Testata
L'immagine della psicoterapia nei media

Come appare la psicoterapia nei media? Spesso nei film il lato oscuro del disturbo mentale rende plausibile un'immagine oscura della sua terapia. Giornali e riviste sfornano quotidianamente interviste improbabili, in cui viene chiesta l'interpretazione psicologica di fatti di sangue ad esperti totalmente ignari degli eventi.
Talvolta anche negli inserti di tipo medico o nelle riviste specializzate, non di settore prettamente psicologico o psichiatrico, la psicoterapia stenta ad avere una rappresentazione adeguata. L'impressione complessiva che si ha è che l'immagine della psicoterapia sia anacronistica e distorta, una specie di psicoanalisi di serie B. E una parte non trascurabile del problema deriva dagli esperti, che non comunicando in maniera chiara il loro messaggio rendono difficile un'informazione "informata".

L'immagine della psicoterapia nei media
Cos'è una psicoterapia? Talora anche il pubblico colto sembra non conoscere cosa sia una psicoterapia. Non solo, ma sono abituali, ad esempio, domande generali di chiarimento come la differenza tra psicologo, psichiatra, psicoterapeuta o tra i vari tipi di psicoterapia.
Si avverte l'esigenza di informare in maniera esauriente, comprensibile, aderente alla realtà attuale sulle scelte terapeutiche possibili e le relative indicazioni che esse hanno. Modalità, durata, benefici e costi.
Le scelte sono molte. Ma cosa funziona per chi?
Le esigenze e le preferenze della persona vanno rispettate. Ma le persone fanno realmente scelte informate?
Una scelta consapevole ha una ricaduta diretta sull'efficacia di una terapia. Aumenta la probabilità che la persona trovi il metodo di trattamento desiderato. Crea aspettative più realistiche permettendo una partecipazione e una collaborazione attiva alla terapia e in ogni caso non alimenta incertezze o false prospettive. Chiarisce gli obiettivi terapeutici e consente di stabilire l'accordo su questi dando alla persona il controllo della situazione e del termine del trattamento. Infatti, al raggiungimento degli obiettivi o in caso di inefficacia dell'intervento, è possibile concludere la terapia senza arrivare ad analisi interminabili.
Perché la psicoterapia non è la psicoanalisi dei poveri?
L'immagine di trattamento psicologico che più frequentemente appare in Italia nei media riflette prevalentemente la psicoanalisi. Non solo si assimila la psicoterapia alla psicoanalisi e la si riduce a quest'ultima come una sorta di psicoanalisi di serie B, ma si rappresenta la psicoanalisi nelle figure dei suoi fondatori, ancorandosi ad una realtà che per molti versi è lontana da quella attuale.
Nel secolo scorso vi sono stati probabilmente più cambiamenti tecnologici e sociali di quanti non ve ne siano stati nell'intera storia dell'umanità. Il ruolo della donna è profondamente cambiato all'interno e all'esterno della famiglia. La struttura della società è divenuta più complessa e i ruoli si sono moltiplicati. Sono anche diventati meno definiti. La facilità di comunicazione ha ampliato il mondo personale ma, omologandolo, ne ha diminuito le scelte. L'informazione globale è quantitativamente e qualitativamente diversa. Gli effetti a lungo termine di tutti questi cambiamenti sull'adulto e soprattutto sul bambino non ancora sono noti.
Non solo la struttura sociale è mutata ma anche l'organizzazione sanitaria: le psicoterapie non si svolgono più soltanto nello studio privato del terapeuta ma possono coinvolgere a vari livelli diverse strutture sociali e sanitarie (la famiglia, la scuola, i servizi territoriali). Si richiedono interventi semplici, comprensibili, di breve durata, vincolati a dei limiti di spesa. Quindi efficaci ed efficienti allo stesso tempo, come ci si aspetta dalla medicina moderna, sulla base di una concezione etico professionale nuova.
