, possono trasformarsi in un veicolo di diffusione epidemica della malattia (motivo per cui l'Unione Europea ne ha proibito l'utilizzo). I ricercatori cinesi stanno già sperimentando il nuovo prodotto su maiali e bovini.

Biotech.com
(Agenzia di stampa di Assobiotec-Federchimica)

Un giovane autistico al Polo Nord con l’omeopatia

Si chiama Alberto Rubino, ha 37 anni e soffre di autismo fin dalla nascita, ma dopo 12 anni di allenamento ha partecipato alla spedizione polare ‘Svalbard polar marathon’. 
I dettagli dell’esperimento, condotto con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche che opera con la Stazione scientifica ‘Dirigibile Italia’, base delle attività del Progetto artico, sono stati illustrati in conferenza stampa il 14 febbraio a Milano. Alberto non è nuovo a questo genere di sfide, hanno riferito gli esperti. Aveva infatti partecipato alla maratona di Boston nel '96 e alla scalata dell’Himalaya nel '99. Ora, insieme a Emanuele Fumanti (anche lui colpito da sindrome autistica) la spedizione al Polo Nord, monitorata da Pierluigi Gargiulo, medico sportivo esperto in omeopatia. “Per la preparazione atletica e il mantenimento dell’equilibrio psicofisico di questi ragazzi in condizioni climatiche tanto ostili - ha spiegato - sono stati utilizzati medicinali omeopatici come l’Arnica montana, pianta con qualità antidolorifiche e riattivanti nella traumatologia da sovraccarico”. Simili esperienze, hanno commentato gli esperti, potranno in futuro permettere ad altri ragazzi come Alberto di affrontare con maggiore dignità la loro condizione, “una malattia che chiude nel silenzio più assoluto le persone che colpisce: un silenzio degli sguardi, delle parole e talvolta anche dei gesti”. 

(Opa/Adnkronos Salute)


In America un bambino autistico su due ricorre alla medicina alternativa

Sono sempre di più gli americani con malattie croniche o disabilità che ricorrono alla medicina alternativa. E si calcola che un bambino autistico su due faccia uso di rimedi naturali.
Per questo, sottolinea l’American Academy of Pediatrics Committee on Children with Disabilities, i pediatri devono aggiornarsi in questo settore, ed essere pronti a rispondere alle domande delle famiglie. 
“Per il bene dei bambini -sottolineano gli esperti sull’ultimo numero di ‘Pediatrics’- è opportuno che i medici sappiano fornire informazioni corrette sulle opzioni terapeutiche e mettere in guardia da pregiudizi”. 
Sull’efficacia di vari tipi di medicina alternativa esistono poche evidenze scientifiche.
Ma questo, sottolinea il comitato, è vero anche per alcune terapie usate comunemente nella medicina convenzionale. 
“Inoltre, per alcune malattie la biomedicina ha poco o nulla da offrire”. 
Ma non tutto quello che è naturale, ricordano gli esperti, è necessariamente benefico. 
Il Comitato mette in guardia da effetti tossici, interazioni con altri farmaci o dal rischio che finiscano in secondo piano terapie di provata efficacia.
Insomma, è responsabilità dei pediatri aiutare pazienti e famiglia a ‘navigare’ fra le scelte offerte da medicina tradizionale e alternativa, ed offrire ai bimbi malati le migliori cure possibili. 

(Mal/Adnkronos Salute)


BIBLIOTECA

Biotipologia
La scienza dell’individualità umana
di Corrado Bornoroni
Casa Editrice Ambrosiana
308 pagine e 24 tavole a colori
Lire 96.000

Verso una psicologia omeopatica
A cura di Eugenio Fizzotti e Giovanni De Giorgio
Con la collaborazione di Vito Bartocci, Andrea Cortese, Carlo D’Angelo, 
Domenica Mannino, Franco Mendini, Antonio Negro, 
Sabino Palumbieri, Gino Santini, Pio Scilligo
Edi-Lombardo—120 pagine


msd.mio.yahoo.it

Portale per medici di Merck Scharp & Dohme 

Il Presidente della Merck Scharp & Dohme Italia, Umberto Mortari, con l’Amministratore Delegato Yahoo Italia, Alessandro Pegoraro, hanno presentato il 7 marzo il portale “Mio Yahoo! Per il medico” che permette agli utenti di creare un proprio servizio d’informazione ed aggiornamento personalizzato, secondo la specializzazione e personali interessi.
Oltre alle informazioni strettamente professionali (ricerca rapida di articoli scientifici; forum tematici, aggiornamenti), sul portale si trovano anche le notizie dell’Adnkronos Salute e possono essere inserite informazioni di attualità, cultura, tempo libero. 
La consultazione del sito è gratuita ed accessibile solo ai medici che decidono di registrarsi. 
Secondo i dati di un’indagine realizzata da Intermatrix su un campione rappresentativo, i medici che usano Internet, in Italia, sono oggi circa 40.000, di cui il 75% sono specialisti.


"Media & Salute" 

Enciclopedia medica per giornalisti

Una sorta di enciclopedia medica "on line" riservata ai giornalisti che si occupano di salute è da poco consultabile
all'indirizzo www.astrazeneca.it e si aggiunge all'area riservata ai medici attivata nel giugno scorso. 
L'area riservata ai giornalisti è composta da tre sezioni.
La prima (Servizi on-line) informa e aggiorna sulle malattie più diffuse (al momento sono 18 cui se ne aggiungeranno 2 ogni mese).La seconda sezione (Attività seminariali) segnala i seminari, gratuiti e a numero chiuso, che verranno organizzati per favorire l’approfondimento su tematiche varie; iI primo, previsto a maggio, sarà su ‘Ruolo ed interpretazione della farmacoeconomia’.
La terza sezione è costituita dal ‘Premio giornalistico AstraZeneca per la comunicazione scientifica’, riservato a giovani giornalisti con età massima di 35 anni che abbiano pubblicato articoli o trasmesso servizi nell’ambito della salute dell’uomo nel periodo 2000 – 2001 


Cancertrap e vizius nikotina 2000

La prevenzione del cancro e del tabagismo ritorna a scuola in modo divertente grazie all’edizione aggiornata di due cd-rom che hanno avuto un grande successo qualche anno fa. 
Il Cancertrap e il Vizius Nikotina 2000, realizzati dall’Accademia Nazionale di Medicina e finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa contro il Cancro, stanno per essere distribuiti gratuitamente alle scuole italiane ed europee per essere consultati in aula.
I due cd-rom hanno come scopo principale la diffusione di comportamenti corretti tra gli studenti, compresi tra i 10 e i 15 anni, su temi difficili quali il fumo ed il cancro.
Il Cancertrap è basato sul Codice Europeo contro il Cancro e vuole proporre un’azione educativa importante in modo che i ragazzi comprendano che l’acquisizione di determinati comportamenti può o meno dar luogo ad un diverso rischio di ammalarsi di cancro. 
Il Vizius Nikotina 2000, invece, vuole diffondere tra i ragazzi una maggior conoscenza dei danni provocati dal fumo, sia attivo che passivo, attraverso la presentazione di schede relative non soltanto al contenuto nocivo delle sigarette, ma soprattutto alle “false” ed “illusorie” mode legate al loro consumo, che così tanta presa ed influenza hanno sui giovani.


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.