Testata
Troppi errori in assenza di reti di sicurezza

Farmaci negli ospedali

Una denuncia di EFAHP, Fondazione Europea per la crescita degli operatori sanitari, 
Unione Nazionale Consumatori, Tribunale del Malato ed Operatori Ospedalieri 
Gravità del fenomeno anche in U.S.A., Francia, Germania ed Inghilterra 

Non esiste, in Italia, una sufficiente cultura sanitaria per controllare l’uso dei farmaci in ospedale dalla prescrizione alla somministrazione; non esiste un sistema pianificato di rilevazione, né ci sono sufficienti presidi istituzionali, sia governativi sia regionali, che studino il problema legato all’errore umano nella gestione del farmaco negli ospedali; realtà che è invece considerata grave ed allarmante negli Stati Uniti, Germania, Francia ed Inghilterra.
Le nuove tecnologie informatiche, se considerate al centro di un programma diffuso di messa in sicurezza della somministrazione dei farmaci, potrebbero favorire il controllo degli errori, affermare qualità, rassicurare il paziente, ridurre i costi umani ed economici del sistema sanitario.
Queste le indicazioni di fondo scaturite dal convegno “Il farmaco Experto” promosso da EFAHP - European Foundation for the Advancement of Healthcare Practitioners - con la collaborazione di EXPER Automation – Azienda leader nelle soluzioni di ingegneria sanitaria – dell’Unione Nazionale Consumatori, del Tribunale del Malato.
Negli Stati Uniti sono 1,3 milioni gli incidenti che accadono annualmente con più di 7 mila casi di morte provocati da errore collegato alla prescrizione e somministrazione di terapia; tanto che è 10 volte più probabile che un paziente sia ospedalizzato a causa di una errata prescrizione che per un incidente automobilistico. Negli stati Uniti si muore di più per errori medici che per incidenti stradali o tumori al seno; l’Istituto Americano di Medicina riporta che nel 4% dei ricoveri avvengono eventi indesiderati e che circa il 10% di questi causa la morte: sempre negli Stati Uniti gli errori in medicina costituiscono l’ottava causa di morte nella popolazione.
In Inghilterra ricerche del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) dimostrano come il numero di morti dovuto agli errori legati ai farmaci sia in continua crescita.Gli eventi avversi che si producono in ospedale costano al servizio sanitario inglese 400 milioni di sterline solo nella gestione dei contenziosi, con un potenziale di 2,4 miliardi di sterline di risarcimenti, e 500 milioni di sterline all’anno nel solo prolungamento della degenza.
Gli ospedali inglesi spendono annualmente 1,5 miliardi di sterline in medicinali e il 40% del tempo infermieristico è dedicato alla gestione dei farmaci. Le ricerche inglesi concludono che è indispensabile investire nell’automazione e nella riorganizzazione del sistema di distribuzione dei farmaci.
Ancora più forte è l’allarme che arriva dalla Germania dove due distinti studi indicano in 16 mila e 25 mila decessi all’anno come conseguenza di eventi avversi legati ai farmaci.
Il 10% di tutte le giornate di degenza sono dovute alla iatrogenia da farmaco con una maggiore spesa di circa 4,3 miliardi di Euro. In particolare una ricerca condotta su 168 ospedali tedeschi ha dimostrato che solo il 46% dei medici selezionati con almeno tre anni di esperienza a cui era stato chiesto di prescrivere i 17 farmaci più comunemente usati nel loro reparto a pazienti “incredibilmente semplici” ha prescritto la dose giusta, mentre il 15% ha prescritto una dosa bassa e non efficace e il 7% una dose pericolosamente alta.
Studi condotti in Francia su 134 mila pazienti ospedalizzati per un totale di 1,4 milioni di giornate di degenza hanno evidenziato, su scala nazionale, quasi 5 mila decessi.
E in Italia? Il problema, purtroppo, è del tutto trascurato e poco studiato anche perché il sistema tende a coprire gli errori umani degli operatori sanitari, impedendo che si affermi un approccio che possa valutare il perché dell’errore e correggerlo. Le poche ricerche italiane esistenti (CENSIS, CNEL, Tribunale dei Diritti del Malato) indicano dati nel complesso allarmanti che confermano l’esistenza di un problema che non deve più essere sottovalutato.
Tra le cause principali della cattiva sanità il 48,2% è riferibile al fattore umano, il 33% alla struttura sanitaria, il 5,4% al soccorso tardivo. In particolare, nel 20% dei casi la responsabilità è del personale sanitario, nel 13,8% del medico chirurgo, nel 12,5% dello specialista.
Da una ricerca condotta dal Tribunale per i Diritti del Malato, risulta che le aree mediche dove maggiori sono i rischi di incorrere in errori diagnostici o terapeutici sono quelle di ortopedia e traumatologia, dove si concentra il 16,5% dei sospetti, seguite da oncologia con il 13,5%, ostetricia e ginecologia con il 10,8%, chirurgia generale con il 10,6%.
Risulta inoltre che ogni anno, su 8 milioni di persone che vengono ricoverate, il 4% esce dagli ospedali riportando danni o malattie dovute ad errori o disservizi. 
I morti per errori sanitari sarebbero addirittura fra i 50.000 all’anno (stimati da ASSINFORM) e i 14.000 (secondo invece l’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri).
Studi italiani hanno rilevato che la maggior parte degli errori riscontrati nel ciclo del farmaco sono imputabili principalmente alle seguenti cause:
- Prescrizione: 56%
- Distribuzione: 4%
- Trascrizione: 6%
- Somministrazione: 34%
Il valore particolarmente elevato degli errori conseguenti a prescrizioni, è dovuto anche alla consuetudine tutta italiana di scrivere a mano e spesso con calligrafia indecifrabile, con ripercussioni anche nella somministrazione con personale infermieristico spesso dequalificato e che assorbe in misura crescente provenienze extracomunitarie.
Le principali lacune dell’attuale ciclo dei farmaci sono da individuare nella mancanza di coerenza e di visibilità su un processo che è complesso, è composto di numerosi passaggi e che coinvolge numerose figure professionali. La scarsa interazione tra medico, infermiere e farmacista, che si limita alla gestione del magazzino centrale e al ripristino delle scorte di reparto senza avere alcuna visibilità ne’ sugli aspetti clinici ne’ su quelli distributivi, non possono che contribuire ad aggravare il problema.
E’ evidente la necessità di ottimizzare il flusso delle informazioni e dei materiali e di stabilire una più stretta connessione tra reparto e farmacia.
Le ricerche mettono dunque in evidenza che il verificarsi di errori relativi all’utilizzo dei medicinali è da imputare prevalentemente a una debolezza del sistema piuttosto che alla colpa individuale.


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.