Testata
APPUNTAMENTI

A Roma il 30 novembre-1e2 dicembre
Medicina Tradizionale Cinese
Due culture a confronto

L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria per inaugurare l’anno accademico 2001  -  2002 ha scelto quest’anno un argomento di notevole interesse storico culturale quale è quello della ‘Medicina tradizionale Cinese’.
La cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico sarà parte integrante del ‘Congresso Euro-Cinese di medicina tradizionale cinese’ che, nell’arco di tre giorni, dal 30 novembre al 2 dicembre affronterà il confronto di due culture nell’ambito di una delle medicine non convenzionali che tanto interesse stanno suscitando nella pubblica opinione e nel mondo sanitario.
Il Congresso è organizzato dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria unitamente allo State Amministration of Tradizional Chinese Medicine People’s Republic of China a cui hanno dato l’adesione L’Istituto Italiano di Medicina Tradizionale Cinese, la SIA (Società Italiana di Agopuntura), l’ASMI (Associazione delle Stampa Medicca Italiana), la Fondazione Angelo Celli per la Cultura della salute, la Fondazione Matteo Ricci, la FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura), la Società Italiana di Antropologia Medica, l’AMSA (Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura),  l’EATCM (Europeische Akademie Traditionelle Chinesische medizin), l’Akupunktur Akademie di Berlino, l’AMTC-UK (the Association of traditional Chinese Medicin).
La prolusione sarà tenuta dal Prof. He Jialang su: ‘La Medicina Tradizionale Cinese. Possibile realtà da integrare nel mondo della salute’
Questi i temi del Congresso:
1. Il contributo della Medicina tradizionale Cinese alle porte del terzo millennio
2. le medicine ‘altre’ nel 21° secolo
3. Agopuntura: storia, realtà, prospettive
4. Farmaci, Fitomedicina, Industria e Legislazione nelle medicine ‘altre’
Presidente del Comitato Scientifico è il Prof. Angelo Capparoni, Presidente dell’Accademia di Storia  dell’Arte Sanitaria. 
Co Presidenti sono il Prof. Fang Shuting, Direttore Generale del Ministero della Sanità della Repubblica Popolare Cinese e il Dott. A. Luini, Direttore Generale  dell’Istituto Italo Cinese.

Per informazioni: 
A.S.A.S.  Lungotevere in Sassia, 3  -  00193 Roma
Tel. 06.68352353  -  06.6893051  Fax  06.6833485


Domenica 21 ottobre 2001 ore 9-13
Convegno organizzato da 
Lions Club-Roma Colosseum  - ADISCO
La donazione del sangue del cordone ombelicale
attualità e prospettive
(Intervento conclusivo del Sottosegretario alla Sanità Senatore Cesare Cursi)

Prof. Alessandro Ciammaichella (Moderatore)
Prof. Salvatore Mancuso: 
Attualità e prospettive nell’uso clinico delle cellule staminali
Prof. Antonio Ingratta:
Possibilità di impiego delle cellule staminali per la ricostruzione cutanea
Dott.ssa Carolina Sciomer  (Presidente ADISCO): 
Il ruolo dell’ADISCO nella donazione del cordone ombelicale
Dott.ssa Alessandra Picardi : 
Operatività della banca regionale del sangue di cordone ombelicale
Prof. Ferdinando Antoniotti: 
Aspetti medico-legali

Sede del Convegno:  Roma 
Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria -Lungotevere in  Sassia, 3


Lunedì  29 ottobre 2001  ore 8,30  -  19,00
Congresso Regionale 
AURO.IT  - LAZIO 
(associazione Urologi Italiani)
La chirurgia laparascopica in urologia

Presidente : prof. A. Amici
Relatori i Professori:
A. Bultrini; V. Disanto; M. Gallucci; G. Grosso; G. Macchia; A. Mandressi; G. Muto; V. Pansadoro; P. Rodinò; P. Valenti

Sede del Congresso:  Roma
Osp.  Reg. Specializzato C.T.O. -  V. S. Nemesio, 21


Venerdì  26 ottobre
Corso Residenziale organizzato dalla
Accademia Nazionale di Medicina
Attualità sulla Genetica Medica

Direttori:
Prof. Bruno Dallapiccola (Dipartimento di Medicina Sperimentale, Istituto Mendel Università ‘La Sapienza’)
Prof. Bruno Marino (Cattedra di Cardiologia Pediatrica, Istituto di Pediatria Università ‘La Sapienza’)

Sede del Corso: Sala Riunioni - Istituto CSS Sezione Mendel
Viale Regina Margherita, 261  -  Roma


A.I.M.A.S.
Associazione Italiana 
di Medicina Aeronautica e Spaziale
XVI Convegno Nazionale
14 - 15 - 16 novembre 2001

Pressione arteriosa normale e patologica in medicina aeronautica e spaziale
Sicurezza del volo
Odontostomatologia in medicina aeronautica e spaziale
Argomenti di biologia e medicina spaziale

Il Convegno si svolgerà presso la 
Sede ALITALIA  -  Centro Operazioni di volo 
Sala Verri  -  Aereoporto di Fiumicino

Per informazioni : 
Dott.ssa Roberta Vacca Torelli - E-mail : roberta.aimas@flashnet.it


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.