L'eredità lasciataci da Carlo Cuomo

Home Page

Rom e Sinti a Milano e Provincia

Legislazione

Notizie

Rassegna Stampa

Lingua e Cultura

Pubblicazioni

Progetti

Informazioni

Links

E-mail

"Ma come fanno a vivere, questi zingari?"
di Carlo Cuomo

    Una delle domande che più frequentemente si pongono e ci pongono i "normali" cittadini è questa: "Ma insomma, come fanno a vivere questi zingari? Lavorano, svolgono qualche attività economica? Hanno delle loro professioni? Dove trovano i soldi per sopravvivere quotidianamente, per comprare le macchine, le roulotte? " Ogni roulotte costosa, ogni macchina di grossa cilindrata vista in un campo, rendono la domanda insistente, più pesante, più aggressiva. La pongono sospettosi benestanti, genitori o insegnanti che preferiscono non avere bambini rom nella "loro" scuola, medici di base che rifiutano allo zingaro l'iscrizione. La pongono i diffidenti, i sospettosi, i razzisti. Ma la pongono anche lavoratrici e lavoratori delle periferie, sfiancati da lavori pesanti, sgradevoli e mal retribuiti, che diffidano del vagabondo, dell'irregolare, del marginale, del furbo. La pongono infine, timidamente, sperando in una risposta moralmente rassicurante, ragazzi del volontariato cattolico, militanti della sinistra, quadri sindacali e politici.
Ebbene, non abbiamo risposte rassicuranti da dare; abbiamo da dare risposte attente, articolate, che tengono conto della complessità dei problemi che i rom devono affrontare quotidianamente per sopravvivere.

  1. La prima risposta è questa: sì, è vero, molti rom vivono di espedienti. I tassi di natalità, morbilità, mortalità, analfabetismo e disoccupazione che abbiamo descritto, la segregazione in mediocri campi isolati, i brutali e ripetuti sgomberi notturni, l'apartheid, il nostro sguardo di diffidenza/disprezzo/paura che accompagna, per tutta la vita, il bambino, l'adolescente, l'adulto rom partoriscono microcriminalità. Perché, cosa ci aspettavamo che producessero? Perché, cosa producono nelle inner-cities americane, al quartiere Zen di Palermo, al S. Paolo di Bari, allo Stadera di Milano? Nella storia, come si vede in vari capitoli e nelle stesse conclusioni, i rom si presentano come comunità economicamente attive di artigiani, di commercianti, di lavoratori stagionali. Essi costituiscono, in ogni società, nicchie economiche che interagiscono con l'economia della società ospitante, sono ad essa complementari. Ma questi mestieri e queste abilità (artigianato dei metalli, del cuoio, del vimini; allevamento e commercio di cavalli; commercio ambulante dei propri e degli altrui prodotti; guaritori e guaritrici, musicanti e danzatrici, arti magiche e divinatorie, ecc.) sono entrati in crisi con lo sviluppo dell'economia capitalistica, in un processo che si è accelerato con gli anni Settanta man mano che la moderna economia di mercato faceva scomparire i residui spazi economici "arcaici".Persino leggere la mano ad un'impiegata acculturata diventa difficile per le donne rom. Rimane la questua (il "mangél") delle donne e dei bambini, che per i rom è un'attività economica normale ed è invece un reato per le nostre meschine leggi, che una recente sentenza della Corte costituzionale ha corretto. Questo vuoto, questa morte dei loro lavori viene riempito da un arrangiarsi quotidiano fatto anche di espedienti. D'altronde, spesso i posti di lavoro offerti scompaiono immediatamente, se il richiedente è rom. Le radici socio-economiche della "anomia zingara" sono evidenti, Ma ci sono anche altri aspetti da esaminare. Secoli di discriminazione e di persecuzioni, la 'pesante' costanza della nostra ostilità nei loro confronti generano fra i rom una doppia morale: si possono avere verso i membri di una società "nemica" comportamenti inconcepibili all'interno della propria comunità; la "anomia zingara" è dunque anche una risposta ai nostri comportamenti, un trasformare in atteggiamenti ostili l'immagine sprezzante che noi abbiamo di loro, un rovesciarci addosso lo stereotipo negativo dello zingaro che vive nel nostro immaginario. C'è infine - come a Napoli, a Palermo, nei ghetti afroamericani e latini delle città americane, nelle periferie delle nostre città - l'elemento di demoralizzazione, di distorsione che introduce nella psicologia di una collettività l'essere a lungo esclusa dal lavoro e rinchiusa nell'economia degli espedienti. Su questa demoralizzazione, su questa distorsione interviene da alcuni anni, creando grande allarme fra i rom più anziani, la malavita organizzata, unica parte della nostra società che cerca i rom e tenta d'interagire con loro, definendo un ordine gerarchico in cui lo zingaro è subalterno. Sui rom delle nostre grandi città pesa questo enorme macigno. Non è un "problema criminale", è un problema socioeconomico, culturale, antropologico ed è come tale che va affrontato.