Inoltre le conoscenze scientifiche sono molto aumentate. La seconda parte del secolo XX è stata densa di scoperte nel campo delle neuroscienze: non solo ha cambiato radicalmente le prospettive dei pazienti psichiatrici, ma ha fornito strumenti d'immagine prima nemmeno immaginabili. Ad esempio le emozioni, considerate ancor oggi fenomeni sfuggenti, vengono accuratamente studiate. Si possono leggere sul volto tramite videogrammi, registrare con apparecchiature che ne rilevano le modificazioni fisiologiche o addirittura si possono seguire in diretta tramite la visualizzazione delle aree del cervello attivate. Persino sul versante interno le emozioni si possono studiare con sistematicità tramite metodiche autosservative . Al pari delle conoscenze anche i modelli e le teorie sono profondamente mutati rispetto alla concezione ottocentesca della scienza. Alcune teorie risultano non solo superate ma epistemologicamente deboli. Attualmente numerose formulazioni psicoanalitiche appaiono anacronistiche. Non sono considerazioni critiche nei confronti delle brillanti intuizioni all'origine della psicanalisi ma ne configurano gli inevitabili limiti storici. Non considerare questi ultimi rende un cattivo servizio in primo luogo alla psicoanalisi stessa. In ambito scientifico, un mancato aggiornamento dell'ordine di pochi anni può portare , in periodi di crescita rapida delle conoscenze, a veri e propri gap. In questo caso si tratta di colmare un ritardo molto più lungo e di recuperare un panorama che ha orizzonti ben più vasti.
La psicoterapia esisteva prima della psicoanalisi anche se non con questo nome, nel trattamento "morale" di Pinel e nell'ipnosi. E' proprio quest'ultima che ha ispirato Freud. La psicoterapia ha continuato a svilupparsi dopo la psicoanalisi ed indipendentemente da essa, in connessione con i cambiamenti della scienza. Il modello cibernetico caratterizza la terapia comportamentale fondata sui principi dell'apprendimento, frutto a loro volta della psicologia sperimentale (anni '50). Successivamente emerge il modello sistemico. Questo è stato adottato dalla  terapia familiare, basata sull'analisi della comunicazione umana nonché dalla terapia cognitivo comportamentale, che aggiunge all'analisi del comportamento le conoscenze derivate dagli studi di psicologia cognitiva (anni '60 e '70). Intanto l'esistenzialismo, che ha trovato un fertile terreno nel dopoguerra, si riconnette alla fenomenologia e al paradigma soggettivo: ogni persona è un caso singolo. Questa posizione è stata assunta da alcuni approcci psicoterapici, come la terapia centrata sul cliente, e da molti terapeuti indipendentemente dall'orientamento teorico. E' quindi divenuta patrimonio comune di molte psicoterapie  favorendo la diffusione dei metodi di analisi qualitativi ed in particolare di quelli "narrativi".
Ma la psicoterapia non è soltanto parola, è anche immagine ed azione. Il limite legato al mezzo verbale  ha stimolato da un lato gli sviluppi "fantastici" junghiani e dall'altro ha portato  al silenzio di Lacan. Una strada diversa è quella percorsa dai linguaggi del corpo. Dalla gestalt  alle tecniche comportamentali. Dallo psicodramma alla musico e danzaterapia.
Il panorama in sostanza è molto variegato. E negli ultimi anni poi gli approcci psicoterapici sono aumentati ulteriormente: alle terapie con un fondamento scientifico si sono aggiunte  le terapie "folli", cioè terapie assolutamente prive di una base razionale.

