Testata
Global Disater Information Network

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica si è svolto a Roma il ‘Congresso Internazionale sulla Prevenzione delle Grandi Catastrofi’.
La cerimonia inaugurale nella sala Lancisi dell’Ospedale di Santo Spirito alla presenza di rappresentanti degli Enti Organizzatori e patrocinanti tra cui il Dipartimento di Stato degli USA, il Ministero degli Affari Esteri, l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPESL, il Dipartimento della Protezione Civile, l’Agenzia Spaziale Europea, l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
Tra gli interventi quello del prof. Antonio Moccaldi, Direttore Generale dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro, Organo Tecnico Scientifico del Ministero della Salute.
Moccaldi ha ricordato che "la globalizzazione non deve essere esclusivamente economica, ma soprattutto della scienza, della conoscenza e dell’informazione" 
Ed in effetti, per questi aspetti, il tema del Convegno, legato alle catastrofi per i disastri naturali e per quelli provocati dall’uomo è servito ad illustrare e approfondire quale può essere il contributo di un appuntamento di riferimento fondamentale per la salute, la sopravvivenza e il benessere dell’uomo.
Slogan del GDIN è "fornire l’informazione giusta, nel modo giusto, alle persone giuste, in un tempo che permetta di assumere le decisioni necessarie in caso di disastro".
In questo ambito, ha ricordato Moccaldi, l’ISPESL ritiene di poter fornire un notevole contributo di carattere scientifico che gli deriva dalle importanti e molteplici attività di ricerca condotte nel corso degli ultimi venti anni, sia in proprio, sia in collaborazione con le più rilevanti istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale sul tema della prevenzione delle grandi catastrofi prodotte dall’uomo”.
Dopo avere ricordato il contributo dell’Istituto per la predisposizione delle direttive in caso di emergenza nucleare  e quanto realizzato nell’ambito della ‘Direttiva Seveso’ per gli impianti a rischio di incidente rilevante, Moccaldi ha concluso il suo intervento sottolineando che "solo il contributo integrato di ingegneri, fisici, biologi, chimici, medici, informatici, geologi è in grado di sviluppare incisive , aggiornate, complete conoscenze e programmi operativi di intervento in questo campo così complesso e delicato".


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.