Testata
Cancro: sui campi di calcio uno slogan per la prevenzione

Domenica 24 marzo, in tutti gli stadi di serie A, i giocatori in campo hanno indossato magliette bianche con lo slogan “La prevenzione ci difende dai tumori”. Così il mondo del pallone ha voluto dare un contributo alla Giornata nazionale della prevenzione oncologica indetta dal Presidente del Consiglio dei ministri Berlusconi, che si celebrerà ogni prima domenica di primavera. Sulle spalle dei giocatori il numero 64 per ricordare le 64mila vite umane che si potrebbero salvare ogni anno. Nella Giornata promossa dalla LILT Lega Italiana per la Lotta ai Tumori 60 sezioni provinciali apriranno gli ambulatori gratuitamente per visite di controllo e informazioni su tumori e cure possibili. 
Prime tre regole per una corretta prevenzione oncologica – ha detto il professor Francesco Schittulli, presidente della LILT - sono mangiare sano, smettere di fumare e sottoporsi a regolari controlli medici”.
Seguendo queste regole base, secondo i dati raccolti dalla Lega si riuscirebbero a salvare oltre il 40% delle 160mila persone che muoiono ogni anno di cancro. Ma almeno un italiano su due non fa controlli anti-tumore, con due uomini su tre che in età a rischio non effettuano i regolari esami alla prostata. E una donna su tre non si è mai sottoposta a Pap-test o a esame mammografico. 
Alcune campagne di screening mirate alla diagnosi precoce effettuate nel quinquennio ’93-’98, hanno permesso di ridurre la mortalità per alcune neoplasie come il tumore alla cervice uterina (-22%), alla mammella (-9%) e il melanoma maligno (-13% per gli uomini e -4% per le donne).


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.