Testata
Convegno In occasione dell’Assemblea 
dell’Associazione della Stampa medica Italiana (A.S.M.I.)

La cultura del farmaco in Italia 
e l’informazione della popolazione

L’incontro si è svolto il 19 marzo a Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana 

Presso la sede della Federazione della stampa, a Roma, rappresentanti dell’industria farmaceutica, ricercatori, docenti universitari, medici ed esperti della materia insieme agli esponenti di vertice dell’informazione giornalistica italiana, hanno discusso sulla ‘cultura del farmaco in Italia e l’informazione al pubblico’ nel  Convegno organizzato dall’Associazione della stampa medica italiana (ASMI) in occasione del congresso triennale elettivo delle cariche associative.
Il Convegno, annunciato dal Presidente dell’ASMI, Mario Bernardini, è stao moderato dal Presidente della F.N.S.I., Francesco Angelo Siddi.
Hanno portato il loro contributo di ‘esperti’  per  gli aspetti medico scientifici, Maurizio Agostini, responsabile dell’area della ricerca di Farmindustria, Luciano Caprino, ordinario di farmacologia dell’università ‘La Sapienza’, Aldo Isidori, andrologo e Presidente del Comitato Etico del Policlinico Umberto I, Gerardo Corea, dirigente medico e presidente del Comitato Etico della ASL RM/G di Roma (Tivoli).
Per i giornalisti, oltre al Presidente Siddi, hanno preso la parola il Segretario Generale della FNSI, Paolo Serventi Longhi , che ha aperto i lavori e il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Lorenzo del Boca, che ha  tratto le conclusioni  di una proficua riunione utile in prospettiva del ruolo e dell’impegno del giornalismo italiano nello specifico settore dell’informazione medico scientifica, ma anche di stimoli e suggerimenti per i tanti settori dell’informazione specializzata.

Tavola dei Relatori durante l'intervento 
di Paolo Serventi Longhi
(da sinistra: Mario Bernardini, Aldo Isidori, 
Maurizio Agostini, Lorenzo Del Boca, Franco Siddi, Luciano Caprino, Gerardo Corea)

I ricercatori e i medici hanno evidenziato il percorso del farmaco dal momento della ricerca, individuazione e sperimentazione delle nuove molecole fino alla sperimentazione clinica con il fondamentale supporto dei Comitati etici e all’utilizzo sotto il costante controllo della categoria medica. Si è anche discusso dei cosiddetti ‘medicinali da banco’, farmaci di libero mercato dopo il vincolo del brevetto, e dei prodotti di automedicazione acquistabili senza prescrizione del medico, ma ovviamente da inquadrare nel contesto di tutela della salute del cittadino.

Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale FNSI 
e Mario Bernardini, Presidente ASMI

Franco Siddi, Presidente FNSI, ha posto l’accento sul tema della formazione professionale del giornalista e sulla necessità che nei rapporti fra industria del settore ed informazione sia individuato un momento di riferimento per l’esterno in merito al ‘monitoraggio’ del farmaco con la mediazione indispensabile della stampa specializzata.
Per quanto concerne responsabilità e doveri del giornalista, Lorenzo Del Boca, Presidente del CNOG, ha sottolineato l’importanza della certezza delle ‘fonti di informazione’ e di un fecondo e corretto rapporto  con il mondo della ricerca e dell’industria del farmaco.
Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale della FNSI,  aprendo i lavori, dopo avere ricordato i meriti dell’ASMI, Gruppo di specializzazione della federazione fra i più anziani, con oltre 50 anni di attività, ha descritto il vasto e articolato insieme di norme e di presidi deontologici che regolano i rapporti fra mondo giornalistico, medicina, salute e diritti dei cittadini, un contesto continuamente sottoposto a verifiche ed a prove in ragione dello sviluppo scientifico e dell’elevarsi dell’attenzione della pubblica opinione. 
Dopo il Convegno, l’Assemblea dell’ASMI  ha votato per il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2002 - 2004, confermando Presidente, all’unanimità, Mario Bernardini, medico e giornalista pubblicista. 
Confermati Vice Presidenti Sergio Angeletti, Gianfranco Natoli e Alberto Simonelli. 
Eletti Consiglieri Nazionali Luciano Lombardi, Giorgio Parnasi, Antonietta Leoni, Giancarlo Calzolari, Gerardo Corea, Patrizio Fiore, Alessandro Malpelo, Vittore Manili, Francesco Maria Manozzi, Patrizio Mulas, Antonio Marasco, Orfeo Notaristefano, Gino Santini , Egisto Squarci, Francesco Testa . Eletti Revisori: Vittorio Esposito, Pasquale Di Benedetto, Mario De Renzis. L’assemblea ha acclamato Presidente Onorario  Ottorino Catani, uno dei Soci Fondatori dell’ASMI.


Sintesi degli interventi


Punto elenco
Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale F.N.S.I.
Il giornalismo medico-scientifico
Punto elenco
Maurizio Agostini, Farmindustria
La ricerca farmaceutica in Italia risorse e prospettive
Punto elenco
Luciano Caprino, Ordinario di Farmacologia
Farmaci generici e di automedicazione, rischi e mode
Punto elenco
Aldo Isidori, Presidente Comitato Etico ‘Policlinico Umberto I’
Comitati Etici e garanzia di qualità
Punto elenco
Gerardo Corea, Dirigente medico ASL Rm ‘G’
Sperimentazione clinica controllata 
Punto elenco
Lorenzo Del Boca, Presidente CNOG
Fenomeni avversi da farmaci e cronaca di informazione


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.