Come appare la psicoterapia nei media?
Considerando il background culturale, fin  dagli ani '50 compaiono film a sfondo psicoanalitico, ma sembrano esservi due anime diverse. Una razionale, in cui la ricerca dell'assassino si trasforma nella ricerca del trauma. Un'altra, all'opposto, irrazionale per cui le emozioni appaiono come il lato oscuro dell'uomo, incomprensibili per definizione come lo è, nella teoria di chi ha creato questo concetto, l'inconscio. Queste due anime sembrano le due facce della stessa medaglia, del dualismo che sottende la nostra logica. Come dr. Jackill e mr. Hide. Entrambe vengono ben rappresentate dallo stesso regista, l'inimitabile Alfred Hitchcock, che da un lato crea "Io ti salverò" o "Marnie", e dall'altro "Psycho". Essendo questa seconda modalità mediaticamente più efficace, è stata sempre più usata per produrre forti emozioni. Da "Jack lo squartatore" al "Silenzio degli innocenti". Da "Psycho" ad "American psycho" dove la violenza immotivata è ormai spettacolo.
L'aspetto oscuro del disturbo mentale rende plausibile un'immagine oscura della sua terapia.
La reazione a questa modalità incomprensibile non si è fatta attendere. Sono cominciati a comparire film e spettacoli teatrali satirici, nonché barzellette sugli "strizzacervelli" e le stranezze  delle psicoterapie. Talora film semiseri come quelli di W. Allen o "Terapia e pallottole". Prevale tuttavia una visione comica dall'esterno incentrata quindi sul rituale  terapeutico piuttosto che su una ricostruzione del percorso interno.
Vi sono delle belle eccezioni, a parte i copioni tratti da diari personali, come il recente film "La stanza del figlio", dove viene descritta in termini abbastanza realistici una pratica psicoanalitica di tipo freudiano. Anche qui si ha la sensazione che l'analisi rappresenti qualcosa di oscuro e inquietante, che ha il suo parallelo nell'imperscrutabilità del destino.
E' difficile invece riassumere in un quadro unico il vasto ed eterogeneo panorama dei media.
Giornali e riviste sfornano quotidianamente interviste improbabili, in cui viene chiesta l'interpretazione psicologica di fatti di sangue ad esperti totalmente all'oscuro degli eventi. Talora costoro sono portati ad affrontare argomenti che esulano dalle loro competenze: applicano ad esempio analisi individuali a fenomeni sociali, che richiedono ben altri strumenti interpretativi.
Gli articoli sulle psicoterapie si trovano per lo più nelle pagine culturali, si riferiscono prevalentemente alle origini della psicoanalisi (anche se è probabile che sia accaduto qualcosa dopo Freud, a parte Jung e Lacan!). Vengono spesso fatti collegamenti con la filosofia e la letteratura, più raramente con l'arte, mentre il rapporto con la scienza è più problematico. Talvolta anche negli inserti di tipo medico o nelle riviste specializzate, non di settore prettamente psicologico o psichiatrico, la psicoterapia stenta ad avere una rappresentazione adeguata. Indice del fatto che, anche in campo medico, la psicoterapia ancora gode di scarsa comprensione. L'opposizione più teorica che reale tra ambientalismo e innatismo, tra visione psicologica e organicista si riflette in una contrapposizione tra psicoterapia e farmacoterapia, che possono invece benissimo integrarsi aumentando la loro relativa efficacia.
I dibattiti televisivi, che danno le visioni più disparate a seconda dei partecipanti di turno, non possono che avere un effetto disorientante.
Talvolta vi sono articoli molto validi che inquadrano il problema e cercano di dare una panoramica abbastanza completa, ma sono rari e non modificano sostanzialmente l'immagine anacronistica e confusa che prevale nei media. E una parte non trascurabile del problema deriva dall'informazione a monte data dagli esperti.
La psicoterapia è una pratica sfuggente che somiglia alla magia ovvero può essere oggetto di conoscenza, di analisi e di comunicazione?
La seconda alternativa richiede una maggiore chiarezza e soprattutto un linguaggio chiaro in cui i termini abbiano un significato univoco e corrispondano a concetti ed interventi  terapeutici ben definiti. Vi sono stati alcuni tentativi in tal senso. Il più interessante è il cosiddetto progetto "Common Psychotherapy Language" che si propone di definire e proporre alla comunità scientifica  i significati concordemente attribuiti alle procedure terapeutiche (vedi scheda).
Questa iniziativa ha un'ovvia ricaduta sulla qualità dell'informazione che in ultima analisi potrebbe arrivare ai media e quindi al pubblico.

