Testata
A Chianciano un meeting sulla salute degli anziani

Roma 12 luglio
A Chianciano, nel corso di un meeting di comunicazione sociale al quale ha partecipato un folto pubblico, sono stati illustrati tre temi di particolare interesse : i benefici dei trattamenti termali a livello di cura e riabilitazione, i servizi gratuiti per gli anziani forniti su Internet dal Portale www.anziani.it e le attività di prevenzione cardiologica svolte da una organizzazione di volontariato, ‘Pronto Cuore Onlus’.
La Sorin Life Watch, società all’avanguadia nel settore della Telemedicina, ha illustrato i principali aspetti dei servizi di Telecardiologia e le loro applicazioni.
Il dott. Bruno Sordi, direttore sanitario delle Terme di Chianciano, ha rappresentato l’esigenza di una prescrizione medica delle prestazioni termali, evitando, nella materia, un pericoloso “fai da te”, ed ha illustrato la rilevanza dei trattamenti termali specifici nella cura e riabilitazione delle patologie vascolari, in particolare delle arteriopatie periferiche.
La “qualità della vita” degli anziani – come ha riferito Marco Tullio Lotito, coordinatore della redazione di ‘Anziani.it’- può migliorare con l’uso di Internet, poderoso strumento tecnologico che può contribuire nella lotta alla solitudine ed all’emarginazione degli anziani (i “giovani della terza età”) e nel campo della tutela della salute ad integrazione dei rapporti reali medici-pazienti.
‘Pronto Cuore’ con un intervento del cardiologo Roberto Cagliuso ha “spiegato” le sue intense attività per la prevenzione ed il controllo delle cardiopatie attraverso una capillare azione di informazione sanitaria “virtuale” su Internet e “reale”.
Infine un cardiologo dello staff di Sorin Life Watch, Toni Badia, ha illustrato gli aspetti operativi della Telecardiologia e la necessità che gli  strumenti di cui dispone ottengano interesse dal mondo sanitario ai fini di un suo largo utilizzo nel monitoraggio delle patologie cardiache. 
Per questo, il dott. Marco Gario, responsabile dei servizi di SLW, ha auspicato il coinvolgimento della stampa medica circa l’uso degli strumenti della Telecardiologia per una più efficace tutela della salute e per la creazione in Italia di una “cultura” di tale tecnologia, molto diffusa negli Stati Uniti ed in altri Paesi europei.

Raffaele Bernardini 
(Associato ASMI)


Torna alla Home Page
Torna al Sommario

logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.