  2. Non tutti però accettano passivamente di vivere sotto questo macigno. Vi è, certo, l'adagiarsi, l'adeguarsi, l'accettare; e c'è anche chi trasforma l'accettazione in orgoglio della propria abilità a cavarsela in quel modo in questo mondo. Ma c'è anche inquietudine, malessere, disagio. Se riesci a superare la sospettosa diffidenza, la sacrosanta e giustificatissima sospettosa diffidenza del rom adulto e ci vuole pazienza e rispetto - ti senti spesso ripetere la stessa frase: "Io me la cavo a modo mio e così continuerò ormai. Ma fate qualcosa per questi (e il gesto indica i bambini, i preadolescenti); loro, non è giusto che vadano avanti così". Le madri ti cercano, parlano del figlio più grandicello, accennano appena ai "pericoli", pregano di trovargli un lavoro. C'è un'aspettativa, una timida speranza, un accenno di progetto dei rom per i loro bambini e i loro ragazzi. I progressi della scolarizzazione sono legati anche a questo; se appena possono fermarsi, mandano i bambini a scuola, fanno conseguire loro la licenza elementare. Il numero dei ragazzi e delle ragazze che frequentano regolarmente le medie fino al conseguimento della licenza aumenta. Forse la scuola serve, pensano, per un avvenire diverso e migliore. Sottolineo: "Se appena possono fermarsi". Ogni sgombero è un'interruzione violenta della scolarizzazione, un'aggressione ai diritti dell'infanzia rom. Ma c'è di più. Le famiglie che scelgono di sedentarizzarsi individualmente nei nostri quartieri cercano e trovano lavoro nascondendo la loro identità, mimetizzandosi. Fra gli abitanti dei campi, c'è chi è riuscito a trovare lavori regolari o attività saltuarie di lavoro dipendente, semplice manovalanza sottopagata. C'è chi oscilla tra lavoro nero ed espedienti. C'è chi ricicla vecchie abilità tradizionali in lavoro autonomo, regolare o irregolare. Una parte delle entrate attuali dei rom provengono da quel poco che sopravvive delle loro antiche attività (giostre, lavorazione del rame, ecc.) e da qualche capacità di "riciclare" i vecchi mestieri (rottamaio, sfasciacarrozze, raccolta differenziata dei rifiuti, ecc.). In alcuni luoghi - a Milano, per esempio - si sono formate cooperative di rom, che riescono ad ottenere qualche commessa da soddisfare con il lavoro a domicilio e l'Opera Nomadi comincia a formare e retribuire, nelle scuole elementari e nei servizi del materno-infantile, delle mediatrici culturali rom, che si rivelano costanti e intelligenti operatrici.

  3. Rimane da affrontare un ultimo interrogativo: esiste nell'atteggiamento "predatorio" di molti rom verso la società dei gagé qualche elemento strutturale della loro cultura, un modo storicamente determinato e consolidato di vivere il rapporto con le società-ospiti? Su tale questione, i pareri degli studiosi divergono. Solo attenti studi antropologici e rigorose ricognizioni storiche, che definiscano ed approfondiscano il tema del rapporto rom/gagé nelle varie società e nei diversi periodi storici, possono non tanto darci "la" risposta definitiva quanto fornirci molteplici e circostanziate risposte riguardanti le varie comunità rom e il loro rapporto, nel tempo e nello spazio, con diverse formazioni economico-sociali, in vari periodi storici. Crediamo che anche in questo campo, più che ricercare tratti culturali primordiali e permanenti, serve piuttosto indagare essenzialmente, nella concretezza delle varie situazioni storiche e delle diverse realtà nazionali, il campo delle interazioni e interrelazioni tra minoranze e maggioranze, tra società e cultura dominanti da una parte e, dall'altra, culture e comunità che riescono a sopravvivere solo combinando separazione e adattamento, conservatorismo e capacità di modificarsi nel rapporto con l'altro. .

di Carlo Cuomo - tratto da "Il calendario del Popolo"


| Home Page | Legislazione | Notizie | Rassegna Stampa |
| Lingua e Cultura | Pubblicazioni | Progetti | Informazioni | Links | E-mail |


© 2000-2001 Opera Nomadi Sezione di Milano

 
Web Design by Antos
Scrivici via E-mail Links Informazioni Progetti Pubblicazioni Lingua e Cultura Rassegna Stampa Notizie Legislazione Rom e Sinti a Milano e Provincia