Si può dire in termini semplici cos'è una psicoterapia?
Una psicoterapia potrebbe essere definita in termini molto semplici come il perfezionamento tecnico di un atto curativo antico come la società umana e cioè di un intervento di "sostegno sociale". Il valore terapeutico di una buona parola, di una presenza amica è stato sperimentato da ognuno di noi nei momenti di difficoltà. Non solo i familiari e gli amici possono ricoprire questo ruolo, ma anche l'insegnante,, il sacerdote o il medico. Talora questi ultimi sono più utili di chi è coinvolto emotivamente nella situazione. Persino il parrucchiere o il portiere a volte possono dire la parola giusta, o semplicemente essere presenti ed ascoltare. In alcuni casi è più importante il lato emotivo del rapporto: la partecipazione affettiva, la rassicurazione o l'incoraggiamento. In altri invece è più utile l'indicazione che viene fuori dal colloquio: il consiglio giusto che aiuta a risolvere il problema Sono i due versanti della comunicazione. Ebbene, questi due aspetti del rapporto umano, il contatto emozionale e l'apprendimento di soluzioni nuove, sono proprio le componenti terapeutiche di una psicoterapia.
Ma come nei rapporti umani esse possono dar luogo ad infinite variazioni: ne derivano atteggiamenti terapeutici e tecniche diverse che centinaia di libri descrivono dando l'impressione di una molteplicità e diversità talora apparente.
Ovviamente questo non equivale a dire che una psicoterapia è una semplice chiacchierata con qualcuno. Anche l'aspetto tecnico conta. E vi sono dei criteri abbastanza precisi che possono indicare se una terapia è valida: al minimo deve avere una base teorica solida, una documentata efficacia e non essere presentata come una panacea. Le terapie "folli" non possiedono neanche questi requisiti. Ma questo non basta a dare garanzie. Vi deve essere anche un rapporto chiaro tra la teoria e gli interventi proposti, che consenta quindi di motivarli e spiegarli, ed una valutazione esplicita del problema che permetta almeno a grandi linee un progetto di trattamento che includa le modalità, la durata, i risultati previsti nonché i costi. E infine un linguaggio chiaro, che possa essere capito da tutti.
Questi sono soltanto i criteri generali. Per comprendere cosa  sia una psicoterapia in concreto è necessario entrare nella materia senza perdersi. Fornire una guida è proprio lo scopo di un dizionario. Quando le conoscenze vengono raccolte e sistematizzate  in un quadro unitario la visione diviene più semplice e chiara: emergono le reali somiglianze e differenze tra le varie psicoterapie. Si evidenziano i presupposti teorici ed i loro legami con le tecniche nonché l'efficacia di esse.
L'essenza di uno strumento operativo che possa essere consultato da tutti è il primo passo per una scelta informata. E per un'informazione informata.

Il Progetto "Un linguaggio comune per la psicoterapia"
Il Progetto Common Psychotherapy Language o CPL, è stato promosso da Isaac Marcks, docente per decenni nell'Istituto  di Psichiatria dell'ospedale Maudsley di Londra, istituzione che ha dato uno dei contributi più rilevanti allo sviluppo della stessa psicoterapia comportamentale prima e cognitiva poi. Nato recentemente in seno alla European Association for Behavioral and Cognitive Therapies (EABCT), il progetto CPL  ha ricevuto il sostegno di  alcune delle principali associazioni scientifiche di psicoterapia europee e nordamericane. E' guidato da un Comitato internazionale, di cui fa parte uno degli autori del Dizionario di Psicoterapia cognitivo comportamentale, che potremmo considerare un primo prodotto di questa iniziativa.

Dizionario di Psicoterapia cognitivo comportamentale
Mc Graw-Hill Italia, Milano, 2001
Stefania Borgo, neuropsichiatra e psicoterapeuta
Giorgia Della Giusta, psicologa e psicoterapeuta
Lucio Sibilia, neuropsichiatra e psicoterapeuta.
ISBN: 88-386-2741-X
Pagine 354 - Costo Lit. 43.000

Stefania Borgo: Centro per la ricerca in psicoterapia Piazza O. Marucchi, 5 00162 Roma. 
Tel/fax 0686320838, E-mail MC2038@mclink.it



Torna alla Home Page
logo del Nuovo Medico d'Italia
Il Nuovo
Medico d'Italia
Direzione - Redazione - Amministrazione
Via Monte Oliveto, 2 - 00141 Roma
Tel e fax 06/87185017
e-mail


Webmaster: B. J.